Apple sta per cominciare la costruzione del suo futuristico nuovo campus a Cupertino. L’edificio, che rappresenterà un importante traguardo architettonico per la cittadina e per gli Stati Uniti (il campus sarà all’incirca delle dimensioni della sede dell’esercito statunitense: il Pentagono), modificherà sensibilmente il paesaggio di una ampia zona del paese che ospita la sede di Apple. Un grande appezzamento di terreno, coperto principalmente da parcheggi, sarà completamente rinnovato con la costruzione della “spaceship” di Apple e la creazione di una nuova zona verde.
GameStop ritira iPod Touch, iPad ed iPhone
A testimonianza dell’importanza e della diffusione dei device Apple come come console portatili GameStop (la catena numero uno al mondo per quanto riguarda l’acquisto di videogiochi usati) ha iniziato a ritirare iPhone, iPod Touch, iPad, iPod Classic, iPod Shuffle ed iPod Nano. Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad.
Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad. Passando alle valutazioni di GameStop (trovate la tabella completa dopo il salto) dobbiamo dire che non sono elevatissime, generalmente dimezzate del 50% rispetto ai prezzi del nuovo. Esempio? un iPad 2 top di gamma (Wi-Fi+3G, 64GB) viene ritirato a 440 euro mentre un iPad di prima generazione (Wi-Fi 16 GB) ad appena 180. Più o meno simili le valutazioni di iPhone 4 e 4S, che vanno da 300 a 450 euro mentre per l’iPhone 3GS non si superano i 240 euro. Fa sorridere infine la valutazione dell’iPod Shuffle (che tra l’altro non può essere usato come console), fino a 25 euro.
Apple VS Samsung: i CEO si incontrano per tentare un accordo
I CEO di Apple e Samsung si incontreranno oggi, lunedì 21 maggio 2012, e domani presso un tribunale di San Francisco per discutere di un possibile accordo che risolva il nodo della causa californiana sulla reciproca violazione dei brevetti e di conseguenza possa apporre la parola fine ad una lunga battaglia legale globale che ha avuto ramificazioni praticamente tutti i continenti tranne l’Africa.
Si tratta dell’incontro che il giudice Lucy Koh, che presiede la corte dell’eventuale processo, aveva imposto qualche tempo fa per evitare, come suggerito dalle norme statunitensi, affinché le parti in causa tentassero la via del patteggiamento preventivo.
Le probabilità che Tim Cook e il CEO di Samsung Choi Gee-sung raggiungano un accordo fra oggi e domani sono scarse, ma secondo JK Shin, responsabile della divisione Mobile di Samsung, una delle possibili proposte sul tavolo sarà un accordo di licenza incrociata dei brevetti in questione.
jOBS sarà girato nel garage dei genitori di Steve Jobs
Si intitola jOBS (Get Inspired) il film indipendente dedicato al co-fondatore di Apple con protagonista Ashton Kutcher, ex marito di Demi Moore e star della serie TV Due uomini e mezzo, sconosciuta (o quasi) dalle nostre parti, vero fenomeno di culto negli USA, con una media di 30 milioni di spettatori a puntata.
Le riprese di jOBS, fanno sapere i produttori, inizieranno a giugno, la produzione girerà in luoghi di “culto” come l’abitazione dove Jobs abitava da bambino, a Los Altos, in California.
Lion: disabilitare la terminazione automatica
L’Automatic Termination, o terminazione automatica, di un’applicazione è una caratteristica di OS X introdotta da Apple con Lion di cui non si è discusso granché e di cui probabilmente in molti non hanno mai sentito parlare.
Quel che fa la terminazione automatica è molto semplice: chiude a propria discrezione un’applicazione attiva che non viene utilizzata da un po’ di tempo e non ha finestre aperte né minimizzate.
Una buona idea che contribuisce a salvare un po’ di risorse, si potrebbe dire. Il problema però è che la chiusura delle applicazioni comporta non poche incoerenze nell’esperienza utente, dato che l’icona dell’app sparisce da sola dal Dock (se non è attiva l’opzione per mantenervela) e il programma non è più selezionabile con l’app switcher (cmd + tab).
Di seguito un metodo rapidissimo per disattivare la terminazione automatica.
iMusic: iRig MIX disponibile per l’acquisto
Dopo un ritardo di un paio di mesi arriva finalmente sul mercato internazionale l’iRig MIX, il mixer per DJ compatibile con iPhone, iPad e iPod realizzato dalla modenese IK Multimedia.
Presentato per la prima volta all’edizione 2012 del CES di Las Vegas, iRig iMIX è un accessorio destinato a chi vuole avvicinarsi al DJ-ing senza eccessive pretese e soprattutto senza spendere troppo per attrezzature professionali.
iMIX mette a disposizione due ingressi stereo per due dispositivi iOS dai quali selezionare le tracce da Mixare, con varie regolazioni possibili per ciascun canale e un’uscita cuffie separata dall’output stereo sbilanciato con controlli volume dedicati.
Il dispositivo è dotato inoltre di una funzionalità di split che imposta il canale 1 in modalità dual-mono, permettendo in questo modo di utilizzare per il mixing un solo dispositivo su cui sia installata un’app come Dj Rig, sempre della IK, o altre compatibili.
Infinity Blade Dungeons, la nuova frontiere della grafica su iOS
Nella giornata di ieri Epic Games ha pubblicato il primo video gameplay di Infinity Blade Dungeons, nuovo episodio della serie sviluppata da Chair Entertainment che tanto successo ha riscosso presso i possessori di iPhone e iPad, incassando oltre 30 milioni di dollari.
Infinity Blade Dungeons è stato presentato insieme al nuovo iPad, attualmente non sappiamo se il gioco girerà anche sui terminali di terza generazione, ma una cosa è certa, Dungeons setta nuovi standard per quanto riguarda la grafica dei giochi iOS.
iPad Wi-Fi + Cellular arriva anche in Italia
La scelta di usare la sigla 4G per il nuovo iPad con connettività tramite reti
Link del giorno (18/05/12): iPhone5.com è di Apple; Steve sognava la iCar
iPhone5.com è di Apple
Apple ha vinto la disputa per accaparrarsi il dominio iPhone5.com. Possibile che sia questo il nome del prossimo melafonino oppure a Cupertino si sono voluti sincerare di non lasciare nulla al caso, registrando uno dei possibili “nomi ufficiosi” che certamente il prodotto si porterà dietro?
Facebook Pages Manager
Facebook ha lanciato una nuova applicazione su App Store che permette di gestire le proprie pagine. Molto utile per chi si trova a gestirne molte. Peccato soltanto che in Italia e in molti altri paesi non sia ancora disponibile su App Store.
Quanto ha fruttato Flashback.K
Qualche giorno fa Symantec aveva segnalato che il malware per Mac noto come Flashback.K poteva aver generato fino a 10.000 dollari al giorno ai suoi creatori. Ora la stessa Symantec ha rivisto i propri calcoli e sostiene che il “bottino” finale dei malintenzionati che si nascondo dietro Flashback potrebbe non aver fruttato loro più di 14.000$ in tre settimane.
Scrivere velocemente su iPhone con le abbreviazioni da tastiera
Quando fu presentato il primo modello di iPhone, 5 anni fa, una delle maggiori perplessità dell’opinione pubblica riguardava la tastiera: come sarebbe stato possibile scrivere su dei tasti così piccoli senza usare un pennino? Ancora oggi, chi si approccia per la prima volta ad un iPhone (o un iPod touch; per l’iPad il discorso è già diverso – ma non troppo), resta un po’ spiazzato facendo un rapido paragone di dimensioni tra il suo ditone e i piccoli tasti della tastiera, specie se quest’ultima è in visualizzazione verticale.
In realtà basta poco per abituarsi, e dopo un po’ di pratica non si dovrebbero avere problemi a scrivere velocemente e senza troppi errori. La grande forza di iOS è però l’ottimizzazione del software, e in particolare con l’ormai rodato iOS 5 sono state introdotte le abbreviazioni personalizzate, vediamo di cosa si tratta e come sfruttarle per diventare degli Usain Bolt della scrittura su smartphone e ridicolizzare possessori di telefoni con tastiere fisiche come questo o questi.
Aaron Sorkin parla del film su Steve Jobs
A un paio di giorni dall’ufficializzazione del suo ruolo di sceneggiatore del film ispirato alla biografia di Steve Jobs scritta da Walter Isaacson, Aaron Sorkin ha parlato con i giornalisti del compito che lo aspetta e ha rivelato che non ha ancora idea di quale sia l’elemento della vita del co-fondatore Apple dal quale muoverà la storia del film.
Lo sceneggiatore ha confermato che inizierà a lavorare a tempo pieno allo screenplay sulla vita di Jobs a partire da fine giugno e ha rivelato che Sony Pictures ha assunto Steve Wozniak come consulente tecnico (Sorkin lo ha definito “tutor”) per aiutarlo nella stesura della storia.
Giochi UbiSoft per Mac a sconto su Steam
Solo per questo fine settimana UbiSoft ha deciso di scontare sei giochi del suo catalogo su Steam, si tratta di titoli interessanti, per questo abbiamo deciso di segnalarveli in questo articolo.
I giochi in offerta sono Assassin’s Creed 2 Deluxe Edition, Assassin’s Creed Brotherhood, Splinter Celle Conviction (edizione standard e deluxe), R.U.S.E. e Driver San Francisco.
Retro Mac: Iron Man su MacPaint
Qui su The Apple Lounge ci è capitato già più volte di segnalare i fantastici video di Matt’sMacintosh, utente YouTube e Apple Lover dall’ammirevole dotazione tecnologica.
L’ultima opera di Matt è questo filmato di speedpaint che illustra la realizzazione di una versione 1984 di Iron Man su MacPaint.
Causa sugli ebook: Jobs conosceva la posizione degli editori?
Il Dipartimento di Giustizia americano potrebbe utilizzare un video pubblicato dal Wall Street Journal nel 2010 (sezione da 1:52 in poi) come prova nella causa antitrust contro Apple e altri 5 editori, colpevoli, secondo le accuse, di essersi accordati per spingere verso l’alto il prezzo dei libri digitali.
Nel filmato, girato dalla giornalista del Wall Street Journal Kathrine Boehret alla presentazione dell’iPad di prima generazione, Steve Jobs parla con Walt Mossberg di vari aspetti relativi al nuovo iPad e rivela, con una sicurezza che il DOJ giudica sospetta, che presto non ci saranno differenze di prezzo fra i bestseller su Amazon e su iBookstore.
Quick Look: i nomi di felini sono quasi finiti
Questa simpatica vignetta di Xkcd illustra molto bene il tipo di problema che Apple si
Continuano le proteste di Greenpeace contro Apple
Continuano le azioni di attivisti di Greenpeace contro Apple, con lo slogan “How Clean is Your Cloud?” (Quant’è pulita la tua nuvola ?).
A Cupertino hanno proiettato grandi immagini sull’edificio principale della Apple. Quattro attivisti si sono vestiti da iPhone e via dicendo con azioni clamorose che meriterebbero bersagli più credibili. Peccato che tanto attivismo (probabilmente sincero) sia usato così male, e indirizzato contro il bersaglio sbagliato. Azioni ad effetto, “Quant’è pulita la tua nuvola ?”. Ma quant’è pulita la protesta?
Si impianta quattro magneti e usa l’iPod nano come orologio senza cinturino
Usare l’iPod nano di ultima generazione come orologio non è più un’idea così originale e i cinturini creati ad hoc per questo scopo sono ormai talmente tanti da aver generato un sotto-settore di accessori a sé stante.
Il tatuatore Dave Hurban, alla ricerca di una soluzione unica, cui nessuno avesse ancora pensato, si è spinto un po’ oltre il limite del buon senso e ha deciso che il modo migliore per tenere il suo iPod nano attaccato al polso fosse quello di installarsi (da solo) quattro impianti transdermici magnetici.
Hurban ha pensato bene di filmare tutto il procedimento e di metterlo su YouTube.
Il premio per il decennale da dipendente Apple
Avevo già sentito vagamente parlare in passato di alcuni premi simbolici che Apple fornisce ai dipendenti in occasione di alcune ricorrenze importanti, ma non ne avevo mai visto uno prima d’ora, sinceramente.
Ieri però il dipendente Apple Mark Kawano ha tweetato la foto di una dedica che l’azienda allega proprio ad uno di questi premi e nella quale ne descrive minuziosamente il processo di realizzazione con dovizia di dettagli.
Update: il video è stato rimosso dall’utente (come ci aspettavamo che accadesse). Ho aggiornato il post con un paio di screenshot che ero riuscito a catturare
Il testo dava già un’idea delle dimensioni e della forma dell’oggetto, un grosso blocco di vetro con il logo Apple intagliato al centro e satinato all’interno. Un video pubblicato un paio di giorni fa (non sappiamo del medesimo award) ne svela anche l’aspetto. Il gioco di luci LED mostrato nel video non è integrato nell’oggetto ma è stato realizzato dal dipendente che lo ha ricevuto per metterlo meglio in mostra.
Tips Lounge: abilitare “Mostra nella libreria iTunes” sul tasto “Ping”
Vi ricordate Ping, il social network musicale lanciato da Apple nel 2010? Ah ah ah, davvero ve lo ricordate? Beh, del resto iTunes fa di tutto per evitare che finisca in un meritato dimenticatoio riproponendone le funzioni di condivisione agli utenti anche quando scorrono i titoli delle canzoni presenti nella propria libreria.
Lo fa con un piccolo pulsante di dubbia utilità che riporta la scritta “Ping”¹, appunto, e che una volta cliccato mostra un menu con le opzioni per lo sharing e per la visualizzazione di contenuti dello stesso artista o dello stesso genere nell’iTunes Store.
The Mac Observer segnala un rapido comando da inserire nel Terminale è però possibile modificare un’opzione nascosta che migliora l’utilità di quel pulsante, sostituendo “Mostra su iTunes Store” con un più utile “Mostra nella libreria iTunes”.
Link del giorno (16/05/12): Tim Cook dallo Speaker mentre iOS 6 fa capolino
Tim Cook incontra John Boehner
Tim Cook si è incontrato con lo Speaker Of The House, il Repubblicano John Boehner. Non si sa di preciso cosa si siano detti, ma il primo commento sul sito del politico merita di essere citato “why did the smartest guy in Business meet with the dumbest guy in Government?”. L’ipotesi, fuor di battuta, è che abbiano parlato di rimpatrio di capitali esteri e della parecchio attesa Tax holiday che consentirebbe l’operazione.
iPhone da 4″ anche per il WSJ
Anche il Wall Street Journal dice la sua sull’iPhone da 4″. A quanto sostiene il quotidiano finanziario Apple avrebbe già piazzato ordini per display più grandi rispetto a quelli usati sull’iPhone 4 e 4S. Gli schermi misurerebbero “almeno 4 pollici” in diagonale. Un’ipotesi consistente con i rumor sulla base dei quali MacRumors ha fatto realizzare il mock-up che vi abbiamo segnalato questa mattina.
China Mobile e l’iPhone
Continuano le trattative fra Apple e china Mobile, il più grande carrier del mondo, per riuscire a lanciare l’iPhone 4S in Cina anche sulle reti dell’operatore. L’affare è particolarmente importante per le operazioni orientali di Cook e soci.
Kemper Profiling Amplifier: la videorecensione
In attesa di ripartire con articoli Mac&Music e con nuovi videocorsi (magari dedicati alla prossima versione di Logic Pro che dovrebbe essere ormai imminente) ho il piacere di presentarvi una video-recensione “on the road” di un nuovo ed innovativo prodotto.
Non si tratta di un dispositivo strettamente legato al mondo Apple, ma sono certo che interesserà i molti musicisti e chitarristi appassionati di tecnologia e di nuove soluzioni nel mondo della musica. Sto parlando del Kemper Profiling Amplifier, vincitore del premio “Prodotto più innovativo” al Musikmesse 2012, un apparecchio che promette di “catturare” e riprodurre in maniera esatta il timbro ed il comportamento degli amplificatori per chitarra… ed i risultati sono davvero sorprendenti!
Dopo il salto il video di una breve video-recensione realizzata “on the road” durante un sound-check. Buona visione!
Aaron Sorkin scriverà la sceneggiatura del film ufficiale su Steve Jobs
E’ ufficiale: dopo “The Social Network” Aaron Sorkin scriverà la sceneggiatura del film tratto dalla biografia di Steve Jobs di Walter Isaacson. Lo hanno annunciato ieri sera la Co-Chairman di Sony Pictures Entertainment, Amy Pascal e Doug Belgrad, Presidente della Columbia Pictures. I produttori per il progetto sono Mark Gordon, Scott Rudin e Guymon Casady.
Non si tratta del film indipendente cui parteciperà Ashton Kutcher ma del lungometraggio per il quale, a detta di molti, Sony Pictures ha completato l’acquisizione dei diritti del libro già da qualche mese. Indiscrezioni che a quanto pare hanno trovato rapidamente conferma.
Un iPhone da 4″ con design “allungato”, voi che ne pensate? (Sondaggio)
Secondo uno dei rumor più quotati degli ultimi tempi, diffuso inizialmente da iLounge e corroborato da alcune elucubrazioni condotte da uno degli utenti dei forum di The Verge, il prossimo iPhone potrebbe implementare uno schermo da 4” senza alterazioni in larghezza ma semplicemente “allungandolo” in altezza.
Una nuova riga di icone troverebbe cosi spazio in basso, sopra il dock o lo spazio in più potrebbe essere utilizzato per implementare delle widget.
Non è facile capire come Apple possa affrontare un simile cambio di rapporto fra le dimensioni del display, visto il grosso lavoro di riadattamento delle app che ricadrebbe sulle spalle degli sviluppatori di terze parti. Ma soprattutto: che aspetto avrebbe un iPhone fatto in questo modo? MacRumors ha commissionato un mock-up a Ciccarese design per provare a rispondere almeno a questo secondo quesito.
Voi che ne pensate? Rispondete al nostro sondaggio e fateci sapere la vostra nei commenti.
[poll id=”108″]