Secondo Charlie Wolf, analista per Needham & Company, realizzare un iPhone economico sarebbe una follia, e creerebbe immensi danni ad Apple e al brand di successo che è riuscita a creare nel corso degli anni. Sarebbe una mossa che distruggerebbe i profitti che Apple è al momento in grado di ricavare dalla strategia corrente. Per produrre un iPhone economico che possa raggiungere le fasce medie dei mercati emergenti, Apple dovrebbe venderlo a circa 350$, e a quel punto sarebbe impossibile mantenere l’attuale margine lordo del 40%.
Apple
iOS 7.1 beta 3: già possibile il jailbreak con una versione modificata di Evasi0n7
Solo qualche ora fa vi parlavamo delle novità della beta 3 di iOS 7.1, e adesso sembra già essere emersa una notizia relativa al jailbreak. Pare infatti che una versione modificata (e quindi non curata direttamente dal team originale) del tool Evasi0n7 sia già in grado di effettuare il jailbreak dell’ultima versione di iOS, al momento disponibile esclusivamente per gli sviluppatori. Cercando di effettuare il processo con l’ultima versione del tool Evasi0n7, quello originale, viene restituito un messaggio di errore: “La versione di iOS (11D5127c) del dispositivo non è supportata”.
Da Signal arriva RP One, un controller bluetooth per iPhone, iPad e iPod Touch
Con iOS 7, come sapete bene, si è finalmente mosso qualcosa nel campo dei controller da gioco per piattaforme iOS. L’ultima versione del sistema operativo mobile di casa Apple, infatti, introduce un supporto ufficiale con cui gli sviluppatori possono produrre controller e accessori per rendere l’esperienza videoludica più completa e appagante. Oggi vi parliamo di RP One, un nuovo controller prodotto da Signal.
Le novità di iOS 7.1 beta 3
Nella giornata di ieri, Apple ha rilasciato agli sviluppatori la terza beta di iOS 7.1, per cominciare con i processi di testing. La beta 2, ricordiamo, era stata rilasciata all’incirca alla metà del mese scorso. Il codice dell’aggiornamento è 11d5127c ed è disponibile tramite aggiornamento OTA o dal sito ufficiale dedicato agli sviluppatori. Andiamo ora ad esaminare insieme le novità introdotte in questa terza beta, facendo anche qualche confronto con le prime due.
CES 2014: cosa dobbiamo aspettarci?
Chiunque segua il mondo della tecnologia sa benissimo cosa rappresenta il CES. Acronimo di Consumer Electronics Show, è quella fiera che si svolge a Las Vegas durante il mese di Gennaio di ogni anno, e in cui vengono presentate al pubblico le ultime novità in ambito hi-tech. E noi ci siamo: oggi è 6, e domani apriranno le danze. Prima di offrirvi il nostro solito e puntuale coverage durante lo svolgimento delle giornate di fiera, ci sembra una buona idea fare un recap di ciò che possiamo aspettarci di vedere e delle novità che molto probabilmente riempiranno il palco nei prossimi giorni.
Mac Pro: ecco come si fa a tenerlo sdraiato
Scenario: avete appena speso un sacco di soldi per il vostro nuovo Mac Pro, vi arriva a casa (non prima di Febbraio, ci spiace) col suo bel design lucente, e potete farci un sacco di cose. Modificare video a 4K in tempo reale, sfruttare ogni singolo GB di RAM eseguendo decine di processi in parallelo, e tutte queste cose molto utili e divertenti. Ma una cosa non vi va giù: il fatto che il Mac Pro si veda sempre in piedi. Non è proprio possibile posizionarlo sdraiato? Certo che è possibile! Gli ingegneri di Apple si sono adoperati per fare in modo che il sistema di raffreddamento funzioni in entrambi gli orientamenti. Bisogna solo prendere qualche accorgimento.
iPad Pro? Per Patrick Wang “Apple trasformerà il mercato dei notebook”
Qualcosa mi dice che sentiremo parlare ancora per molto di questo iPad Pro. Solo l’altro ieri vi raccontavamo alcune nuove indiscrezioni riguardanti questo nuovo ipotetico modello di tablet (eccole qui), e oggi abbiamo previsioni da parte di Patrick Wang, analista per Evercore Partners.
Apple acquisisce SnappyLabs
Certo che uno sviluppatore la cui startup viene acquisita da Apple deve sentirsi proprio bravo. E dev’essere esattamente quello che è successo a John Papandriopoulos, un ingegnere elettronico proveniente dall’Università di Melbourne che si è inventato un modo per far sì che la fotocamera dell’iPhone riuscisse a scattare foto in sequenza e a piena risoluzione in un range da 20 a 30 frame al secondo. Un risultato migliore, e di parecchio, delle capacità native della fotocamera di iPhone.
CCControls è un bel Centro di Controllo per iOS 7
Come già sapete se seguite il mondo Apple, da pochissimi giorni è disponibile il jailbreak di iOS 7, e da allora, come prevedibile, la piattaforma Cydia è diventata il palco di moltissimi tweak e soluzioni prodotte dagli sviluppatori di tutto il mondo per arricchire il sistema operativo Apple. Oggi vi parliamo di CCControls, un tweak che, e non stiamo esagerando, porta il Centro di Controllo di iOS 7 a un livello totalmente nuovo, rendendolo più completo e dandogli moltissime opportunità di personalizzazione.
Rumor: iPad Pro con display da 2K e tecnologia Eye Tracking?
Vi mancavano i rumor sui nuovi iPad, vero? Ammettetelo. Sono da poco usciti sul mercato iPad Air e iPad mini di seconda generazione, ma non è un bel giorno se dalla rete non spunta almeno una nuova indiscrezione sulle presunte nuove versioni del tablet Apple. Oggi vi parliamo dell’iPad Pro, quell’iPad che, secondo alcuni, dovrebbe andare a “completare” la gamma dei tablet di Cupertino. In questo modo, il mini diventerebbe il modello base, fatto per coloro i quali non sono disposti a spendere chissà quanto per un tablet e non hanno grosse pretese; l’Air sarebbe il modello medio, quello standard e adatto alla maggior parte degli acquirenti; mentre il Pro diventerebbe la versione, appunto, professionale, per quelli che da un tablet vogliono uno schermo grande e potenzialità tecniche di alto livello. Ma ovviamente sono solo rumor.
Samsung e Apple si incontrano per parlare di brevetti e royalities
Apple e Samsung, passato il Natale, sono pronte per tornare a parlare dell’argomento che più sta loro a cuore. Brevetti (e, indirettamente, royalities). L’azienda di Cupertino e quella coreana, infatti, sarebbero tornate a discutere i dettagli delle royalities che Samsung deve pagare ad Apple per i brevetti infranti negli ultimi anni.
Rockstar: il consorzio pensa a vendere parte dei brevetti
Un paio di anni fa, Apple e amici della Silicon Valley hanno fatto compere, mettendo le mani sui brevetti di Nortel dal valore di 4,5 miliardi di dollari. Ora pare che il consorzio di cui la compagnia di Cupertino faceva parte, chiamato Rockstar, stia pensando di rivendere parte dei brevetti perché nessuna compagnia esterna li sta utilizzando in licenza.
Misunderstood è il peggiore spot tech delle vacanze? Nokia rilancia
Potete essere tra quelli che non hanno amato l’ultimo spot di Apple, Misunderstood, o tra quelli che hanno versato una lacrima guardando quel ragazzo incompreso che passa la vacanza dai nonni a filmare la propria famiglia con la eccezionale fotocamera di iPhone 5s. Non potrete però fare a meno di ammettere che anche lo spot di Nokia per il suo tablet, il Lumia 2520, sia quantomeno… particolare.
BlackBerry Messenger: 40 milioni gli utenti già registrati su iOS e Android
Oggi BlackBerry ha pubblicato tutti i dati relativi alle entrate per il terzo quarto dell’anno fiscale in corso. A parte i numeri di unità vendute, ricavi, tasse e cose del genere, abbiamo qualche interessante informazione riguardante BBM, ovvero il BlackBerry Messenger, il servizio di messaggistica istantanea dell’azienda lanciato da non molto tempo anche su dispositivi iOS e Android. Ebbene, sembra che ad oggi, per quanto riguarda i sistemi operativi mobile Apple e Google, ci siano ben 40 milioni di utenti già registrati sulla piattaforma. Che, intendiamoci, è un gran numero.
iPhone 5s, a tre mesi dal lancio la domanda è ancora forte
iPhone 5s, presentato lo scorso Settembre, è lo smartphone di punta di Apple. Con il suo nuovo Touch ID e il solito, amatissimo design di iPhone 5 (con qualche modifica), sta facendo innamorare gli utenti Apple (e non) di tutto il mondo, registrando record su record. E sembra non abbia alcuna intenzione di smettere, almeno per il momento. Oggi è Chris Caso a dire la sua, analista del Susquehanna Financial Group, che sottolinea come, ancora a tre mesi dal lancio, la domanda per l’ultimo smartphone made in Cupertino sia ancora molto forte.
Indizi su nuove funzionalità di Mappe da un nuovo brevetto Apple?
Solo quale ora fa, il solito U.S. Patent and Trademark Office ha pubblicato un nuovo brevetto Apple riguardante le Mappe, che in questo caso mostrerebbero un nuovo livello di interazione e gestione dei dati. Si tratta di un documento che descrive una nuova struttura che permetterebbe agli utenti di controllare in modo dinamico diversi “strati” all’interno delle mappe. Questi strati conterrebbero informazioni provenienti dalla rete, come dettagli turistici, relativi alle condizioni atmosferiche, e diverse altre.
Dal Sol Levante, un clone di iPhone 5c con Android
Durante i primi giorni dell’ultimo Settembre, Apple se ne usciva fuori con due nuovi modelli di iPhone: il 5s e il 5c. Il primo, elegante, raffinato e performante, è lo smartphone di bandiera della compagnia, mentre il secondo è quello che sarebbe dovuto essere secondo molti “l’iPhone economico”, ma che alla fine si è rivelato come una sorta di iPhone 5 colorato.
E cloniamolo, no? Deve essere stato questo il riassunto di una riunione tra i dirigenti di Iosys, azienda giapponese che se n’è uscita recentemente con un ioPhone, prodotto che, per usare un eufemismo, prende ispirazione dal già citato 5c di Cupertino. No ok, niente eufemismi: è esteticamente identico.
Tim Cook si incontra con Obama per parlare di NSA e HealthCare.gov
Il CEO di Apple Tim Cook si incontrerà con il presidente Obama e altri dirigenti della Silicon Valley per parlare di due argomenti che in questo momento stanno molto a cuore al popolo americano. Stiamo parlando di NSA, privacy e sicurezza e del lancio fallimentare di HealthCare.gov, il sito tramite il quale è possibile selezionare e acquistare la propria assicurazione sanitaria.
App Store: Apple tenta ancora di aggiustare il motore di ricerca
Apple ha di recente modificato il motore di ricerca di App Store. Non è la prima volta che Cupertino mette mano al motore nel tentativo di migliorarne le performance, soprattutto dopo l’acquisizione di Chomp, ma sembra che la situazione non si sia ancora stabilizzata. Il nuovo motore di ricerca di App Store fornisce risultati molto discordanti rispetto a prima, spostando in media le app trovate di quaranta posizioni nell’elenco dei risultati.
iPhone Air e iPhone 6c, spuntano i video concept sulla rete
Gli ultimi iPhone sono stati presentati da poco tempo, giusto tre mesi fa, ed oggi, finalmente, vediamo spuntare dalla rete due interessanti concept di due presunti nuovi smartphone Apple. Dai, vi piacciono i concept, lo sappiamo. A chi non piacciono? Specialmente se sono basati assolutamente sul nulla, esattamente come quelli che vi facciamo vedere qui sotto. I video in questione si riferiscono a un sottilissimo iPhone Air (c’è il MacBook e l’iPad, perché non l’iPhone? Non fa una piega) e all’iPhone 6C, dove “C”, è necessario specificarlo, sta per “curve”, e non per “color”. Perché color era già l’iPhone 5c, non era il caso di farlo anche col 6.
Twitter 3.0 arriva su Mac App Store
Dopo il corposo aggiornamento che ha investito la versione iOS di Twitter, oggi è il turno di quella per Mac. Disponibile per il download gratuito a questo link, la versione 3.0 del client ufficiale per il celebre social network aggiunge diversi elementi e introduce modifiche a livello di layout, mettendosi in pari, diciamo così, con la controparte per dispositivi mobile. Certo, quella ha un design interamente rinnovato e questa ancora non proprio (cosa aspettiamo? Sarebbe anche ora), ma in quanto a funzionalità siamo quasi allo stesso livello. Vediamo dopo il salto le novità principali che porta con sé questa versione 3.0 di Twitter.
Apple al 35esimo posto nella lista dei migliori lavori degli Stati Uniti
Lavorare ad Apple? Non è la migliore esperienza del mondo, secondo quanto riportato da Glassdoor.com, che come ogni anno effettua un sondaggio tra i dipendenti delle principali aziende per capire dove sia più piacevole lavorare. Apple è scesa ulteriormente rispetto ai risultati dello scorso anno, raggiungendo il 35esimo posto.
iPhone 5s, Apple soddisfa pienamente la domanda
Presentato lo scorso Settembre, iPhone 5s è attualmente lo smartphone di punta di Apple, che già nel primo weekend di vendita non si è risparmiato e ha pensato bene di battere qualche record. Oggi abbiamo alcune informazioni riguardo la disponibilità del dispositivo qua e là per il mondo: sembra che Apple, dopo qualche problema durante i primi periodi, stia riuscendo a soddisfare pienamente la domanda del pubblico.