Apple ha rilasciato poche ora fa un aggiornamento per il firmware dei nuovi MacBook Pro presentati durante il keynote del WWDC. L’update risolve il problema della “lentezza” dell’interfaccia SATA dei nuovi laptop. Invece di “correre” a 3Gbps, come in tutti gli altri MacBook della precedente generazione (Air compreso) la velocità dell’interfaccia era di 1,5Gbps.
Si sospettava che si potesse trattare solo di un problema software, dato che le componenti dei nuovi portatili supportano senza problemi il SATA a 3Gb. Apple ha confermato l’ipotesi fornendo questo nuovo update risolutivo.
iPhone 3G S con 3Italia: primi dettagli, nuove speranze
3Italia continua la sua “opera di divulgazione” su Twitter svelando, a poco a poco, quelle che saranno le prossime tariffe per iPhone 3G e il nuovo iPhone 3GS. Quest’ultimo “tweet” conferma quanto anticipato nei giorni scorsi, e cioè iPhone gratis per chi sottoscriverà un determinato abbonamento e all’incredibile prezzo di 99 euro per coloro che sceglieranno la versione “Ricaricabile” (che ricordo prevede l’obbligo di ricarica mensile). Colpisce anche il bundle dati: 3GB è pari a 3 volte l’offerta di TIM.
Con queste premesse, l’arrivo di iPhone sotto il brand di 3Italia è un evento atteso con trepidazione da tutti coloro che desiderano portarsi a casa un iPhone, “addirittura in abbonamento”, a prezzi ragionevoli.
Harbor Master: ormeggiare le navi con iPhone e iPod touch
Nome: Harbor Master 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 17/06/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch
Le cose semplici sono quelle che riescono immediatamente ad entrare nel nostro cuore e la stessa cosa vale nel mondo, ormai senza confini, dei videogiochi. Una grafica mozzafiato e trame complicatissime possono attrarci e farci passare pomeriggi interi in un istante ma l’utilità del videogioco è anche quella di essere in grado di rilassarci nei momenti vuoti della giornata, anche attraverso un discreto impegno mentale. Harbor Master per iPhone e iPod touch, facendoci indossare i panni di colui che gestisce il traffico navale in un frequentatissimo porto, riesce proprio in questa difficile impresa: semplicità e divertimento sono a portata di dito.
Apple: venduto un milione di iPhone 3G S
Apple ha annunciato poco fa che nel corso del fine settimana è stato ufficialmente venduto il primo milione di iPhone 3G S. A metà della scorsa settimana Gene Munster, noto analista di Piper Jaffray, aveva previsto che Apple avrebbe potuto vendere più di 500.000 nuovi iPhone nel corso del weekend, cifra poi corretta a 750.000. Si trattava evidentemente di stime troppo basse.
Ad un primo sguardo non sembrava che il nuovo iPhone potesse raggiungere i fasti del lancio del proprio predecessore. Le file mediamente più corte davanti agli Store e ai centri AT&T e l’abbondante disponibilità del dispositivo hanno tratto in inganno.
Plusjay Contest: indicazioni per i partecipanti
Si è concluso alla mezzanotte di ieri il Contest di TAL in collaborazione con Plusjay, azienda tutta italia che produce custodie per iPhone di qualità. La modalità del contest prevede che i primi due premi siano attribuiti, secondo giudizio insindacabile, alle due migliori idee che sono state proposte. Come già spiegato nel post del Contest, a giudicare non sarà soltanto la redazione di TAL ma anche l’amico Matteo di Plusjay. Le altre quattro custodie in palio verranno estratte tramite il sito Random.org.
IPhone 3G S e 3Italia: nuovi dettagli
Dopo averci fatto sognare per qualche giorno, la settimana scorsa 3Italia ha ufficializzato, quasi a sorpresa, la vendita di iPhone 3G S per il mercato italiano. Non si conoscono ancora i dettagli ufficiali per quanto riguarda il prezzo della versione “Ricaricabile” e quello della “Versione Abbonamento” (ricordiamo che Vodafone ha ufficializzato il listino quasi in contemporanea con la vendita del nuovo iPhone nei negozi) ma è sempre su Twitter che arrivano nuove indicazioni che lasciano ben sperare tutti coloro che desiderano acquistare il nuovo iPhone 3G S.
Il messaggio infatti dice “frulla la frutta: 3g, 3gs, 8, 16, 32, scegli3, zero6, zero7, zero8, 3senza scatto, 3autoricarica… in settimana tutti i dettagli!” lasciandoci immaginare, come abbiamo ipotizzato, che non verranno creati abbonamenti vampireschi per accompagnare il lancio del nuovo iPhone 3G S con 3Italia.
iPhone 3G S: acquistare video da iTunes secondo il manuale?
La mancanza della sezione “Video” nell’iTunes nostrano è una limitazione molto sentita da tutti noi appassionati del mondo Apple che guardiamo, spesso con invidia, “i nostri colleghi di iTunes americani”. Un desiderio talmente forte che in taluni casi ci spinge a creare un account sull’iTunes Store USA (ovviamente con dati inventati) pur di ottenere tutte le funzioni che il negozio virtuale di Apple è in grado di offrire come, ad esempio, il noleggio di film. Abbiamo già trattato nei mesi scorsi l’argomento iTunes Store e vendita/noleggio di film ma finora non sembrano esserci state novità di rilievo.
Spulciando il manuale utente di iPhone 3G S, però, si nota un’interessante capitoletto riguardante “Acquistare o noleggiare video” su iTunes Store. Colpa di una traduzione “pedestre” oppure qualcosa effettivamente si muove? Ecco una chiave di interpretazione.
Scalaris: client Twitter gratuito per Mac con notifiche Growl
Nome: Scalaris
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o successivo
Scalaris è un client Twitter gratuito per Mac OS X che mostra i tweet dei propri contatti come notifiche di Growl.
Se ancora non conoscete o usate Growl, il sistema di notifiche a monitor, vi consiglio di vivamente di provarlo: per me è un’applicazione indispensabile, anch’essa gratuita, su Mac OS X.
L’interfaccia di Scalaris è veramente minimale e non intrusiva, infatti a seguito della sua installazione non troveremo icone nel Dock, ma una semplice iconcina a forma di pesce nella barra del Finder.
Il vecchio Garage di Palo Alto e la residenza di Steve Jobs
L’Apple fan medio quando si trova nei paraggi di San Francisco non mancherà mai di fare visita alla Mothership. Qualche foto davanti all’ingresso del campus, un giretto per Infinite Loop, un salto all’Apple Company Store per acquistare la classica T-Shirt “I’ve been to the Mothership” e poi via, di nuovo a Frisco, per vedere qualcosa in più rispetto ai palazzoni grigi della sede di Apple.
L’Apple fan-atico, però non si accontenterà e si spingerà oltre. Si spingerà, per la precisione, fino al 2066 di Crist Drive, Palo Alto California. Avete capito bene: è l’indirizzo della casa nel cui Garage Steve Wozniak e Steve Jobs diedero la luce ad Apple.
E’ ciò che hanno fatto i ragazzi dell’Apple Blog brasiliano MacMagazine, documentano con tanto di foto il loro contatto con il luogo in cui tutto ebbe inizio. Non che ci sia molto da vedere: una tipica casetta da periferia americana immersa nel verde con box annesso.
I due si sono spinti addirittura oltre, arrivando (forse) a scoprire la residenza di Steve Jobs.
iPhone 3G S e iPhone 3G: velocità a confronto
E’ ormai risaputo che la S aggiunta alla fine del nome del nuovo iPhone sta per Speed, ad indicare che il nuovo dispositivo sarebbe addirittura il doppio più veloce (secondo Apple) rispetto al suo predecessore. Ma al di là delle affermazioni di Apple, per quanto veritiere possano essere, come si fa a documentare la differenza fra iPhone 3G e iPhone 3G S in termini di velocità? Semplice: con un video-test di confronto fra i due dispositivi come quello che ha girato iLounge.
Nel filmato, che potete vedere ad inizio post, iPhone 3G S sta sulla destra. Il test viene condotto sul lancio di quattro applicazioni abbastanza pesanti: Edge, Peggle, Real Racing, e Star Defense. I risultati parlano da soli. Dopo il salto un altro video in cui iPhone 3G S viene messo a confronto con iPod touch 2G. In questo caso è la velocità di iPod a sorprendere positivamente (anche se già si sapeva della differenza di potenza fra iPod touch 2G e iPhone 3G).
iPhone 3G S e il Controllo Vocale
Fra le nuove funzioni di iPhone 3G S, quella che durante questo fine settimana mi ha maggiormente sorpreso è il Voice Control. Il controllo vocale, è vero, è una tecnologia già “scafata” e pure Google, prendendosi qualche libertà di troppo rispetto alla maggioranza degli sviluppatori, qualche mese fa l’ha implementata su iPhone 3G.
Forse prevenuto a causa di passate esperienze negative con il controllo vocale di altri telefoni (una funzione che in molti casi apporta più fastidi che benefici nell’esperienza d’uso) ho pensato che il controllo vocale di iPhone 3G S potesse essere una feature minore, diciamolo pure, un riempitivo ben pubblicizzato, rispetto ad altre nuove funzionalità. Magari, pensavo, funzionerà al top solo in inglese. Mi sbagliavo.
La migliore dimostrazione ce la dà Rene Ritchie di TheiPhoneBlog con il video che potete vedere dopo il salto.
iPhone 3G S: primo impatto
Nella settimana ormai conclusa abbiamo puntato i riflettori sul nuovo sistema operativo iPhone OS 3.0 e sull’arrivo di iPhone 3G S, con un occhio di riguardo ai prezzi e alle tariffe proposte dal binomio TIM e Vodafone con 3Italia alla finestra. Anche nella redazione di TAL è arrivato il nuovo iPhone 3G S e il primo impatto è positivo: la potenza espressa dal nuovo hardware è palese sin dalla prima accensione e le caratteristiche esclusive lo rendono un prodotto innovativo rispetto al precedente.
Esteticamente, come sapete, è rimasto uguale se non fosse per le scritte posteriori in argento lucido e il nuovo schermo oleorepellente. Ecco le primissime impressioni a caldo dopo averlo tolto dalla scatola.
MobileNavigator Europe: il primo navigatore satellitare per iPhone
L’iPhone 3G come noto è dotato di modulo GPS che consente di localizzare il telefono su una mappa, tuttavia una delle carenze che lo mettono in svantaggio rispetto alla concorrenza dei sistemi basati su Windows Mobile è l’assenza di un vero sistema di navigazione satellitare capace di guidare l’utente curva a curva fino alla sua destinazione finale.
Mentre case blasonate come TomTom (che ha tenuto una presentazione sul palco del Moscone Center durante la WWDC dello scorso 8 giugno) annunciano che il loro prodotto uscirà “più tardi, quest’estate”, Navigon batte tutta la concorrenza presentando il suo MobileNavigator Europe.
Plusjay contest: vinci custodie per iPhone – ultime ore
Questa sera si conclude il contest che TAL e Plusjay hanno organizzato per questa settimana. In palio ci sono ben 6 custodie per iPhone di Plusjay compatibili sia con iPhone 3G che con il nuovo iPhone 3G S, così da accontentare veccchi e nuovi possessori del melafonino di Apple.
Partecipare è semplice: basta scrivere come dovrebbe essere la custodia dei propri sogni.
Quantizzazione e correzione dell’intonazione
La quantizzazione è, in elettronica, la conversione di un segnale da valori continui a valori discreti. Tale (brutto) termine è stato utilizzato molti anni fa nella musica MIDI ed è ormai universalmente riconosciuto per indicare il processo che permette di allineare le note in maniera esatta ai movimenti di una battuta e/o alle sue suddivisioni. E’ probabilmente una delle prime magìe della musica elettronica in quanto consente di avere sequenze con un timing estremamente accurato anche in mancanza di un esecutore perfetto. Ma non è tutt’oro quel che luccica e dagli albori ad oggi le cose si sono molto evolute sia dal punto di vista tecnico che artistico.
redsn0w: sblocco iPhone e iPod touch OS 3.0. Guida veloce
Soltanto poche ore dopo il rilascio di PwnageTool, il DevTeam rende disponibile la nuova versione di redsn0w: applicazione che abbiamo imparato a conoscere per lo sblocco di iPod touch 2G.
Redsn0w è ora un programma maturo (nonostante un’interfaccia grafica sempre spartana) ed è in grado di applicare lo sblocco ed il Jailbreak ad iPhone 2G Edge e soltanto Jailbreak a iPhone 3G, iPod touch 1G e iPod touch 2G. Come notate, mancano ancora all’appello gli iPhone 3G stranieri e ovviamente il nuovissimo iPhone 3G S a cui il gruppo di hacker burloni sta dedicando tutta la sua attenzione.
Tutti coloro che attendevano l’arrivo della nuova versione di QuickPwn per applicare il Jailbreak al proprio dispositivo sappiano che l’attuale versione di redsn0w lo sostituisce, “allargando le vedute” anche ad iPod touch 2G.
Qualche ipotesi sulle tariffe H3G per iPhone 3G S
Dopo la notizia di ieri secondo la quale Tre, l’operatore solo-UMTS che da sempre pratica prezzi concorrenziali per i telefonini inclusi, che tuttavia sono dotati di operator lock (cioè funzionano solo con carte SIM di Tre), sarebbe pronta dal mese di luglio a commercializzare il nuovo gioiello di Cupertino, sono partite le prime ipotesi sul prezzo che farà pagare ai suoi (futuri) clienti per l’iPhone 3G S e su quelle che potrebbero essere le tariffe applicate alle telefonate e ai bundle di dati.
Certo, ieri in redazione abbiamo scherzato sulla notizia, arrivando al punto di pensare che Tre andrà a fare incetta di iPhone 3G S presso l’Apple Store di Roma per poi rivenderli in perdita ad un prezzo particolarmente interessante ai clienti che saranno disposti ad abbandonare i duopolisti Vodafone e TIM per passare al loro operatore.
Ma vediamo come potrebbero essere queste tariffe.
Sblocco (Jailbreak) iPhone OS 3.0 con PwnageTool, i dettagli
Nella serata di ieri il DevTeam ha rilasciato la nuovissima versione di PwnageTool capace di applicare il Jailbreak ai dispositivi aggiornati ad iPhone OS 3.0 e in grado di sbloccare direttamente l’ormai vecchiotto (o “vintage” come dice qualcuno) iPhone 2G Edge. Ovviamente il nuovo PwnageTool per OS 3.0 non è ancora in grado di interagire con iPhone 3G S perché il DevTeam ha iniziato i test soltanto nella giornata di ieri: ancora qualche giorno di attesa e anche il nuovissimo melafonino entrerà nell’ormai numerosa famiglia dei dispositivi Jailbroken.
Nella nottata mi sono divertito a creare “custom firmware” con PwnageTool 3.0 sia per iPhone 3G che per iPhone 2G: il risultato è sempre stato perfetto in tutte le occasioni. Il programma del DevTeam è ormai rodato e non “dovrebbe” creare problemi: il condizionale, però, è sempre d’obbligo. Ecco le solite raccomandazioni di TAL.
Il Wall Street Journal parla della salute di Steve Jobs
Che cosa spinge uno dei più grandi giornali del mondo (Wall Street Journal) a pubblicare un articolo bomba sulla salute del CEO di una delle più importanti aziende del settore dell’elettronica di consumo (Apple) nel giorno in cui quell’azienda commercializza il proprio nuovo prodotto di punta?
Non lo sappiamo, ma è ciò che è successo. Il WSJ ha pubblicato da poche ore (primo link) un articolo in cui si sostiene che Steve Jobs è stato sottoposto ad un trapianto di fegato “circa due mesi fa”.
Ancora speculazioni, ma per una buona volta ottimiste. L’impostazione dell’articolo tuttavia è parecchio strana, non ci sono riferimenti a fonti precise ma ciò nonostante l’articolo ha tutta l’aria di basarsi su dati sicuri, tanto che l’aspetto giornalistico della vicenda è forse più interessante del contenuto dell’articolo stesso.
L’itagliano di Apple: atto VI
Aggiungiamo un nuovo atto alla nostra pièce (potenzialmente infinita) dedicata agli errori ortografici e di
Anteprima: le coordinate iPhone 3G S
Come ci fa notare il nostro lettore Linkxvi, l’immagine ufficiale della bussola di iPhone 3G
iPhone OS 3.0: Jailbreak arrivato
Il DevTeam ha rilasciato a tempo di record il nuovo PwnageTool, il programma in grado
iPhone OS 3.0: MMS e Tethering secondo Vodafone
Il dibattito riguardante le funzionalità esclusive dell’iPhone OS 3.0, ovvero tethering e MMS, e la loro abilitazione con i carrier nostrani è all’ordine del giorno. Vodafone ci conferma che, entro metà luglio, con il proprio iPhone (equipaggiato ovviamente con iPhone OS 3.0) sarà possibile sia usufruire degli MMS che del tethering, sfruttando così al massimo il proprio bundle di dati.
Il gestore inglese ci comunica che a causa di difficoltà tecniche , i possessori di un iPhone con sistema operativo 3.0 e sim Vodafone possono o ricevere – inviare gli MMS, oppure sfruttare la funzionalità tethering ma non entrambe le cose assieme. Nella rete e nei forum si trovano report sempre diversi. La comunicazione ufficiale di Vodafone, però, è che dalla metà di luglio sarà possibile utilizzare sia le funzionalità MMS che quelle de tethering. Insieme.