Fotografato il prototipo di controller per iPhone di Logitech

Prototipo controller iPhone

Durante la WWDC, Apple ha aperto ai controller di terze parti anche su iOS, a patto che questi ottengano la certificazione MFi (Made For iPhone). Negli ultimi giorni hanno cominciato a circolare voci secondo cui Logitech e MOGA sarebbero già  al lavoro sui controller, e una immagine comparsa su Kotaku mostra quello che potrebbe essere un prototipo del controller di Logitech.

Pixar e The Foundry avevano già provato il nuovo Mac Pro in gran segreto

f1370887342

Il nuovo Mac Pro è stata una delle più piacevoli sorprese presentate durante il keynote di apertura della WWDC. Il computer è rimasto nell’ombra per mesi, mentre veniva progettato nei laboratori di Cupertino. Ora scopriamo che alcuni sviluppatori di The Foundry e Pixar ci avevano già messo le mani qualche settimana fa.

8 caratteristiche di iOS 7 che ci fanno esclamare “finalmente!”

Il nuovo iOS 7 non porta con sé solamente un nuovo design dell’interfaccia grafica, ma introduce anche parecchie funzionalità. Alcune delle quali, in particolare, sono attese da molto (troppo) tempo.
Abbiamo compilato una breve lista di 8 nuove caratteristiche di iOS 7 che durante la scorsa settimana (o già durante il keynote) ci hanno fatto esclamare “finalmente”.iphone ios 7

Non tanto le chicche piacevoli e particolari come gli sfondi panoramici o l’effetto parallasse della home screen, quanto quelle features che inspiegabilmente erano rimaste fuori dalle precedenti versioni del sistema, contribuendo così ad un generale senso di stasi del suo percorso evolutivo. Se ci sono altre features che secondo voi meriterebbero di far parte di questo elenco segnalatecele nei commenti.

Wozniak contro PRISM

«Questa non è la mia America», tuona Woz all’aeroporto. La pietra dello scandalo è PRISM, il programma di sorveglianza clandestino (con il logo più brutto del mondo) che secondo le rivelazioni del contractor Edward Snowden, collaboratore della National Security Agency, dal 2007 controlla le comunicazioni elettroniche che passano attraverso gli Stati Uniti.

woz-660x350

Susan Kare dice la sua sulle icone di iOS 7

Nel delirio post WWDC e nel turbinio delle notizie dalla California su tutte le novità introdotte da Apple la scorsa settimana, mi ero perso l’interessante commento di Susan Kare sulle nuove icone di iOS 7. Vanno nella giusta direzione, è in massima sintesi, il giudizio della icon designer cui si deve in buona parte del successo dell’interfaccia grafica del primo Macintosh.

Downgrade da iOS 7 a iOS 6: la guida

Downgrade iOS 7 iOS 6

Se avete installato una versione beta di iOS 7 sul vostro dispositivo ma non siete soddisfatti del risultato, o semplicemente volete tornare indietro alle vecchie e care icone di iOS 6, questa guida vi spiegherà come effettuare il downgrade di iPhone da iOS 7 a iOS 6.

Apple sta modificando le icone di iOS 7?

ios7oldicons
Le icone differenti comparse su apple.com

Nel tardo pomeriggio di ieri hanno cominciato a comparire in rete riferimenti ad una immagine sul sito di Apple nella quale si vedono chiaramente icone diverse da quelle presenti nella beta di iOS 7. Possibile che Apple abbia già cominciato a ridisegnare le icone del suo nuovo sistema operativo, a così poco tempo dalla sua presentazione?

MacBook Pro: cosa aspettarsi dal prossimo upgrade?

retina_macbook_pro_hand

Contrariamente a quanto previsto da alcuni analisti (tra i quali il solito Ming-Chi Kuo di KGI Securities), Apple non ha presentato alcun nuovo MacBook Pro alla conferenza di apertura della WWDC. Ma viste le novità introdotte sui MacBook Air, è già possibile fare qualche previsione riguardo l’hardware della prossima generazione dei portatili di Apple.

Apple, il cartello e gli ebook

Se siete avidi lettori e possedete un iPad o un qualsiasi e-reader, vi sarete probabilmente chiesti come mai i prezzi di un ebook siano così alti. A volte si tratta di solo pochi spiccioli in meno rispetto ai libri stampati, malgrado non ci siano la carta, la stampa, la distribuzione, i problemi di logistica. Se l’è chiesto anche il Dipartimento di Giustizia USA, nella persona del procuratore Lawrence Buterman, che nell’aprile del 2012 ha citato con un’azione antitrust Apple, HarperCollins, Macmillan Publishers, Penguin Books, Simon & Schuster e Hachette.

Executive Eddy Cue Is Key Expected To Testifiy E-Book Antitrust Case

L’accusa è, in parole povere, quella di aver violato lo Sherman Act, la più antica legislazione antitrust degli Stati Uniti, facendo cartello e manipolando artificialmente il prezzo degli ebook a tutto svantaggio dei consumatori. Giovedì scorso Eddy Cue, il Vice President of Internet Software and Service di Apple (a.k.a. «l’uomo delle camicie») ha dato la sua versione dei fatti.

Logitech e MOGA produrranno i primi controller di gioco per iOS

MOGA Pro Controller

MOGA Pro Controller

Aspettavo una notizia del genere da quando giocai al primo gioco su iOS nel 2008. Giocare sul touchscreen dei dispositivi iOS è divertente e a volte comodo, ma per passare ad un’esperienza di gioco superiore è necessario un controller fisico. Specialmente da quando si può giocare in Full HD tramite mirroring su uno schermo esterno.

Mixtab – La recensione

lttore feed rss mac

Di risorse grazie alle quali tenere traccia delle news pubblicate dai siti web preferiti ne esistono davvero parecchie ma a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente possono rivelarsi più o meno interessanti e funzionali.

lttore feed rss mac

Ad esempio se RSS Notifier e Monotony sono app dedicate in particolar modo agli amanti della semplicità, Mixtab, l’app che abbiamo scelto di recensire quest’oggi, è invece una risorsa specifica per coloro che necessitando di uno strumento per gestire parecchie fonti e che desiderano un qualcosa di alternativo, di divertente e dall’interfaccia elegante.

Jony Ive e i suoi re-design psichedelici

Come sempre accade quando Apple introduce una serie di novità di rilievo anche nei giorni scorsi sono emerse rapidamente (e sono subito diventate virali) numerose parodie grafiche di quanto introdotto durante il keynote della WWDC.

jony psichedelico
Il Mac pro, con quella forma a cestino di design giapponese (non è un esagerazione) ha subito attirato l’attenzione di battutisti e spiritosoni, compresi noi di TAL.
Il mio nuovo blog Tumblr preferito sul genere satira-post-evento-Apple ce lo ha segnalato il nostro Michele B.; si chiama Jony Ive redesigns things ed è un tributo alla (presunta) vena psichedelica dell’amatissimo baronetto del design. 

iOS 7 GUI, Teehan+lax pubblicano il PSD gratuito

Una delle principali preoccupazioni espresse dopo la presentazione di iOS 7 è che il nuovo design possa rendere esteticamente obsolete numerose applicazioni di terze parti, a meno che gli sviluppatori (o i loro grafici di fiducia) non si mettano sotto per riprogettarne le interfacce.
Il programma di beta serve proprio a questo: permettere ai developers di mettersi in pari con le nuove funzionalità ma anche con il nuovo trend della UI. Un grosso aiuto in questa direzione arriva dal .psd con tutti gli elementi della GUI di iOS 7 che il duo di designer Teehan+Lax ha già pubblicato senza restrizioni sul proprio sito. 

iOS 7: due giorni con un nuovo iPhone

index_hero_keyframe

Dopo un paio di giorni passati insieme ad iOS 7, è difficile convincersi che il lavoro sia finito. Oltre agli ovvi problemi di stabilità e ad elementi di interfaccia che proprio non sono stati ridisegnati (come la schermata di sblocco con controlli per la musica), il sistema operativo di Apple sembra per certi aspetti essere regredito e peggiorato. Le rigide regole con cui il nuovo sistema operativo è stato disegnato gli danno un look e feel innovativo, ma sono evidenti alcuni dettagli difficili da digerire.

iBooks su OS X, meglio tardi che mai

In un ecosistema integrato, poche cose danno più fastidio delle discrepanze: perché una funzione che fa il suo dovere su iOS poi non si trova su OS X e viceversa? Grazie alla lenzuolata di novità portata dalla WWDC, almeno due di queste esclusioni sono destinate a diventare un ricordo. Con iOS 7 arriva AirDrop – che d’ora in poi ci permetterà di scambiare una foto tra due iPhone senza fare a sportellate – e iBooks è pronto a sbarcare su OS X.

ibooks_multiple

iOS 7 e iOS 6, icone a confronto

Nel video di presentazione di iOS 7 Jony Ive cita direttamente Steve Jobs quando spiega che il design non è semplicemente come qualcosa appare, ma come qualcosa funziona, nel suo insieme.
La maggior parte di coloro che hanno visto e provato con mano iOS 7 sembra più o meno aver capito l’intento. Ma si diceva che il nuovo iOS 7 avrebbe avuto un effetto polarizzante: beh, è verissimo. E ad esprimere al meglio questa forte polarizzazione dei pareri e delle opinioni sono soprattutto le icone delle app di sistema. Pensate male, secondo molti, troppo semplificate per altri. Un confronto con le icone omologhe di iOS 6 può aiutare ad affinare il giudizio.iphone ios 7

iOS 7 e il supporto ai controller di terze parti

iOS 7 supporto controller di terze parti

Tra le tante novità annunciate sul palco della WWDC 2013 la presentazione di iOS 7 è stata sicuramente una tra le più attese.

iOS 7 supporto controller di terze parti

La nuova versione del sistema operativo per iDevice porta con sé tante, tantissime innovazioni gran parte delle quali sono state mostrate proprio nel corso dell’attesissimo evento di San Francisco. Tra le molteplici novità alcune, però, sono passate quasi inosservate così come nel caso del supporto ai controller di terze parti.

Fare la differenza un’app alla volta: nuovo promo Apple

Se avete avuto modo di vedere lo spot “Designed by Apple in California” presentato da Tim Cook durante il keynote della WWDC e di leggerne il copy, ve ne sarete già accorti: Apple sta approfittando della Worldwide Developer Conference per lanciare una nuova campagna pubblicitaria dal forte contenuto identitario.
A rincarare la dose arriva un’altro (magistrale) video promo che mostra alcuni esempi di “app straordinarie” che nel loro piccolo hanno cambiato o stanno cambiando la vita delle comunità o degli individui che le utilizzano su dispositivi Apple. making the difference

 

Alla WWDC Apple premia il design del (suo?) futuro

Ancora non si sono sopiti i brusii su iOS 7 e l’aspetto del nuovo MacPro – «il cestino», «il monolite», «il bazooka», per citare solo i più castigati paragoni su Twitter – che Apple si è già messa a disseminare nuovi indizi sul probabile design che seguiranno i suoi prodotti. E l’ha fatto sempre alla WWDC, premiando con gli annuali Apple Design Awards le migliori app disponibili su iPad, iPhone e OS X in termini di design, tecnologia e innovazione. Come dire: se il nuovo iOS 7 non bastasse per capire in che direzione soffia il vento, ecco quello che adesso ci piace e la direzione che (presumibilmente) terremo anche noi.  

Nuovi MacBook Air, prestazioni straordinarie

Nuovi MacBook Air prestazioni

Nuovi MacBook Air prestazioni

I nuovi MacBook Air presentati sul palco della WWDC 2013 sono riusciti ad attirare l’attenzione di tutti non solo per la maggiore capienza ma soprattutto per la velocità dello storage flash e  per la durata della batteria.

Sul modello da 11 pollici, infatti, la durata di utilizzo della batteria è passata dalle precedenti 5 ore alle attuali 9. Per quanto riguarda invece il modello da 13 pollici Apple fa notare che l’autonomia non è più di 7 ore ma addirittura di 12 (sufficiente per un giorno di lavoro, insomma).