Il CEO di Apple Tim Cook ha ricevuto un premio presso l’università di Auburn, dove si è laureato nel 1982 in Industrial Engineering. Durante la cerimonia di premiazione, registrata in un video scoperta da AllThingsD, Cook rinnova il suo supporto al progresso e all’eguaglianza.
Mac Pro: altri benchmark a pochi giorni dal lancio
Lo scorso giugno erano comparsi sulla rete i primi benchmark che indicavano la potenza del nuovo Mac Pro, che Apple dovrebbe fare arrivare sugli scaffali nei prossimi giorni. Ora compaiono altri risultati dei Geekbench che evidenziano l’eccezionale hardware montato nell’ultimo computer per professionisti di Apple.
OS X e Apple TV: un concept con lo stile di iOS 7
Il nuovo design di iOS 7 si farà sentire quasi certamente anche su OS X e Apple TV. Cupertino ha dovuto lavorare rapidamente per implementare l’interfaccia disegnata da Jony Ive nell’ultimo sistema operativo mobile, ma scommettiamo che i primi segnali della mano di Ive su Mac e Apple TV (che comunque fa girare una versione di iOS) non tarderanno ad arrivare. Per ora si tratta solo di dettagli, ma qualcuno, come il designer Andew Ambrosino, ha cercato di immaginare un televisore Apple e un Mac con l’interfaccia minimale di Ive.
Una app per imparare a programmare in meno di un’ora
One Hour of Code. Questo il nome dell’iniziativa statunitense di questa settimana che ha cercato di avvicinarsi chiunque, ma soprattutto i giovani, al mondo della programmazione. In un’epoca in cui anche i forni a microonde funzionano grazie a qualche centinaio di righe di codice, saper programmare dovrebbe essere un obbligo per tutti. E l’applicazione Codecademy: Hour of Code, punta proprio ad introdurre chiunque al mondo della programmazione in una sola ora di orologio.
Apple a favore della censura cinese
Apple è a favore della censura cinese? Sembra così, almeno osservando quello che è successo per la terza volta su App Store. Nelle scorse ore, Cupertino ha rimosso l’app FreeWeibo dal suo negozio digitale di applicazioni. L’app era stata sviluppata per aggirare la censura dell’informazione cinese.
iOS 7.1: cinque novità introdotte ieri
Nelle scorse ore, Apple ha rilasciato agli sviluppatori l’ultima versione di iOS 7.1. Si tratta della seconda beta dell’ultimo sistema operativo mobile di Cupertino, e all’interno del codice sono state inserite cinque nuove funzioni che non cambieranno radicalmente il modo in cui usate iPhone, ma che vale comunque la pena di elencare.
iWatch: nessuno ne sa niente (anche se sembra il contrario)
Solo qualche ora fa il sito cinese C Technology ha pubblicato una voce di corridoio secondo cui Apple starebbe progettando il lancio di iWatch per il prossimo ottobre. Il dispositivo, scrive il sito, dovrebbe avere un sistema per la ricarica senza fili. C Technology non ha un eccezionale track record quando si tratta di previsioni sul mondo Apple, ma il punto non è quello che pensano di sapere gli autori del sito, ma piuttosto quello che nessuno sa realmente. Cosa sta facendo Apple per iWatch?
App Store: Apple tenta ancora di aggiustare il motore di ricerca
Apple ha di recente modificato il motore di ricerca di App Store. Non è la prima volta che Cupertino mette mano al motore nel tentativo di migliorarne le performance, soprattutto dopo l’acquisizione di Chomp, ma sembra che la situazione non si sia ancora stabilizzata. Il nuovo motore di ricerca di App Store fornisce risultati molto discordanti rispetto a prima, spostando in media le app trovate di quaranta posizioni nell’elenco dei risultati.
iPhone Air e iPhone 6c, spuntano i video concept sulla rete
Gli ultimi iPhone sono stati presentati da poco tempo, giusto tre mesi fa, ed oggi, finalmente, vediamo spuntare dalla rete due interessanti concept di due presunti nuovi smartphone Apple. Dai, vi piacciono i concept, lo sappiamo. A chi non piacciono? Specialmente se sono basati assolutamente sul nulla, esattamente come quelli che vi facciamo vedere qui sotto. I video in questione si riferiscono a un sottilissimo iPhone Air (c’è il MacBook e l’iPad, perché non l’iPhone? Non fa una piega) e all’iPhone 6C, dove “C”, è necessario specificarlo, sta per “curve”, e non per “color”. Perché color era già l’iPhone 5c, non era il caso di farlo anche col 6.
Non aprite iTunes Store se non vi piace Beyoncè
Internet ha cambiato il mondo. Lo hanno scoperto le etichette discografiche che, oltre dieci anni fa, hanno stretto un accordo con Apple per cambiare il modo in cui venivano venduti i brani musicali. Oggi un’altro colpo di scena: Beyoncé rilascia un nuovo album, a sorpresa, in esclusiva su iTunes. Ed è impossibile non accorgersene.
Fallout 1, 2 e Tactis in regalo su gog.com
Ci sono giochi che meritano di essere giocati anche se hanno qualche anno sulle spalle. Anche se sono stati originariamente sviluppati per Windows e, ufficialmente, non sono mai usciti per Mac. Tra questi titoli ci sono anche i primi due Fallout e Fallout Tactics, che potrete scaricare gratuitamente (e senza dovere comprare nient’altro) da Gog.com.
Twitter 3.0 arriva su Mac App Store
Dopo il corposo aggiornamento che ha investito la versione iOS di Twitter, oggi è il turno di quella per Mac. Disponibile per il download gratuito a questo link, la versione 3.0 del client ufficiale per il celebre social network aggiunge diversi elementi e introduce modifiche a livello di layout, mettendosi in pari, diciamo così, con la controparte per dispositivi mobile. Certo, quella ha un design interamente rinnovato e questa ancora non proprio (cosa aspettiamo? Sarebbe anche ora), ma in quanto a funzionalità siamo quasi allo stesso livello. Vediamo dopo il salto le novità principali che porta con sé questa versione 3.0 di Twitter.
Mac Plus: come un computer del 1986 ha conosciuto l’Internet del 2013
Il Macintosh Plus è finito sul mercato nel gennaio del 1986. Questo significa che tra qualche giorno compirà 28 anni. La vostra lavatrice ha, quasi certamente, un processore più potente di quello utilizzato in questo computer, nato in un’epoca in cui Internet non esisteva. Ecco per quale ragione è interessate vedere come Jeff Keacher sia riuscito a collegare al nostro moderno Internet il suo decrepito Mac Plus.
BuyDifferent acquista iPhone e iPad usati con pagamento in contanti e ritiro gratuito
Alcuni mesi fa BuyDifferent ha lanciato un nuovo servizio di ritiro di iPhone e iPad usati con pagamento in contanti. Dall’avvio dell’iniziativa più di 2000 utenti hanno hanno aderito ed hanno potuto monetizzare il proprio iDevice nel giro di circa 10 giorni senza dover ricorrere ad aste online, mercatini dell’usato o annunci. Ora arriva un’interessante novità: anche il ritiro a domicilio del dispositivo usato è gratuito e per semplificare ulteriormente il processo BuyDifferent ha eliminato l’anticipo spese sulla spedizione.
Cina: Apple balza al terzo posto con iPhone 5s e iPhone 5c (e oggi arriva China Mobile)
Apple sta facendo furore in Cina. Benché acquistare un iPhone con i salari asiatici sia un vero e proprio investimento, il lancio di iPhone 5c e iPhone 5s ha incrementato sensibilmente le vendite di Apple, che è passata dal sesto posto al terzo, dietro solo alle vendite della sempreverde Samsung e di Lenovo, che gioca in casa.
Spotify: riproduzione gratuita anche su iPhone e iPad
Il servizio di streaming musicale Spotify ha annunciato nelle scorse ore che permetterà agli utenti di iPhone e iPad di accedere alla sua libreria musicale senza dover pagare un abbonamento. Questo significa che da oggi potrete utilizzare Spotify ovunque siate senza sborsare un euro. Ovviamente non tutte le funzioni dell’applicazione saranno accessibili.
Elder Scrolls Online arriva su Mac ad Aprile 2014
The Elder Scroll è una delle serie videoludiche più apprezzate a livello mondiale. L’ultimo capitolo uscito su PC, PS3 e Xbox 360, Skyrim, ha stupito pubblico e critica per un mondo vastissimo e un’incredibile varietà di cose da fare, oltre che per alcuni bug molto divertenti. Da un po’ di tempo a questa parte, per calcare la scia di Skyrim, è stato annunciato un MMO interamente dedicato alla serie: si chiama, in modo molto poco originale, The Elder Scrolls Online, ed oggi sappiamo che è previsto per l’uscita il prossimo 4 Aprile 2014 su PC e Mac, per un’uscita su console prevista invece per Giugno.
Grand Theft Auto: San Andreas da oggi disponibile su iOS
Oggi vi parliamo ancora di un celebre porting. Da quando è nato App Store, e i dispositivi Apple hanno cominciato a mostrare caratteristiche tecniche di alto livello, alle software house è venuta in mente la possibilità di riportare in auge i titoli del passato facendoli uscire nuovamente sui cataloghi mobile. Square-Enix, ad esempio, ci abituato a questo processo con i moltissimi Final Fantasy già disponibili su App Store, mentre oggi è il turno di Rockstar Games. Da oggi, infatti, sul catalogo Apple troviamo la possibilità di scaricare Grand Theft Auto: San Andreas al costo di 5.99€.
Chrome App: da oggi anche su Mac
Google ha annunciato il lancio delle sue Chrome App anche per Mac, dopo il periodo di Beta dello scorso maggio e l’introduzione, questo settembre, delle applicazioni su Windows e Chromebook. Le Chrome App sono disegnate per funzionare come applicazioni native per il computer, consentendo il lavoro offline, l’aggiornamento automatico quando ci si collega a una rete, e la sincronizzazione dei propri documenti. Il tutto tramite il semplice accesso con il proprio account Google.
Michelle Lee: da Google alla direzione dell’ufficio brevetti americano
Michelle Lee, che fino allo corso luglio ha lavorato a Google come esperta di brevetti, è stata da poco nominata vice-direttore generale dello US Patent and Trademark Office.
(RED): Mac Pro e EarPods aggiudicati da Tony Fadell, padre di iPod?
Lo scorso mese, (RED) ha tenuto un’asta di beneficenza a Sotheby con pezzi di design scelti da Jony Ive e Marc Newson. Tra gli oggetti creati per l’asta c’erano anche un Mac Pro di nuova generazione colorato di rosso e un paio di auricolari EarPods completamente ricoperti d’oro. Chi ha messo le mani su questi due oggetti, battuti complessivamente per oltre un milione di dollari? Pare sia stato Tony Fadell, il papà di iPod e fondatore di Nest.
Pegatron sotto accusa per la morte di un giovane operaio che assemblava iPhone 5c
La morte di un giovane dipendente di uno stabilimento di Pegatron dove vengono assemblati i nuovi iPhone 5c porta nuovamente in primo piano le condizioni di lavoro degli operai cinesi addetti alla fabbricazione dei prodotti Apple.
Shi Zakoun, il ragazzo deceduto per un’infezione polmonare a Shanghai dopo un solo mese di lavoro alla Pegatron, aveva soltanto quindici anni e l’azienda non avrebbe potuto lavorare presso la fabbrica. Il giovane aveva mentito sulla propria età al momento dell’assunzione grazie ad un falso documento d’identificazione.
CEO AT&T: gli operatori mobili non potranno più sopportare i sussidi
Gli operatori telefonici come AT&T non saranno più in grado di sopportare le richieste dei produttori di telefoni riguardo il pagamento dei sussidi che hanno permesso al mercato degli smartphone di arrivare al punto in cui si trova ora. Lo ha detto il CEO di AT&T Randall Stephenson, parlando ieri ad una conferenza con gli investitori, sottolineando come l’attuale modello economico non sia più accettabile.