OS X Lion: è Re anche per la sicurezza

Con il successo di Lion, scaricato un milione di volte in appena 24 ore dal lancio sul Mac App Store, Apple si appresta a definire un nuovo punto di riferimento per la sicurezza dei sistemi operativi. E’ quello che sostengono due importanti ricercatori nel settore dell’information security, Charlie Miller e Dino Dai Zovi.

Lion, infatti, rappresenta un grande passo avanti rispetto a Snow Leopard dal punto di vista della protezione nei confronti di exploit e malware realizzati ad-hoc per mettere in pericolo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni contenute all’interno dei nostri Mac. La novità principale riguarda senza dubbio il rinnovato ASLR, acronimo di Address Space Layout Randomization, il sistema di protezione che permette di cambiare periodicamente (e in maniera pseudo-casuale) gli indirizzi di memoria in cui sono allocati il codice e i componenti principali del sistema operativo in esecuzione.

Programma di sostituzione Hard Disk Seagate da 1TB per alcuni iMac

 

Apple ha iniziato l’invio di email per un programma di richiamo che riguarda alcuni dischi fissi della capacità di 1 TB montati su iMac da 21.5 e 27″.

Sulla pagina del sito di supporto (in inglese) si legge:

Apple ha determinato che un piccolo numero di Hard Disk da 1TB di marca Seagate utilizzati in iMac da 21.5 e 27″, possono avere problemi in determinate condizioni. Questi iMac sono stati venduti tra Maggio e Luglio del 2011.

Apple e i centri di assistenza autorizzati sostituiranno gli HDD difettosi gratuitamente.

iOS 5: ci sarà l’assistente personale di Siri?

Nel 1987 Apple pubblicò un concept-video in cui descriveva con dovizia di particolari “cinematografici” un oggetto elettronico noto come Knowledge Navigator. Una specie di iPad da scrivania in grado di interpretare le richieste dell’utente e restituire ricerche e informazioni dettagliate su qualsiasi argomento. Da alcuni dialoghi fra il dispositivo e il “professore” che lo utilizza si capisce che quel video era ambientato nel 2011.
Ad oggi abbiamo fra le mani qualcosa di simile a quel concept, ovvero l’iPad, ma le funzioni di assistente virtuale ancora non si sono evolute fino a quel livello. Qualcosa potrebbe cambiare con “Assistant”, una nuova funzione basata sulla tecnologia di Siri (azienda acquisita da Apple nell’aprile del 2010).

iPod Touch bianco in arrivo a settembre?

iTouch 5G bianco

iPod Touch Bianco

La redazione di 9to5Mac ha ricevuto alcune immagini del pannello frontale dell’iPod Touch 5G e sorpresa, sorpresa, la cover anteriore del nuovo device è completamente bianca.

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple avrebbe già ordinato un grosso quantitativo di scocche bianche per l’iPod Touch 5G, la produzione dovrebbe cominciare alla fine di agosto, in modo da avere i lettori pronti ed assemblati per metà settembre.

Apple interessata ad acquisire Hulu?

I risultati dell’ultimo trimestre fiscale la dicono lunga sullo stato di salute della Mela: attualmente nelle tasche di Jobs e soci ci sono oltre 76 miliardi di dollari cash. Una bella cifra che, esattamente come le vendite di iPad e iPhone, o il download di contenuti digitali (le due grandi scommesse di Apple), continua a salire.

E a proposito di contenuti digitali, sembra che qualcosa di grosso si stia per muovere. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la società di Cupertino sarebbe interessata ad acquisire Hulu, un nome d’un certo spessore che si occupa di distribuire film e serie tv in streaming, per ora soltanto nel nuovo continente.

[Aggiornato] Tips Lounge [10.7]: Come creare DVD e chiavetta USB di installazione per OS X Lion

Come tutti ormai ben sappiamo, OS X Lion verrà distribuito unicamente tramite Mac App Store, almeno stando alle intenzioni attuali di Apple OS X Lion è disponibile per il download su Mac App Store e sarà disponibile su chiavetta USB a partire da Agosto.

Si potrebbe quindi pensare di dover esser costretti a scaricare 4 GB di software su ogni nostro Mac, sebbene spendendo i soldi un’unica volta. Il procedimento è effettivamente molto semplice: si scarica un’immagine disco nella cartella Applicazioni e si lancia l’aggiornamento.

Quindi chi possiede dei Mac con installato Snow Leopard forse potrebbe semplicemente copiare l’immagine da un computer all’altro, mentre chi avesse sistemi precedenti o anche solo iterazioni di Snow Leopard precedenti all’ultima, sarebbe comunque costretto a installare Snow Leopard e/o scaricare gli ultimi aggiornamenti.

AirDrop su Lion, ecco i Mac sui quali funziona

AirDrop è una delle numerose nuove features di Mac OS X Lion grazie alla quale è possibile condividere rapidamente files di ogni tipo fra Mac connessi alla stessa rete. Basta avviare AirDrop su uno dei Mac e immediatamente verranno visualizzati tutti gli altri computer presenti e disponibili per avviare il trasferimento.
La funzione è tuttavia limitata ai Mac che montano Lion, ovviamente, ma non solo: in un articolo della Knowledge Base pubblicato mercoledì contestualmente al lancio del nuovo sistema operativo, Apple ha fornito una lista di tutti i computer che sono da ritenersi compatibili con AirDrop. In breve: se uno dei vostri Mac è più vecchio di 2 o 3 anni (a seconda dei modelli) non siete fra i fortunati che potranno testare questa opzione su OS X Lion.

Brevetti: quanto ha versato Apple a Nokia e quanto per il pacchetto Nortel

Nokia ha pubblicato ieri i risultati fiscali del suo secondo trimestre 2011. I numeri sono disastrosi, con perdite pesanti che, secondo il CEO Stephen Elop, vanno attribuite alle difficoltà della transizione strategica che l’azienda sta affrontando.
Per quali siano le cause i dati parlano chiaro, in particolare il numero di smartphone venduti: 16,7 milioni. Apple, con i suoi 20,34 miloni di iPhone venduti nello stesso periodo ha ampiamente superato il gigante finlandese nel settore dei “telefonini evoluti”.
Ma c’è un altro dato che salta all’occhio dai report di Nokia: l’ammontare degli introiti legati alle licenze sulla proprietà intellettuale, nel quale è ricompreso anche il pagamento per la causa che i finlandesi e Cupertino hanno patteggiato a metà del mese scorso. Dal form 10-Q depositato da Apple contestualmente all’annuncio dei risultati del Q3 trapela inoltre la somma versata per la partecipazione al consorzio di acquisto dei brevetti Nortel.

Lion: come riportare in vita Front Row

Il compianto Front Row ci ha lasciati. Se avete aggiornato il vostro Mac a Mac OS X Lion e avete provato a cercare tra le app, avrete scoperto che il media center integrato nel sistema operativo è scomparso per sempre. Forse è meglio così, considerato che si trattava di software che non veniva aggiornato da anni e, ad esempio, non aveva ancora aggiunto il supporto ai sottotitoli su file esterni al video.

Cina: quando anche gli Apple Store sono dei cloni


C’è da ammetterlo. Tra le tante abilità che possiede la Cina, una delle migliori è certamente la creazione di cloni. Chiunque segua le notizie riguardanti iPhone sa che, periodicamente, compaiono sulla rete nuove copie dello smartphone di Cupertino. Alcune di queste sono talmente simili all’originale che è davvero difficile, sopratutto a schermo spento, riuscire a capire se si tratta di un fantastico fake o dell’unico iPhone. Ma perché limitarsi ad iPhone, quando si può riuscire a copiare un intero Apple Store?

Software Adobe, le incompatibilità con OS X Lion

Una delle prime cose che è bene fare prima di passare a OS X Lion è verificare bene quali software siano ancora incompatibili con la nuova versione del sistema operativo dei Mac. Un consiglio che per chi usa il Mac in ambito lavorativo dovrebbe essere considerato più che altro una norma vera e propria.
Adobe, software house che nonostante gli screzi con Cupertino è ancora uno dei più importanti fornitrice di software per Mac per gli utenti del settore creativo, ha pubblicato un utile documento in cui dettaglia tutte le compatibilità e incompatibilità fra i propri programmi e Mac OS X Lion.

Nuovi MacBook Air: i primi benchmark sono molto positivi

Solo ieri sono usciti i nuovi MacBook Air e sono già in rete i primi risultati dei benchmark effettuati sui nuovi portatili ultra-leggeri made in Cupertino. Subito dopo l’uscita, Apple pubblicizzava i portatili come due volte più veloci rispetto alla generazione precedente e i risultati confermano quanto sostenuto sulla carta.

Secondo i benchmark condotti da Laptopmag.com, che ha utilizzato il nostro strumento Geekbench per valutare le prestazioni di CPU e RAM, il risultato ottenuto conferma un aumento delle prestazioni davvero notevole considerando che i nuovi modelli arrivano a meno di un anno di distanza rispetto ai precedenti.

Apple affitta nuovi uffici a Cupertino

L’inarrestabile crescita di Apple ha dei costi necessari in termini di spazi: il Campus di Infinite Loop, a Cupertino è diventato piccolo per tutti i dipendenti che lavorano presso la “Mothership”. Per questo motivo, stando a quanto riporta il San José Mercury News, Apple ha appena chiuso un accordo per l’affitto di un grande complesso nella zona Sud-Ovest della città. La nuova “filiale”, uno dei tanti gruppi di edifici sparsi per la città californiana già occupati dalla Mela, potrà ospitare più di 1000 dipendenti, forse anche fino a 1300.

Mac OS X Lion in vendita su chiavetta USB da agosto

Mac OS X Lion Chiavetta USB

Mac OS X Lion Chiavetta USB

Come certamente saprete, il nuovo Mac OS X Lion è disponibile solamente sul Mac App Store, in vendita a 23.99 euro, un prezzo estremamente competitivo, sono in molti però a lamentarsi della mancanza di una versione fisica.

Scaricare 4 GB di dati non è una operazione alla portata di tutti, in particolare in Italia, dove molti vanno in rete con le chiavette che garantiscono una velocita’ buona per navigare, ma non certo per scaricare un sistema operativo.

Fast Five, il gioco ufficiale del film sfreccia su Mac

Fast Five Mac

Nome: Fast Five – Produttore: Gameloft
Dimensione: 436 MB– Prezzo: 5,49 euro
Download Mac App Store: Fast Five

Con quasi tre mesi di ritardo rispetto all’uscita del film, il videogioco ufficiale di Fast Five è sbarcato anche su Mac, dopo aver spopolato su iPhone e iPad nelle scorse settimane.

Fast Five è un gioco di corse arcade (simile ad Asphalt, per certi versi) che vi permetterà di rivivere le gesta di Dominic Toretto e degli altri protagonisti di Fast & Furious 5.

Aggiornare Mac a Lion gratuitamente: ecco come fare

Apple ha intenzione di regalare una copia di Mac OS X Lion, il suo nuovo sistema operativo ufficialmente lanciato quest’oggi, ad alcuni dei suoi utenti. Si tratta ovviamente degli acquirenti di un nuovo Mac che possono sfruttare il programma Up-to-Date per ricevere il nuovo OS gratuitamente.

Disponibili Safari 5.1 per Snow Leopard e altri aggiornamenti

Contestualmente alla release di Lion, Apple ha reso disponibili una serie di aggiornamenti minori per gli utenti di altri sistemi operativi, Snow Leopard in primis, per garantire la migliore esperienza di upgrade possibile e la completa compatibilità dei software di sistema dopo il passaggio.
Fra gli update disponibili da segnalare la versione 5.1 di Safari per Mac OS X Snow Leopard e per PC, Safari 5.0.6 per Leopard, Windows Migration assistant for Lion e Java per OS X Lion.

In aggiunta, come abbiamo già segnalato sul profilo Twitter di TAL, è arrivato anche l’update per iWork che porta la suite per l’ufficio alla piena compatibilità con Lion.

OS X Lion, la recensione di TAL

Mac OS X Lion è arrivato ed è pronto a ruggire. L’attesa versione 10.7 del sistema operativo di Cupertino è disponibile sul Mac App Store a 23,99€ per tutti gli utenti che attualmente utilizzano Mac OS X Snow Leopard.
Le novità che il Leone porta con sé sono tantissime. Molte le abbiamo già scoperte nei mesi scorsi, curiosando nelle beta destinate agli sviluppatori, molte altre, soprattutto quelle minori che non saltano subito all’occhio, le scopriremo nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. In questa recensione abbiamo voluto raccogliere le maggiori novità e le prime impressioni su quello che Apple, lasciateci dire “a ragione”, definisce come un ulteriore evoluzione del più evoluto sistema desktop al mondo.

Installazione

Tra le tante novità che è possibile trovare in Mac OS X Lion, la prima e soprattutto quella che l’utente noterà immediatamente, è l’assenza di un supporto fisico per l’installazione. Nella sua incessante opera di conversione verso la digital delivery, Apple ha scelto di distribuire il suo ultimo sistema operativo esclusivamente attraverso il Mac App Store. Niente DVD o pen drive. L’installer di Lion viene scaricato come si trattasse di un’altra app disponibile sullo store digitale di applicazioni gestito da Cupertino, ma questo non significa che non sia possibile crearne un DVD da poter mettere da parte e, eventualmente, usare in caso di necessità.