Jonathan Ive sogna l’Inghilterra. E Apple?

A capo dell’Apple’s Industrial Design Group dal 1997, Ive è l’uomo cui dobbiamo l’eleganza e il fascino dei prodotti Apple; probabilmente uno dei migliori designer industriali degli ultimi tempi (opinione largamente condivisa), Jonathan Ive è l’uomo cui si pensa spesso anche quando si vocifera di un eventuale successore di Jobs (carisma a parte).

È difficile quindi pensare ad Apple senza Ive; tutti i prodotti che escono da Cupertino hanno il suo benestare e la sua “firma”, ed è praticamente il braccio destro di Jobs (nonché l’amico da chiamare durante i keynote per mostrare FaceTime).

Secondo il Sunday Times, però, Ive starebbe pensando di far ritorno in Inghilterra. E cosa ne sarà del suo lavoro in Apple?

World Of Goo su iPhone ed iPod touch a marzo

World Of Goo iPhone

World Of Goo iPhone

Dopo il successo riscontrato su iPad (125.000 copie vendute in un mese), World Of Goo arriverà presto anche su iPhone ed iPod Touch. Lo annunciano i ragazzi del team 2D Boy, la versione iPhone ed iPod Touch del gioco è in fase avanzata di sviluppo,  la squadra è al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli, il lancio dovrebbe avvenire entro la fine di marzo.

I programmatori di 2D Boy hanno dovuto lavorare sodo per realizzare la versione iPhone del gioco, il problema principale risiede nella dimensione dello schermo, sensibilmente più piccolo rispetto al display dell’iPad.

UVI Grand Piano, uno Steinway nel Mac


Nome: UVI Grand Piano Categoria: Musica
Prezzo: 23,99€ Voto: 9
Link Mac App Store

La categoria “Musica” del Mac App Store è affollata da utility musicali più o meno utili (da Capo alle app radiofoniche, da Soundcloud a Lyrica) e da parecchi toy instrument.
Per il vero Mac Musician non resta che ricorrere ancora ai canali più tradizionali per rifornire il proprio setup in attesa che qualcosa si muova in questo senso.

Non mancano però le eccezioni a questa regola, rappresentate nello specifico da due strumenti software di livello professionale realizzati e pubblicati sul MAS dalla UVI: Grand Piano e Electric Piano. Ho avuto modo di provare il primo dei due, una riproduzione digitale molto fedele di un pianoforte Steinway Model D.

UVI Grand Piano è uno strumento software standalone che potete suonare collegando al Mac una qualsiasi tastiera MIDI (tramite USB o attraverso una scheda audio esterna con ingresso MIDI). L’approccio dell’applicazione è minimale: all’avvio si apre una semplice finestra che riproduce la tastiera del pianoforte. A destra due knob consentono di regolare il volume e il riverbero ambientale mentre alcuni pulsanti permettono di modificare rapidamente la velocity curve.

Mac OS X Lion, altre novità

Venerdì scorso abbiamo dato uno sguardo d’insieme a tutte le maggiori novità di Mac OS X Lion e poche ore fa vi abbiamo parlato di una novità particolarmente utile per gli switcher. Si rende necessaria ora un’altra nutrita carrellata per aggiungere alcune delle nuove caratteristiche minori che stanno saltando fuori dall’analisi del nuovo sistema da parte di una miriade di “sviluppatori che non lo sono”, ovvero tutti coloro che sono iscritti al Mac Developer Program solo per dare una sbirciata al nuovo Sistema Operativo con largo anticipo (personalmente ne conosco da molto vicino almeno uno). Da un punto di vista legale non si potrebbero postare immagini e video del nuovo sistema perché al momento dell’iscrizione si sottoscrive una NDA, ma per adesso Apple si sta limitando a far cancellare i video da YouTube senza procedere oltre nei confronti di chi infrange la regola (e potrebbe essere cacciato dal Dev program per questo).

Ecco dunque di seguito alcune delle piccole grandi novità che non hanno trovato spazio nella nostra prima carrellata. Considerate sempre che da qui all’estate diversi particolari potrebbero cambiare, è pur sempre di una versione beta che stiamo parlando.

Quick Look: CloverPad

Chi ha visto Cloverfield non potrà non notare qualche somiglianza con questo divertente cortometraggio. Qui

Mac OS X Lion: migrazione da PC, sparisce il supporto a PowerPC

Continuano ad emergere notizie riguardo le nuove funzionalità che Apple metterà a disposizione (o, in questo caso, che verranno meno) degli utenti con il suo prossimo sistema operativo, Mac OS X Lion.

Per quanto riguarda l’assistente migrazione, che aiuta gli utenti a trasferire dati da un altro Mac o da un backup (ad esempio Time Machine), da Mac OS X 10.7 sarà possibile scegliere come sorgente dei propri dati anche un PC. Come potete vedere dall’immagine di apertura, infatti, chi possiede un Personal Computer potrà usarlo per trasferire i dati sul Mac attraverso la rete locale.

Il prossimo Apple Store italiano aprirà in Sicilia?

Dopo le conferme delle prossime aperture a Firenze e Bologna, il prossimo punto vendita al dettaglio di Apple in Italia potrebbe sorgere in Sicilia. Non ci sono ancora ulteriori indiscrezioni a riguardo, ma la voce “Sicily” è apparsa nel menù che potete vedere nell’immagine di apertura quando si prova a cercare posizioni di lavoro disponibili in ambito Retail sul sito ufficiale.

Si tratterebbe del settimo Apple Store italiano e il primo assoluto nel sud Italia, segno che l’azienda di Cupertino ha intenzione di estendere la sua presenza su tutta la nostra penisola. Cinque, infatti, sono (o saranno) situati nel centro-nord Italia (Firenze, Bologna, Bergamo, Milano e Torino), mentre l’unico Store di riferimento per il centro Italia è situato nel centro commerciale Roma EST, alle porte della capitale.

Cut The Rope, i peluche di Om Nom

Pupazzi Cut The Rope

Cut The Rope Peluche

Se avete giocato a Cut The Rope per iPhone, sicuramente conoscete Om Nom, la simpatica rana protagonista del gioco Chillingo. Il simpatico ranocchio sta per tornare ed è pronto ad invadere gli scaffali dei negozi di giocattoli, al Toy Fair di New York infatti sono stati appena presentati i peluche ufficiali di Cut The Rope.

Bellissimi pupazzi morbidosi di Om Nom, raffigurato in varie espressioni, triste, contento, affamato, deluso, arrabbiato. Potete vedere alcune immagini nella nostra gallery, subito dopo il salto, i peluche di Cut The Rope arriveranno nei negozi la prossima primavera, non è chiaro però se arriveranno anche in Italia.

Rainbow Six Shadow Vanguard per iOS, immagini e trailer

Rainbow Six Shadow Vanguard iPod Touch

Gameloft ha pubblicato su Facebook le prime immagini ed un breve teaser trailer di Rainbow Six Shadow Vanguard, nuovo sparatutto per iOS in sviluppo negli studi della casa francese. Purtroppo non abbiamo molte informazioni sul gioco, dagli screenshot possiamo comunque notare un gameplay simile a quello di Brothers In Arms 2 e Modern Combat.

A giudicare dalle immagini rilasciate, lo sviluppo sembra quasi concluso, Gameloft non ha fatto sapere la data di rilascio del gioco, è certo però che Rainbow Six Shadow Vanguard sarà compatibile con iPhone, iPod Touch ed iPad. Dopo il salto trovate i cinque nuovi screenshot, tutti da gustare.

Nuovo MacBook Pro 15”: il teardown di iFixit

Dopo l’introduzione dei nuovi MacBook Pro avvenuta nella giornata di ieri, i ragazzi di iFixit non hanno perso tempo per effettuare il consueto teardown dei nuovi prodotti dell’azienda di Cupertino. In questa occasione il target è stato il nuovo MacBook Pro con display da 15”.

Nel complesso, dal punto di vista dei componenti interni, non c’è stato un cambiamento stravolgente. La vera novità è rappresentata sicuramente dalla tecnologia Thunderbolt che debutta proprio con questi nuovi laptop. Dal teardown è emerso che il controller per Thunderbolt è il quarto chip più grande saldato sulla scheda madre, dopo CPU, GPU e chipset. “Crediamo che il footprint del chip dimostra il potenziale di questa porta”, scrivono nel post.

Mac OS X Lion: tutte le novità

Ieri Apple ha reso disponibile agli sviluppatori accreditati la prima versione di Mac OS X 10.7 Lion e ovviamente i primi screenshot e video del prossimo sistema operativo di Cupertino iniziano ad apparire sul web.

Cerchiamo in questo articolo di raccogliere tutte le novità di cui si è a conoscenza al momento corredandole con immagini, ma senza dimenticare che la strada verso la versione definitiva è ancora lunga e che quindi molte cose potrebbero ancora cambiare.

Ecco i primi benchmark dei nuovi MacBook Pro

Rilasciati appena ieri da Apple, i nuovi MacBook Pro di Cupertino sono stati subito messi sotto pressione, nel tentativo di carpirne le potenzialità.
Ad occuparsi di realizzare i primi benchmarks comparativi tra i vari modelli è stato PrimateLabs che ha utilizzato i risultati ottenuti dal suo Geekbench per stilare una nuova classifica delle capacità dei computer Apple.

Va detto sin da subito che il miglioramento, rispetto alle versioni precedenti, è assolutamente significativo: non si tratta di un semplice speed-bump, ma di un vero e proprio salto in avanti per tutta la categoria dei portatili, che ora va a competere direttamente con i “numeri 1” di Apple, come iMac e Mac Pro.

Assemblea degli azionisti, i punti salienti

Lo scorso mercoledì 23 febbraio, presso la Town Hall del Campus Apple di Cupertino, si è tenuta l’assemblea annuale degli azionisti della società. Steve Jobs non era presente, come prevedibile, ma a farne le veci ci ha pensato Tim Cook. C’erano in votazione diverse mozioni importanti, compresa quella sulla pubblicazione di un piano di successione per l’azienda promossa da diversi fondi pensione. Tutto, o quasi, è andato secondo i piani di Apple. Di seguito alcuni dei punti salienti dell’incontro.

iPad 2 non avrà il display Retina e lo slot per schede SD

iPad 2

iPad 2A pochi giorni dall’evento Apple del 2 marzo, ecco arrivare nuovi rumors su iPad 2, questa volta la fonte è Engadget, il noto sito rivela alcune specifiche del nuovo tablet, a differenza di quanto rumoreggiato in passato, iPad 2 non avrà il display retina, inoltre il tanto vociferato (e desiderato) slot per le schede SD non sarà presente.

iPad 2 avrà quindi un display identico a quello del primo modello, ma sarà dotato di un design più sottile e meno spigoloso, di un processore A5 (più potente rispetto a quello attuale) e di 512 MB di Ram.

L’innovazione Apple regna un po’ meno su Hollywood

Il magazine tecnologico Fast Company ha stilato anche per quest’anno la sua classifica delle 50 aziende più innovative del 2010. Vince a man bassa Apple che si piazza al primo posto davanti a Twitter e Facebook grazie ai “101 modi” in cui ha fatto innovazione.
Nel frattempo da BrandChannel arriva la conferma di ciò che gli Apple User cinefili non possono non aver notato: il marchio Apple è il più utilizzato all’interno dei film. Almeno un prodotto della Mela compare in 10 dei 33 film che hanno occupato il primo post nella classifica degli incassi al botteghino nel 2010. Ma attenzione, nonostante il primo posto, il dato segna un declino. A Hollywood nel 2008 c’erano molte più Mele.

Una prima assoluta: Thunderbolt

Come recita il sito Web ufficiale di Apple, la giornata di oggi è stata caratterizzata dall’introduzione della nuova famiglia di MacBook Pro e, soprattutto, da una novità in senso assoluto: Thunderbolt. Si tratta di un’implementazione della tecnologia Intel conosciuta con il nome Light Peak, nata da una stretta collaborazione tra Intel e l’azienda di Cupertino.

Thunderbolt si basa su due tecnologie fondamentali: PCI Express e DisplayPort. La prima permetterà di utilizzare periferiche di I/O ad altissime velocità, arrivando fino a 10Gbps in entrambe le direzioni per canale (circa 900MB/s) ed erogando 10W di potenza per poter alimentare anche i dispositivi più esigenti dal punto di vista energetico. Come riportato da Engadget, un file da 5GB viene trasferito in pochi secondi ed è possibile riprodurre contemporaneamente quattro flussi video HD non compressi in streaming da un dispositivo RAID.

MobileMe: stop alla versione retail

Apple ha annunciato oggi ai rivenditori l’interruzione della vendita di MobileMe nella sua versione retail in scatola, rendendo così esclusiva la rivendita del prodotto in forma digitale online.

Ecco i nuovi MacBook Pro con Thunderbolt

Come da copione, ecco i nuovi MacBook Pro 2011. Si nota qualche differenza rispetto agli ultimi rumor – non c’è traccia del disco di avvio SSD e il lettore CD è ancora in vita – ma in compenso tante novità, a partire dalla nuova connessione Thunderbolt, ovvero la prima implementazione commerciale della tecnologia Light Peak di Intel e una nuova iSight che adesso si chiama “videocamera FaceTime HD”.

Thunderbolt è una connessione di Input/Output che si fonde con l’interfaccia Mini DisplayPort già implementata sui precedenti modelli di laptop ma consente la connessione di più dispositivi diversi (non soltanto monitor) e può soprattutto permettere contemporaneamente anche il passaggio di dati ad alta velocità.

Dopo diversi modelli basati su Chipset grafici di NVIDIA Apple ha scelto di nuovo Intel per i modelli di base con la GPU  Intel HD3000 da 384MB di memoria condivisa. I modelli superiori da 15 e 17 pollici utilizzano sia questa scheda che nuove GPU discrete targate AMD (già ATI) Radeon. Grazie alle nuove schede in modalità Scrivania Estesa e Duplicazione dello Schermo i nuovi MacBook Pro “supportano simultaneamente la risoluzione nativa sullo schermo integrato e fino a 2560×1600 pixel su un monitor esterno, in milioni di colori”.

Ecco di seguito tutte le caratteristiche dei nuovi modelli di MacBook Pro.

Nuovo Final Cut Pro in primavera?

Come sicuramente avrete già sentito da qualche post, la giornata di oggi sarà quasi sicuramente dedicata esclusivamente alle notizie per i nuovi attesi MacBook Pro (lo store è offline mentre scrivo). Nel frattempo, però, potrebbero esserci buone notizie anche per gli appassionati e professionisti di video editing.

In base a quanto riportato da TechCrunch, infatti, la nuova release di Final Cut potrebbe essere introdotta sul mercato in primavera. Steve Jobs, in uno scambio di mail con un utente che chiedeva informazioni a riguardo aveva risposto con un incoraggiante “Stay tuned and buckle up”. Secondo Steve, inoltre, la nuova release sarà “impressionante”.

Apple Store Offline: MacBook Pro in arrivo

Tutto secondo copione: la home page dell’Apple Store Online è appena stata sostituita dall’ormai consueto Post-It giallo che invita a pazientare in attesa dell’aggiornamento dello Store. La novità del giorno, per chi ancora non ne avesse letto (se possibile) dovrebbero essere i nuovi MacBook Pro. Con ogni probabilità si tratterà di un refresh “spinto” senza sostanziali cambiamenti estetici ma con novità importanti come l’aggiunta della connessione ThunderBolt, prima implementazione commerciale della tecnologia Light Peak di Intel.