
Tutorial: icone e funzionalità per le applicazioni di Automator.

Nome: MyConcert 1.1
Categoria: Widget – Licenza: Free
Data di rilascio: 04/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
MyConcert è un utilissimo widget che vi consente di scoprire con un semplice click tutti gli spettacoli musicali e i concerti che vengono organizzati nella vostra zona.
Creato dall’italianissimo Redvex, il widget è pensato ad uso e consumo degli italiani. E’ in italiano, potete inserire la vostra regione e scegliere la vostra provincia e sapere quali sono gli spettacoli previsti nei prossimi mesi.
Spenga il Mac chi di voi non ha mai scaricato un mp3 senza pagare: crediamo che davvero poche persone non potranno continuare a leggere l’articolo causa spegnimento del terminale. Il mondo del p2p è enorme e si può trovare di tutto: dai film alle canzoni, dai giochi per PC ai programmi per Mac. Con oggi inauguriamo una serie di articoli con lo scopo di far luce sul mondo di p2p e mac. La puntata odierna, essendo la prima, vuol dare uno sguardo generale sul p2p e capire come vengono resi disponibili certi file: anche i più esperti son sicuro che scopriranno un mondo nuovo. Leggere per credere.
Per presentare al pubblico le nuove funzionalità di iPhone SDK e per dimostrare le incredibili potenzialità della nuova suite di sviluppo, Apple ha chiesto a cinque software house di creare un applicazione per iPhone in circa due settimane di tempo. Purtroppo dovremo aspettare almeno fino a giugno prima di poter usufruire di una release definitiva di iPhone Software 2.0, ma intanto, grazie alle demo presentate giovedì, possiamo pregustare ciò che ci attende. Fra le grandi aziende che hanno collaborato con Apple troviamo AOL, che ha presentato una versione Mobile del proprio Instant Messenger, Electronic Arts, che ha ha presentato una demo del videogioco Spore e SEGA che ha invece ricreato su iPhone alcuni livelli del noto videogioco Monkey Ball.
Nome: Pacifist 2.5.2
Categoria: Utilità – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 03/03/2008 – Prezzo finale: $20.00
Pacifist è uno dei programmi più utili e più importanti per il proprio Macintosh.
Si tratta di un piccolo programmino in grado di aprire i file .pkg (quelli che, per intenderci, hanno un’icona a “pacco” simile a quella a qui sopra). In questo modo potete così “sbirciare” nel contenuto del “pacchetto di installazione” del software .pkg.
Molti di voi si domanderanno a cosa serve “sbirciare” nei file .pkg. Orbene, pensate di aver cancellato per errore un singolo software (ad esempio Anteprima) presente di default in Leopard. Non vorrete di certo reinstallare tutto Leopard per recuperare Anteprima?
Le scorsa settimana vi ho presentato tre plugin gratuiti che permettono di visualizzare i file zip, le cartelle e i file EPS direttamente in QuickLook, la feature di Leopard che permette di visualizzare o riprodurre (anche i file audio) in anteprima i file presenti sul nostro Mac semplicemente selezionandoli e premendo la barra spaziatrice. Questa settimana vediamo come è possibile sfruttare una semplicissima scorciatoia da tastiera per scorrere rapidamente fra i programmi aperti nel Dock.
Nome: Isolator 1.4b8
Categoria: Desktop – Licenza: Free
Data di rilascio: 06/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Se la vostra scrivania è piena zeppa di icone, di files e di cartelle e vi concentrate sempre con tanta difficoltà, Isolator è un piccolo programmino che vi può aiutare a non distrarvi mentre fate il vostro lavoro.
Questo software, particolarmente utile anche per non far sbirciare amici o colleghi sul vostro dekstop mentre state lavorando, è in realtà una piccola applicazione che si installa nella vostra menu bar. Con questo piccolo accorgimento potrete avere Isolator sempre a portata di mano.
Il software va a ricoprire l’intero desktop, le finestre delle altre applicazioni e tutte le icone qui presenti con uno sfondo nero.
Vi ricordate la falla di cui vi parlavamo qualche giorno fa, grazie alla quale sarebbe possibile recuperare la password di un utente di Mac OS X direttamente dalla RAM del computer tramite firewire? Bene, sembra che il problema non interessi soltanto gli utenti Mac. Anche Windows XP soffre del medesimo problema da ben due anni: in questo periodo Microsoft non ha mai provveduto a rilasciare una patch, forse perché comunque per sfruttare questo bug un malintenzionato deve aver accesso al computer del quale vuole conoscere la password.
Crediamo sia difficile immaginare al giorno d’oggi un telefono cellulare con tutta questa popolarità: probabilmente un successo del genere lo riscossero i primi telefoni portatili anche se inaccessibili ai più per prezzo e dimensioni. Se a parlarne in toni entusiastici è addirittura “Computerworld”, il successo di iPhone deve essere davvero impressionante.
Nome: Racer 0.5.4.3
Categoria: Giochi – Licenza: Free
Data di rilascio: 06/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
In queste ultime settimane stiamo assistendo al rilascio di una moltitudine di nuove versioni di giochi free multipiattaforma (per la gioia degli utenti Windows e Linux che affezionatamente ci seguono).
Oggi vi parliamo di Racer, bellissimo gioco di simulazione automobilistica. Progetto freeware “cross-platform” dall’incredibile sensazione di realismo.
Utilizzando modelli di auto realmente esistenti (notate i dettagli e la cura nello screenshot della Mini Cooper qui di seguito) e un ottimo motore di rendering per la grafica, questo software si fa apprezzare donando il brivido e il piacere di essere alla guida di una delle auto che avrete a vostra disposizione.
Apple ha reso disponibile a questo indirizzo lo streaming video del SDK Event che si è tenuto ieri a Cupertino. Poichè il video dura più di un ora, riportiamo, dopo il salto, un veloce sommario, utile per saltare direttamente ai momenti salienti della presentazione. Il video è in inglese, ma vi assicuro che per rimanere impressionati dalle prime demo di SDK presentate dal VP Scott Forstall, non è necessario essere degli anglofili! Per un riassunto completo dell’evento vi rimandiamo all’articolo iPhone SDK Event: tutte le novità.
Nome: WideMail 0.5.1
Categoria: Mail – Licenza: Free
Data di rilascio: 06/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Dopo MiniMail, Mail Scripts, DockStar, GrowlMail, SpamSieve, gli Stationery Pack gratuiti e non e i nuovi bellissimi francobolli di Mail, continua il nostro viaggio di ricerca e personalizzazione del client mail di casa Apple.
Se siete sempre inondati da messaggi mail e non amate la classica visualizzazione in due panelli orizzontali di Mail ecco a voi un comodo plugin per Mail che vi permette di leggere i messaggi in due comode colonne verticali.
I vantaggi che derivano dall’utilizzo di WideMail (in passato rilasciato sotto il nome di WidescreenMail Plugin) sono particolarmente noti a tutti coloro che ricevono decine e decine di messaggi di posta elettronica. Con la visualizzazione verticale potete infatti godere di due grandissimi vantaggi.
In primo luogo WideMail vi offre una lunghissima colonna verticale in cui appaiono tutti i vostri messaggi con i relativi mittenti. In questo modo avrete rapidamente sotto agli occhi il numero di mail presenti in casella.
In secondo luogo, invece, avrete una seconda colonna di Mail che vi offre una comoda visualizzazione verticale “per intero” dei vostri messagi, usufruendo dell’intera altezza dello schermo, senza dover più “spezzettare” la vostra lettura e senza dover andare più avanti e indietro con le freccine di scorrimento.
Durante il SDK Event tenutosi ieri a Cupertino, Apple ha annunciato che SDK porterà finalmente sul melafonino le applicazioni degli sviluppatori indipendenti, le quali saranno supportate a livello nativo. Per la distribuzione delle applicazioni Apple ha introdotto App Store. Gli sviluppatori che vorranno vendere o distribuire gratuitamente le proprie applicazioni dovranno aderire al Developer Programme al costo di 99$ mentre iPhone SDK potrà essere scaricato gratuitamente da chiunque.
In mente abbiamo ancora le parole di Steve Jobs che definiva da una parte le soluzioni per rendere iPhone inespugnabile e dall’altra lo sblocco di iPhone e la conseguente possibilità di installare piccole applicazioni “pirata”, come il gioco “del gatto e del topo”: ora sembra che Apple abbia imparato qualcosa dal tanto odiato topo.. “App Store“, l’applicazione sviluppata da Apple per distribuire le applicazioni iPhone e presentata ieri durante l’SDK Event, ci ricorda abbastanza da vicino nientemeno che Installer.app.
Nome: Punakea 0.4
Categoria: Utilità – Licenza: Free
Data di rilascio: 06/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Sapete cosa sono i “tag“? Il nostro sito, theAppleLounge, è pieno di tags che assegniamo ai nostri articoli, il Web 2.0 è pieno di tags. I tags sono delle etichette, dei metadati associati a dei contenuti digitali per facilitarne il ritrovamento da parte dei motori di ricerca. Quando uno o più tags vengono associati a questo oggetto digitale l’individuazione di questo oggetto diventa più facile e più rapida.
Prendete ad esempio in considerazione un video o un’immagine che avete nel vostro computer. Come fare a descrivere in linguaggio informatico tutto quello che quel video o quell’immagine portano dentro di sè? Vi basta una semplice parola, un “tag“: il nome dell’autore, il genere di video, il luogo, l’opinione che quel video vi suscita, etc. etc.
Punakea nasce sulla base di questa filosofia. Nasce nel tentativo di introdurre il linguaggio, la funzionalità e la velocità dei “tags” anche nel nostro Macintosh.
L’iPhone SDK Event di Cupertino si è da poco concluso. Eccovi in breve tutte le iPhone-novità presentate oggi da Steve Jobs e dai Vice Presidenti Phil Schiller (Marketing) e Scott Forstall (iPhone Software)
Dopo il classico roundup sui dati di vendita e un po’ di statistiche Jobs ha passato subito la parola a Phil Schiller, senior Vice President della divisione Marketing, che ha parlato dei piani di Apple per l’introduzione di iPhone nel settore enterprise.
Oggi alle 10:00 ora del pacifico, le 19:00 in Italia, si terrà presso la Town Hall di Cupertino l’attesissimo Event durante il quale Apple presenterà importanti novità riguardanti l’iPhone SDK. Facciamo insieme il punto della situazione e ripercorriamo velocemente news e rumors, per capire cosa possiamo aspettarci dall’evento odierno.
Nome: SoundSource 2.0
Categoria: Audio – Licenza: Free
Data di rilascio: 03/03/2008 – Prezzo finale: PPC/Intel
Chissà quanti di voi utilizzano il proprio Mac anche per le creazioni audio o magari lo utilizzano semplicemente collegato ad un amplificatore e alle casse oppure fanno ricorso ad un auricolare bluetooth quando usano Skype.
A volte gestire così tanti ingressi e così tante uscite audio non è facile. Eccovi allora SoundSource, il software ideale per poter avere sempre a portata di mano tutti i vostri dispositivi e per poterli selezionare con facilità dalla barra menu.
Nato dalle menti di quei geni dello staff di Rogue Amoeba, SoundSource fa una cosa molto semplice nel modo più semplice possibile. Vi mette tutte le vostre fonti audio nella barra menu e vi permette di selezionarle da qui senza doverle andare a cercare tra le “Preferenze di Sistema“.
L’edizione di questo mese di Fortune esce con una interessante cover story interamente dedicata a Steve Jobs. Peter Elkind, il reporter di Fortune autore dell’articolo, ha intervistato più di cinquanta persone vicine a Steve Jobs e ha scoperto interessanti particolari sull’iCEO. L’articolo, un interessante profilo della personalità di Jobs e della sua visione dell’economia e della finanza, svela anche un particolare esclusivo sulla malattia del co-fondatore di Apple che finora non era mai trapelato.
L’approfondita inchiesta di Elkind restituisce un ritratto non del tutto inedito di Steve Jobs. Uno dei CEO più importanti e stimati d’America ha un carattere difficile, complicato e controverso. E’ capace delle sfuriate più imprevedili e cambi repentini d’opinione, ma ciò nonostante quasi tutti coloro che hanno lavorato con lui ricordano il periodo lavorativo accanto a Jobs come il più fruttuoso della propria carriera. Steve Jobs riesce da sempre ad imporre le proprie decisioni anche quando esse sembrano destinate al fallimento e, fatto ancora più straordinario, ha quasi sempre ragione.
Ieri abbiamo voluto dire la nostra sull’arrivo di iPhone in Italia, oggi vogliamo analizzare con voi la nuova telenovela su Flash e la sua futura apparizione su iPhone: anche questa volta non vogliamo essere i portatori della indiscussa verità. Il nostro intento è quello di creare in voi una conoscenza critica di questi temi, in modo da comprendere i futuri sviluppi senza prendere per vere tante bufale che si leggono in giro.
Nome: CamTwist 1.7
Categoria: Video – Licenza: Free
Data di rilascio: 05/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Quanti di voi utilizzano Skype o aMsn per chattare con la webcam o per fare vere e proprie videochiamate?
Se sentite la mancanza di un iPhone in formato UMTS potete benissimo fare videoconferenze con i vostri software di messaggistica istantanea e CamTwist vi offre un modo in più per stupire chi vi guarda.
CamTwist è infatti un software che consente di aggiungere effetti video spettacolari alle vostre applicazioni di chat-video. Con CamTwist potete anche mostrare il vostro desktop o delle immagini a vostra scelta direttamente nella finestra webcam del vostro contatto.