iPhone 5: SIM integrata e RFID?

Dal presunto annullamento della versione bianca di iPhone 4 passiamo a parlare di quelle che potrebbero essere le prime indicazioni di cosa ha in serbo Apple per il prossimo modello di iPhone, atteso non prima di giugno/luglio 2011.

Come riportato da AppleInsider, infatti, Apple sarebbe in contatto con Gemalto (produttore di semiconduttori) per realizzare una SIM card “universale”, da integrare all’interno degli iPhone, che sia compatibile con diversi gestori telefonici; in questo modo gli utenti potrebbero acquistare i propri servizi direttamente dall’Apple Store, senza doversi recare presso un apposito punto vendita.

Sinonimi e Contrari HD per iPad, 5 redeem in regalo

Sinonimi e Contrari HD è la versione per iPad del dizionario dei sinonimi e contrari sviluppato da Quattro S.r.l. L’applicazione è un utile strumento per tutti gli studenti e per chi fa della scrittura una professione perché permette di avere sempre sottomano l’utile dizionario senza il peso fisico di un libro di medie dimensioni.

L’applicazione è ben organizzata, minimale e senza troppi fronzoli inutili fa bene quello che promette. I termini presenti nel dizionario sono moltissimi e per ciascuno di essi è possibile ottenere un elenco rapido dei sinonimi nel campo di ricerca o una lista completa dei sinonimi e dei contrari nella scheda specifica del termine, divisi per significato se la parola in questione ne avesse più d’uno. Su App Store a 1,59€.

Quattro S.r.l. ci ha fornito 5 codici redeem che condividiamo volentieri con voi lettori. Continuate a leggere per scoprire come ottenerli.

Datacenter Apple in N.C., progetto mastodontico

Quali sono i progetti di Apple per il DataCenter in North Carolina? Mentre la struttura costruita a Maiden, North Carolina,  e costata circa 1 miliardo di dollari è quasi pronta per l’avvio dei server, si fa un gran parlare della possibile apertura di una seconda server farm di pari estensione a poca distanza da quella già pronta. Ve ne parlavamo qualche giorno fa, a seguito delle indiscrezioni arrivate da varie fonti locali a più di una pubblicazione del Mac Web.

Ora John Pazckowski ha pubblicato su Digital Daily (All Things Digital, WSJ) ulteriori indizi che puntano verso la possibilità di un raddoppio dell’estensione del complesso. Non con una struttura gemella alla prima e subito adiacente, come vociferato qualche giorno fa, ma direttamente su un’altra area poco distante.

Il 54% dei video sul web disponibili in HTML 5

Una recente ricerca di MeFeedia aggiornata ad ottobre 2010 mostra una sostanziale crescita della disponibilità di video in formato H.264 e di player HTML 5 (per riprodurli) sul web. La percentuale è praticamente raddoppiata rispetto ad un’analogo studio condotto dalla medesima firm circa cinque mesi fa.

Nel report di MeFeedia si legge che:

  • Il 54% dei video web sono ora disponibili in HTML5.
  • Flash è ancora il player dominante in ambito desktop
  • L’adozione di HTML5 è spinta dall’uso dei dispositivi mobili. Sui dispositivi mobili H.264 è il formato video più comunemente supportato
  • I publisher e varie piattaforme offrono embed con iframe che permettono di fornire anche in caso di embed il player Flash o in alternativa un player HTML5

Un “summit segreto” a Cupertino per alcuni sviluppatori?

La parola d’ordine è “iFidelio”. No, non è la festa un po’ particolare a cui di trova a partecipare Tom Cruise in Eyes Wide Shut, ma il summit segreto che Apple terrà secondo Silicon Alley Insider la prossima settimana a Cupertino. Chissà se l’accompagnamento musicale sarà altrettanto inquietante.

Una fonte interna al settore avrebbe rivelato a SAI l’esistenza di una segretissima tre giorni dedicata a developer per iOS accuratamente selezionati. Si tratterebbe insomma di una specie di versione privata e più esclusiva degli iPhone Tech Talk che Apple ha tenuto lo scorso anno.

iPhone 4 bianco annullato definitivamente?

Dopo la notizia di stamattina a proposito del ritardo del tanto atteso iPhone 4 in versione bianca, torniamo a parlare proprio di questo argomento. La situazione sembra essere più grave del previsto, tanto che l’azienda di Cupertino potrebbe essere costretta addirittura ad annullare la versione bianca del suo smartphone, piuttosto che rimandarla alla prossima primavera (come sostenuto da un portavoce di Apple).

Come riportato da Boy Genius Report, infatti, “In accordo ad una nostra fonte, siamo stati informati che Apple non ha in programma di rilasciare il modello bianco di iPhone 4. La nostra fonte ipotizza un ulteriore ritardo annunciato attorno a marzo che ci porterà nella finestra di presentazione di iPhone 5 a giugno/luglio”.

Apple Store online e App Store sbarcano in Cina

Come riportato da AppleInsider, nella giornata di ieri è stato aperto l’Apple Store online anche per la Cina, insieme ad una versione di App Store in lingua cinese.

L’azienda di Cupertino, quindi, si lancia ad ali spiegate nel mercato dell’estremo oriente, uno dei più cospicui e redditizi del momento. L’intenzione è quella di rafforzare la presenza nel mercato chinese, nel quale sono già presenti quattro punti vendita al dettaglio.

iDOS, emulatore di DOS per iOS 4. La nostalgia è durata poco

Ieri uno degli addetti all’approvazione delle applicazioni su App Store deve aver bevuto troppa grappa al cardamomo durante la sua colazione macrobiotica alla mensa del campus di Cupertino, o forse deve essersi addormentato sulla tastiera premendo per errore il tasto invio per colpa di un doppio turno particolarmente stancante. Non sappiamo come sia andata, ma sta di fatto che in giornata è comparsa su App Store l’applicazione iDOS, vero e proprio emulatore DOS basato sull’open source DOSBox.

L’app permette di far girare su iPhone, iPod touch e iPad tutti i software compatibili con DOSBox, praticamente roba da far perdere a Steve Jobs quei pochi capelli che gli sono rimasti. Basta caricare gli zip nell’applicazione attraverso il menu di condivisone files su iTunes e il gioco è fatto. UNZIP del file da console e gira tutto quanto che è una meraviglia. Compreso Windows 3.1. Risultato: Windows su iPhone 4 (vedere gallery per credere). “L’orrore, l’orrore!”

Apple pronta a comprare Sony? Ma anche no! E allora Spotify?

Apple + Sony = The Walkpod! Photo: SNtC

Durante il suo intervento alla conference call per l’annuncio dei risultati fiscali del Q410, Steve Jobs ha rilasciato alcune dichiarazioni che nel corso degli ultimi giorni hanno scatenato fior di speculazioni sulle possibili acquisizioni che Apple potrebbe portare a termine.

Il gruzzolo che Apple ha in banca (51 miliardi di dollari di liquidità), ha detto in sostanza El Jobso, ci serve per poter cogliere al volo occasioni strategiche grazie al fatto che ci possiamo permettere di spendere quando e quanto vogliamo. Non l’avesse mai fatto. Gli analisti sembrano aver bellamente ignorato che per “strategie” non si intende solo”acquisizioni” e ora i rumors su come Cupertino se ne andrà a fare shopping nel grande ipermercato dell’IT sono praticamente all’ordine del giorno.

Uno dei meno attendibili riguarda l’acquisizione di Sony, barcone giapponese mal gestito e che naviga in acque non troppo tranquille. Un’ipotesi strampalata che un risultato già lo ha avuto: ha fatto balzare del 3% le azioni del colosso nipponico, per la gioia degli speculatori.

Ma TechCrunch è già oltre e sostiene che nelle mire di Steve e Co. ci sia in realtà Spotify.

Apple e Unisys per sfondare nell’industria e nel governo USA

In base a quanto riportato in un articolo di Bloomberg, Apple sta cerando di estendere il proprio mercato nel settore industriale e presso le agenzie governative degli Stati Uniti.

Per raggiungere lo scopo Steve Jobs ha incaricato Unisys Corp., azienda che fornirà la manutenzione ed altri servizi a tutte le aziende e gli organi amministrativi che decideranno di acquistare i prodotti dell’azienda di Cupertino.

iFarmaci 3.0: 3 codici redeem in regalo

Qualche giorno fa chiacchieravo di Mac e iPhone con un amico che fa il medico e mi citava due applicazioni che ormai considera a tutti gli effetti parte integrante della sua strumentazione professionale. Una è Osirix, software Open Source per la visualizzazione delle immagini DICOM, l’altro è iFarmaci per iPhone, il prontuario farmaceutico per dispositivi iOS più amato dai dottori, dai farmacisti e dagli ipocondriaci.

Gli amici di InfoFarm.net, la software house che sviluppa iFarmaci (link App Store – 19,99€), ci ha fornito 3 codici redeem da condividere con voi lettori di TAL. Se ne volete vincere uno dovrete essere molto rapidi a rispondere alla domanda che trovate fra qualche riga. Regaleremo il codice ai primi tre che lasceranno un commento con la risposta esatta.

Apple OPEX: il capolavoro di Tim Cook

Gli analisti finanziari, dopo l’annuncio dei risultati fiscali del Q4 10, si sono concentrati come sempre sul calo del margine lordo (che per altro il CFO Oppeneheimer a luglio aveva già preannunciato), tanto che l’ostinata attenzione a questo indicatore è uno dei fattori che potrebbe aver contribuito alla reazione non positiva dei mercati ad un trimestre con risultati stellari.

Horace Dediu, analista Apple non affiliato a nessuna firm, già assurto a nuovo campione dell’analisi Apple indipendente visto il suo invidiabile storico di previsioni azzeccate, ha stilato un nuovo grafico che mette invece in evidenza un altro aspetto che i suoi colleghi più blasonati sembrano lasciare colpevolmente da parte. La percentuale sul fatturato delle OPEX di Apple, vale a dire le spese operative, si è abbassata con il crescere dei profitti.

Google e Apple contro Paul Allen

Qualche tempo fa il co-fondatore di Microsoft Paul Allen ha denunciato 11 grandi aziende della Silicon Valley per la presunta violazione di alcuni brevetti software concessi circa una decina di anni fa ad una sua azienda. Fra di esse anche Facebook, YouTube, AOL, Google e Apple. I patent contestati sono abbastanza generici e Mark Lemley, docente della Stanford University intervistato dal WSJ per un pezzo sulla serie di denunce, non aveva esitato ad assimilare l’azione legale di Allen ad un vero e proprio caso di patent trolling.

La prima delle aziende chiamate in causa a rispondere per le rime ad Allen è stata Google, che lo scorso 18 ottobre ha chiesto alla corte di lasciar cadere le accuse. Adesso si è unita anche Apple con una richiesta di archiviazione depositata il 21 di questo mese.

Windows Phone 7 Connector per Mac, disponibile la beta

LG Optimus 7 - Foto: Engadget

Dopo l’annuncio della disponibilità di Messenger 8 per Mac in anticipo di un giorno sul lancio di Office:Mac 2011, da Redmond arriva un’altra notizia interessante per gli utenti Apple: Microsoft ha già rilasciato una prima versione beta della versione Mac di Windows Phone 7 Connector.

Si tratta, in poche parole, del software necessario per connettere e sincronizzare i nuovi smartphone dotati di sistema operativo Windows Phone 7 con i Mac. Il programma si interfaccia con iTunes e iPhoto e permette in questo modo di caricare sul telefono musica, video, podcast e foto direttamente dalla libreria dell’utente.

Nuovi MacBook Air: i primi benchmark

Come riportato nella giornata di ieri da MacRumors, Primate Labs ha pubblicato i primi benchmark relativi alla nuova famiglia di MacBook Air presentata da Steve Jobs mercoledì scorso.

Per chi non ne fosse a conoscenza, Primate Labs è la software house che ha realizzato Geekbench, un programma multi-piattaforma che permette di testare le prestazioni del vostro computer (solo per quanto riguarda la memoria e il processore) ed eventualmente pubblicare i risultati dei benchmark sul relativo sito Web.

Mac OS X 10.7 Lion, nuove scroll bars e “nuovo” dock

Durante l’anteprima di Lion, come sappiamo, Jobs e soci si sono soffermati in particolare solo su alcune delle novità del nuovo Mac OS X 10.7: Mac App Store, Launchpad, Mission Control e le app a tutto schermo.
Bene, ora che l’entusiasmo per le novità inizia a scemare, qualcuno si è messo a rivedere il keynote al microscopio, alla ricerca di quei dettagli che possono svelare qualche altra caratteristica di Lion che ancora non è stata ufficialmente annunciata.

iPhoto ’11, bug e perdite di dati, gli utenti si lamentano

iPhoto'11

iPhoto'11

Tutti coloro che hanno effettuato l’aggiornamento ad iLife ’11 potrebbero aver avuto una brutta sorpresa con la nuova versione di iPhoto. Il forum di supporto Apple in queste ultime ore è letteralmente inondato da messaggi degli utenti, arrabbiati per colpa dei numerosi bug di iPhoto’11.

Sono davvero tanti i problemi riscontrati da coloro che stanno utilizzando iPhoto ’11, una serie di bug di vario tipo, alcuni dei quali davvero clamorosi.