
Tornano le offerte estremamente interessanti per quanto riguarda gli accessori iPhone ed iPad a prezzo basso, considerando che oggi possiamo prendere in esame le migliori promozioni trapelate online il 24 maggio.

Tornano le offerte estremamente interessanti per quanto riguarda gli accessori iPhone ed iPad a prezzo basso, considerando che oggi possiamo prendere in esame le migliori promozioni trapelate online il 24 maggio.

Sono trapelate proprio in queste ore su Amazon alcune offerte estremamente interessanti per gli utenti in possesso di un device Apple e che allo stesso tempo sono alla costante ricerca di occasioni per accessori iPhone ed iPad, con cui si potrà migliorare l’esperienza di utilizzo del device di cui si dispone.

Sono interessanti le offerte Amazon trapelate oggi 1 febbraio all’interno del popolare store, soprattutto nel caso in cui doveste essere alla ricerca di nuovi accessori per iPhone ed iPad.

Spuntano in queste ore all’interno dello store Amazon alcune offerte molto interessanti per coloro che sono alla costante ricerca di accessori iPhone ed iPad a basso costo, come potrete facilmente osservare.

Ormai il regalo tecnologico è un must per ogni Natale moderno che si rispetti, tuttavia cosa regalare nel caso il nostro destinatario sia già in possesso delle migliori novità del settore Tech?
Flens è l’ultimo accessorio per iPhone a fare la sua comparsa su Kickstarter. Creato a Brescia, Flens potrebbe essere l’accessorio ideale per appassionati di fotografia, meccanici, boy scout o semplicemente persone che hanno paura di camminare al buio. Noi ne abbiamo maneggiato un prototipo, mentre in queste ore si apre su Kickstarter la campagna per la raccolta fondi che vi permetterà di acquistarne uno.
Quante volte avete sentito dire che Apple pensa solo al design? Che i suoi prodotti, spesso, sono solo un trionfo della forma sulla funzione. Non è così, come vi può confermare chiunque capisca realmente il design e non abbia un pregiudizio su qualsiasi cosa facciano a Cupertino.
Con il nuovo Smart Battery Case Apple per una volta ha deciso di seguire una strada diversa. E la sostanza ha decisamente preso il sopravvento sulla forma. Ovviamente, anche in questo caso, nessuno è contento.
La compagnia taiwanese Bitplay ha recentemente lanciato un interessante progetto su Kickstarter: si tratta di Snap! 6, speciale custodia per iPhone 6 che trasforma il telefono in una vera e propria macchina fotografica compatta.

Nel momento in cui scriviamo l’azienda ha già raccolto 21.000 dollari su un totale di 2.0000 richiesti ma è possibile continuare a donare fino al 30 ottobre: la raccolta fondi potrebbe tranquillamente sfondare il muro dei 100.000 dollari raccolti.

Ryan Seacrest è un celebre conduttore radiofonico americano che ha un sogno: usare una tastiera BlackBerry con il suo iPhone. Per questo ha finanziato lo sviluppo di un simile accessorio – insieme ad alcune altre celebrità – a cui ha dato il nome di Typo. Typo sembra un’ottima tastiera. Una tastiera talmente buona, e talmente simile a quelle di BlackBerry, che la compagnia una volta nota come Research in Motion ha pensato bene di fare causa e Seacrest e al suo prodotto.

Quando si legge che un controller è Made For iPhone (MFi) ci si aspetta che sia per giocare a videogame. iPhone è stato criticato per non essere adatto ad affrontare certi generi videoludici, ma tanto tempo fa è stato anche criticato per non avere una tastiera. Qualcuno ricorda la reazione di Steve Ballmer alla presentazione di iPhone? Ora Ryan Seacrest, presentatore di American Idol e di un famoso programma radiofonico, lavora a Typo, un case tastiera per iPhone.
Qualche settimana fa Hi-Fun ha presentato al pubblico le Hi-Deejay, un nuovo modello di cuffie rivestite in tessuto e disponibili in numerose colorazioni che puntano ad unire uno stile originale ad una buona qualità audio.
Ho avuto modo di provarle e giudicarle e ho scoperto un buon prodotto che rispetta la maggior parte delle promesse sul piano della qualità audio ma cede al vizio di voler essere un po’ troppe cose tutte assieme.

Quando si pensa ad occhiali in realtà aumentata collegati al proprio smartphone è quasi impossibile non associare l’idea al progetto Google Glass, la cui esposizione mediatica e di marketing è comprensibilmente enorme.

Ma non di soli Google Glass vive il geek del futuro. GlassUp è un’innovativa start-up tutta italiana che ha in cantiere un prodotto analogo ma dotato di caratteristiche che lo differenziano sensibilmente dal progetto di Mountain View.
In questi giorni è in corso un round di finanziamento su IndieGogo per l’avvio della produzione industriale e noi, per saperne di più, abbiamo parlato con Claudio Forte, responsabile Marketing e Comunicazione per GlassUp.
L’estate 2013 si è fatta attendere, ma è finalmente arrivata (oggi è il solstizio d’estate, infatti). Fino a un paio di settimane fa in alcune zone d’Italia faceva ancora piuttosto freddino e il sole era raro da vedere. Il peggio, però, è passato e visto il caldo (anche troppo) chi vuole dedicarsi a un po’ di attività all’aria aperta può farlo senza problemi.

Così, per gli amanti della corsa (come me) e della bicicletta ho provato la XtremeMac Sportwrap, una fascia da braccio per iPhone 5 e iPod touch 5G per ascoltare musica, telefonare e tenere traccia dell’attività grazie ad apposite app mentre si è all’aria aperta ad allenarsi. Nulla toglie, però, che possa essere usata anche al chiuso di una palestra.
Un paio di settimane fa vi abbiamo parlato delle pellicole protettive aiino per iPad mini. Il nostro Lorenzo Paletti ne aveva provata una in particolare, la Ultra Clear per capirne la bontà rispetto ad altre pellicole presenti sul mercato riscontrando che necessitano, come tutte le pellicole, di estrema pazienza oltre che di un ambiente con poca polvere per l’applicazione.

Oggi, quindi, vi riportiamo l’esperienza con altre pellicole protettive aiino, disponibili anche per iPad mini, applicate ad iPhone 4/4S e iPhone 5. Nella fattispecie parleremo della Pellicola Anti-Riflesso e Anti-Impronte aiino per iPhone 4/4S e la Pellicola Specchio aiino per iPhone 5.
L’ultima generazione della tecnologia Bluetooth permette l’accesso a nuove funzioni che stanno aprendo la strada ad accessori sempre più interessanti per i nostri iDevice. Tra le novità presentate in queste ore al CES di Las Vegas c’è anche un orologio, chiamato COOKOO, che alle lancette analogiche abbina un display in grado di collegarsi ad iPhone.

Will.i.am, rapper dei Black Eyed Peas e produttore di musica black, urban ed R&B ha appena presentato una linea di accessori per iPhone, chiamata “i.am+” che permette di trasformare il telefono in una vera e propria fotocamera digitale. Il rapper ha avuto l’idea nel lontano 2008, quando si trovava sul seto di un servizio fotografico, e dopo quattro anni è finalmente riuscito a realizzare il suo sogno mettendo in commercio questi accessori.

Tra le novità proposte da Hi-Fun per quest’inverno, ci occuperemo oggi di Hi-Freedom, un ricevitore Bluetooth che consente di trasformare qualsiasi sistema stereo, sia esso dotato di entrata jack 3,5mm o connettore dock Apple 30 pin, in un riproduttore musicale senza fili a cui connettere i nostri dispositivi dotati di Bluetooth, siano essi di marca Apple o meno.

Come ogni bravo iPhotografo sicuramente saprà, sono sostanzialmente due gli aspetti su cui puntare per ottenere foto e video migliori con il proprio iPhone: la stabilità del dispositivo e l’illuminazione del soggetto. Manfrotto, noto produttore di accessori per fotografia e imaging, lancia oggi un nuovo prodotto che va proprio in questa direzione: si chiama Klyp ed è un sistema che punta a rendere semplice e rapida l’installazione dell’iPhone su di un cavalletto fotografico e facilita allo stesso tempo il montaggio di un faretto LED ad hoc.
Nel line-up invernale dei prodotti di Hi-Fun debutta il primo modello di cuffie Bluetooth del brand, le Hi-Edo, dal design privo di fronzoli, realizzate in materiali gommosi che offrono un buon comfort e disponibili in varie colorazioni fuori dall’ordinario.
Le abbiamo provate nella versione Verde-Nero e abbiamo scoperto un buon prodotto, dalla qualità audio che può soddisfare anche un orecchio abbastanza allenato, che tuttavia si inserisce in una fascia di prezzo un po’ altina.


Nonostante la notizia di Reuters abbia più le sembianze di una conferma che di un rumor, tratteremo l’argomento con la dovuta cautela (come al solito), senza sbilanciarci più di tanto. La nota agenzia ha diffuso quella che ritengono essere una conferma a proposito del prossimo modello di iPhone (che dovrebbe vedere la luce all’inizio dell’autunno). iPhone 5 avrà un connettore dock più stretto da 19 pin (invece dei 30 attuali) e l’uscita jack audio nella parte inferiore del case.
A Sam la cornice grigia del proprio MacBook Pro con schermo anti-glare non piaceva. La voleva nera, come quella di tutti gli altri Mac, ma niente da fare, perché Apple non ha mai offerto quell’opzione di personalizzazione.
Il risultato è che Sam ha “fatto da sé” e sviluppando un’idea che nasce da quello gap fra domanda (di nicchia) e offerta mancante ha deciso di creare una propria linea di cornici in policarbonato da applicare a tutti i Mac laptop e ha completato la linea con una serie di skin per il retro dell’iPhone 4 e 4s. L’ha chiamate Precious e le “fabbrica” a Milano.

Il mercato degli accessori per iPhone è in continua evoluzione, come dimostra questa nuova custodia prodotta da Fisher Price, la nota azienda che produce giocattoli per bambini ha creato un case che proteggerà il vostro iDevice dalle grinfie dei piccoli pargoli che girano per casa.
La custodia sembra un normale giocattolo per bambini, l’iPhone si aggancia al centro ed è ben protetto, in questo modo il piccolo potrà giocare liberamente e noi saremo più tranquilli, il nostro device di certo non subirà danni di alcun tipo.

Tutti i dock per iPhone fanno schifo. Non sono all’altezza del proprio compito, non fanno quello che dovrebbero. Per prima cosa sono troppo leggeri, tanto che per staccare il dispositivo dalla base è quasi sempre necessario usare due mani, vanificando il vantaggio del dock rispetto all’utilizzo di un cavo con il dispositivo appoggiato direttamente sulla scrivania o sul comodino. Le alternative “abbastanza pesanti” fanno invece troppe cose tutte assieme e per questo finiscono per essere troppo ingombranti. Per di più nella maggior parte dei casi è impossibile “dockare” l’iPhone se il telefono è avvolto da una custodia, se non a patto di rinunciare alla stabilità.
Quella che avete appena letto è l’opinione di tanti, tantissimi utenti iOS, almeno a giudicare da quante persone hanno istantaneamente sostenuto il progetto Kickstarter per la realizzazione dell’Elevation Dock, una base per iPhone “fatta per bene” che risolve tutti i problemi di cui sopra. In parole povere: la base per iPhone che Apple avrebbe dovuto creare fin dapprincipio.