Angry Birds, cartone animato in fase di lavorazione

Cartone Animato Angry Birds

Cartone Animato Angry Birds

Molti lo sospettavano (e, forse, lo speravano) ma adesso è ufficiale, Angry Birds diventerà un cartone animato. Mikael Hed, CEO di Rovio, ha confermato che la società è al lavoro sulla trasposizione animata del gioco.

Non ci sono dettagli su questa produzione, non è chiaro inoltre se si tratterà di un cartone animato prodotto per la TV o magari di una serie di corti per il web, personalmente vedrei bene una serie di episodi brevi stile Tom e Jerry, con gag a profusione e situazioni paradossali. Speriamo solo di non dover attendere troppo a lunga prima di poter vedere qualcosa di concreto.

Gestures a 4 e 5 dita su iPhone in un video

L’introduzione delle nuove gestures a 4 e 5 dita attivabili su iPad nella prima beta di iOS 4.3 ha dato la stura ad una serie di improbabili illazioni sul futuro degli iDevice. Boy Genius Report in particolar modo ha subito trovato le solite fonti anonime pronte a confermare che quella nuova feature altro non è che l’epitaffio sulla tomba del tasto home. Basta pulsantone: i prossimi iPad e iPhone saranno un unico enorme display.

Nel frattempo la beta 2 di iOS 4.3 ha provveduto a smontare tutte le ipotesi. Una nota di Apple ha confermato quel che già si poteva ipotizzare: niente nuove gesture per il pubblico. Solo i developers le possono testare per fornire un feedback ad Apple.

Come se non bastasse ora un video mostra le gestures a 4 e 5 dita in azione su un iPhone ed è sufficiente dargli un’occhiata per rendersi conto di quanto siano privi di fondamento i rumors sull’eliminazione del tasto fisico.

Apple denuncia Nokia in UK

Si apre un nuovo capitolo del contenzioso legale fra Apple e Nokia. I legali di Cupertino hanno depositato presso la High Court di Londra una denuncia nei confronti dell’azienda finlandese, rea di aver utilizzato un brevetto europeo non valido per una precedente causa intentata contro Apple in Germania.

Il brevetto in questione è relativo alla tecnologia di scrolling dei contenuti su dispositivi touch-screen e fa parte di un pacchetto di sette di cui Nokia contesta la violazione presso il tribunale di Dusseldorf. La causa è quella che a metà dicembre ha portato lo scontro fra i due giganti al di fuori dei confini nazionali statunitensi con procedimenti aperti a L’Aja, ancora a Londra, a Mannheim e, appunto, a Dusseldorf per un totale di 37 brevetti contestati.

Apple investe 3,9 miliardi in LCD?

Durante la scorsa conference call per i risultati finanziari del Q1 2011, Apple ha annunciato di aver siglato contratti a lungo termine con tre aziende per un valore totale di 3,9 miliardi di dollari, senza specificare di quali aziende si tratta nello specifico per non concedere un vantaggio alla concorrenza.

Come annunciato da Peter Oppenheimer, CFO di Apple, “Durante i trimestri di settembre e dicembre, abbiamo concluso contratti di fornitura a lungo termine con tre produttori attraverso i quali pensiamo di spendere un totale di circa 3,9 miliardi di dollari in pre-pagamenti di componenti d’inventario e capex su un periodo di due anni”.

Playboy arriva su iPad in versione non censurata

Playboy iPad

Playboy iPad

Fermi tutti, Playboy arriva su iPad. La notizia arriva direttamente da Hugh Hefner, fondatore della celebre rivista, che ha pubblicato su Twitter il messaggio che vedete qui sopra. Playboy sarà disponibile da marzo su iPad, in versione non censurata.

Come è possibile, visto che Apple non accetta app con contenuti erotici? Semplice, secondo quanto riportato da Forbes, Playboy non arriverà sotto forma di applicazione scaricabile, il servizio sarà completamente online, accessibile tramite abbonamento.

iPad 2: sempre più credibile l’ipotesi fotocamera

In base a quanto riportato da MacRumors, sembra sempre più plausibile l’ipotesi della presenza di una doppia fotocamera (una frontale e una posteriore) nel prossimo modello di iPad. Con la release della seconda beta di iOS 4.3 agli sviluppatori, infatti, sono state scoperte nuove immagini che confermerebbero la presenza delle app Fotocamera, FaceTime e Photo Booth e, di conseguenza, di una fotocamera frontale (e molto probabilmente di una fotocamera posteriore).

Le immagini in questione, come anticipato, sono state trovate all’interno della nuova beta del sistema operativo per i dispositivi mobili dell’azienda di Cupertino. Nello specifico, “homeScreenOverlayFaceTime~ipad.png”, che potete vedere nell’immagine di apertura (con il relativo ingrandimento) è l’immagine utilizzata dal sistema operativo per mostrare l’anteprima dello sfondo nell’apposito menù. Nell’immagine attuale, all’interno di iOS 4.2, potete riscontrare che ci sono esattamente tre icone in meno.

Find My Friends e Photo Streaming, le novità social di iOS 4.3 Beta

Finalmente iniziano ad emergere nuovi dettagli nascosti all’interno dell’ultima versione Beta di iOS 4.3; dopo le nuove gestures per iPad, la funzionalità di Hotspot per l’iPhone e via di questo passo, arrivano un paio di curiose aggiunte in salsa social per gli iDevice.

Anche se Apple sembra non avere molta fortuna con i social network (chi ha detto Ping?), e nemmeno con il mondo “on the cloud” in genere (MobileMe è lungi dall’essere perfetto ed iWork.com è in Beta da tempo immemore), Jobs e soci non si arrendono: e dopo aver promesso che MobileMe sarà significativamente migliorato nel 2011, ecco fare capolino due novità per iOS legate a doppio filo con questo: Find My Friends e Photo Stream.

App Development per iOS, un’introduzione video all’Objective-C

Breve puntata straordinaria della nostra rubrica dedicata agli sviluppatori per iPhone e iPad per segnalarvi un’interessante introduzione video all’objective C realizzata dagli ingegneri informatici Fabio Castaldo e Luca Catalano di iMakeapps.it. La grafica del loro sito può darvi da pensare che si sia inceppata la macchina del tempo e non riescano a tornare dal 1997, ma non fatevi ingannare, i contenuti tecnici ci sono eccome: i filmati di presentazione sono interessanti e abbastanza completi per iniziare a muovere i primi passi nel mondo dell’Objective-C.

Atlante di Anatomia per iPad: la recensione

Nome: Atlante di Anatomia Categoria: Medicina
Prezzo: 49,99€  Voto: 9
Link iTunes

Abbiamo già visto a più riprese come iPad può rivelarsi uno strumento assai utile in ambito medico. Sono molte le applicazioni per il tablet di Apple dedicate al mondo della medicina presenti in App Store e una di queste è l’Atlante di Anatomia pubblicata pochi giorni fa dalla software house goWare.

Realizzata in collaborazione con Giorgio Palestro, Ordinario di Anatomia Patologica e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Torino, questa applicazione è un utile strumento per chi studia medicina, un comodo riferimento per chi esercita  la professione medico-chirurgica (è consigliata una laurea, possibilmente) o semplicemente una guida illustrata che permette a tutti di conoscere un po’ meglio il corpo umano.

Previsioni finanziarie Apple: i blogger stracciano gli analisti

Martedì mattina, nell’articolo con cui ricordavamo l’appuntamento con la pubblicazione del report fiscale per il primo trimestre 2011, avevamo segnalato la notevole discrepanza fra le previsioni degli analisti delle grandi firm di consulenza e quelle dei blogger finanziari che seguono Apple da vicino. Come è andata? Chi si è avvicinato di più? Ma i bloggers, i non professionisti, ovviamente, come avviene ormai da un bel po’ di trimestri a questa parte.

Relativamente al fatturato, ad esempio, la stima dei blogger (consensus fra tutte le previsioni) era di 26,4 miliardi di dollari. Il consensus fra gli analisti, quella che in gergo finanziario è un soggetto virtuale chiamato “the street”, ammontava invece a 24,31 miliardi di dollari. Fatturato ufficiale? 26,74 miliardi di dollari. E su altre cifre chiave, dal gross margin ai numeri di vendita divari prodotti, la storia non cambia.

Philip Elmer DeWitt, su Fortune, ha analizzato la performance nel dettaglio: la percentuale generale di errore dei blogger è stata del 3,94%, quella degli analisti è arrivata invece al 9,04%.

Starbucks estende il pagamento mobile a tutti gli store USA

Come riporta PCWorld, la famosa catena internazionale di caffetterie ha deciso di estendere il sistema di pagamento tramite smartphone a tutti gli store presenti sul suolo degli Stati Uniti. Tutto ciò sarà possibile attraverso un’app per iPhone, iPod touch e alcuni modelli di BlackBerry, realizzata appositamente per permettere ai clienti di pagare i propri acquisti tramite il proprio smartphone.

Il progetto pilota era iniziato nel 2009 in circa 6800 punti vendita statunitensi per sperimentare questo tipo di pagamento elettronico tramite smartphone. Tutto ciò di cui si ha bisogno è, appunto, l’app (il download è gratuito tramite App Store, solo per account USA, a questo indirizzo) che emula una Starbucks Card virtuale agganciata alla propria carta di credito (o al proprio account PayPal, ma solamente per i dispositivi iOS).

Niente Retina Display per l’iPad 2, secondo Gruber

Eravate in trepidante attesa per l’iPad 2? Col suo tanto rumoreggiato display con risoluzioni fantascientifiche, 6 porte USB, 1 firewire e un ricevitore digitale terrestre incorporato?

Bene, ci pensa Gruber a riportarvi coi piedi per terra: il prossimo iPad sarà, più o meno, quello che il 3GS è stato per l’iPhone, e il Retina Display, ormai dato per certo da qualunque chiaroveggente, semplicemente non sarà presente nel prossimo iPad, che vanterà una strabiliante risoluzione di 1024×768 pixel, esattamente come il modello attuale. Parola di Gruber, non certo l’ultimo arrivato.

Fast Feeder, un ottimo lettore di feed RSS per iPhone

Nome: Fast Feeder Categoria: News
Prezzo: gratis (in-app purchase) Voto: 8+
Link iTunes

Se siete alla ricerca di un lettore feed per il vostro iPhone ma non trovate nulla che vi soddisfi, potreste dare uno sguardo a questo Fast Feeder, applicazione realizzata da uno sviluppatore italiano, e da poco disponibile gratuitamente (con alcune limitazioni) in App Store.
L’idea è semplice: prendete un’interfaccia in stile Mail o Simplenote e aggiungete tutte le opzioni che un feed reader deve avere (aggiunta di feed, importazione da Google Reader, mini browser integrato e via di questo passo) ed otterrete Fast Feeder.

Grazie ad un’interfaccia senza troppi fronzoli, Fast Feeder si distingue per la sua immediatezza: vi basterà avere confidenza con le applicazioni native di iOS come Mail per capire all’istante come utilizzare l’applicazione.

Remote Conductor: iPad diventa un Magic Trackpad

Nome: Remote Conductor Categoria: Utility
Prezzo: 5,99€ (scontato del 20%)  Voto: 8
Link iTunes

Il 27 luglio 2010 Apple ha introdotto sul mercato il Magic Trackpad, la tavoletta “magica” che porta su tutti i Mac l’esperienza Multi-Touch del pad dei MacBook Pro. La software house m3me ha pensato bene di prendere spunto da questo accessorio per creare un’applicazione per iPad.

Se ciò che serve è solamente una superficie touchscreen allora perché anche il Tablet non può trasformarsi in un Magic Trackpad? E’ proprio quello che permette di fare l’applicazione Remote Conductor.

iPad spopola fra i parlamentari tedeschi

Lo scorso ottobre davamo notizia della “liberalizzazione” dell’uso dell’iPad da parte dei parlamentari tedeschi nell’esercizio delle proprie funzioni all’interno del Bundestag. L’esito di tale decisione, a qualche mese di distanza, lo documentano un articolo e una galleria fotografica dello Spiegel Online, che non a caso titola “Politiker im iPad-fieber”, ovvero: “I politici con la febbre da iPad”.

L’iPad come un’epidemia, insomma. Dopo che i vertici del parlamento hanno sdoganato il Tablet, quasi nessuno è rimasto immune. Il prezzo non è un problema ed è facile per i parlamentari giustificare il rimborso dell’acquisto per fini professionali, dato che poi quasi tutti utilizzano l’iPad come sostituto del portatile per rispondere rapidamente alle mail di lavoro e in generale per “comunicare meglio e più rapidamente”.

iMusic: Moog + iPad + Mac mini + Spectrasonic = OMG-1

L’OMG-1 è un sintetizzatore a metà fra l’analogico e il digitale che mette insieme un synth analogico Moog Little Phatty, due iPad, due iPod touch per far girare Omni TR e un Mac mini con Omnisphere della Spectrasonic. Il tutto racchiuso in una bella scocca in acero realizzata ad hoc. E’ un prodotto unico, realizzato su misura dal grande creatore di suoni Eric Persing, che della Spectrasonic è il fondatore.

OMG-1 non è in vendita ma verrà regalato ad un unico fortunato estratto a sorte durante una raccolta fondi per la Bob Moog foundation, a marzo. Persing ha dato una dimostrazione delle possibilità di questo Synth ibrido analogico-digitale al NAMM, l’importante fiera dedicata agli strumenti musicali che si è chiusa ad Anaheim lo scorso 16 gennaio.Video a seguire.

Falla di AT&T: arrestate due persone

Ricordate l’attacco ai danni dei server di AT&T portato a termine lo scorso giugno? La falla aveva permesso di raccogliere, grazie ad uno script, un gran numero di indirizzi email privati associandoli all’ICC-ID degli utenti (codice indentificativo della SIM) che accedevano a Internet con il proprio iPad tramite la rete del gestore americano.

Gli hacker della Goatse Security si erano accorti che inserendo un ICC-ID in una richiesta HTTP sul sito di AT&T era possibile ottenere in risposta l’indirizzo email dell’utente associato al codice stesso. I dati raccolti, tuttavia non erano particolarmente sensibili. In base a quanto riporta Reuters, Daniel Spitler e Andrew Auernheimer sono stati accusati di aver portato a termine un attacco di forza bruta, durato cinque giorni, durante il mese di giugno.

Q1-2011: appunti dalla conference call

Si è da poco conclusa la conference call per l’annuncio dei risultati fiscali durante la quale il CFO di Apple Peter Oppenheimer e il COO Tim Cook hanno illustrato come da consuetudine consolidata la situazione finanziaria e risposto alle domande poste dagli analisti collegati in teleconferenza.

E’ stata una call mediamente ricca di informazioni, ma abbastanza piatta, senza particolari rivelazioni su nuovi prodotti  (we don’t speak about future products) e senza la verve delle occasioni in cui la presenza di Steve Jobs spariglia le carte, come successo durante il precedente appuntamento, ad ottobre, quando l’iCeo ha sparato a zero contro la frammentata piattaforma Android.

Nessuna domanda sulla questione più scottante, ovvero la salute di El Jobso. Non si sa per buona creanza o per un severo indottrinamento preventivo da parte delle PR, sta di fatto che nessun analista ha chiesto lumi sulle condizioni dell’iCEO. Del resto c’erano numeri di un certo rilievo su cui concentrare l’attenzione.