Apple prepara il primo Mac post-PC?

Il (finto) MacBook AirCraft. Di sicuro non sarà questo il prossimo Mac.

Fra rumors sul lancio dell’iPhone 5 e sul possibile arrivo di un nuovo iPad con Retina Display, è abbastanza rinfrescante, in questi torridi giorni di fine agosto, la comparsa sul MacWeb di un’indiscrezione un po’ diversa. Quanto attendibile non si sa, ma per lo meno non l’ennesimo tiro al bersaglio del gioco che su Twitter è praticato sotto il nome di TotoiPhone.
Stando a quanto sostiene il sito giapponese MacOtakara sulla base di alcune informazioni pervenute dai canali di produzione Apple, l’azienda di Cupertino si starebbe apprestando a lanciare un nuovo modello di Mac totalmente diverso da qualsiasi computer della Mela finora esistito.

Apple ci tiene davvero alla sicurezza?

Apple Store Bologna in costruzione - Operai senza sicurezza - Grazie per l'immagine a setteB.IT

Apple Store Bologna in costruzione - Grazie a setteB.IT per l'immagine
In tutti questi anni Apple ci ha insegnato che la sicurezza viene prima di tutto. Quando compriamo un iPhone, un iPad o un iPod touch, ad esempio, la prima cosa che Apple sconsiglia per la nostra sicurezza è di non jailbreakarlo. E se qualcuno invece dovesse rubare il nostro iDevice? Per la nostra sicurezza c’è un modo per tracciarlo. E in caso di impossibilità nella restituzione, la possibilità di cancellare da remoto i dati dal device. Tutto per la nostra sicurezza.

Esistono, poi, le patch che Apple rilascia per i suoi sistemi operativi, sia i più recenti che i più datati. Insomma tutto ciò che riguarda il mondo Apple è incentrato sulla sicurezza. Quella digitale, però.

Scoopertino candida Steve Jobs alle presidenziali 2012

Come se la caverebbe Steve Jobs nelle vesti di successore di Obama? L’unico modo per saperlo è sperare che un numero sufficiente di americani lo voti alle prossime presidenziali del 2012. “Votate per me, o vi formatto l’iPhone da remoto”, recita il motto ufficiale del comitato Jobs 2012. Sul sito promozionale della campagna c’è tutto quel che serve per una scelta coscienziosa: un programma elettorale completo e convincente che tocca i punti di maggior interesse per il popolo americano, un video promozionale in cui Jony Ive spiega perché eleggere Steve Jobs a Presidente degli Stati Uniti d’America e un buon numero di immagini promozionali utili alla causa.
A curare la campagna, che per chi non l’avesse ancora intuito è un fake ben fatto e particolarmente divertente, sono i soliti pazzi di Scoopertino, noto sito di false notizie sul mondo Apple.

iPhone 5 ad ottobre, lo conferma il vicepresidente di AT&T

iPhone 5

iPhone 5

Dopo il recente rumor sull’iPad 3 (in arrivo durante i primi mesi del 2012, secondo il Wall Street Journal), poteva mancare un nuova indiscrezione sulla data di uscita dell’iPhone 5? Ovviamente no, e infatti siamo qui a parlarne.

Quando uscirà l’iPhone 5? Ad ottobre, almeno questo è quello che ha riferito il vicepresidente di AT&T, sembra che il VP del carrier telefonico abbia avvisato i dipedenti di non prendere ferie nei prossimi due mesi, perchè l’azienda sarà “molto, molto impegnata” per i prossimi sessanta giorni.

L’App Store raggiunge quota 450.000 applicazioni attive

Circa un mese e mezzo fa Apple annunciò di aver superato quota 15 miliardi di download per le app dell’App Store, e contestualmente ci diede informazioni riguardo il numero di app “attive”, ovvero le app attualmente scaricabili e pronte per essere utilizzate.

Tale numero ammontava a 425.000, ma ora il sito Appsfire.com ci fa sapere che a distanza di circa 6 settimane sono state approvate ed aggiunte altre 25.000 applicazioni (parliamo dunque di una media di 600 nuove app al giorno), raggiungendo l’importante numero di 450.000 applicazioni pronte per il download. Dopo il salto un po’ di statistiche, numeri e curiosità.

Apple vale come le banche dell’Eurozona

Se vi piacciono le similitudini “alla Focus” che comparano grandezze completamente eterogenee fra loro per ottenere una maggiore spettacolarizzazione (tipo “una balenottera azzurra, messa in verticale, è alta come un palazzo di nove piani”) allora di sicuro vi piaceranno i confronti che l’attuale situazione economica internazionale permette di fare fra la capitalizzazione di mercato o la riserva di liquidi di Apple e quelle di altre importanti aziende e istituzioni internazionali.

Dopo “Apple ha più soldi in cassa del governo americano” eccone un’altra: durante le contrattazioni intraday di venerdì la capitalizzazione di mercato Apple ha eguagliato la somma della capitalizzazione delle 32 banche principali dell’eurozona.

HP lascia il mercato tablet e smartphone. WebOS è più veloce su iPad

iPad è attualmente il tablet più venduto sul mercato, e la concorrenza ne risente. Proprio di un paio di giorni fa la notizia che HP abbandonerà il mercato smartphone e tablet, non riuscendo a tenere testa agli altri prodotti sul mercato. Insieme all’annuncio, che ha sorpreso molti anche considerata la recente acquisizione di Palm e del suo sistema operativo mobile WebOS da parte della compagnia, è arrivata una notizia che non fa molto onore ai prodotti di HP. Una fonte vicina all’azienda avrebbe infatti confermato che HP avrebbe testato WebOS su un iPad 2 scoprendo che l’OS si comportava circa due volte più velocemente di quanto faceva sul TouchPad di HP.

iOS 5: gli sviluppatori non potranno più accedere all’UDID

Apple ha da poche ore lanciato la sesta Beta di iOS 5. La frequenza di release di queste versioni per gli sviluppatori è notevole, ma è necessaria vista la grande quantità di novità che il prossimo firmware per iPhone introdurrà quando sarà pubblicamente rilasciato il prossimo ottobre. La nuova Beta porta però con sé quella che potrebbe essere una cattiva notizia tanto per gli sviluppatori quanto per gli utenti.

Come indicato nelle sue linee guida, Apple bloccherà l’accesso all’UDID di un iDevice ai developer, impedendo loro di accedervi e di usare questo codice alfanumerico identificativo per risalire al dispositivo che l’utente sta usando. La soluzione: ogni sviluppatore dovrebbe fare in modo che ogni sua app abbia un UDID, che possa essere usato in maniera alternativa a quello di iPhone, iPod touch o iPad.

Dropbox finalmente aggiornato per OS X Lion

Finalmente viene rilasciato uno degli aggiornamenti più attesi da chi ha eseguito l’aggiornamento a OS X Lion. Dropbox torna ad essere completamente compatibile con il nuovo sistema operativo di Cupertino.

iPad 3 con Retina Display: parola di Wall Street Journal

Le voci riguardo un iPad con Retina Display circolano ormai da diversi mesi. Addirittura iPad 2, secondo alcuni, avrebbe potuto montare uno schermo a risoluzione ultra-alta con una densità di pixel paragonabile a quella del Retina Display di iPhone 4 e della quarta generazione di iPod touch. Ora il Wall Street Journal arriva con una nuova notizia secondo cui Apple avrebbe oramai deciso di lanciare iPad 3 con montato un display dal quadruplo dei pixel presenti sugli attuali modelli di iPad (2048 x 2536 contro 1024 x 768).

Connettori Thunderbolt / MagSafe nei prossimi dispositivi iOS?

Dal 2006 i connettori MagSafe salvano ogni giorno migliaia di portatili, e probabilmente anche di nuclei familiari: una moglie (o un marito) che inciampa nel cavo di alimentazione del computer appena acquistato può facilmente decretare la fine di un rapporto coniugale.

Scherzi a parte, il collegamento magnetico dell’alimentazione è stata un’invenzione utilissima e pare che finalmente stia per arrivare anche nei dispositivi portatili (iPad in primis).

Lion: esportare solo audio con QuickTime X

Al suo debutto su Snow Leopard QuickTime X ha aggiunto un buon numero di funzionalità interessanti, come ad esempio la registrazione dello schermo, ma lo ha fatto a scapito di altre ritenute probabilmente meno utili all’utente medio. 
Ciò comportava (o comporta per chi ancora utilizza Snow Leopard) la necessità di ricorrere a QuickTime 7 per svolgere alcune operazioni di base, come l’esportazione dell’audio di un filmato. Per fortuna la versione di QuickTime X inclusa in Lion risolve in parte questa discrepanza, almeno per quanto riguarda l’esportazione dell’audio. Le opzioni disponibili però rimangono piuttosto limitate.

China Mobile: per l’iPhone abbiamo parlato con Steve Jobs

Non serve praticare la professione di analisti finanziari (e quindi sporcarsi le mani con interiora di pollo, lanciare in aria degli ossicini, osservare le traiettorie del volo degli uccelli o stilare oroscopi) per capire quanto sia importante per un’azienda come Apple la penetrazione dell’iPhone nel mercato cinese attraverso un contratto con China Mobile.
Si dà il caso che siccome i cinesi sono tanti, China Mobile sia non solo il più grande carrier del paese ma del mondo intero. Per questo Apple ha riservato ai dirigenti del Grande Operatore un onore diplomatico non da poco: la possibilità di contrattare i termini dell’introduzione dell’iPhone direttamente con Steve Jobs in persona. O almeno questo è quello che China Mobile ha sostenuto ieri durante l’ultima conferenza stampa che fatto seguito alla pubblicazione dei risultati finanziari di metà anno.

LaCie Rugged Triple: la recensione di TAL

Se avete seguito l’evoluzione dell’offerta del mercato degli hard disk esterni negli ultimi anni (o se avete dato di recente una sbirciata allo scaffale degli hard disk in un Apple Store)  ci sono buone possibilità che vi siate già imbattutti nel Rugged Triple o in un’altra versione di questo disco rigido antishock di Lacie. Questo hard disk esterno della LaCie è perfetto per chi deve portare sempre con se una una buona quantità di documenti “preziosi” da proteggere nel migliore dei modi anche in caso di caduta o altri eventi accidentali. Oltre ad essere piccolo e leggero, questo HD è stato realizzato in conformità con lo standard militare statunitense 810-F, con una protezione da cadute fino a due metri.

Helo TC, l’elicottero che si guida con l’iPhone

Helo TC

Helo TC

Griffin Technology (noto produttore di gadget ed accessori) ha presentato Helo TC, un elicottero radiocomandato da controllare tramite un app per iPhone, iPod Touch e iPad.

Niente di nuovo, direte voi, esiste già in “famigerato” AR.Drone di Parrot. Questo è vero, ma si tratta di due prodotti completamente diversi, l’elicottero di Parrot viene venduto ad un prezzo piuttosto elevato (299 euro/dollari), mentre Helo TC sarà disponibile al prezzo di 49.99 dollari.

Google, Apple e gli altri alla guerra dei patent: quali saranno le prossime mosse?

Nella sua invettiva contro i concorrenti di Google rei di essersi accordati e di aver soffiato a Big G i brevetti di Nortel, il capo dell’ufficio legale di Big G, David Drummond, ha scritto qualcosa su cui riflettere: il valore della proprietà intellettuale si sta gonfiando oltre misura.
E’ vero, ma quello che non ha detto è che Google è uno dei soggetti che ha attivamente favorito una situazione come questa, che alla fine ha portato ad un risultato indiretto alquanto clamoroso come l’acquisizione di Motorola. Per prendersi l’azienda e soprattutto il suo preziosissimo parco brevetti, Big G sgancerà la bellezza di 12,5 miliardi di dollari (un valore decisamente gonfiato per un’azienda in rosso e con non pochi problemi), ovvero più del profitto incassato nel corso dell’ultimo anno (circa 8 miliardi). Una mossa che certi osservatori giudicano intelligente e coraggiosa ma che ha invece tutta l’aria di essere affrettata e dettata dalla necessità.
Lo scenario adesso si complica e non è facile capire quali saranno le prossime mosse dei grandi avversari. L’impressione è che la fase di studio, fatta di cause parallele fra Apple, Microsoft e i produttori di dispositivi Android, sia quasi al termine e che si prepari uno scontro termonucleare finale. L’altra ipotesi è che i brevetti possano efficacemente funzionare da deterrenti reciproci e che si sfoci in una sorta di guerra fredda conveniente per tutte le parti in causa.

Apple Store: altre tre inaugurazioni e un nuovo super progetto

Quando Apple ha annunciato durante l’ultima conference call dedicata ai risultati finanziari che entro la fine del 2011 fiscale sarebbero stati inaugurati più di 30 Apple Store nel mondo, devo dire la verità, sono rimasto un po’ scettico. A giudicare dalla frequenza con cui fioccano gli annunci di nuove inaugurazioni ogni settimana devo però seriamente ricredermi. Questo sabato toccherà a 3 nuovi punti vendita, uno in Spagna, l’altro in Inghilterra e infine uno nella natia California.
Nel frattempo, mentre è tutto pronto per l’inizio dei lavori all’interno della Grand Central Terminal di New York e il cubo della Quinta Avenue è in ristrutturazione, Apple ha depositato un nuovo progetto per uno spettacolare Store “a tutto vetro” a Santa Monica, sulla Third Street Promenade.

LCD: investimenti miliardari con Toshiba e Sharp per il 2012?

È qualche mese che si leggono indiscrezioni secondo le quali Apple starebbe lavorando con alcune compagnie per assicurarsi la produzione di componenti per i prossimi dispositivi mobili e non in progetto nei laboratori di Cupertino. Lo scorso dicembre una voce dal Giappone aveva sostenuto che Apple avrebbe investito oltre 1 miliardo di Dollari con Toshiba per la produzione di una nuova fabbrica dove produrre LCD per i futuri iPhone.