ITV: il network televisivo torna ad ammonire Apple

Non azzardatevi ad usare il nome iTV. Così potrebbe essere riassunto l’ammonimento che la rete televisiva inglese ITV avrebbe nuovamente inviato ad Apple. Nuovamente perché non è la prima volta che Cupertino viene contattata riguardo l’utilizzo del nome attualmente già sfruttato dall’emittente televisivo anglosassone. Già durante l’agosto del 2010, insistenti voci sull’aggiornamento di Apple TV (poi realizzatosi in quella che conosciamo come Apple TV di seconda generazione) aveva spinto il network a contattare Apple con la minaccia di una causa legale nel caso in cui il nome iTV fosse stato utilizzato per il nuovo media center di Cupertino.

iPad, in Cina le autorità hanno iniziato a confiscarli

iPad sequestrati in Cina - TheAppleLounge.com

iPad sequestrati in Cina - TheAppleLounge.com
Di “scaramucce” legali ne abbiamo viste. I principali attori sono sempre stati Apple, Samsung e Motorola. Tre colossi dell’ICT che da un po’ di tempo a questa parte hanno deciso di arricchire non poco i loro legali sparsi per il globo pur di bloccarsi i piani di vendita vicendevolmente.

Fino ad ora le cause legali hanno portato a delle sentenze con risultati negativi più che altro per Samsung che si è vista bloccare dei tablet qua e là per il pianeta (si legga Australia e Germania) dovendo ritirarli dalla vendita e modificarli. Anche Apple ha avuto una spallata (si legga sentenza sfavorevole) che però ha portato ad un nulla di fatto per i suoi avversari visto che la “palla” è ancora in gioco nelle aule di tribunale.

Insomma, abituati a nomi altisonanti, aule di tribunale, sentenze e così via, quindi, non ci aspetteremmo di sentire che la polizia si rechi in alcuni negozi che vendono prodotti Apple e ne sequestri alcuni. Invece così è avvenuto nelle ultime ore in Cina.

Fair Labor Association avvia le ispezioni alla Foxconn

Apple ha risposto pubblicamente alle inchieste del New York Times sulle condizioni dei lavoratori cinesi che producono iPhone ed iPad e l’ha fatto annunciando, con un comunicato diffuso pochi minuti fa, l’avvio delle ispezioni presso le fabbriche Foxconn da parte della Fair Labor Association.
La FLA è un’ente no-profit che si occupa della tutela dei lavoratori a livello globale e in particolar modo nei paesi in via di sviluppo e ad altissimo tasso di industrializzazione, come la Cina. Apple aveva annunciato di aver aderito all’ente, prima fra i giganti del settore Tech, contestualmente alla pubblicazione del rapporto 2011 sulla Supplier Responsibility, a fine gennaio.
Nel comunicato si legge che la FLA ha iniziato il proprio giro di audit speciali questa mattina presto, a partire proprio dagli stabilimenti di Foxconn City, a Shenzhen.

Steve Jobs riceve un Grammy postumo, lo ritira Eddy Cue

Steve Jobs

Steve JobsLo sapevamo da dicembre, all’edizione numero 54 dei Grammy Awards Steve Jobs sarebbe stato premiato con un Grammy postumo, per l’enorme contributo dato al mondo della musica. Detto fatto, durante la cerimonia il fondatore di Apple è stato premiato con un Trustees Award, riconoscimento prestigioso che nel corso degli anni è stato assegnato solamente a personalità che hanno cambiato davvero il mercato musicale.

Qualche nome? Les Paul, Clive Davis, Thomas Edison, Walt Disney ed i Beatles, non proprio gli ultimi arrivati insomma. A ritirare il premio Eddy Cue, vicepresidente della divisione Internet Software and Services di Apple.

Bookle, nuovo lettore di ePub per Mac

Una delle novità che ci aspettavamo dall’evento Apple del 19 gennaio dedicato all’istruzione era un lettore per ebooks in formato ePub per il Mac. Da Cupertino è arrivato iBooks Author, che gli ebook interattivi permette direttamente di crearli, ma nessuna versione di iBooks per OS X.
E’ un settore, quello dei lettori epub per Mac, in cui dominano soluzioni come Calibre, Stanza e pochi altri software che tuttavia non sono ottimizzati per OS X, non ne rispettano le guidelines sulle interfacce oppure sono poco aggiornati e non forniscono un buon riscontro sulla formattazione dell’epub.
Adam Engst della TidBITS Publishing (editore della serie di libri “Take Control of”) e il programmatore Peter Lewis (Keyboard Maestro) hanno lavorato assieme alla realizzazione di Bookle, un ePub reader per Mac minimale e molto semplice (almeno in questa prima versione) che punta a colmare la lacuna lasciata da altri sviluppatori e da Apple in primis.

Nuova causa Apple contro Motorola in California

Venerdì scorso Apple ha depositato una nuova causa contro Motorola in California nella quale sostiene che iPhone 4S è protetto dalle licenze sottoscritte dall’azienda con il fornitore di Chip Qualcomm. E’ una causa il cui scopo è quello di fermare le ingiunzioni di Motorola contro il dispositivo in Germania, basate secondo Apple sulla presunta violazione di brevetti e tecnologie che Cupertino ha già ottenuto in licenza da un’altra azienda, Qualcomm appunto, a sua volta licenziataria di Motorola.
L’iPhone 4S era stato l’unico membro della famiglia iPhone a non subire il breve blocco delle vendite in Germania seguito all’ingiunzione emessa dal Tribunale di Mannheim una decina di giorni fa, ma Motorola sta cercando di attaccare anche il più recente modello di telefonino con altri “claims” presso i tribunali tedeschi.

Mafia 2 per Mac scontato del 30% su Mac App Store

Mafia 2

Mafia 2

 

Solo per questo fine settimana, in vista di San Valentino, Feral Interactive ha deciso di scontare Mafia 2 per Mac del 30%, uno sconto interessante che vi permetterà di acquistare uno dei migliori giochi per OS X ad un prezzo molto contenuto.

Uscito lo scorso mese di dicembre, la versione Mac di Mafia 2 include tutti gli expansion pack pubblicati fino ad ora, oltre ad un pacchetto aggiuntivo con costumi ed auto per Vito Scaletta ed i uoi fedeli scagnozzi.

MacBook: nuovi Pro simili ad Air, si parte entro breve con il 15 pollici

Apple starebbe lavorando ad una nuova linea di computer portatili, e in particolare modo ad un modello da 15 pollici. I MacBook Pro non vengono aggiornati, almeno per quanto riguarda l’estetica, da tempo, e tolto un piccolo speed bump durante l’autunno del 2011 non ci sono stati grandi update neppure per quanto riguarda l’hardware per quasi un anno. Le voci di corridoio sostengono che Apple starebbe lavorando per aggiornare la sua linea di MacBook Pro rendendola più simile ai MacBook Air. È AppleInsider a riportare la notizia, e nell’articolo sembrano esserci pochi dubbi riguardo le informazioni ottenute.

Due nuovi spot iPhone Siri-centrici

Apple ha da poco pubblicato sul suo canale YouTube due nuovi spot sull’iPhone 4S, incentrati sulle funzionalità di Siri.

Con il suo solito stile “ti emoziono ad ogni costo”, magari ormai un po’ abusato ma sempre elegante e sicuramente più fine degli arroganti spot della Samsung, Apple ci racconta due storie: la prima riguarda una giovane rockstar in erba che si avvicina al mondo della musica agevolato dal suo iPhone 4S, tramite il quale, chiacchierando con Siri, reperisce informazioni e ispirazioni. Molto simpatico il finale in cui il ragazzo chiede a Siri di chiamarlo “Dio del Rock”.

Steve Jobs in Soul Calibur 5

Steve Jobs

Steve Jobs

Soul Calibur 5, uscito lo scorso 3 febbraio su PlayStation 3 ed Xbox 360, è un picchiaduro con un editor dei personaggi davvero ricco di opzioni e possibilità. Difficilmente troverete un editor così completo in altri giochi del genere, pensate che smanettando con pattern, pettinature e corazze è persino possibile ricreare Steve Jobs.

In particolare i giocatori giapponesi hanno messo mano all’editor per creare eroi ei cartoni animati e dei fumetti, un fan Apple ha dato vita al Steve Jobs, personaggio che poi può essere usato nel gioco.

CocoaHeads LIVE: video e liveblogging

I ragazzi d Command Guru insieme ad alcuni sviluppatori esterni stanno realizzando Post Office, un’app per iPhone, in diretta video. L’applicazione verrà rilasciata gratuitamente in App Store.
Segui lo streaming e interagisci tramite il liveblogging.

Dopo il salto, il liveblogging della serata (potrai aggiungere commenti, interagire con gli sviluppatori e vincere codici promo per Arloy e Sally Park).

Amazon, tre Kindle costano meno di un iPad

Kindle

Kindle

Promuovere i propri prodotti andando contro Apple sembra essere la moda del momento. Gli ultimi spot di Samsung per promuovere il Galaxy Note hanno fatto scalpore, la casa coreana denigra pubblicamente l’iPhone ed i suoi sostenitori negli spot, scatenando sempre un gran putiferio tra gli Apple fan.

Adesso anche Amazon ha deciso di seguire la stessa linea, nel nuovo spot del Kindle si fa notare esplicitamente che tre Kindle costano meno di un iPad. Amazon vuole spingere il Kindle come prodotto per tutta la famiglia, acquistando tre device si spende meno rispetto all’acquisto di un solo iPad.

Gli APR francesi sul piede di guerra, protesta contro Apple a Parigi

Sale la tensione fra gli Apple Premium Reseller francesi e l’azienda di Cupertino: un gruppo appartenti al collettivo La Pomme de Discorde (il pomo della discordia) ha protestato ieri di fronte all’Apple Store dell’Opera a Parigi.
Gli APR sono infuriati per un motivo molto semplice: gli introiti sono drasticamente calati da quando nella capitale parigina sono arrivati gli Apple Store, veri poli di attrazione per quei clienti che una volta affollavano i negozi più piccoli dei rivenditori autorizzati.
E non è solo la riduzione degli affari il problema: gli APR lamentano anche una grave disparità di trattamento e regole sempre più restrittive e severe imposte dall’azienda.
La protesta era stata anticipata da un articolo di Les Echos pubblicato qualche giorno fa. A fare il primo passo è stata, a novembre, la catena di APR francese eBizcuss, proprietaria di quindici punti vendita autorizzati, che ha formulato un primo esposto contro Apple e minacciato di ricorrere alle autorità di vigilanza sulla concorrenza se Apple non avesse modificato la propria politica nei confronti dei reseller.

AAPL chiude a 493,17$, è di nuovo record

E fanno quattro: anche ieri, per il 4 giorno di fila, il titolo AAPL non ha deluso le aspettative e ha stabilito un nuovo massimo storico in chiusura a 493,17$. Durante le contrattazioni il titolo si è avvicinato ai 500$ con un massimo assoluto intraday a 496,75$.
Il pattern è lo stesso dei giorni scorsi, con una corsa verso il massimo del giorno, che coincide con il record storico assoluto, e poi una lieve planata in chiusura. E’ successo lunedì, martedì e mercoledì, ed è successo anche ieri con un balzo più evidente. E’ una scalata ben calibrata verso i prezzi obbiettivo degli analisti più previdenti (come i 515$ di Katy Huberty, tanto per fare un nome).

Il fascicolo FBI di Steve Jobs

Nel 1991 l’allora Presidente degli Stati Uniti George Bush Senior aveva pensato di affidare a Steve Jobs un ruolo governativo all’interno del President’s Export Council, organo consigliare sul commercio internazionale. In definitiva non se ne fece nulla, ma all’FBI venne comunque dato mandato di indagare sul background del candidato Steve Jobs alla ricerca di eventuali elementi di incompatibilità con la carica che il Presidente intendeva assegnargli.
Il risultato di quell’indagine, condotta da svariati uffici del Bureau sparsi per gli Stati Uniti, è divenuta di pubblico dominio. Il fascicolo (link PDF), datato 13 febbraio 1991, si compone di 191 pagine di dossier ottenuto intervistando conoscenti e amici del soggetto Steve Jobs. E’ un curioso spaccato sullo Steve Jobs di quel periodo, che tuttavia si può sintetizzare in quattro punti: Steve Jobs ha fatto uso di droghe, sapeva distorcere la realtà a proprio favore, stava antipatico a tanta gente e non ha mai fatto parte del partito comunista. Capirai che novità.

Evento Apple per l’iPad 3 ad inizio marzo

Apple terrà un evento speciale per la presentazione dell’iPad 3 durante la prima settimana di marzo. Non lo sostiene qualche sperduto blog taiwanese o giapponese, ma l’attendibilissimo John Paczkowski di All Things Digital. E per quel che può contare (parecchio) anche John Gruber e Jim Dalrymple hanno fatto come l’uomo Del Monte, han detto sì.
Nel caso l’indiscrezione risultasse corretta, il lancio dell’iPad 3 (se così si chiamerà) rispetterà la stessa finestra temporale del suo predecessore.
Intanto si moltiplicano le foto spia e i primi avvistamenti di componenti e pezzi del nuovo iPad, mentre un presunto “dipendente Apple” avrebbe spifferato qualcosa (molto poco) di più sullo schermo.

AAPL vola a febbraio, 3 giorni da record

Il mese di febbraio si è aperto alla grande per gli investitori AAPL,  con il titolo che non accenna a mollare il colpo e punta sparato alla soglia dei 500$.
Sono 3 giorni che AAPL fa registrare record su record. Le quotazioni sono partite al galoppo lunedì, con un massimo assoluto a 464,98$ e seguente chiusura con massimo storico a 463,97$. Martedì il bis: 469,75$ di massimo assoluto intraday e poi chiusura a 468,83$. E siccome non c’è due senza tre ecco che mercoledì AAPL ha raggiunto vette ancora più alte, con un massimo assoluto, sempre intraday, a 476,79$ e chiusura con ennesimo massimo storico a 476,78$, circa un +5%complessivo in tre giorni.
Salvo imprevisti poco probabili, l’impressione (con il titolo che quotidianamente testa un livello e chiude subito sotto) è che AAPL si prepari al grande salto al di sopra dei 500$. Ma c’è chi non è d’accordo.

iPad 3: foto della scocca in alluminio?

Pare, e sottolineo, pare, che alcuni scatti riguardanti la scocca metallica di iPad 3 siano stati rubati. Nelle scorse ore diversi siti hanno pubblicato immagini che ritrarrebbero la parte interna ed esterna della scocca in alluminio che compone il retro di iPad. RepairLabs ha pubblicato la prima immagine, mettendo a confronto la scocca di iPad 2 e quella fotografata di iPad 3: A. Potete vedere che qui gli attacchi per la logic board sono molto diversi, questo significa che la forma della logic board sarà differente. B. Più batteria. La larghezza della zona dove la logic board è posizionata in iPad 2 sembra molto più larga di quella di iPad 3.

Siri in cinese, giapponese e russo a partire da marzo?

Siri in Italia nel 2012, almeno stando alle FAQ di Apple. Certo ci sarebbero dei mercati nei quali il lancio dell’assistente vocale sarebbe più fruttuoso. Come la Cina, ad esempio, che con oltre un miliardo di abitanti è diventata negli ultimi mesi il secondo mercato più importante per Apple dopo quello statunitense. Ora Tech in Asia riporta la notizia secondo cui una fonte del sito cinese DoNews avrebbe in mano informazioni riguardanti il lancio di Siri in mandarino per il prossimo mese di marzo.

Grand Central Station: Apple Store aumenta i guadagni di un ristorante vicino

Apple ha da poco aperto un Apple Retail Store nella Grand Central Station di New York. Dopo molta attesa, e altrettanti rumor, il negozio ha aperto lo scorso 9 dicembre. Apple ha avuto, come documentato e confermato dalla società che ha fornito a Cupertino il suolo per la costruzione, diverse agevolazioni riguardo il costo della locazione. Quale è la ragione? Quotidianamente circa 750 000 persone attraversano quella che è una delle principali stazioni ferroviarie del mondo, e la Metropolitan Transportation Authority ha ritenuto importante il ruolo di Apple nel terminal non solo per il business di Cupertino, ma anche per gli altri negozi presenti nello stesso luogo. Se avevate dei dubbi riguardo queste previsioni aspettate di scoprire i dati riguardo il guadagno dei negozi adiacenti all’Apple Store.