iPhone SDK: contratto modificato. In serata nuovo iPhone OS?

Questa sera potremo assistere a qualche importante novità anche in casa iPhone perché ieri è visibile dai developers un avviso di modifica di contratto con una data ben precisa: il 27 gennaio 2010, ovvero oggi, il giorno in cui finalmente scopriremo fattezze e features dell’inedito tablet. Sempre che esista e non sia stata tutta una montatura mediatica.

Quello che però è ormai certo sono gli imminenti cambiamenti della iPhone SDK: l’avviso di prossima modifica contrattuale, infatti, non lascia dubbi. “Need to update this for the 27th launch“, si legge nell’immagine proposta qui sopra. Tale frase è sufficiente per dare il via ai più diversi rumors anche se l’indiziato è uno in particolare: oltre al tablet (o iSlate, iPad, iPhone gigante, iCosoSenzaTastieraMaGrandeComeIlMioMacBook), infatti, potremo vedere la prima bozza di quello che sarà iPhone OS 4.0. Pronti ad essere stupiti su più fronti?

I rumors sul Tablet dal 2002 ad oggi

Photo Credits: Engadget

Oggi è il gran giorno. Alle 10:00 (le 19:00 in Italia) Steve Jobs salirà sul palco dello Yerba Buena Center for the Arts e svelerà la “latest creation” di Apple, il nuovo importante prodotto che tutti gli Apple Fan aspettano con trepidazione ormai da tempo.

Varie fonti hanno confermato a più riprese che il progetto del tablet è in fase di sviluppo già da anni. Alcune delle innovazioni che sono state introdotte con iPhone derivano direttamente dalle ricerche per la creazione di un dispositivo come quello che potremmo vedere oggi per la prima volta. E di fatto l’annuncio del mitologico iTablet porrà fine ad una vera e propria agiografia di indiscrezioni e rumors alimentata nel corso degli anni dai più variegati contributi di giornalisti e blogger.

Laura June di Engadget ha raccolto in un unico grande schema grafico la storia recente delle indiscrezioni sul Tablet (iPad? iSlate?) che oggi potrebbe diventare realtà.

La ITC avvia indagine su Apple per la denuncia di Nokia

La International Trade Commission degli Stati Uniti haavviato un’indagine formale riguardo la recente denuncia di Nokia nei confronti di Apple sulla violazione di proprietà intellettuali appartenenti a Nokia stessa. Il gigante della telefonia con sede in Finlandia pare dunque aver vinto il primo round.

Nokia ha accusato Apple di aver infranto in tutto ben 7 brevetti per creare i propri dispositivi, ivi comprese l’interfaccia utente, la fotocamera, l’antenna e le tecnologie di gestione dell’energia. E Nokia sembra molto sicura di ciò che dice, anche se il tutto può sembrare molto strano. Oltretutto i brevetti non riguarderebbero solamente iPhone o iPod touch, ma un po’ tutti i prodotti Apple.

Una “libreria” Barnes & Nobles sul Tablet; McGraw Hill svela gli accordi

Le ultime indiscrezioni sugli accordi fra Apple e gli editori suggeriscono che sul tablet potrebbero trovare spazio, in qualche modo, le pubblicazioni di Harper Collins, McGraw Hill (il cui CEO ha dato conferma in una intervista) e una non meglio specificata versione del New York Times progettata appositamente per il dispositivo.
Mancava ancora all’appello almeno un grande esponente del business del libro. Se verrà confermato quanto riportato da Tech Crunch, il posto d’onore sul palco dello Yerba Buena Center for the Arts per una demo di un bookstore digitale dedicato potrebbe toccare a Barnes & Nobles, il più grande rivenditore di libri degli Stati Uniti.
Barnes & Nobles, oltre ad un proprio e-book reader dedicato – il Nook – ha già una propria applicazione per iPhone e iPod touch che permette di scaricare libri direttamente dal nutrito catalogo del distributore (più di un milione di titoli). L’accoppiata con un rivoluzionario dispositivo Apple potrebbe davvero incarnare i peggiori incubi di Amazon.

iTunes: accordo paneuropeo con PRS for Music

Apple ha concluso un accordo molto importante con PRS for Music per la diffusione di iTunes e del suo store musicale in ambito europeo. Tale accordo permetterà di estendere il commercio di contenuti digitali in tutte le nazioni europee, a meno di 24 ore dall’ipotetico annuncio del nuovo tablet.

Come si può leggere su Music Week, sono disponibili ancora pochi dettagli mentre scriviamo ma dovrebbe trattarsi di un accordo paneuropeo con l’associazione che tutela gli interessi dei musicisti anglosassoni; in questo modo, Apple otterrà i diritti di riproduzione per offrire i contenuti di tutti i membri che compongono l’associazione bretone (in pratica quasi tutte le maggiori etichette musicali del Regno Unito) oltre a quelli di Peer Music e Chrysalis Music.

App crackate: la risposta degli sviluppatori

Qualche giorno fa abbiamo trattato il tema delle App crackate, una piaga che toglie agli sviluppatori di App Store un’importante fetta di guadagno con tutte le implicazioni ad esso connesse: è ovvio a tutti che perdendo degli utili si è meno invogliati a continuare ad impegnarsi costantemente nello sviluppo.

Ci sono poi casi particolari, come quello di cui voglio parlarvi ora, in cui anche una App crackata è in grado di generare profitto. Come è possibile? Provando a schematizzare il tutto in due passaggi, sono necessari banner pubblicitari (magari generati ad hoc sulle versioni pirata) e la presenza della modalità “In-App Purchase” con cui tutti, pirati inclusi, vengono invogliati ad acquistare materiale aggiuntivo.

iMac 27”: in arrivo un secondo fix per risolvere il flickering?

Come riporta Appleinsider, alcuni Mac user hanno ricevuto informazioni dai tecnici AppleCare riguardo il rilascio di un secondo fix, per ovviare ai problemi di screen flickering, entro le prossime tre settimane.

Circa un mese fa, Apple ha rilasciato un fix software a causa di questo fastidioso difetto che affligge alcuni esemplari del nuovo modello da 27 pollici di iMac; purtroppo sembrerebbe che tale fix non sia stato efficace, dal momento che diversi utenti continuano a lamentarsi sui forum di supporto del sito Apple.

A tal proposito, si possono leggere, sugli appositi forum di discussione, i post di alcuni utenti che avrebbero ricevuto indicazioni dagli addetti all’assistenza tecnica riguardo un nuovo imminente aggiornamento.

Apple licenzia un Genius volontario ad Haiti

top-geniusbar0814071.jpg

Da un lato il coraggio di un dipendente Apple che decide di recarsi a Santiago, nella Repubblica Dominicana, per unirsi ad una organizzazione umanitaria che presta soccorso a tutte le persone coinvolte nella tragedia di cui tutti voi siete a conoscenza. Dall’altro Apple che, ignara dei motivi per cui il Genius si è assentato dal lavoro per diversi giorni, decide di licenziarlo. E’ una delle tante piccole storie contingenti legate all’immensa tragedia del terremoto ad Haiti.

Secondo quanto dichiarato dall’ormai ex-Genius di Apple, “La settimana scorsa ho avuto l’opportunità di volare a Santiago nella Repubblica Dominicana come componente di un gruppo di volontari, per prestare soccorso ad Haiti. Stavo lavorando con un gruppo volontario co-sponsorizzato da Airline Ambassadors […] e dalle Nazioni Unite.”

iPad: Apple in trattativa con gli editori


Secondo quanto riportato ieri dal Los Angeles Times, negli ultimi tempi Apple ha accolto a Cupertino un team inviato dal New York Times per consentire la realizzazione in anteprima di una “versione Tablet” dell’applicativo per iPhone del giornale. Molto probabilmente sarà questa una delle app di cui si potrà vedere una demo sul palco dello Yerba Buena Center, quando domani Steve Jobs svelerà finalmente il tanto vociferato iPad/iSlate.

Nel corso dell’ultimo mese Apple avrebbe contattato anche altri editori, più o meno grandi, per cercare di ottenere una sorta di adesione preventiva al nuovo “ecosistema”, si suppone integrato con iTunes, che permetterà di acquistare pubblicazioni di vario genere per la fruizione sul nuovo dispositivo.

Lo Yerba Buena Center vestito “a festa” per l’evento [U]

YBCeventFervono i preparativi allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco per il keynote di domani, mercoledì 27 gennaio, durante il quale Apple presenterà un nuovo “importante prodotto”.
Gli addetti all’allestimento della facciata stanno completando in queste ore l’installazione di tutti i pannelli. Ne mancano ancora alcuni, ma dalla foto postata su Flickr dall’utente Squeegeed si può già intuire che giornalisti e blogger che presenzieranno all’evento di domani si troveranno di fronte una versione gigante dell’immagine che Apple ha utilizzato per illustrare l’invito stampa diffuso circa una settimana fa.
Steve Jobs salirà sul palco dello Yerba Buena Center alle 10:00 di mercoledì (le 19:00 in Italia) per porre fine a mesi e mesi di rumors e indiscrezioni. Vi ricordo l’appuntamento con il nostro live blog dell’evento Apple, a partire dalle 18:30.

Update: di seguito abbiamo aggiunto una gallery con gli scatti realizzati da Leander Kahney.

Q1-2010, trimestre record per Apple

Apple ha annunciato i risultati finanziari per il primo trimestre dell’anno fiscale 2010, corrispondente agli ultimi tre mesi dell’anno solare 2009. E’ un trimestre stellare che ha sbaragliato le previsioni degli analisti più ottimisti e fa incassare all’azienda di Cupertino un fatturato lordo di 15,68 miliardi di dollari, corrispondenti ad un profitto netto di 3,38 miliardi di dollari (3,67$ per azione). Notevole il divario con il trimestre precedente, in cui Apple incassava 11,8 miliardi lordi, con un profitto di 2,26 miliardi. Battuto ogni record: il Q1-2010 è il trimestre con il maggior profitto mai registrato e sono stati venduti Mac e iPhone come mai prima nella storia dell’azienda.

Apple iPad: IP Application Development chiede il trademark negli USA

Non accenna a fermarsi la ressa di indiscrezioni sul Tablet che Apple dovrebbe annunciare fra due giorni a San Francisco. Tra queste si accavallano anche quelle riguardanti il nome del dispositivo. Settimana scorsa vi abbiamo segnalato l’indiscrezione secondo la quale il nome potrebbe essere iPad.

Oggi MacRumors rivela che una compagnia dal nome “IP Application Development” ha iniziato la procedura di registrazione del trademark iPad anche negli Stati Uniti. La stessa compagnia ha richiesto i trademark a livello internazionale e ora sembra intenzionata a correre ai ripari anche negli USA, visto che il nome iPad è registrato da Fujitsu. Si prospetta quindi una situazione simile a quella creatasi a suo tempo con iPhone e CISCO.

Apple Tablet: Steve Jobs è entusiasta

l_475_322_574469EC-279C-45BA-BD12-E8DE36C706F1.jpeg

Mancano ormai pochissime ore all’evento Apple di mercoledì 27 gennaio in cui tutte le indiscrezioni puntano sul tanto chiacchierato Apple Tablet: un dispositivo ancora inedito ma che ha saputo far parlare di sé per mesi. A Cupertino sono dunque pronti a stupire ancora una volta il mondo grazie a quest’ultima creazione: un oggetto di cui Steve Jobs va particolarmente fiero.

This will be the most important thing I’ve ever done” (questa sarà la cosa più importante mai realizzata da me), avrebbe dichiarato un galvanizzato CEO di Apple alla propria ristretta cerchia di amici.

BumpTop: una scrivania 3D per Mac

BumpTop Logo
Nome: BumpTop
Tipologia: Utility – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard o superiore

BumpTop è un’applicazione che da poco è stata rilasciata su Mac e che trasforma la scrivania del nostro computer da un’ambiente di lavoro 2D ad uno 3D. Questo permette all’utente di sfruttare le “pareti” dell’ambiente 3D che si crea, potendo quindi disporre documenti e cartelle non solo sul “pavimento” ma anche sui 3 “muri” (in realtà 3+1) messi a disposizione da BumpTop per Mac.

Stasera i risultati fiscali del Q1-2010

Oggi alle 14:00 ora di Cupertino (le 23:00 in Italia) Apple terrà la consueta conference call per l’annuncio dei risultati relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2010, terminato a fine dicembre (*). C’è molta curiosità da parte degli addetti e dei semplici Apple fan perché si prevede un trimestre record, spinto dalle vendite dei nuovi iMac e dei MacBook e dalle ottime performance di iPhone e soprattutto iPod touch nel periodo natalizio.

Molti analisti si sono già sperticati annunciando risultati oltre ogni aspettativa. Sopra a tutti come sempre il buon Gene Munster (Piper Jaffray) ha previsto ottime vendite per Mac (3,1 milioni di unità, secondo lui) e iPhone (9,3 milioni di unità vendute) e si è spinto oltre, pronosticando che le azioni di Apple, che nelle ultime settimane hanno vissuto un momento d’oro, potranno in futuro arrivare a valere ben 1000$ l’una. Il 2010, dice Munster, sarà l’anno del Mac ed Apple diverrà sempre di più leader nel settore mobile.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 9a parte

macmusiclogic

Continuiamo il nostro percorso alla scoperta di Logic 9 e di tutte le sue funzioni.
Nella lezione di oggi del nostro video-corso ci occupiamo della Library e dunque della gestione dei preset di Logic 9.
Se prima di proseguire “mettervi in pari” con le lezioni precedenti, nell’indice del video-corso trovate tutte le puntate precedenti. Video dopo il salto. Buona lezione!

Tablet: concept con due display

MacView

Attraverso Behance Network, un Web Designer polacco di nome Patrycjusz Brzezinski, ha pubblicato un’interessantissima fotogallery che mostra un concept di tablet; il suo nome è MacView e nasce, ovviamente, dalla fantasia di questo giovane artista.

Tra tutti i concept che girano su internet riguardo il prossimo probabile gioiello di Apple, questo ha la particolarità di possedere due display che scorrono l’uno sull’altro. In questo modo, l’area totale del display è praticamente doppia rispetto ai 10” di cui parlano i rumors riguardo questo dispositivo.

BookBook: un vecchio libro come custodia

BookBook-1

Molto particolare il design di questa nuova custodia per MacBook Pro dell’ultima generazione prodotta da Twelve South. Particolare e originale, garantendo sempre però un’ottima protezione per i nostri cari computer portatili.

MacBook Air: aggiornamento ritardato a causa di Intel?

macbookairsteve

In base a quanto riportato da Hardmac, i nuovi processori di Intel a basso voltaggio della famiglia Core i5 (introdotti ad inizio mese al CES) non sono ancora in produzione a pieno regime. Dal momento che i processori in questione, conosciuti come i5-520UM 1.06GHz, potrebbero essere impiegati da Apple per aggiornare il proprio portatile ultra-sottile, questo ritardo di produzione potrebbe indurre i dirigenti di Cupertino a rinviare la presentazione dei nuovi modelli di MacBook Air di alcune settimane.

In alternativa, Apple avrebbe sostanzialmente due scelte: la prima prevede di presentare comunque i nuovi modelli durante l’evento di mercoledì prossimo a patto di posticiparne la disponibilità nel prossimo futuro; la seconda, sostenuta da Hardmac, consiste nell’offrire ad Intel un prezzo maggiorato per l’acquisto delle poche scorte di chip già prodotti o in corso di produzione. In questo modo Apple avrebbe a disposizione esigue scorte di processori per cominciare da subito la produzione dei nuovi modelli.