Apple apre l’App Store Resource Center

appcenter

Apple ha aperto una nuova sezione dell’iPhone Dev Center interamente dedicata alla gestione delle proprie applicazioni su App Store. Nell’App Store Resource Center, questo il nome della nuova area dedicata agli sviluppatori, sono state raccolte e riorganizzate informazioni già note in modo da fornire ai developers uno strumento più agevole per fugare eventuali dubbi su tutto ciò che è serve per far approdare il frutto del proprio lavoro sugli scaffali virtuali del negozio online di Apple.

Real Football 2010: calcio in grande stile per iPhone e iPod touch

IMG_0419

Nome: Real Football 2010
Categoria: Giochi – Licenza: 5,49 euro
Data di rilascio: 11/09/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Quasi un anno fa, qui su TAL, scrivevo parole entusiastiche di Real Football 2009 che è stato il primo vero gioco di calcio per iPhone e iPod touch. Tante cose sono cambiate in questi mesi e tra queste c’è sicuramente la nostra sensibilità verso i giochi proposti in App Store: abbiamo infatti capito le reali capacità di iPhone e iPod touch e il nostro occhio è diventato decisamente più critico, sempre più selettivo.

Presentare una nuova versione di Real Football molto simile alla precedente sarebbe stato un suicidio commerciale per Gameloft ma, infatti, così non è stato. Permettetemi di scrivere ancora il medesimo vocabolo, ovvero “impressionante“. Già, è proprio questa la sensazione che si ottiene ancora giocando alla nuova versione: Real Football 2010 per iPhone e iPod touch è in grado di stupirci ancora una volta grazie all’abilità di Gameloft.

A Switcher’s Guide: scambiare file via bluetooth

bluetooth

Tutti i Mac, dal più economico Mac mini al più costoso dei Mac Pro, hanno, tra le altre cose, il bluetooth integrato. Ma come fare per ricevere o inviare un file da un altro computer o un dispositivo come un telefono cellulare (diverso da iPhone, che come noto ha la funzione bluetooth parzialmente bloccata)?

Recession Case per iPhone: la custodia povera

recessioncase

Nonostante fior di analisti internazionali ci dicano che la crisi dell’economia internazionale è ormai agli sgoccioli, ci aspettano ancora mesi duri in cui potrà essere necessario tirare la cinghia, anche su prodotti totalmente velleitari come le custodie per iPhone (o gli iPhone stessi?). Per venire incontro (con una buona dose di ironia) a questa necessità, Case Mate ha creato la Recession Case per iPhone, una custodia in cartone pressato che costa solamente 99 centesimi di dollaro. La custodia arriva a casa come unico foglio di cartone e andrà piegata e montata per poterla utilizzare con il proprio iPhone (come mostrato nell’animazione gif presente dopo il salto).

E non è tutto, perché la custodia per iPhone più economica del mondo può anche essere personalizzata con un’incisione, pardon, con una scritta a pennarello sul retro.

BlackBerry Desktop Manager per Mac dal 25 settembre?

BlackBerry Desktop Manager per Mac

Si avvisano i gentili possessori di un telefono cellulare BlackBerry che dal 25 settembre 2009 sarà disponibile la tanto attesa BlackBerry Desktop Manager per Mac, ovvero la suite di RIM utile per sincronizzare il BlackBerry con il Mac“.

Questo è quanto si legge nella rete ed è in linea con il “molto presto” che abbiamo ricevuto come risposta alla domanda “quando sarà ufficialmente disponibile il BlackBerry Desktop Manager per Mac?” posta ad un dirigente di RIM durante la presentazione dell’interessante BlackBerry Curve 8520. Sembra dunque conclusa l’epoca in cui un “Mac user” sceglieva di acquistare un iPhone solo per il fatto di avere piena compatibilità con il proprio computer con la meletta. BlackBerry Desktop Manager per Mac rompe il dominio di Windows e finalmente gli utenti Mac potranno sincronizzare contatti, foto e quant’altro ma anche aggiornare il firmware del proprio dispositivo BlackBerry.

Google: Apple ha rifiutato Voice; Cupertino nega

Google ha pubblicato per intero la lettera di risposta all’indagine della FCC (la Commissione Federale per le comunicazioni) sull’affaire Google Voice. Il client iPhone del progetto VoIP di Big G, nonostante sia stato inviato da tempo al vaglio dei “censori” di Cupertino, continua a non venir accettato su App Store. Apple, rispondendo alle richieste di chiarimento della FCC, aveva preso pubblicamente posizione sulla questione spiegando che l’applicativo non è stato rigettato in toto ma sarebbe ancora al vaglio dei revisori.
Nel documento reso pubblico da Google, al quale sono stati tolti gli omissis che l’azienda aveva originariamente scelto di introdurre, si legge però una differente versione dei fatti: secondo Big G è stata Apple a rifiutare esplicitamente l’applicazione, e più precisamente la comunicazione di tale “rejection” è avvenuta telefonicamente. Il latore della notizia sarebbe stato il Vice Presidente Phil Schiller.

Microsoft copia il prezzo di Snow Leopard, ma non per tutti

WIndows7-29-dollari

Abbiamo visto che le vendite di Snow Leopard nelle prime due settimane di vita sono state doppie rispetto a quelle di Leopard e quadruple rispetto a quelle di Tiger nello stesso lasso di tempo. La concorrenza, ovvero Microsoft, a poco più di un mese dal lancio ha deciso di imitare un’altra volta Apple e di proporre, con alcune limitazioni, il suo prossimo sistema operativo, Windows 7, ad un prezzo praticamente uguale.

Lo ha annunciato la stessa Microsoft in un sito creato appositamente per la campagna di lancio di Windows 7: gli studenti dei college e delle università americane potranno acquistare una copia di aggiornamento del nuovo OS di Redmond al costo di 29,99 dollari, praticamente lo stesso prezzo praticato da Apple per Snow Leopard.

Custodie per iPhone Plusjay: aperto il sito web

plusjay

Nei mesi scorsi vi abbiamo proposto le custodie Plusjay, oggetto di regalo ad alcuni bravi e fortunati lettori. Il giovane produttore italiano di custodie per iPhone, però, non aveva ancora un sito web in grado di gestire il successo commerciale di tale prodotto: è di poche ore fa la notizia dell’apertura del sito Web Plusjay.

Sul nuovo nuovo sito è disponibile la più ampia scelta di custodie per iPhone presente sul mercato: più di 40 diversi modelli ci aspettano online e sicuramente tutti i gusti, o quasi, saranno soddisfatti. A breve sarà inoltre disponibile il servizio e-commerce per acquistare le cover direttamente dal sito ma già da ora è possibile ordinare la propria custodia online.

iFlicks, uno strumento indispensabile per il cinefilo

iFlicksSe siete amanti del Grande Schermo e avete una collezione di film sul vostro Mac, vi sarete trovati nella condizione di avere la cartella Filmati piena di titoli poco organizzati o divisi in cartelle, se siete delle persone precise.

Il Mac, tuttavia, ha degli strumenti molto comodi per la raccolta dei nostri titoli e per la riproduzione: mi riferisco a iTunes, che è il collettore multimediale del nostro computer e Front Row, l’elegante interfaccia a schermo intero per fruire con il telecomando Apple Remote dei contenuti multimediali del computer.

Ed è proprio per migliorare l’esperienza d’uso di queste due applicazioni che entra in scena iFlicks, l’applicazione che ci aiuta a catalogare meglio la nostra libreria musicale con dettagli e immagini scaricate dal web.

MacBook Black: resistente agli pneumatici

img_0001

A dover scegliere il più resistente tra i computer appartenenti all’attuale famiglia di laptop Apple sono sicuro che non sarebbero in molti ad indicare il buon vecchio MacBook di plastica. Eppure il protagonista di questa storia di distrazione fatale a lieto fine è proprio uno dei vecchi MacBook di plastica neri, ovvero il modello che Apple ha abbandonato del tutto all’uscita dei nuovi MacBook Unibody.

Il coprotagonista di questa disavventura narrata da TUAW è invece un tizio che ha avuto la brillante idea di appoggiare il portatile a terra nel proprio vialetto mentre scaricava le valigie dalla macchina, di ritorno da un viaggio. Terminato il trasbordo dei bagagli suddetto tizio ha pensato bene di prendere la macchina per andare a controllare la propria casella di posta in fondo al vialetto. Peccato che davanti alla ruota ci fosse ancora l’inerme MacBook Black cui l’auto è passata sopra come in una di quelle prove di coraggio in cui i forzuti del circo si fanno passare addosso pick-up a ruota larga.

Microsoft Laptop Hunters, un “esperimento sociale”

Dopo circa un anno si conclude la lunga campagna pubblicitaria di Microsoft nota come Laptop Hunters. Il video conclusivo, che potete vedere dopo il salto, non è un ulteriore spot bensì un “dietro le quinte” che mostra come sono stati realizzati gli spot dal regista Henry-Alex Rubin. In pratica ciò che salta fuori da questo video è che nessuno dei partecipanti alla campagna sapeva di essere parte di uno spot Microsoft prima della fine delle riprese. Tutti ritenevano di essere dei fortunati partecipanti ad una ricerca di mercato che Microsoft giocando un po’ con le parole, chiama “social experiment”. Un esperimento senza alcuna connotazione scientifica, ovviamente. Il video sembra una risposta diretta a tutte le numerose incongruenze che hanno caratterizzato praticamente qualsiasi spot della campagna.

iPhone e applicazioni: gratis con pubblicità è meglio?

app store

C’è un interrogativo riguardo ad App Store a cui spesso torno col pensiero, ovvero il difficile rapporto presente tra una applicazione e il suo costo. Talvolta appare ingiustificato (qualcuno prova, credo con scarsi risultati, a far pagare materiale che è normalmente disponibile gratuitamente) mentre in altri casi mi verrebbe da “lasciare la mancia” per un gioco da 0,79 euro che mi ha soddisfatto pienamente.

Inoltre, la grande distinzione presente in App Store è tra gli applicativi a pagamento e tra quelli gratuiti. Tra questi ultimi si distinguono quelli che, pur offrendo gratuitamente il proprio contenuto, presentano dei piccoli banner pubblicitari: un modo per rientrare delle spese sostenute per la programmazione.

E se tutte le applicazioni per iPhone diventassero gratuite grazie ad un sistema pubblicitario decisamente più marcato?

Il mondo della musica vuole più soldi da Apple

itunes_icon

Autori, compositori e produttori nel campo della musica attaccano Apple perché ritengono che i loro compensi non siano adeguati. Sostengono che non dovrebbero essere pagati solo per il tradizionale scaricamento di brani musicali, ma che dovrebbero percepire anche una percentuale per i film e gli show televisivi, in quanto anch’essi contengono della musica.

Vogliono inoltre essere ricompensati per l’esecuzione dei 30 secondi di preview dei brani musicali presenti su iTunes.

NPD: Snow Leopard vende il doppio di Leopard

snow-leopard-price

A due settimane dalla commercializzazione, Snow Leopard ha già infranto un record. Secondo NPD, le vendite sono più del doppio rispetto a quelle del vecchio Leopard nelle sue due prime settimane, e circa quattro volte quelle di Tiger.

Steve Baker, vice presidente alla NPD ha affermato:

Anche se alcuni considerano Snow Leopard meno orientato alle nuove funzionalità rispetto alla release di Leopard o Tiger, la facilità di aggiornamento e il prezzo basso hanno reso l’aggiornamento conveniente al possesore di computer Apple – di conseguenza aiutando a spingere le vendite a livelli da record

Dungeon Hunter: un RPG completo per iPhone e iPod Touch. Aggiornato

Dungeon Hunter

Aggiornamento del 18 settembre ’09

Gameloft comunica che Dungeon Hunter è stato momentaneamente rimosso dall’App Store, ma torrnerà presto live. I possessori di Dungeon Hunter potranno aggiornare l’applicazione gratis appena il gioco tornerà live su AppStore.

Nome: Dungeon Hunter 1.2.6
Categoria: Giochi – Licenza: 5,49 €
Data di rilascio: 17/09/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 3.0)

E’ da oggi disponibile per lo scaricamento un nuovo gioco di Gameloft che farà parlare di sé per la qualità e la giocabilità: si tratta di Dungeon Hunter, un titolo simile ad un altro che è rimasto nel cuore degli appassionati, il vecchio e acclamato Diablo.

Libretto per iPhone e iPod touch si rinnova

libretto-001

In perfetta sincronia con l’inizio delle lezioni universitarie è disponibile in App Store la nuova versione di Libretto per iPhone e iPod touch, ovvero la trasposizione “virtuale e touch” del classico libretto universitario. Nn modo in più per tenere sotto controllo il proprio rendimento e un motivo in più per farsi regalare un device di Apple dalla propria famiglia. OutOfTheBit ha colto l’occasione per aggiornare l’unica applicazione dell’App Store di Apple che gestisce il libretto universitario, automatizzandone calcoli e statistiche.

Quest’ultima versione include sia il totale dei crediti che un grafico che mostra in maniera intuitiva l’andamento dei voti nel tempo e delle opzioni avanzate per rendere il calcolo del voto base di laurea più flessibile. Oltre alle nuove features, il nuovo Libretto porta con sé anche un’interessante novità: il prezzo è stato rivisto verso il basso e ora Libretto per iPhone e iPod touch costa soltanto 0,79 centesimi di euro.

iPhone, radiazioni “sanza ‘nfamia e sanza lodo”

Radiazioni iPhone

Perdonatemi il titolo dantesco, ma la notizia diffusa da MacNN mi ha molto ricordato il girone degli ignavi all’inferno: Environmental Working Group ha pubblicato i dati di un’indagine secondo la quale le emissioni di radiazioni prodotte dall’iPhone sarebbero appunto medie.

Senza infamia e senza lode, quindi.

L’ultimo prodotto di Cupertino, l’iPhone 3Gs, produce circa 1.19 W/kg di radiazioni, mentre il precedente modello va un po’ peggio, con 1,39 W/kg. Il primo modello del telefono della Mela, mai commercializzato nel nostro Paese, invece, era addirittura migliore, irradiando i nostri corpi con “soli” 0,97 W/kg, tuttavia era privo di connettività di terza generazione.

iTwinge: tastiera fisica per iPhone e iPod touch

iTwinge

Per tutti coloro che sono ancora convinti che la tastiera virtuale di iPhone non sia una buona soluzione di scrittura ecco iTwinge, la prima tastiera fisica per il melafonino (e per l’iPod touch). iTwinge è un prodotto della Mobile Mechatronics, una startup che per adesso ha al suo attivo solamente un altro prodotto chiamato “Blur” (un semplice mini-cavalletto con supporto per stabilizzare la fotocamera dell’iPhone).

iTwinge è già pre-ordinabile dal sito dell’azienda ma non si capisce bene come possa funzionare. Ciò che ancora non è chiaro è la modalità di interfacciamento con l’iPhone. Si tratta di una tastiera realizzata in un materiale adatto all’uso sul touchscreen capacitivo di iPhone oppure avviene un vera e propria “connessione software” col dispositivo?