iPhone 3G S porterà differenziazioni in App Store?

Oggi, giornata seguente al keynote, è tempo di meditazione redazionale soprattutto ai generosi spunti scritti da tutti voi nei commenti. Voglio sottoporre ora alla vostra attenzione (e ai vostri commenti) una nuova preoccupazione che mi accompagna sin dai primi minuti successivi alla presentazione del nuovo iPhone 3G S.

Premesso che attualmente in App Store alcune applicazioni non possono essere utilizzate dai possessori di iPod touch (per ovvi motivi di mancanza del modulo telefonico), mi chiedo: e se in un futuro, nemmeno troppo remoto, i “i giochi ganzi” gireranno solo sul nuovo iPhone 3G S?

Snow Leopard: 64 bit, Grand Central, Open CL.

Tre termini che possono sembrare oscuri ai più, ma che da settembre, all’uscita di Snow Leopard in aggiornamento per ogni utente di Leopard, significheranno più potenza nei nostri Mac, anche in quelli non più recentissimi, purché montino processori Intel.

Il lavoro degli ingegneri software Apple si è concentrato su due strade: rifinire l’esistente, migliorando piccole e grandi funzioni di Mac OS X per offrire un’esperienza utente sempre all’avanguardia; e creare nuove basi tecnologiche per sfruttare al meglio l’hardware attuale e futuro. Anche molto futuro.

iPhone 3G S: l’avrei voluto diverso

Digerite le novità e scritti i primi articoli di presentazione, si è concluso anche in TAL il giorno del tanto atteso WWDC 2009. È stata una magica serata, terminata con l’annuncio dell’iPhone 3G S, il nuovo iPhone di cui abbiamo copiosamente parlato, senza conoscerlo, nei giorni precedenti. A me ora il compito di parlare, ancora senza conoscerlo di persona, del nuovo iPhone 3G S. Un compito difficile perché dopo il luccichio della novità, qualche ombra si è insediata nella mia mente: forse non è questo il nuovo iPhone che mi aspettavo. Questo iPhone 3G S è un iPhone 3G evoluto, punto. Non è un nuovo iPhone, è “solo” l’evoluzione di quello attuale.

L’avrei voluto diverso.

Volevo qualcosa di nuovo, qualcosa che mi togliesse il fiato al primo sguardo: desideravo il colpo di fulmine. Insomma, se proprio devo tradire il mio fido iPhone 3G voglio qualcosa di nuovo, di diverso. Non la “solita minestra” ormai che mangio da due anni, pure mal riscaldata.

Nuovi MacBook Pro: schema dei prezzi e novità

Il keynote del WWDC odierno è stato particolarmente ricco di novità. Phil Schiller ha aperto le danze presentando la nuova famiglia di MacBook Pro. La gamma dei portatili professionali si allarga, includendo sotto la dicitura Pro tutti i MacBook Unibody (tranne il MacBook Air), compresi i due modelli da 13″.
Ai due piccoletti sono state aggiunte caratteristiche tali da definirli Pro, prima fra tutte l’inclusione di una porta FireWire 800, la cui assenza dai Modelli di MacBook base tanto aveva fatto discutere in occasione del loro lancio.

Qualche ora fa Michele ci ha già dato le prime “breaking news” sui nuovi modelli. Con questo post vediamo di schematizzare insieme le novità e soprattutto i nuovi prezzi.

iPhone 3GS: lo spot pubblicitario e il tour guidato

Poche ore fa, durante il keynote del WWDC, Phil Schiller ha presentato il nuovo iPhone 3GS. Insieme al dispositivo, come di consueto, è stato presentato anche lo spot televisivo che ne accompagna il lancio. Si tratta di un video sulla falsariga dello spot che l’anno scorso pubblicizzava iPhone 3G. In particolare non cambia il contesto, ovvero un’installazione di massima sicurezza in cui il nuovo iPhone è gelosamente custodito lontano da occhi indiscreti. Chissà se a Cupertino usano davvero dei passi come quello dello spot (foto d’apertura).
Presente sul sito Apple anche il nuovo tour guidato (maggiori dettagli dopo il salto).

Nuovo MacBook Air: il piccolo Mac portatile abbassa i prezzi

Il vero cambiamento di rotta nel settore portatili, Apple lo ha introdotto nella famiglia dei MacBook Pro con l’ingresso del MacBook 13″ unibody e i significativi cambiamenti nelle nuove soluzioni tecniche adottate. Ci sono però novità che interessano anche il più sottile tra i Mac, ovvero il MacBook Air. Praticamente invariato nelle caratteristiche hardware (leggero aumento della velocità del processore) e nel design, il nuovo MacBook Air è cambiato solo nel prezzo. A Cupertino hanno finalmente capito uno dei problemi che affliggevano le vendite del “Mac Sottiletta“, ovvero il prezzo.

iPhone 3GS disponibile dal 19 giugno

La nuova versione di iPhone 3G, che si chiamerà iPhone 3GS, sarà disponibile in tutti i paesi nel quale è commercializzato a partire dal 19 giugno, tra soli 10 giorni, anche in Italia.

Questa è la grande notizia che tutti aspettavano nel keynote introduttivo alla World Wide Developer Conference che si è chiuso da pochi istanti.

iPhone 3GS: eccolo finalmente

Dopo mesi di attesa, rumors incredibili, ecco il nuovo iPhone 3GS che sarà disponibile il 19 Giugno.

Così a caldo, cosa ne pensate?

iPhone OS 3.0 disponibile il 17 Giugno

È finita l’attesa. Il nuovo iPhone OS 3.0 sarà disponibile per il download il 17 Giugno. Tenete pronto il vostro iPhone: una nuova avventura sta per iniziare. Cosa ne pensate di questo nuovo sistema operativo?

Snow Leopard, il S.O. più venduto nella storia di Apple si evolve

Bertrand Serlet ha presentato ad una gremita platea i numeri di Leopard, il sistema operativo dei computer Macintosh raffrontandolo con il rivale Windows Vista.

Il prodotto di Microsoft viene, senza mezzi termini, definito un fallimento totale, e con Windows 7 la concorrenza si prepara a fare un altro buco nell’acqua, avendo conservato la stessa vecchia tecnologia, DLL, registro di configurazione, deframmentazione… Intanto Apple

Nuovi MacBook Pro: Apple rinnova la gamma portatile

Inizio col botto quello del WWDC 2009 di questa sera. A sorpresa Phil Schiller ha presentato la nuova gamma dei MacBook Pro, i computer portatile di Apple. Esatto, ora tutti i laptop di Apple prenderanno il “Pro” ad eccezione del MacBook bianco (recentemente rinnovato) e del MacBook Air, anch’esso aggiornato questa sera. A Cupertino sanno benissimo che il trend attuale del mercato è rivolto verso i computer portatili e così hanno deciso di migliorare, già pochi mesi dopo, l’intera gamma dei MacBook Unibody. I computer portatili di Apple guadagnano così in potenza e prestazioni, oltre che a nuove interessantissime features nei MacBook Pro da 13″ e 15″. I prezzi, forse la novità più attesa, scendono per la gioia di tutti noi appassionati.

Apimac Clean Text: ripulire un testo dalla formattazione

Nome: Apimac Clean Text
Tipologia: Text Utility Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Apimac Clean Text è uno shareware per Mac OS X che serve ad eliminare ogni attributo di formattazione da un testo, rendendolo quindi adatto ad essere incollato nei vostri documenti. Clean Text esegue inoltre altre utili elaborazioni dei testi come eliminare:

  • linee vuote
  • sostituire i doppi spazi con uno spazio singolo
  • eliminare i caratteri di tabulazione
  • riformattare i paragrafi

iPhone OS 3.0: cosa cambia in iPhone 2G, iPhone 3g e iPhone 2009?

Ancora qualche ora e finalmente sapremo qualcosa in più sul nuovo iPhone che ormai tiene costantemente banco sul Mac Web da settimane. Il nuovo iPhone porterà con sé alcune novità hardware e “cosmetiche” tali da far mantenere al melafonino lo scettro del telefono cellulare più cool. Tra tutti coloro che lo aspettano ansiosamente, la maggior parte possiede già un iPhone e con l’arrivo delle novità portate dal nuovo iPhone OS 3.0 il nuovo modello potrebbe essere meno appetibile del previsto. Ecco una veloce carrellata di cosa cambia in iPhone 2G, iPhone 3g e nel nuovo iPhone 2009 grazie al prossimo iPhone OS 3.0.

WWDC: i momenti migliori


La Worldwide Developers Conference è uno dei due eventi Apple che da tradizione si svolgono ogni anno (l’altro è il MacWorld, ma come saprete l’edizione 2009 era l’ultima a cui Apple ha preso parte). Nonostante il WWDC sia un evento espressamente dedicato agli sviluppatori software, il keynote inaugurale dell’evento è stato sempre un’occasione buona per presentare novità che interessano tutti gli utenti, in perfetto stile Apple.
Per ammazzare il tempo in attesa che anche stasera alle 19:00 ora italiana la tradizione si ripeta, vi offriamo, sotto forma di video, un flashback su tre divertenti momenti tratti dalle passate edizioni del WWDC.

Al DevTeam il nuovo iPhone piace Jailbroken

Che il nuovo iPhone sia bianco o a pois, con schermo OLED oppure con fotocamera frontale tripla, poco interessa al DevTeam: il gruppo di hacker burloni si definisce eccitato per l’arrivo del nuovo sistema operativo iPhone OS 3.0 e sopratutto per quello del nuovo modello del melafonino. In un interessante post domenicale, il DevTeam tocca alcuni punti a cui tutti noi appassionati di “sblocchi per iPhone” vorremmo qualche risposta. Per questi hacker, dopo qualche mese di apparente calma piatta (in realtà passato a sviscerare l’iPhone OS 3.0 beta non dimenticandosi di uno sblocco completo di iPhone 3G senza yellosn0w), stanno per arrivare giorni di duro lavoro con la pressione di migliaia di possessori del melafonino e, a quanto sembra, sono pronti ad accettare la sfida.

iPhone 3GS, è questo il nome del nuovo iPhone?

La fiera di rumors e indiscrezioni che come ogni anno precede il keynote del WWDC è ormai prossima a concludersi: questa sera alle 19:00, ora italiana, Phil Schiller salirà sul palco del Moscone Center e ci rivelerà ciò che Apple ha in serbo. (Seguite il WWDC Live Blog di TAL!)
Manca ancora qualche ora all’evento, però, e c’è ancora tempo per l’ultimo giro di valzer. A concederci l’ultimo ballo è John Gruber di Daring Fireball, che già qualche giorno fa aveva fatto sentire la sua autorevole voce riguardo le novità che ci attendono.
Secondo le ultime previsioni di John c’è la possibilità che il prossimo melafonino venga chiamato iPhone 3GS. Trapelano anche altre indiscrezioni su un iPhone meno caro, Snow leopard e l’interfaccia Marble.

All About Apple museum birthday: la gallery fotografica.


Ieri a Quiliano (Savona) è stato festeggiato il compleanno di All About Apple museum, il più fornito museo Apple al mondo (hanno addirittura pezzi funzionanti che a Cupertino non possiedono più).
Il museo è una vera e propria raccolta di macchine storiche Apple, mantenute in piena efficienza, ma non manca il software d’epoca, così come riviste e libri di un passato non così lontano ma incredibilmente retrò per le tempistiche tecnologiche.

L’associazione che lo gestisce, configurata come Onlus, ha organizzato una festa in grande stile a partire dalle 15 fino a notte inoltrata, con conferenze, visite guidate e libere all’esposizione, buffet (ovviamente a base di focaccia ligure!).
Dopo la cena lì vicino si poteva tornare al museo, per una sessione libera di chiacchiere su prodotti Apple, hardware e software, anticipazioni su iPhone OS 3.0 (da buoni amanti Apple, ovviamente iPhone era il telefono più presente) e tutto quello di cui si voleva discorrere.

Dopo il salto, la galleria fotografica di TheAppleLounge al compleanno del museo.