iPhone OS 3.0: disponibilità e prezzo

A Cupertino si è da poco concluso l’evento dedicato ala presentazione del nuovo iPhone OS 3.0. Sul finire dell’evento Scott Forstall, reduce dalla presentazione dell’infornata di novità di OS 3.0, ha lasciato di nuovo il palco a Greg Jowsiak che ha tirato le somme e rivelato alcuni dettagli conclusivi.

La versione beta dell’SDK per iPhone OS 3.0 è disponibile da subito per tutti gli sviluppatori aderenti all’iPhone Developer Program. La versione pubblica per tutti gli utenti sarà invece resa disponibile questa estate.

iPhone OS 3.0: le novità per gli utenti

Dopo aver visto le novità per gli sviluppatori, Scott Forstall ha mostrato (durante l’evento dedicato all’iPhone OS 3.0), tutte le novità che riguarderanno direttamente gli utenti, dopo una lunga sfilata di sviluppatori che hanno parlato delle nuove frontiere di programmazione possibili da oggi (grazie alle push notifications).

In totale Forstall ha parlato di circa 100 novità che dovrebbero fare la felicità di tutti gli utenti.

iPhone OS 3.0: ecco gli MMS

Grazie all’iPhone OS 3.0 saranno finalmente disponibili gli MMS. Forstall non ha speso molte parole nei confronti di questa features di cui molti sentivano la mancanza, ma finalmente possiamo dire con ufficialità che gli MMS sono arrivati in iPhone. Quando?

iPhone OS 3.0: arriva il copia-incolla!

La novità che molti attendevano e che speravano venisse introdotta con il nuovo iPhone OS 3.0 è finalmente arrivata: il copia-incolla è divenuta una funzionalità ufficiale di iPhone e iPod touch.
Scott Forstall ne ha dato dimostrazione poco fa sul palco della Town Hall di Cupertino. Il copia-incolla funziona su tutte le applicazioni e anche (soprattutto) con il contenuto web. Per attivare la funzione bisogna fare un doppio tap su una parola o un pezzetto di testo. Comparirà un pop-up di comando e sarà possibile trascinare il riquadro di selezione con il dito per selezionare tutto il testo necessario.

iPhone OS 3.0: le novità per gli sviluppatori

È da poco iniziato l’evento di Apple che ha il compito di svelare gran parte delle nuove features dell’ormai chiacchieratissimo iPhone OS 3.0. Nelle prime battute della conferenza, Scott Forstall (che ricordiamo essere il Vice Presidente Senior per quanto riguarda il software di iPhone) ha mostrato le novità per gli sviluppatori contenute nella nuova SDK: l’evento di oggi, infatti, è una preview del nuovo firmware di iPhone in modo da consentire agli sviluppatori di essere pronti con nuove App nonappena sarà rilasciato l’iPhone OS 3.0. Vediamo insieme le principali novità per gli sviluppatori contenute nella SDK dell’iPhone OS 3.0: la cosa principale è che sono in arrivo più di 1000 nuove API.

iPhone OS 3.0: in arrivo le Push Notifications (Aggiornato)

All’evento dedicato all’iPhone OS 3.0, Scott Forstall (Vice Presidente Senior di iPhone sezione software) ha finalmente annunciato l’arrivo delle Push Notifications su iPhone!

Per stessa ammissione di Forstall:

“You know, we’re late on this one.”

Ecco perché le piccole e medie imprese dovrebbero usare i Mac – terza parte

Nelle prima e nella seconda puntata di questo articolo, abbiamo visto insieme alcuni aspetti evidenziati da MacWorld sul motivo per cui nelle piccole e medie imprese si dovrebbero adottare dei sistemi Apple invece che dei computer basati su Windows.

Con l’articolo di oggi terminiamo questa rassegna vedendo le ultime quattro motivazioni addotte da MacWord , mentre nella prossima mostreremo dei casi reali di PMI che usano Mac, e nella puntata conclusiva daremo il punto di vista di The Apple Lounge sull’argomento.

Simutrans: simulatore di trasporti per iPhone e iPod touch

Nome: Simutrans 1.0.0
Categoria: Giochi – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 13/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Avevamo già parlato di questo gioco qualche tempo fa nel preannunciare l’arrivo di ZodTTD in App Store: da qualche giorno, incredibile per qualcuno, anche ZodTTD è sul libro paga di Apple. Tutto secondo le regole, non fraintendetemi: lo sviluppatore ha pagato l’iscrizione ad Apple, ha creato una App secondo i canoni della iPhone SDK che è stata approvata. Simutrans per iPhone e iPod touch è un simulatore di trasporti ed è la diretta trasposizione del gioco per PC che tanti di noi hanno apprezzato in passato. Un’ottima idea allora: sarà riuscito ZodTTD a ricreare per i dispositivi touch l’atmosfera di Simutrans che è stato un classico per PC?

iTunes 8.1: Riempimento Automatico su tutti gli iPod

In occasione del lancio del nuovo iPod shuffle Apple ha aggiornato iTunes alla versione 8.1. Con il nuovo update del software una funzione poco nota (perché precedentemente riservata unicamente agli shuffle) diventa disponibile per tutti gli iPod. Si tratta del Riempimento Automatico, ovvero la funzione che permette di riversare nell’iPod in automatico la musica di una playlist specifica secondo alcuni criteri o in maniera casuale.
Dopo il salto maggiori dettagli con una guida passo passo all’utilizzo della funzione Riempimento Automatico.

Premium App Store: rieccolo con il firmware OS 3.0 di iPhone

L’attesa dell’evento di questa sera (ora italiana), in cui Apple toglierà il velo che ancora cela la prossima versione del firmware per iPhone, è sempre maggiore e lo si percepisce anche dall’infinità di rumors che popolano il Mac Web e non solo. Tra essi si fa sempre più largo un’indiscrezione che abbiamo già trattato in tempi “meno sospetti”, vale a dire la sezione Premium di App Store. Una sorta di negozio di lusso all’interno dell’App Store stesso dove le applicazioni avranno un comune denominatore: costeranno almeno 20 Dollari. Questa mossa, come peraltro già scritto in precedenza, potrebbe portare all’interno di App Store delle applicazioni più sofisticate evitando la frenetica corsa al ribasso dei prezzi così da valorizzare il lavoro stesso e l’investimento iniziale.

Quali contenuti presenterà e come dovrà essere sviluppata, secondo tutti noi, un’App per iPhone da ben 20 Euro?

Il chip misterioso nelle cuffie dell’iPod shuffle

Un chip presente nelle cuffie del nuovo iPod shuffle sta suscitando non poche polemiche nel Mac web. Il sasso è stato lanciato da Matt Horwitz di iLounge, secondo cui il misterioso microchip 8A83E3 inserito da Apple nel telecomandino integrato nelle cuffie del nuovo lettore sarebbe una sorta di dispositivo DRM.

La Electronic Frontier Foundation ha colto la palla al balzo cercando di sostenere l’ipotesi di un “evil plan” da parte di Apple, che potrebbe in questo modo soggiogare il mercato delle cuffiette per iPhone richiamandosi alla legge nota come Digital Millennium Copyright Act (DMCA) per impedire la produzione di cuffie funzionanti ma non ufficialmente licenziate da Cupertino. In realtà sulla questione si è sollevato un gran polverone ed è forse il caso di fare un po’ di chiarezza partendo da ciò che si sa e non da ciò che si può solo supporre.

Oggi Apple presenterà un Tablet?

Seth Weintraub, di ComputerWorld, è convinto che oggi, in occasione dell’evento dedicato all’iPhone OS 3.0, Apple presenterà anche un Tablet, dotato di multi-touch e schermo di 10 pollici circa.

Più che di un rumor classico, è bene precisarlo, si tratta esclusivamente di una conclusione logica cui è arrivato Weintraub seguendo gli indizi dell’ultimo periodo; partendo dalle dichiarazioni di Cupertino alla fine dello scorso anno, Weintraub è convinto che Apple ci stia nascondendo un nuovo prodotto: un Tablet, per l’appunto. Ma la sua ipotesi è verosimile?

A switcher’s guide: la gestione dei dischi – quarta parte

Oggi concludiamo la rassegna di articoli inerenti la gestione dei dischi in Mac OS X parlando di un argomento molto discusso nella comunità di internet: la frammentazione dei file sui computer Apple.

Che cos’è la frammentazione? Quando si va a scrivere un file sul disco fisso del computer, questo, per motivi di ottimizzazione, verrà registrato in blocchi contigui. In questo modo si riduce il tempo necessario alla sua lettura, dato che le testine dell’hard disk non dovranno spostarsi di molto, operazione che ne rallenterebbe l’accesso. Quando però si procede alla cancellazione e alla riscrittura di file, si può verificare una situazione in cui un file non abbia la possibilità di essere scritto in settori contigui, di conseguenza verrà diviso in due o più parti: si dice che il file è frammentato.

Pocket God: con iPhone e iPod touch diventiamo una divinità

Nome: Pocket God 1.09
Categoria: Giochi – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 09/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Il vostro capo vi fa arrabbiare a tal punto che ormai vi basta vederlo al mattino per iniziare male la giornata? Il vostro compagno di classe ha preso il massimo dei voti nella verifica di matematica e non vi ha passato nulla dicendo che “tanto non su niente nemmeno io”? Non è arrivato il momento di vendicarsi, ma almeno quello di sfogarsi attraverso un particolarissimo gioco presente ormai da tempo su App Store. Grazie a Pocket God per iPhone e iPod touch possiamo, trasformandoci virtualmente in una divinità, vessare i nostri sudditi isolani con le più tremende punizioni, magari immaginando che tra essi ci sia proprio quella persona che tutti i giorni ci mette il bastone tra le ruote.

Tips Lounge: cancellare ogni traccia dei siti visitati

Già da diversi anni Safari include la funzione Navigazione Privata che permette in tempo reale di “non lasciare traccia” delle proprie attività sul web. E’ un’opzione molto utile quando abbiamo la necessità di navigare su siti che gestiscono le nostre informazioni personali (banca on-line, negozi virtuali e via discorrendo) o se vogliano mantenere la nostra privacy utilizzando dei Mac pubblici, come ad esempio avviene negli Apple Store. Non sono così innocente da non sapere che questa funzione è una manna per navigare indisturbati su siti POco Raccomandabili ai miNOri, e ci siamo capiti.

Ma attenzione, perché se Navigazione Privata riesce a “non memorizzare” con efficacia cookie, password e compagnia bella, c’è un modo per recuperare almeno un po’ della vostra cronologia. Si tratta di una procedura quasi certamente sconosciuta all’utente comune ma non abbastanza difficile da impedire al capoufficio mediamente abile di capire che l’ultimo sito visitato non era certo quello della vostra azienda. Vediamo come risolvere il problema.

iPhone firmware 3.0: copia-incolla secondo Kevin Rose

Kevin Rose, il fondatore di DIGG, ha divulgato “informazioni top-secret” riguardanti il tanto atteso firmware 3.0 di iPhone che sarà presentato domani: secondo “Mr.DIGG”, sarà presente il copia-incolla che è una delle funzioni più richieste dal popolo di iPhone. Dato il personaggio, queste indiscrezioni potrebbero essere ritenute come assolutamente veritiere: noi però le vogliamo trattare come un rumor perché Kevin non è estraneo ad annunci ad effetto poi rivelatisi come bufale. Rose ha fatto l’annuncio durante una registrazione di Diggnation, un podcast settimanale tenuto con Alex Albrecht.

Il momento in cui è stato fatto l’annuncio è stato catturato da un video di Derek Steen, fotografo australiano, ed è proposto a seguire (l’immagine qui sopra fa parte del video).

Twitter su Adium dalla versione 1.4

Adium, il noto software di messaggistica multi-protocollo, integrerà il supporto a Twitter. Lo rivela lo sviluppatore Zac West in un post pubblicato sul blog ufficiale di Adium. L’idea nasce non solo dalla volontà di fornire un ulteriore valore aggiunto al già ottimo Adium ma anche dalla necessità di creare un’interfaccia desktop per il noto sito di micro-messaggistica che offra qualcosa in più rispetto alle soluzioni attualmente disponibili (come Twhirl o Twitterific, ad esempio):

“L’attuale schiera di client Twitter spesso lasciano a desiderare, funzionano in maniera strana, o comunque sono un’ulteriore applicazione da tener aperta.”

ColorCanvas: editing foto da iPhone e iPod touch

Nome: ColorCanvas 1.00
Categoria: Fotografia – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 23/02/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Puristi dell’editing immagini e fedeli seguaci di Photoshop, astenetevi dalla lettura: questo pezzo è dedicato a coloro che desiderano modificare le proprie foto in maniera semplice quanto divertente. Nulla di professionale dunque, ma un modo per dare un tocco diverso alle foto scattate con il proprio iPhone prima di inviarle per E-Mail a qualche amico. Sorprendere: questo è l’obiettivo di ColorCanvas per iPhone e iPod touch che permette di creare particolari effetti cromatici nelle foto di tutti i giorni. Il programma è in promozione gratuita per un limitato periodo di tempo: proprio per questo motivo vi consigliamo di scaricarlo e provarlo (in realtà questo periodo di offerta gratuita sarebbe riservato ai soli acquirenti di PhotoCanvas).

Messenger:mac 8, arriva la videoconferenza

Microsoft aveva annunciato che la beta della nuova versione di Messenger per Mac (il noto programma di IM onnipresente nell’universo Windows), sarebbe stata lanciata nel corso del 2009. Anche se in modo non ufficiale, una versione (piuttosto instabile) del nuovo Messenger:Mac è arrivata in rete.

MacNN l’ha reperita, testata e ha pubblicato anche qualche screenshot; da un’analisi superficiale, sembra non sia cambiato molto, se non fosse per i pulsanti “Call” e “Video” che promettono la videoconferenza, cosa finora impossibile se non con un account Office Communication Server (a pagamento).

Quale firmware di iPhone utilizzate?

Uno dei momenti più attesi per un Mac user, sicuramente dopo un keynote di Steve Jobs, è quello degli aggiornamenti di sistema: è un rito a anche i neofiti si abituano, non riuscendone quasi più a fare a meno. La stessa situazione può essere quella dei possessori di iPhone (in misura minore per quelli di iPod touch dato che i loro aggiornamenti sono spesso a pagamento, facendo decadere immediatamente la poesia) sia che siano Mac users oppure adepti del mondo Windows. L’arrivo di un nuovo firmware di iPhone è vissuto con una gioia collettiva e una minuziosa attenzione al minimo cambiamento.

Voi, che firmware di iPhone utilizzate?

Plug-In Audio: il compressore

Il compressore è un processore audio che permette di controllare e modificare la dinamica di un suono. La dinamica, per chi non lo sapesse, è la differenza tra il suono più debole e quello più forte ed è una delle cose più importanti di un’esecuzione. Potrei anche sbilanciarmi arrivando a dire che la dinamica è il bello della musica ed il buon controllo delle dinamiche di un brano è quello che spesso distingue un buon esecutore da un grande musicista. Tuttavia nella musica moderna (soprattutto pop e rock), nonostante il progressivo avanzare della tecnologia ci permetta di avere un’escursione dinamica sempre maggiore, c’è la tendenza ormai universalmente diffusa di massimizzare le forme d’onda il più vicino possibile agli 0 dB (soglia non oltrepassabile nel dominio digitale) andando quindi ad “appiattire” toalmente la dinamica.

La cosa curiosa è che in passato con il nastro magnetico o il vinile, molto più limitati in dinamica, questa venisse sfruttata al massimo arrivando a volte nei volumi più bassi al limite del fruscio di fondo. Basta sentire, ad esempio, alcuni vecchi brani dei Led Zeppelin o dei Pink Floyd per rendersene conto: la differenza tra i piano e i forte era molto più ampia rispetto ai brani di successo di oggi.

Il motivo comunque non è un mistero: studi sulla psico-acustica hanno dimostrato che i brani a volume più alto risultano più piacevoli all’ascoltatore e quindi oggi ci sono professionisti e studi altamente specializzati in questo aspetto della post-produzione chiamato Mastering. Apparentemente questo livellamento dei volumi può far sembrare inutile la registrazione a 16 o 24 bit (tant’è che gli algoritmi di archiviazione di alcune emittenti radiofoniche sono a 4 bit), ma in realtà c’è una grossa differenza tra una mix “piatto” in partenza ed un’altro invece molto dinamico che venga poi livellato ed “appiattito” dal mastering o dalla trasmissione radiofonica.