Se “due rondini non fanno primavera“, due indiscrezioni tangibili fanno una quasi certezza. A poca distanza dal precedente screenshot che mostrava possibilità di registrare video con iPhone attraverso il recente firmware iPhone OS 3.0, eccone un secondo che lascia davvero pochi dubbi. Se non uno enorme.
iPhone OS 3.0: registrazione video presente
Ed ecco che con un po’ di pazienza arriva anche qualche prova tangibile di come cambierà iPhone a partire dal Giugno (si spera!) di quest’anno. Dopo la tanto discussa immagine che mostrava la possibilità di fare upload di video da iPhone attraverso MobileMe, dopo le indiscrezioni sul potenziamento della fotocamera che sarà presente nel nuovo iPhone anch’esso in arrivo a Giugno e dopo alcuni rumors sulla possibilità di effettuare una sorta di editing video direttamente dal melafonino, finalmente è arrivata la prova che Apple ha “almeno pensato” ad implementare la funzione di registrazione video. Lo screenshot presentato qui sopra, tratto dall’iPhone OS 3.0, lascia poco spazio ai dubbi.
Mac OS X 10.5.7 “Juno”: nuova seed agli sviluppatori
Rispettando una cadenza pressoché settimanale Apple ha distribuito agli sviluppatori accreditati la nuova seed della versione beta di Mac OS X 10.5.7, nome in codice “Juno”. Con questa nuova versione preliminare sale il numero dei bug fix e delle correzioni al codice apportate dagli ingegneri di Cupertino, fino a toccare quota 104.
Si prevede che Mac OS X 10.5.7 sarà un upgrade di particolare “pesantezza”; già adesso il pacchetto si aggira attorno ai 440 MB, 730MB nella versione combo che comprende anche aggiornamenti pregressi.
L’arrivo della versione definitiva dell’update potrebbe tardare ancora un po’, visto che permane un problema noto relativo all’installazione di Safari 4 Beta.
iPhone, arrivano tre nuovi spot
Apple ha lanciato ieri negli U.S.A tre nuovi spot televisivi incentrati su iPhone, “Itchy”, “Office” e “Student” (video dopo il salto). Lo scopo dei tre nuovi spot è di mettere in evidenza le funzionalità aggiuntive rese possibili dalle numerose applicazioni in relazione a varie tipologie di utenti. Con questi ads, ancora una volta Apple conferma la grande centralità di App Store nell’ecosistema iPhone.
Nel primo spot della serie, “Itchy” (in apertura), vengono messe in evidenza tre applicazioni “naturalistiche”: una bussola, una reference dedicata agli ornitologi attraverso cui identificare numerose specie di uccelli e una App di How To da cui, fra le altre cose, ci viene suggerito un metodo per riconoscere piante nocive come l’edera velenosa.
iTunes Store, arrivano le novità annunciate a gennaio
Al MacWorld di San Francisco, Phil Schiller l’aveva annunciato per il primo aprile; un paio di settimane fa la data è stata posticipata al 7 aprile, presumibilmente per il timore dell’effetto Fool’s Day; oggi, tutte le novità riguardanti i prezzi e il formato utilizzato per la codifica dei brani che sono venduti su iTunes Store sono finalmente andate on-air.
Riepiloghiamo, quali sono le novità? Per prima cosa i brani saranno tutti, o quasi, nel formato iTunes Plus, con codifica a 256 kbit, senza DRM; poi ci saranno tre diverse fasce di prezzi, da 69 centesimi a 1,29 euro. Ma come stanno effettivamente le cose?
Apple lancia i nuovi Xserve Nehalem
Apple ha lanciato oggi i nuovi Xserve Nehalem, confermando i rumors diffusi già nei giorni
Tips Lounge: Navigazione Privata sempre attiva su Safari
Safari offre ormai da tempo la possibilità di nascondere le tracce della propria navigazione con l’utilissima funzione di Navigazione Privata. Per attivare questa modalità, però, è necessario selezionare l’opzione nel menu Safari ad ogni riavvio del browser di Apple. In alcuni casi sarebbe utile avere la possibilità di lasciare sempre attiva questa modalità; pensate ad esempio ai Mac a cui possono accedere molte persone differenti in una biblioteca o in un altro luogo pubblico. Come fare ad aggirare il problema?
Illusion Labs e il Multi-touch su un grande schermo
Abbiamo imparato a conoscere Illusion Labs con due incredibili App per iPhone e iPod touch: mi riferisco a Sway e a Touchgrind, due giochi che mettono in luce davvero egregiamente ciò che uno schermo dotato di Multi-touch è in grado di fare. Nella serata di ieri, Anders Martensson di Illusion Labs ci ha inviato un interessante comunicato stampa con allegato il video che vi mostriamo qui sotto: dateci un occhio.
MacPilot, personalizzazione rapida di Mac OS X
Nome: MacPilot
Sviluppatore: Koingo Software
Licenza: Shareware – 19,95$
Categoria: Mac OS X Tweaks
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
Qui su TheAppleLounge vi proponiamo spesso tips e suggerimenti per la personalizzazione di svariati aspetti di Mac OS X, dall’interfaccia grafica alle opzioni di applicazioni integrate. Spesso per operare queste modifiche è necessario passare per il Terminale oppure ricorrere all’utilizzo di uno specifico Apple Script o ancora intrufolarsi fra i file di sistema in cartelle che, a volte, sarebbe meglio lasciar stare.
Oggi vi presento MacPilot, un programmino che fa tutto questo al posto vostro e vi permette di personalizzare Tiger e Leopard tramite azioni semplici come la spunta di una casella opzione.
MacPilot si presenta come una sorta di pannello di preferenze “allargato” dove trovare anche tutte le opzioni segrete alle quali solitamente non si ha accesso diretto. L’interfaccia, ben integrata con il sistema, offre diverse schermate divise per “argomento”.
Anteprima: Haute MacCouture
Una delle vetrine dei grandi magazzini Printemps di Boulevard Haussmann a Parigi fa largo uso
Corso di iPhone Programming: disponibile la prima lezione
L’Università di Stanford ha reso disponibile la prima lezione del corso di iPhone Programming attraverso
Time Capsule, in arrivo un modello da 2TB?
Apple ha aggiornato Time Capsule poco più di un mese fa, in concomitanza con l’upgrade
iTunes 8.1.1 disponibile per il download
Apple ha rilasciato questa sera l’upgrade 8.1.1 per il proprio software di gestione e riproduzione
Il cellulare dei nostri sogni – il Contest di IoChiamo
Ultime ore per il contest di IoChiamo, concorso che mette in palio due iTunes Card
Wattpad: E-Book gratis per iPhone e iPod touch
Nome: Wattpad 1.0
Categoria: E-Books – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 06/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch
Premesso che il futuro dell’editoria è il digitale e la carta stampata diverrà secondo alcuni “un entità paragonabile all’opera lirica“, gli E-Book prendono timidamente piede anche in Italia, paese in cui circa il 45% della popolazione non legge nemmeno un libro in un anno. Questo formato digitale permetterà di ottenere qualsiasi libro subito e per pochi Euro (se non addirittura gratis per mancanza del diritto d’autore) e al giorno d’oggi Amazon con il suo Kindle è pioniera in questo. Anche in App Store ci sono soluzioni interessanti a riguardo e oggi vi presentiamo Wattpad per iPhone e iPod touch, applicazione in grado di fornire gratuitamente più di 100000 titoli di cui parecchi in italiano. Diventano così sempre meno le scuse per non leggere un buon libro.
Nuovo iPhone: 802.11n e Video Editing?
Il firmware di prossima generazione, iPhone OS 3.0, oltre che a fomentare speculazioni sulle sue funzioni ancora “nascoste” genera anche un turbinio di supposizioni su come dovrà essere il nuovo iPhone che vedremo, si spera, in quel di Giugno. A creare questi rumors è proprio il codice del nuovo firmware che è messo sotto torchio da alcuni developers proprio allo scopo di scovare anche la minima traccia che possa ricondurre a inedite features che potranno essere presenti nel nuovo iPhone.
Dopo aver speculato sulla presenza di una fotocamera in grado finalmente di registrare dei filmati senza dover ricorrere a Cydia, ecco che ora si crede che con il nuovo iPhone sarà anche possibile editarli (in maniera sommaria ovviamente). Inoltre sono stati anche scoperti driver che rimandano alla presenze della connettività Wi-Fi con protocollo 802.11n, in linea con gli ultimi standard di Apple in materia.
App4Mac Presto, il successore di RapidoWrite
Chiunque usi il proprio computer per lavorare con le parole o per un qualche tipo di attività che implichi un uso abbastanza intenso della scrittura (programmazione, necessità di inviare grandi quantità di mail) spesso si trova a dover battere in maniera ripetitiva alcune piccole frasi, sigle, codici e altre unità di scrittura ricorrenti e sempre uguali. Nella formattazione di un post su un blog, ad esempio, si può aver bisogno di scrivere sempre un dato codice html per l’impaginazione oppure in una mail di lavoro può capitare di dover ripetere spesso il nome di un prodotto o di un servizio.
Presto, software realizzato da App4Mac, ci aiuta in questo ingrato compito. Il programma permette di memorizzare le unità di testo che usiamo più spesso e ci dà la possibilità di richiamarle istantaneamente digitando una parola, un’abbreviazione o una sigla in un campo di scrittura. Quando il programmino riconosce un input propone in automatico, tramite un popup, una sorta di autocompletamento del testo che si sta scrivendo.
Microsoft “Laptop Hunters”, è il turno di Giampaolo
Microsoft ha lanciato il secondo commercial della serie Laptop Hunters, dopo il primo “episodio” in cui l’ormai famosa Lauren andava in cerca di un computer portatile 17″ sotto i mille dollari. La ragazza aveva fatto drizzare i peli a tutto il Mac Web con la frase “forse non sono abbastanza cool per essere un utente Mac”. Giampaolo, il ragazzo a cui Microsoft stavolta propone di andare a caccia di un laptop, riesce a toccare nuovi livelli di bassezza propalando un ulteriore luogo comune sui computer della Mela. Questa volta non si fa leva sul prezzo eccessivo ma sulla presunta scarsa potenza delle macchine di Cupertino.
ButtonBuilder, creare semplici pulsanti per il Web
Nome: ButtonBuilder
Sviluppatore: Realmac software
Licenza: Freeware
Categoria: Grafica
Requisiti: Mac OS X 10.4.3 o superiore
Se fossimo tutti in grado di armeggiare con software come Photoshop, GIMP o quant’altro, applicazioni come ButtonBuilder non avrebbero motivo di esistere. ButtonBuilder, infatti, si propone come un’applicazione (semplice ma efficace) per la creazione di pulsanti da usare nei nostri siti internet, anche se la nostra esperienza con i programmi di grafica è pari a zero.
Grazie alla filosofia che si cela dietro ai software “for the rest of us” quelli di Realmac Software (sì, proprio le menti dietro a RapidWeaver), hanno realizzato ButtonBuilder che, neanche a dirlo, si integra perfettamente anche con il software per la realizzazione di siti web.
Locomotimes: orario dei treni per iPhone e iPod touch
Nome: Locomotimes 1.0
Categoria: Viaggi – Licenza: gratuita
Data di rilascio: 23/03/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch
La bella stagione è ormai arrivata e le Domeniche si trasformeranno presto in giornate in cui è possibile fare gite, anche di un solo giorno, verso mete vicine. Siccome è utile pensare anche all’ambiente, i trasporti pubblici (in particolare i treni) possono rivelarsi degli interessanti strumenti per poter compiere delle veloci “gite fuori porta” con un occhio attento anche alla spesa. In caso di pianificazione improvvisa di una gita è difficile avere sottomano l’orario dell’intera rete ferroviaria italiana: App Store, anche in questo caso, ci viene incontro con un interessante applicativo “made in Italy”.
Locomotimes per iPhone e iPod touch ci consente di avere sempre “a portata di dito” gli orari dei treni per qualsiasi destinazione italiana ma anche delle più importanti città europee. Siccome è gratis (almeno in questo periodo di lancio), Locomotimes non dovrebbe assolutamente mancare nel proprio dispositivo touch: diamogli un occhio da vicino.
iPhone: se rubato chiamerà la polizia
Dopo il curioso caso dell’iPhone recuperato dopo un furto grazie al maldestro ladro che si è scattato un “book fotografico” ed inviato tali immagini agli amici attraverso l’E-Mail del legittimo possessore del melafonino, Apple sembra sempre più interessata a rendere iPhone (vero oggetto di culto ambito dai malfattori) a prova di furto. Se all’interno del firmware iPhone OS 3.0 abbiamo già scovato tracce di una sorta di antifurto satellitare, un recente brevetto mostra qualcosa in più: un iPhone rubato sarà in grado di notificare la sua posizione così che la polizia saprà esattamente dove andare a cercarlo grazie alle coordinate GPS. Certo che i ladri di iPhone avranno una vita sempre più difficile.
Logic e i file MIDI
Abbiamo già parlato di come far suonare al meglio un MIDI file con GarageBand assegnando ad ogni traccia uno strumento virtuale o i suoni standard GM di QuickTime. Ovviamente la stessa procedura può essere utilizzata anche con Logic Express o Logic Pro, ma l’assegnazione di uno strumento per ogni traccia è una cosa che fa perdere molto tempo e a volte la necessità non è tanto quella di migliorare la resa sonora di una base, quanto quella di modificarla in qualche aspetto coma la velocità, la tonalità o l’esclusione di qualche traccia. Oggi vediamo un metodo per velocizzare il lavoro con i MIDI file utilizzando uno degli aspetti più potenti e flessibili di Logic: la finestra Environment.