La Commissione Antitrust dell’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle pratiche anti-concorrenziali di Apple e cinque grandi editori, Hachette Livre, Harper Collins, Simon & Schuster, Penguin e Verlagsgruppe Georg von Holzbrinck, tutti rei, secondo l’accusa, di aver operato in maniera anti-concorrenziale sul mercato degli ebooks con una serie di accordi datati 2010.
Apple e gli editori, è questo che dice fra le righe il comunicato ufficiale diffuso oggi, avrebbero agito comunemente per minare alla base il predominio di Amazon nel settore e per riuscire ad introdurre sul mercato libri ad un prezzo medio più alto rispetto a quello – eccessivamente basso per gli editori – di 9,99€ che l’azienda di Jeff Bezos aveva reso ampiamente popolare.
News
Carrier IQ, 150 milioni di smartphone spiano gli utenti
Nelle ultime 24 ore il nome dell’azienda americana Carrier IQ è salito prepotentemente alla ribalta dopo che un ricercatore esperto di sicurezza su Android, Trevor Eckhart, ha scoperto che su dispositivi Android, Blackberry e Nokia gira un software in grado di tracciare una quantità incredibile di informazioni sulle abitudini di utilizzo e sulla posizione geografica dell’utente.
Niente a che vedere con il locationgate, il mini-scandalo che colpì Apple quando venne scoperto un file di DB sull’iPhone che teneva traccia della posizione del telefono sulla base della triangolazione delle celle di telefonia. Il servizio fornito da Carrier IQ, i cui clienti sono gli operatori di telefonia mobile, permette una profilazione molto più dettagliata, al limite del pedinamento digitale. Come se non bastasse, il software è talmente integrato nel sistema che non può essere disattivato o rimosso se non effettuando un rooting del telefono (su Android) al fine di installare una versione del S.O. differente e priva del software.
Apple chiede il blocco del Samsung Galaxy 10.1N in Germania

A settembre il tribunale regionale di Düsseldorf accolse la richiesta di Apple e bloccò le vendite del Samsung Galaxy 10.1 in Germania, colpevole di essere troppo simile all’iPad 2.
Per ovviare alla restrizione l’azienda coreana a metà novembre ha introdotto sul mercato tedesco una versione leggermente revisionata del prodotto, il Galaxy Tab 10.1N. La differenza fra la versione N del tablet e il suo predecessore sta nella cornice di metallo, che nella nuova versione è visibile anche frontalmente.
I legali di Apple non hanno però ritenuto sufficiente questo ritocco e hanno provveduto a depositare presso la corte una nuova richiesta di ingiunzione relativa al Galaxy 10.1 versione N.
iCam: un concept di fotocamera modulare per iPhone
Il concetto di fotocamera modulare è stato reso famoso e portato a livelli eccelsi da Victor Hasselblad nel 1948 e sicuramente chi mastica di fotografia conosce molto bene l’argomento. Sostanzialmente la fotocamera è formata da varie parti intercambiabili (corpo – obiettivo – mirino – caricatore/dorso digitale) e consente una grande versatilità di utilizzo.
Quello che il designer italiano Antonio De Rosa immagina in questo concept è una trasposizione dello stesso principio applicato a uno smartphone (il futuro iPhone 5) che funge da “cervello” per una fotocamera di tutto rispetto.
Samsung lancia il Galaxy Tab 10.1N in Germania per superare il blocco delle vendite
Samsung ha lanciato un nuovo modello di Galaxy Tab 10.1 sul mercato tedesco con lievi modifiche al design mirate a bypassare il blocco delle vendite imposto dalla corte di Dusseldorf ad inizio settembre. Il tribunale aveva deliberato che il prodotto dell’azienda coreana era “troppo simile” all’iPad 2 confermando un’ingiunzione preliminare emessa ad agosto.
Il nuovo tablet di Samsung si chiama Galaxy Tab 10.1N, con una consonante in più a segnare l’alterità dal precedente modello. La differenza estetica più evidente fra le due versioni sta tutta nel re-design della cornice metallica perimetrale, ora visibile anche frontalmente.
Art Levinson nuovo Presidente del C.d.A. Apple, Bob Iger (CEO Disney) nuovo membro
Apple ha annunciato con un comunicato ufficiale che Arthur D. Levinson è il nuovo Chairman Of the Board (Presidente del C.d.A) di Apple Inc, il ruolo che è stato di Steve Jobs nel breve periodo che ha separato le sue dimissioni e la sua dipartita. Nessuna sorpresa al vertice: Levinson, attualmente CEO di Genentech, ricopriva già la carica di vice-Presidente dal 2005 e ha fatto parte a fasi alterne di tutti e tre i comitati interni al Board Apple fin dall’anno 2000, quando divenne membro.
Apple ha fatto sapere anche che da oggi il C.d.A. dell’azienda ha guadagnato un nuovo membro: Bob Iger, CEO e Presidente della Walt Disney Company. Farà parte del comitato interno al Board che soprassiede allo scrutinio dei report finanziari della compagnia.
Apple lavora con LG per due schermi da 7 e 4 pollici?
Carta vetrata per limare le dita. Questa era, secondo Steve Jobs, l’unica soluzione all’utilizzo di un tablet con schermo da 7 pollici. Eppure è dalla presentazione di iPad che si vocifera che Apple stia lavorando ad un modello di dimensioni inferiori. Possibile? Un informatore ha raccontato al Korea Times che Apple e LG starebbero prendendo accordi per la produzione non solo di uno schermo da 4 pollici per la prossima generazione di iPhone, ma anche per un display da 7,35 pollici da montare su iPad 3. Con Amazon che lancia il suo Kindle Fire a 200 dollari (con uno schermo di quelle dimensioni) proprio oggi, è possibile che Cupertino stia pensando di introdurre un nuovo modello di iPad nella sua offerta per andare competere con la compagnia di Jeff Bezos?
Guida Greenpeace: Apple al quarto posto
Come ogni anno Greenpeace rilascia la sua Guide to Greener Electronics, una sorta di classifica in cui vengono messi a confronto i produttori di dispositivi tecnologici sul piano ecologico. Nella diciassettesima edizione della classifica, pubblicata in questi giorni, Apple si è posizionata al quarto posto, superata solo da Nokia, Dell e HP, conseguendo un notevole distacco solamente da quest’ultima. Si tratta di un importante passo avanti per la compagnia di Cupertino che fino a quattro anni fa veniva posizionata dietro ad altre dieci concorrenti. Lo scorso anno Apple era scivolata al nono posto dopo avere raggiunto il quinto nella classifica del 2009.
Adobe interrompe lo sviluppo di Flash Player per smartphone e tablet
Adobe ha comunicato agli sviluppatori che la versione mobile di Flash Player è morta. L’azienda ha deciso di interrompere lo sviluppo del plugin di Flash per smartphone e tablet a causa dei tanti problemi tecnici riscontrati e degli scarsi risultati ottenuti a livello commerciale.
Possiamo dire che Steve Jobs ha avuto ragione anche questa volta, decidendo di non supportare Flash negli iDevice, una mancanza che ha sempre fatto storcere il naso a molti, che hanno indicato questo aspetto come un punto debole di iPhone e iPad.
La UE indaga sui brevetti usati da Samsung contro Apple
La Commissione Europea ha aperto un’inchiesta antitrust nei confronti di Samsung, rea di aver utilizzato dei brevetti sottoposti a termini di licenza FRAND nelle cause intentate contro Apple in vari tribunali del vecchio continente.
FRAND è un acronimo che sta per “fair, reasonable and non-discriminatory” e indica un tipo di licenza applicabile a quei brevetti che hanno un valore diffuso nell’ambito di un settore in quanto attinenti a tecnologie di base utilizzate da molti attori concorrenti. E’ il caso ad esempio dei patents sulla tecnologia 3G che Samsung ha citato nelle azioni legali con cui cerca di ottenere il blocco di svariati dispositivi Apple in Europa.
Se la Commissione Europea stabilirà che Samsung ha “forzato” i termini di utilizzo dei propri brevetti soggetti a licenza FRAND, tutte le cause Samsung VS Apple in Italia, Germania, Francia, Olanda e Inghilterra potrebbero essere archiviate. Rimarrebbero ovviamente valide quelle di segno opposto, vale a dire quelle intentate da Apple.
Sandboxing: i Mac Dev hanno ancora tempo per adeguarsi
Con l’introduzione dell’ultima versione di OS X Apple ha rafforzato la sicurezza del sistema migliorando il meccanismo di sandboxing delle applicazioni e punta ad applicarlo anche alle app di terze parti presenti sul Mac App Store. Il sandboxing è un metodo che consente di separare le applicazioni attive facendo sì che ciascuna di esse possa accedere a determinate risorse di sistema. In questo modo vengono fortemente limitate le potenzialità “nocive” delle applicazioni esterne sul sistema, con un guadagno anche in termini di stabilità generale.
Il termine temporale per l’adeguamento delle app disponibili sul Mac App Store alle nuove regole di sandboxing era fissato per il primo novembre ma gli sviluppatori che non si sono ancora messi in pari con le direttive possono tirare un sospiro di sollievo: Apple ha comunicato la proroga della scadenza fino al primo marzo 2012 con una email agli iscritti al Mac Developer Program.
Steve Jobs in 75 minuti
Computerworld ha pubblicato una lunga video-intervista che Steve Jobs concesse alla Computerworld Information Technology Awards
Mac Pro, la fine si avvicina?
Giusto ieri parlavamo dei rumors sulla plausibile introduzione di una nuova gamma di MacBook Pro-Air da 15″ nella prima metà del 2012. Oggi le indiscrezioni sono invece di segno opposto e riguardano il possibile pensionamento del Mac Pro, il desktop Mac di fascia alta destinato ai professionisti.
Il bestione high-end non subisce un aggiornamento dalla metà del 2010 e l’ultimo restyling estetico si perde ormai nella notte dei tempi. E nonostante nel complesso le vendite dei Mac vadano alla grande non è certo il Mac Pro a fare la parte del leone. A tirare il carretto dei quasi 5 milioni di Mac venduti nell’ultimo trimestre fiscale ci pensano soprattutto i portatili, mentre nell’ambito desktop è senza dubbio l’iMac a meritare lo scettro.
Le vendite insoddisfacenti potrebbero però non essere l’unica ragione alla base di una possibile dismissione del Mac Pro.
OS X 10.8: Apple è già al lavoro
Sembra che Lion non sarà l’ultimo felino sviluppato da Apple. OS X 10.7 è uscito solo questa estate, ma gli ingegneri di Cupertino stanno già lavorando ad OS X 10.8. Al momento non c’è ancora nulla di certo o di annunciato, ma i web log di MacRumors dimostrano un notevole incremento di accessi al sito utilizzando proprio OS X 10.8. OS X Lion è stato distribuito su Mac App Store durante il mese di luglio, e da circa metà settembre c’è stato un aumento di accessi al sito con OS X 10.8.
Quick Look: tributo di mele
L’artista canadese Olivier Lefebvre ha realizzato il ritratto di Steve Jobs che vedete nella foto
Aggiornamento iPhoto 9.2.1 disponibile
Questa mattina Apple ha reso disponibile un aggiornamento di iPhoto l’applicazione della suite iLife dedicata alle gestione delle foto. iPhoto giunge così alla versione 9.2.1 e principalmente risolve un problema che causava la chiusura del programma agli utenti che avevano installato sul proprio Mac il plugin 3ivxVideoCodec.
Vediamo cos’altro viene segnalato a livello di bugfixes con questo update di iPhoto.
Blocco delle vendite di iPhone 4S in Italia, rimandata la decisione sulla richiesta di Samsung
Via libera alle vendite dell’iPhone 4S nel nostro paese. Samsung, a ridosso del lancio di
iPhone 4S: i piani abbonamento di Vodafone [aggiornato]
Manca ormai poco alla commercializzazione in Italia del nuovo iPhone 4S: il 28 Ottobre anche “i Paesi meno privilegiati” potranno vedere nelle vetrine dei propri negozi il nuovo gioiellino di casa Apple.
Vi avevamo già proposto i prezzi per l’acquisto su Apple Store Online (già disponibile la preordinazione). In questi giorni iniziano anche ad essere pubblicate le offerte dei gestori di telefonia per l’acquisto del nuovo melafonino in “confezione-abbonamento”.
Di seguito vi riportiamo le tariffe che Vodafone ha deciso di applicare per la sottoscrizione di piani abbonamento con iPhone 4S.
iPhone 4S, pre-ordini aperti anche in Italia
Apple ha da poco aperto sullo Store Italiano la pagina per il pre-ordine di iPhone
Q4 2011 Apple, è record del trimestre
Apple ha annunciato da pochi minuti i risultati fiscali del Q4 2011. Le aspettative della vigilia non sono stato confermate in toto: le vendite di iPad, iPhone e Mac sono comunque alle stelle ma il fatturato di 28,27 miliardi che va ben oltre la guidance fornita lo scorso trimestre dal CFO Peter Oppenheimer non batte il consensus degli analisti istituzionali, solitamente non molto prodighi con le previsioni.
A sorprendere, come già si prevedeva, sono i numeri di vendita di iPhone 4, che nel corso del trimestre non ha subito l’imminente e chiacchieratissimo lancio di un nuovo modello ma anche in questo caso siamo ampiamente sotto le previsioni medie.
28,27 miliardi di fatturato per 6.62 miliardi di dollari di profitti, con un EPS di 7.05$ (inferiore al consensus). E’ comunque record anno su anno: 20.34 miliardi di fatturato nel Q3 2011 con un profitto allora di 4,31 miliardi. Sorprendente la crescita delle vendite estere: 63% degli acquisti sono avvenuti fuori dal confine degli Stati Uniti.
iPhone 4s: 4 milioni di unità vendute nel primo fine settimana
iPhone 4S ha battuto ogni record: Apple ha annunciato oggi che sono ben 4 milioni le unità vendute nel corso del primo fine settimana di lancio. Una cifra che sorprende anche chi (come noi di TAL) aveva formulato le più rosee aspettative per i primi giorni di vendita del nuovo modello di iPhone.
E non è finita: Apple ha annunciato che sono 25 milioni gli utenti che sono già passati ad iOS 5 e 2o milioni quelli che hanno già attivato il servizio iCloud.
Apple VS. Samsung negli States: nuovi sviluppi
Ci sono nuovi sviluppi nello scontro legale fra Apple e Samsung negli States, nel tribunale in cui tutto è iniziato, la scorsa primavera, con la denuncia per plagio di Apple nei confronti dell’azienda coreana.
Il giudice Lucy Koh, del tribunale distrettuale degli Stati Uniti, durante l’udienza di giovedì scorso ha fatto sapere che Samsung, allo stato attuale, infrange almeno un paio di brevetti Apple ma che l’azienda di Cupertino potrebbe avere qualche problema nel confermarne la validità legale. E’ una situazione di stallo, anche se però sul versante “plagio del design” l’ago sembra pendere dalla parte di Apple.
Gli avvocati di Samsung, secondo quanto riporta Reuters, durante l’udienza sarebbero caduti in una “trappola” niente male.
Grand Theft Auto 3 in arrivo su iPad 2 e iPhone 4S
I dettagli sono ancora pochi, ma la notizia è di quelle che faranno leccare i