Come molti di voi hanno notato, il firmware 3.1 per iPhone ha profondamente modificato la sezione relativa al tethering che ricordo ancora una volta essere la possibilità di utilizzare, in questo caso specifico, iPhone come modem per il proprio computer. Oltre a non permettere agli utenti Vodafone di sfruttare il proprio bundle dati del Vodafone Pack (o Mobile Internet) per poter così tariffare la connessione a parte, gli utenti Wind, ad esempio, vedono il scomparire la funzione del tethering al primo utilizzo. Purtroppo tutto ciò non è un bug perché il nuovo firmware applica un preciso controllo all’APN utilizzato per la connessione internet del tethering. Come spesso in questi casi, non bisogna allarmarsi troppo: la soluzione a questa ennesima “mania di Apple” è vicina.
Grand Central Dispatch e Open CL, arrivano i primi benchmarks
Grand Central Dispatch e Open CL sono due delle novità più importanti di Snow Leopard, ma forse anche quelle rimaste un po’ più nascoste, dato che non direttamente percepibili dall’utente medio. Queste due tecnologie, comunque, permettono di sfruttare al meglio l’hardware del proprio Mac, sia spremendo al massimo il multicore e assegnando diversi tasks a più core e processori (Grand Central Dispatch), sia sfruttando la potenza delle GPU (Open CL) per tutte le applicazioni.
Il sito Hardmac, e più precisamente Christophe Ducommun (sviluppatore di MovieGate) hanno dimostrato che l’utilizzo di queste tecnologie (qualora l’applicazione sia realizzata in modo tale da giovarne a pieno) possono davvero fare la differenza rispetto a Leopard.
Apple Store: sabato salgono a quota 269
Continua la serie di inaugurazioni di nuovi Apple Store in giro per il mondo. Dopo gli Store di Amburgo e di Milano Carugate l’attenzione di Ron Johnson e del Retail Department di Cupertino si sposta nuovamente in America del Nord.
Sabato prossimo 19 settembre, a poche ore di distanza, verranno inaugurati due nuovi Store. Alle 10:00 EDT aprirà i battenti il nuovo Apple Store di Augusta, Georgia. Si tratta del quinto Apple Store nello stato del Sud-Est degli Stati Uniti e il primo al di fuori della regione di Atlanta. Lo Store è situato in un punto strategico, non lontano dall’intersezione di due strade interstatali.
Sempre sabato, ma alle 9:30 CDT (un’ora e mezza di anticipo rispetto ad Augusta) aprirà un nuovo Apple Store anche a Winnipeg, nella regione di Manitoba, Canada. Apple Store Polo Park sarà il dodicesimo punto retail di Apple in Canada e verrà inaugurato in una zona finora poco coperta, quella dei grandi laghi, dato che il grosso degli Apple Store canadesi è concentrato nell’area francofona del Quebec.
Mobimed.it, una risorsa online per i medici in mobilità
Ho un ricordo molto vivo di un’esperienza vissuta parecchi anni or sono, mentre lavoravo ancora per la Vodafone: durante un evento al quale ero stato invitato a partecipare, proiettarono un filmato (prodotto da Nokia) che mostrava le potenzialità della rete di terza generazione di futura implementazione.
Bene, il protagonista era un medico, un ginecologo per la precisione, che guidava nel traffico verso l’ospedale e veniva contattato da un’ostetrica che gli diceva che stava per nascere un bambino e che c’era bisogno della sua assistenza. E da quel momento, oltre alla comunicazione vocale, arrivavano sul suo telefonino ecografie e tracciati in tempo reale.
Fantascienza.
BlackBerry Curve 8520 e l’apertura al mondo Mac
Ieri sera è stato presentato alla stampa (sebbene sul mercato già da qualche giorno) il nuovo telefono cellulare di RIM, ovvero il BlackBerry Curve 8520 (su IoChiamo una prima recensione del BlackBerry 8520). Un dispositivo dalle dimensioni contenute, se paragonato al classico smartphone BlackBerry con la QWERTY, ma con al suo interno tutte le caratteristiche che hanno reso tanto celebre questo marchio: innanzitutto il “vero” sistema push per le E-Mail e App World, il negozio virtuale di applicazioni. Il BlackBerry 8520 ci è sembrato un ottimo cellulare (dopo una prova approfondita potremo confermare l’ottima impressione ricevuta) ed è in vendita ad un prezzo decisamente interessante: 249 euro.
Il BlackBerry 8520, poi, segna la decisa apertura di RIM al mondo Mac: sulla brochure all’interno della cartella stampa fa bella mostra si sé la presenza del software in grado di sincronizzare il BlackBerry con il Mac, PocketMac. Finalmente un produttore di cellulari ha capito che anche i possessori di un computer con la meletta morsicata ha gli stessi diritti di coloro che utilizzano un PC.
Cash Cow, espandi la fattoria su iPhone e iPod Touch
A breve arriverà in App Store un nuovo gioco da Riverman Media che possiamo presentarvi in anteprima grazie alla nostra collaborazione con il distribuitore Chillingo (che ha prodotto piccoli capolavori come Toki Tori, Graviton e Defender Chronicles, solo per citarne alcuni), nel quale prenderemo le parti di una mucca che dovrà pagare le rate del mutuo per non perdere la sua fattoria.
iMac e MacBook presto aggiornati?
3D conceptualisation of a future iMac courtesy of Adam Benton
Si sono appena spenti i riflettori sull’evento It’s Only Rock and Roll e ancora risuona nel cyberspazio l’eco dei passati rumors che ancora ne spuntano di nuovi.
Questa volta è la società di ricerca Wedge Partners a diffondere le sue previsioni riguardo un aggiornamento degli iMac e dei MacBook (Pro?) nelle prossime settimane.
Sblocco (Jailbreak) iPhone 3.1: PwnageTool dal DevTeam
Dopo tante notizie e smentite, il DevTeam ha reso disponibile la nuova versione di PwnageTool con la quale è possibile applicare sblocco e Jailbreak al recente iPhone OS 3.1: attenzione però perchè una nota mette immediatamente in chiaro la situazione. Il gruppo di hacker scrive infatti che “THIS DOES NOT SUPPORT THE 3GS OR 2G/3G IPOD TOUCH“. Per chiarezza, la nuova versione di PwnageTool funziona con iPhone 2G, iPhone 3G e iPod touch 1G: per lo sblocco e Jailbreak degli altri devices bisognerà aspettare il rilascio di redsn0w ma la data è ancora incerta. Ecco il link al torrent ufficiale di PwnageTool 3.1; sul blog del DevTeam sono presenti anche una serie di mirror “non ufficiali” utili per scaricare il programma qualora ci fossero problemi con il p2p.
iPhone 3GS e le funzioni per i non vedenti
Al contrario di quanto ritenuto da molti, la natura “touch” di iPhone non impedisce affatto
App Genius o App Stupid?
Con il firmware 3.1, Apple ha introdotto la funzione Genius, che già conosciamo bene per quanto riguarda la musica di iTunes, anche per le applicazioni scaricate sul nostro iPhone o iPod Touch.
Per chi non lo sapesse, la funzione Genius di iTunes consente di creare in automatico delle playlist musicali partendo da un brano e scegliendone altri che possano essere simili, permette di impostare i Genius Mix e suggerisce, tramite la barra laterale, altri autori o brani che possono essere di nostro gusto basandosi su quelli già presenti nella nostra libreria.
Ma come funziona Genius per le applicazioni?
Tutti gli aggettivi del keynote Apple
L’autore di questo curioso video, realizzato tagliando dal filmato del keynote del 9 settembre tutte
Ufficio legale Apple: fuori Cooperman dentro Sewell (ex Intel)
C’è aria di cambiamento nell’ufficio legale di Apple. Dopo due anni di servizio va in
Vodafone: il tethering con iPhone si paga a parte
La notizia era nell’aria tanto che noi di TAL, grazie a qualche “infiltrato speciale” in Vodafone, siamo riusciti a fornirvi una prima idea dei costi applicati dall’operatore telefonico per l’utilizzo di iPhone come modem già qualche giorno fa. Subito dopo l’arrivo del firmware 3.1 ci si era accorti che era possibile sfruttare la funzionalità del tethering anche con Vodafone immaginando però che il traffico dati fosse già compreso nel famoso “Vodafone Pack” o nella sua riedizione 2009.
Purtroppo così non è: il tethering con iPhone (ma anche con qualsiasi altro cellulare Vodafone) si paga a parte. I prezzi sono quelli che già vi avevamo proposto, ovvero 0,50 euro di scatto alla connessione e 1 euro per ogni sessione anticipata di 15 minuti. Se invece volete “risparmiare“, è possibile attivare uno dei normali piani dati che Vodafone offre per le varie internet key (a partire da 10 euro al mese): la chiavetta, in questo caso, sarà proprio il nostro fido melafonino.
Delusione? Da parte mia tantissima: almeno parte del traffico dati che già pago nell’abbonamento Vodafone per iPhone avrei desiderato utilizzarlo per il tethering. Peccato Vodafone, hai perso una grande occasione per dimostrare il tuo valore.
TeamViewer 4.1.6717, un’applicazione semplice e leggera per il controllo remoto
I Mac fan più anziani o alcuni utenti PC quasi sicuramente lo conosceranno già da molto tempo. Ma per i nuovi utenti della Mela che aumentano sempre più ogni giorno che passa, oggi parliamo di un programma di cui mai si è scritto su The Apple Lounge. Cogliamo l’occasione del rilascio di una versione aggiornata (al 09/09/2009) per parlarvi di TeamViewer.
TeamViewer è un software della casa tedesca TeamViewer GmbH con cui è possibile ricevere o dare assistenza remota da e su Mac e PC oltre ad offrire/ricevere servizi di telepresentazione. Il software è disponibile in diverse lingue, italiano compreso, e per la sua semplicità non possiamo non consigliarvelo. Ma “conosciamolo” meglio.
Against the fire!: un vigile del fuoco nel nostro iPhone
Per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno ammirato l’opera dei vigili del fuoco, i nuovi eroi del 21° secolo, Meridian porterà a breve in App Store un nuovo gioco: Against the Fire! Grazie alla collaborazione con Meridian siamo orgogliosi di presentarvi questa interessante anteprima.
Nei panni di Andrew, un giovane firefighter alle prime esperienze della città di Waterfront, affronteremo il fuoco e le fiamme causate da strani mostri di fuoco: mentre i colleghi più anziani sono tutti in missione, Andrew si troverà ad combattere da solo contro l’incendio di un hotel posto proprio a pochi passi dalla centrale.
Action Babes disponibile su App Store, con censura
Nome: Action Babes 1.0
Categoria: Intrattenimento – Licenza: gratuita, poi 79 centesimi
Data di rilascio: 15/09/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 3.0)
Due mesi e mezzo fa vi avevamo parlato di una nuova sfida alla rigida censura di App Store da parte degli sviluppatori di Action Babes, un’applicazione che conteneva animazioni hot. Ci sono voluti due mesi e qualche compromesso, ma da oggi Action Babes è disponibile per lo scaricamento da App Store, per tutti i maggiori di 17 anni.
WebGL, la nuova frontiera del web?
Ad Apple si possono sicuramente muovere molte accuse, ma non possiamo certo dire che manchi di intraprendenza e spirito di innovazione. Forse in alcune occasioni potremmo dire che pecca di presunzione.
Quella che prendiamo in considerazione oggi è forse una di queste occasioni: come si può pensare di sradicare quello che ormai è considerato uno standard, l’uso di Adobe Flash per costruire e riprodurre animazioni e contenuti nelle pagine web, e sostituirlo con una nuova tecnologia? Ricordiamo che il plugin Flash è presente ormai su oltre il 99% dei computer del mondo.
Sblocco (Jailbreak) iPhone 3.1: il DevTeam fa chiarezza
Proprio ieri avevamo fatto un primo accenno alla situazione riguardante lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 3G dopo la presentazione del tool “greenpois0n” del Chronic Dev Team ed è di poco fa un nuovo articolo del DevTeam. Il noto gruppo, che da sempre studia come varcare le barriere imposte da Apple in iPhone e iPod touch, vuol fare il punto della situazione per quanto riguarda lo sblocco operatore e il Jailbreak del nuovo firmware rilasciato da Apple nei giorni scorsi.
Ancora una volta viene fortemente ribadito agli interessati al Jailbreak (ma soprattutto a coloro che non hanno un iPhone 3G-3GS sbloccato di fabbrica come quelli italiani e desiderano lo sblocco operatore) di non installare assolutamente il nuovo iPhone OS 3.1, pena la possibile perdita di ogni speranza di unlock. Per tutti coloro che già hanno installato il firmware 3.1 e desiderano tornare indietro, il DevTeam suggerisce la procedura di downgrade studiata da Saurik (il creatore di Cydia).
Apple Tablet, lancio a febbraio con chip P.A. SEMI?
Ancora rumors dall’oriente sull’iTablet, il touch-computer che, secondo indiscrezioni che ormai proseguono da mesi, Apple si appresta a lanciare ad inizio 2010.
Secondo quanto riportato dal Taiwan Economic News i fornitori di Apple sarebbero già al lavoro per riuscire ad effettuare le prime consegne verso dicembre. Il quotidiano online fornisce ulteriori particolari sul nuovo dispositivo, non troppo dissimili da quanto abbiamo già udito finora. Unica novità (anche se qualcuno aveva già avanzato l’ipotesi) è la presenza nel dispositivo di un chip progettato da P.A. SEMI.
Una nuova norma sui report fiscali potrà favorire Apple
C’è sempre stato un problema di fondo con i report fiscali sulle vendite di iPhone. Fin dal lancio del primo melafonino Apple ha dovuto presentare i dati relativi alle vendite del dispositivo secondo uno schema che prevede la necessità per i ragionieri di Cupertino di spalmare i profitti del prodotto su base biennale, ovvero la durata del contratto telefonico cui il telefono è legato al momento dell’acquisto.
La ragione principale di quest’obbligo sta nel fatto che Apple di tanto in tanto offre agli utenti aggiornamenti software gratuiti(*). Alla base di questa necessità vi sono complicate regole fiscali statunitensi obbligatorie per le Public Company come Apple. Regole che potrebbero cambiare a breve ora che il FASB (organismo privato no-profit che vigila su queste norme per conto della SEC), su suggerimento -guarda caso- di Apple, ha approvato una bozza che mira proprio ad eliminare questa distinzione di fondo nella presentazione dei risultati fiscali.
I prototipi di un Mac Pro e un Powerbook Intel su Ebay
Che su Ebay si trovi di tutto, ormai, è cosa risaputa. Tempo fa vi avevamo parlato dell’avvistamento, sulle pagine di Ebay, del prototipo di un iPhone (irriconoscibile) e, addirittura, del sottilissimo MacBook Air.
Questa volta, invece, gli utenti di MacRumors sono riusciti a scovare un prototipo di Mac Pro (uno dei primi modelli Quad-Core a 2,4 Ghz, Intel Xeon) e di un PowerBook piuttosto anomalo. Dopo il salto, alcune foto dei due prototipi e alcune caratteristiche tecniche.
Un buon motivo per aggiornare il proprio iPhone al firmware 3.1
Il firmware 3.0 ha introdotto, oltre al copia e incolla, la possibilità di utilizzare l’undo semplicemente agitando il dispositivo.
Ebbene, seppur sia improbabile che il nostro telefono capiti in mano di qualche sconosciuto malintenzionato proprio dopo aver inserito una password, seguendo la procedura illustrata in questo video è possibile riuscire a recuperare tutti i caratteri della password, ad esclusione del primo.