Sanho, ditta che produce le batterie esterne HyperMac per MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, iPhone, iPad e iPod, ha annunciato per il 2 novembre prossimo il termine ultimo entro il quale si potranno acquistare tali batterie con in dotazione il cavo che consente di caricare i computer portatili di casa Apple.
Un iPad per gli ammutinati del Bounty
C’è un arcipelago particolarmente sperduto nell’Oceano Pacifico, le Isole Pitcairn, dove gli ammutinati del Bounty trovarono rifugio più di due secoli fa, nel 1790.
Andrew Randall Christian è diretto discendente del secondo ufficiale del Bounty (Fletcher Christian, leader dell’ammutinamento) e ovviamente fa parte dei circa 60 abitanti dell’isola, l’unica abitata e che dà il nome all’arcipelago.
Cosa vorreste da Mac OS X 10.7? Sondaggio
Con ogni probabilità, a meno che l’invito non sia stato preparato apposta per depistare tutti
Q4 2010: questa sera i risultati fiscali
Questa sera alle 23 (ora italiana – le 14:00 a Cupertino), subito dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq, Apple terrà la consueta conference call per l’annuncio dei risultati fiscali del Q4 2010, che si è chiuso lo scorso 25 settembre.
L’attesa è palpabile perché con ogni probabilità questo sarà un altro trimestre da record per Apple, grazie all’incredibile successo di iPad e alle ottime vendite di iPhone 4. Peter Oppenheimer, CFO dell’azienda, ha fornito per questo Q4 una guidance sul fatturato abbastanza ottimistica (18 miliardi di dollari), ma il consensus fra gli analisti è più alto di circa un miliardo di dollari.
Un Mac Museum venduto per 10.000$
Quanto può valere oggi un Mac Museum? Se il museo è quello di Gil Poulsen di Franklin Park, New Jersey, la risposta è 10.000 dollari. A causa di un imminente trasloco Poulsen è stato costretto a liberarsi della sua raccolta di computer Apple con un’asta su eBay, che si è conclusa con un’offerta vincente pari a tale somma.
Il Mac Museum di Poulsen, un vero spettacolo per gli occhi di ogni Mac afficionado, occupava interamente lo scantinato della casa del collezionista (immaginiamo la gioia della moglie). Nonostante fosse finito su alcune pubblicazioni Apple-oriented anche abbastanza note, l’esposizione non era aperta al pubblico, che poteva (e può) osservarla solo attraverso la galleria fotografica presente sul sito creato da Poulsen.
Steve Jobs a cena con Mark Zuckerberg?
Interrompiamo il flusso di rumor a proposito della possibile presentazione di un nuovo MacBook Air con una notizia di “gossip”. Secondo quanto riportato dal Los Angeles Times, infatti, Steve Jobs e Mark Zuckerberg (il fondatore di Facebook) si sarebbero incontrati per una cena di lavoro a casa del CEO dell’azienda di Cupertino circa due settimane fa.
Il motivo dell’incontro è sufficientemente ovvio: si tratta di Ping e dell’integrazione con il social network più diffuso al momento. Come ricorderete, quando Jobs presentò Ping, il nuovo social network di Apple dedicato al mondo della musica, ci fu un equivoco circa la funzione di ricerca degli amici attraverso Facebook Connect, presente nell’interfaccia di Ping ma non funzionante, successivamente rimossa del tutto.
App week: NYT per iPad, finalmente con contenuti ad hoc
iPad strumento “magico e rivoluzionario” (come più volte è definito e presentato ufficialmente al mondo intero), che ha cambiato il modo di fruire e presentare contenuti di ogni genere. Ad oggi sembra fin troppo facile pensarlo e dirlo, ma quanti ci hanno sin da subito creduto? Pochi.
Tra questi, forse, non figuravano nemmeno gli editori del New York Times, quando a pochi giorni di distanza del lancio ufficiale del tablet della Mela avevano pubblicato la propria applicazione. Sicuramente una discreta app (non al livello di quella rilasciata per iPhone): ottima interfaccia, usabile e ben progettata, che ha comunque riscosso un buon successo (scaricata oltre 650.000 volte), ma che non ha mai soddisfatto a pieno le esigenze dei lettori.
MacBook Air: 11,6” e SSD proprietario?
Sono sempre più frequenti i rumor a proposito dell’introduzione di un nuovo modello di MacBook Air durante l’evento “Back to the Mac” che si terrà il prossimo mercoledì.
Secondo quanto riporta AppleInsider, infatti, l’azienda di Cupertino sta preparando un nuovo modello più piccolo e leggero, con display da 11,6 pollici (invece dei 13” del modello attualmente in commercio).
Bloomberg Game Changers: lo speciale su Steve Jobs
Giovedì scorso su Bloomberg TV è andato in onda un interessante speciale dedicato a Steve
App Store ha messo in crisi l’industria dei videogiochi?
Piovono critiche feroci su App Store. Dan O’Leary, fondatore di N-space (azienda specializzata nello sviluppo di giochi per Nintendo DS e Wii, attualmente al lavoro su tre titoli per la console portatile Nintendo) ha dichiarato sul suo blog che il mercato dei videogiochi sta subendo profondi cambiamenti a causa di iPhone.
Nello specifico, App Store avrebbe messo in crisi il mercato dei giochi per Nintendo DS (definito “al collasso”, dallo stesso Dan), cambiando radicalmente le abitudini dei consumatori.
Apple Store Milano, forse in Galleria?

Il primo Apple Store italiano in centro città potrebbe aprire all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. E’ quanto scrivevano ieri le edizioni milanesi de La Repubblica e del Corriere online. Dopo il niet da parte del Comune alla costruzione di un grande cubo di vetro (o altro solido da definire) in Piazza Duomo o in Piazza San Babila e il successivo rifiuto di Apple alle offerte di uno spazio in Largo Augusto o a Porta Nuova, location troppo periferiche, l’attenzione è tornata sul centro che più centro non si può.
Palazzo Marino tiene molto a questo progetto, che promette di rivitalizzare l’area dell’Ottagono, soprattutto perché Apple ha già promesso che il negozio potrà rimanere aperto anche di sera. Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, ha confermato la buona volontà dell’amministrazione a trovare un accordo: “loro vogliono aprire e noi vogliamo assolutamente che aprano”.
iBookstore dopo sei mesi: un vero e proprio fallimento?
Prendiamo spunto da un interessante post scritto da David Winograd su TUAW a proposito della situazione di iBookstore e iBooks. A distanza di sei mesi dalla presentazione di iPad e della sua libreria digitale (estesa successivamente anche ad iPhone) è giunto il momento di tirare le somme.
Quella che doveva essere la risposta di Apple ad Amazon e al suo Kindle si è rivelato essere più o meno un esperimento fallimentare. A giustificare questa tesi basta considerare un po’ di numeri; il Kindle store vanta ben 700.000 titoli tra libri, riviste e blog da scaricare. Per quanto riguarda lo store digitale dell’azienda di Cupertino non sono stati rilasciati dei dati ufficiali ma basta togliere dal conto il materiale in pdf per giungere ad una semplice conclusione.
Autodesk, ecco a voi AutoCAD per Mac
Finalmente ci siamo; AutoCAD ritorna su Mac, esattamente come promesso tempo fa.
Con un comunicato ufficiale, Autodesk ha annunciato al mondo (o meglio al mondo dei Mac-users) l’arrivo della versione Mac dell’ottimo AutoCAD:
“Dopo qualche anno di sviluppo e milioni di righe di codice, la prima versione nativa di AutoCAD per Mac è un passo avanti enorme per Autodesk nell’offrire ai propri clienti la possibilità di scegliere la piattaforma su cui preferiscono lavorare”.
Il nuovo calendario di MobileMe finalmente disponibile per tutti gli iscritti
Qualche mese fa, Apple aveva lanciato una beta privata della nuova web app dedicata al
Mac OS X 10.6.5: build 10H555 agli sviluppatori
Nella giornata di ieri Apple ha reso disponibile una nuova build di Snow Leopard alla comunità di sviluppatori. La nuova build, etichettata con il codice 10H555, allo stato attuale pesa 614MB e porterà il sistema operativo dell’azienda di Cupertino alla versione 10.6.5.
Considerando l’imminente rilascio dell’aggiornamento di iOS 4.2, non è così difficile pensare che gli ingegneri di Apple si siano concentrati sull’integrazione tra i due sistemi operativi, soprattutto per quanto riguarda la nuova funzionalità AirPrint; senza un opportuno aggiornamento, infatti, gli iDevice potrebbero stampare solo verso un numero ristretto di stampanti compatibili della HP.
Un template gratuito per Mail per festeggiare Halloween
Nome: Mail Stationery Pack – Halloween 2010 1.0
Tipologia: Utilità e Posta Elettronica – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard o superiore, Mail 3.5
Mail Stationery Pack – Halloween 2010 1.0 è un nuovo template gratuito per Mail di Apple offerto da a Mac Island con tema di Halloween.
Anteprima V: Steve’s clone
Per la presentazione della sua super applicazione con tanto di augmented reality e una caterva
La popolarità dell’iPhone in un’infografica
Di iPhone se ne parla un po’ ovunque, sia su siti specializzati che sulla stampa
Sculley racconta Jobs nell’intervista esclusiva di CoM
Leander Kahney ha pubblicato su Cult Of Mac una interessantissima intervista a John Sculley, CEO di Apple dal 1986 al 1993. La carriera di Sculley a Cupertino non fu delle più brillanti, nonostante fosse stato proprio Steve Jobs a strapparlo alla Pepsi con una frase che sarebbe passata alla storia: “vuoi vendere acqua zuccherata per tutta la vita o vuoi cambiare il mondo?”.
Viene attribuita in gran parte alla sua gestione la crisi in cui sprofondò Apple all’inizio degli anni ’90 e Steve Jobs non gli ha mai perdonato di averlo di fatto cacciato dalla sua stessa azienda nel 1985. Ora, a 25 anni di distanza da quella rottura, e a 17 dall’ultima volta che ha messo piede a Cupertino, Sculley si è deciso a parlare di Steve Jobs e della sua visione. Non lo aveva mai fatto nel corso di questi lunghi anni in cui la Silicon Valley che conta si è praticamente scordata di lui.
iPad disponibile negli AT&T e Verizon Store dal 28 ottobre
iPad + MiFi, Verizon celebra il matrimonio. Photo: Tested
Apple continua ad ampliare i canali di vendita dell’iPad in vista della stagione delle compere natalizie. Dopo il lancio nei mega-store della catena Target, dove il Tablet è disponibile dai primi di ottobre, ieri l’azienda di Cupertino ha annunciato che l’iPad verrà venduto dal 28 ottobre anche presso i punti vendita di AT&T e, udite udite, Verizon.
Se ci si poteva aspettare un allargamento della partnership fra Apple e l’operatore AT&T, che per altro avrà disponibili solamente iPad Wi-Fi+3G, arriva abbastanza inaspettato l’annuncio di un accordo di vendita anche con il carrier concorrente. La notizia ha un discreto peso soprattutto nell’ottica di un avvicinamento fra la Mela e Verizon, che secondo le indiscrezioni recentemente pubblicate da WSJ e New York Times nel 2011 potrebbe finalmente offrire l’iPhone (in versione CDMA) ai propri clienti.
AAPL non si ferma, ancora record
Per la quinta giornata consecutiva il titolo di Apple ha segnato un nuovo massimo storico
Foxconn conferma l’aumento dei costi di produzione
Nella giornata odierna, l’azienda taiwanese Foxconn ha confermato i recenti rumor a proposito di un eventuale aumento dei costi di produzione. Come aveva riportato Reuters, a questo punto in maniera corretta, l’azienda del gruppo Hon Hai stava valutando di proporre un aumento dei prezzi a clienti del calibro di Nokia, Microsoft, Sony Ericsson ed Apple (come anticipato in questo post).
La conferma ufficiale arriva proprio da un portavoce dell’azienda che ha sottolineato come “molti clienti abbiano già accettano le nuove condizioni” e che le trattative andranno comunque avanti con le aziende che non sono ancora d’accordo.
Steve Jobs regala un iPod ai minatori cileni
Ieri, dopo ben 69 giorni di prigionia, sono stati tratti in salvo i 33 minatori