iTunes cloud in ritardo a causa dei diritti musicali?

Come ricorderete, quando all’inizio dell’anno Apple acquisì Lala (il servizio di streaming musicale tramite il Web) la prima cosa a cui si pensò fu l’implementazione di una versione “in the cloud” di iTunes che avrebbe permesso l’accesso alle proprie librerie musicali in qualunque punto del globo grazie ad Internet e ad un browser.

Secondo quanto riporta Electronista, una versione distribuita di iTunes sarebbe effettivamente in via di sviluppo nei laboratori dell’azienda di Cupertino ma la sua presentazione sarebbe stata rimandata a causa di problemi legati ai diritti musicali. In pratica, Apple non avrebbe ancora trovato l’accordo con le quattro maggiori etichette discografiche per poter effettuare lo streaming musicale direttamente dai suoi server (ecco a cosa potrebbe servire il mastodontico datacenter di Apple in North Carolina).

iRig ed AmpliTube per iOS: la recensione completa

Quando ho accettato di fare una recensione completa del nuovo AmpliTube per iPhone/iPod/iPad e del relativo accessorio dedicato iRig pensavo di dover provare semplicemente un nuovo “giocattolo” per chitarristi ed Apple-maniaci. Una di quelle cose che servono a stupire gli amici, ma che poi non si useranno mai veramente.

Non avevo dubbi sulla qualità degli emulatori di IK Multimedia che con i suoi prodotti professionali dedicati a chitarristi e bassisti ha raggiunto livelli di indubbia eccellenza su PC e Mac, ma dentro di me pensavo: cosa me ne faccio di un AmpliTube nell’iPhone? Oltre a far sgranare gli occhi (e le orecchie) a qualche collega, a cosa potrà mai servire?

Ed invece, come si usa dire, a volte la realtà supera qualsiasi fantasia. Anzi, nel mio caso sarebbe più corretto dire che la sorte (leggi “sfortuna”) supera di gran lunga qualsiasi idea promozionale di esperti di marketing e pubbliche relazioni!
Infatti poco prima di uscire per andare a suonare a circa 200 Km da casa arriva il corriere e mi consegna l’iRig che aspettavo. Non ho tempo per provarlo in quel momento, ma lo metto nella custodia della chitarra ed esco un po’ frettolosamente. Riuscite ad immaginare cosa possa essere successo?

Mini Tip: accedere velocemente ai propri documenti recenti sul Finder

Uno degli usi più comuni della voce di menù Mela () nel Finder è quello di accedere rapidamente a documenti, applicazioni e server usati di recente. Vale la pena ricordare che il numero da visualizzare per ognuno di essi è impostabile nelle Preferenze di Sistema/Aspetto di Mac OS X.

Selezionando, ad esempio, un documento recente presente nella lista, verrà avviata l’applicazione deputata di default ad aprire quel tipo di documento e poi verrà visualizzato il documento stesso. Ma se volessimo semplicemente conoscere ed accedere alla cartella che contiene quel file, senza magari volerlo lanciare ?

iPhone 4: quanto sono gravi i problemi di ricezione?

In questi ultimi giorni non si è fatto altro che parlare di iPhone 4 e dei suoi problemi di ricezione. Riprendiamo la questione prendendo spunto da un’interessante analisi effettuata da Richard Gaywood, esperto in mobile networking, il quale aveva parlato del problema del mapping delle barre di segnale ancora prima di Apple stessa.

Gaywood ha fatto riferimento ai dati pubblicati da Anandtech nell’analisi della quale vi abbiamo parlato in questo post.

Apple Store Shanghai aprirà il 10 luglio

Il primo Apple Store di Shanghai aprirà i battenti il prossimo sabato, 10 luglio. Si tratta del primo di una lunga serie di negozi che Apple è intenzionata ad aprire nell’area della Greater China (come comunemente si indica la Cina comprese Shanghai e Hong Kong) e sarà l’equivalente asiatico del Cubo di vetro sulla Quinta Strada di New York.

Il punto vendita si sviluppa interamente nel sottosuolo; a rivelarne la presenza in maniera assai spettacolare all’esterno è un grande cilindro di vetro alto dodici metri attraverso cui si potrà accedere all’area interrata.
Nel frattempo, a testimoniare la frenetica attività della divisione internazionale di Apple Retail arrivano le prime foto delle location dei due Store che verranno inaugurati in Spagna.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 32a parte

Con la lezione di oggi iniziamo a parlare delle Take Folders e cioè del modo in cui Logic gestisce le riprese multiple.

Vedremo anche un accenno su come creare rapidamente una Comp (dall’inglese Composite) che è una delle  ragioni che, qualche tempo fa, mi hanno portato a passare lentamente da Pro Tools a Logic. Con la versione 8 anche Pro Tools è migliorato molto sotto questo aspetto, ma personalmente continuo a preferire le Take Folders di Logic alle Playlists di Pro Tools.

Come sempre potete accedere a tutte le lezioni precedenti dalla pagina dell’indice.

Apple Store Opera, foto e video dell’apertura

Questa mattina alle 10 è stato inaugurato l’Apple Store Opèra, a Parigi, indubbiamente uno dei più belli dell’Europa continentale. Il nuovo punto vendita si affaccia su Rue Halevy, a pochi passi dal Palais Garnier e da uno dei distretti commerciali più frequentati del mondo.

A rovinare, in parte, la festa delle centinaia di Apple fan che si erano assiepati in attesa di entrare un forte acquazzone contro cui gli ombrelli neri offerti dallo staff dello Store non hanno potuto fare molto. Ad accogliere i clienti c’era anche Steve Cano, Senior Director di Apple Retail International, che ieri durante la preview con la stampa (video qui sotto) aveva definito l’Apple Store Opera come “speciale per l’azienda e per Parigi”, riferendosi alle operazioni di recupero dei particolari architettonici dell’edificio, costruito nel 1853 e occupato successivamente da una banca nel 1918.

MEDI Test: prepararsi al test di ammissione a Medicina coll’iPhone


Nome: MEDI Test
Tipologia: Istruzione – Licenza: Commerciale
Requisiti: iPhone OS 3.0 o successivo
Prezzo: 2.99€

MEDITest è una applicazione per iPhone/iPod/iPad sviluppata da Nextage S.r.L., che tornerà molto utile a chi ha intenzione di iscriversi alle facoltà di Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Professioni Sanitarie. MEDI Test infatti raccoglie 8 anni di test del Ministero dell’Istruzione e delle Università; questi test sono molto utili per esercitarci all’esame di ammissione in completa mobilità.

Ten One trasforma l’iPad in una tavoletta grafica sensibile alla pressione

Qualche giorno fa, nel recensire AirSketch per iPad, ho scritto che nessuna app potrà mai davvero trasformare il tablet in una tavoletta grafica perché a meno di qualche stratagemma tecnico l’iPad non può essere in grado di misurare la pressione di uno stilo, requisito fondamentale per poter davvero utilizzare il dispositivo come tavola da disegno virtuale o per “comandare” in remoto via WiFi software come Photoshop.

Ecco, pare che la Ten One Design (ovvero quelli del Pogo Stylus per iPhone e iPad) abbia trovato quello stratagemma. In un video diffuso un paio di giorni fa un portavoce dell’azienda dà dimostrazione di una nuova applicazione che riesce a riconoscere la pressione esercitata da uno stilo sulla superficie del display.

Apple: il problema di iPhone 4 non è l’antenna [Aggiornato]

Finalmente, dopo alcuni giorni di dubbi e perplessità, è stata rilasciata una dichiarazione ufficiale da parte di Apple circa i problemi di ricezione che affliggono il nuovo iPhone 4. Come già accennato in diversi post precedenti, molti utenti hanno riscontrato una drastica perdita del segnale tenendo in mano lo smartphone.

Nella lettera, indirizzata agli utenti di iPhone 4, viene spiegato che il problema non è di natura hardware o architetturale (ovvero non c’è niente di sbagliato nel design della nuova soluzione adottata per l’antenna) ma di natura software.

iClinic: cartelle cliniche su iPad a Niguarda

Che fosse solo una questione di tempo lo si sospettava, ma finalmente anche in Italia si capiscono le potenzialità di uno strumento come iPad. Potenzialità che vanno ben al di là del semplice invio di email o la navigazione internet.

All’Ospedale Niguarda di Milano infatti, si sta avviando la sperimentazione di iClinic, un software che consente la consultazione delle cartelle cliniche elettroniche su iPad e su iPhone.

Tapulous è stata acquisita da Disney Interactive

Tapulous, azienda produttrice di videogiochi per iPhone, è stata acquisita dal gigante mediatico Disney nella giornata di ieri, confermando i rumor che erano apparsi sul Web qualche ora prima.

L’azienda è famosa per aver creato, oltre a circa altre 20 applicazioni, Tap Tap Revenge, un divertentissimo videogioco musicale (che ricorda molto Guitar Hero) nel quale bisogna premere le corde di una chitarra (o i piatti di una batteria) a ritmo di musica.

Osmos, un gioco unico e rilassante

Da quando è uscito Steam per Mac, l’ho messo in avvio automatico, perché ogni giorno capitano vantaggiose offerte di giochi di vario genere. Sebbene la preponderanza del materiale videoludico sia ancora appannaggio esclusivo del sistema operativo di Redmond, capita talvolta di vedere qualche buona occasione anche per il nostro Mac.

Un paio di giorni or sono mi ha attirato Osmos, offerto con ben il 75% di sconto, il che portava il suo prezzo ad un totale di 1,74 euro, e data la cifra l’ho acquistato.

iMovie per iPhone: come installarlo su iPhone 3GS

Dal 24 giugno scorso su iTunes Store americano è disponibile iMovie per iPhone, destinato ai possessori di iPhone 4. Durante il keynote alla WWDC, Jobs ha spiegato che la App dedicata al montaggio video è riservata al nuovo iPhone perché richiede un hardware decisamente più performante rispetto a quello montato su iPhone 3GS, con particolare riguardo alla RAM e alla velocità del processore.

Anteprima: Obama e il suo iPhone 4

Il Presidente Obama ha finalmente diffuso un messaggio alla nazione sul più grave problema del momento. Non la perdita di petrolio della BP né Le dimissioni del generale McChrystal ma la fastidiosissima “death grip” dell’iPhone 4. Una difficile questione a cui lui, in quanto mancino, è particolarmente sensibile. (Traduzione a seguire).

[Joy Of Tech]

iPhone 3G: effettuare il downgrade a iOS 3.1.3

Come saprete, il nuovo firmware per iPhone (iOS 4) non è del tutto compatibile con iPhone 3G; ad esempio, non è possibile impostare l’immagine di sfondo nella Springboard e, soprattutto, non è possibile usufruire del tanto atteso multitasking (ovviamente, nel caso in cui non si ricorra al jailbreak).

Molti utenti, me compreso, inoltre non sono del tutto soddisfatti delle prestazioni raggiunte dal “lento” 3G con iOS 4. Vi proponiamo, quindi, una guida tratta da MacWorld per effettuare il “downgrade” al firmware 3.1.3 (la versione più recente dopo iOS4).

Jobs risponde ancora sulla ricezione? No, è un fake

E’ ancora difficile dire quale sia la portata dei problemi di ricezione di iPhone 4, anche se la recente analisi di Anandtech ha fatto un po’ più di luce sulle possibili cause (svelando per altro di base una migliore ricezione generale da parte di iPhone 4).

Per quanto ci possa essere una componente di “isteria collettiva internettiana” nel modo in cui il problema è attualmente affrontato e discusso, è impossibile negare l’esistenza del problema. Comunque stiano le cose, per la prima volta le ormai famose email di [email protected] non stanno più sortendo effetti utili. Anzi le risposte alla Jobs, fra il supponente e il velatamente rude, stanno facendo uscire dai gangheri gli utenti che il problema lo riscontrano eccome.

Boy Genius Report ha pubblicato un recente scambio di messaggi fra il CEO di Apple e un possessore di iPhone 4 arrabbiatissimo con lui. Ma c’è un grosso ma: si tratta di un fake, e secondo quanto riporta AppleInsider il tizio che ha fatto finta di aver ricevuto i messaggi avrebbe cercato di smerciali a vari tech blogs nei giorni scorsi, finendo probabilmente per vendere “il carteggio” falso a BGR.

iPhone 4 e problemi di ricezione: tre cause legali

Lo studio legale Kershaw, Cutter & Ratinoff, quello che qualche giorno fa cercava di reclutare possessori di iPhone 4 che avessero riscontrato il problema della “death grip” sul proprio nuovo iPhone 4 per una class action contro Apple, ha dato seguito al proprio intento e ha fatto causa a Cupertino.

La denuncia è stata depositata presso il Tribunale Distrettuale di Oakland, in California, ed è stata sottoscritta da 11 persone. Ma non è l’unica causa in corso relativa al medesimo problema. Altre due sono state avviate in Texas e nel Maryland, a nome però di singoli soggetti.