The Daily per iPad alla prova del fuoco

The Daily, il quotidiano iPad-only di News Corporation, la prossima settimana dovrà affrontare il “momento della verità”. Lo ha detto Jon Miller, chief digital officer dell’azienda di Rupert Murdoch, durante un intervento al Media Summit di Abu Dhabi. A partire dal prossimo lunedì la pubblicazione diverrà definitivamente a pagamento, dopo un lungo periodo di prova gratuito iniziato lo scorso febbraio e più volte rinnovato.

Il costo del giornale, oggettivamente, non è alto: 99 centesimi di dollaro alla settimana, nemmeno 4 dollari al mese (con la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale per 39,99$. Ma quale sarà la risposta dell’utenza iPad?

Un dipendente Apple giapponese, “Ecco perché sono un fanboy!”

Apple Store Tokyo

Apple Store TokyoDopo il messaggio di solidarietà a di aiuto inviato da Cupertino ai propri dipendenti nipponici, vogliamo riportarvi la testimonianza di un dipendete di un Apple Store giapponese che ha contattato i suoi amici di kevinrose.com per raccontare ciò che Apple ha fatto e sta facendo per i propri dipendenti e per i giapponesi. Ciò che segue è la traduzione delle e-mail inviate dal dipendente dell’Apple Store.

Quanto segue è la traduzione di una testimonianza che lascia immaginare una situazione di emergenza senza eguali che sta colpendo il Giappone e le sue megalopoli. Una situazione che riprende quasi le scene dei colossal catastrofisti di Hollywood.

Vogliamo ringraziare Giacomo Monari per la segnalazione.

Il display di iPad 2 si avvicina a quello di iPhone 4?

Per coloro che sono rimasti un po’ delusi per non aver trovato un Retina Display anche sul nuovo tablet di Apple, forse, arrivano buone notizie dagli esperti. Il Dottor Raymond Soneira, Presidente di DisplayMate Technologies, ha condotto un’attenta analisi del pannello LCD di iPad 2 confrontandolo con quello di iPhone 4.

Dai test è emerso, infatti, che (nonostante la significativa differenza di densità dei pixel) la qualità fornita dal display di iPad 2 è “quasi identica” a quella di un iPhone 4. In base a quanto sostiene Soneira, iPad 2 “ha un eccellente display LCD” ed Apple potrebbe colmare le differenze rispetto alla risoluzione di iPhone 4 lavorando a livello software per migliorare l’anti-aliasing e il controllo automatico della luminosità.

Cut The Rope trionfa ai BAFTA Awards

Cut The Rope

Cut The Rope

Nella notte l’industria britannica ha assegnato i BAFTA Awards ai film ed ai giochi più meritevoli del 2010. E perchè ne parliamo su Apple Lounge? Semplice, perchè il divertentissimo Cut The Rope ha vinto il premio come miglior gioco portatile, battendo la concorrenza formata da titoli come Infinity Blade, God Of War Ghost Of Sparta (PSP) e Professor Layton e il futuro perduto (Nintendo DS).

Il gioco sviluppato da Zeptolab è il primo gioco per iOS a vincere un BAFTA come miglior titolo portatile, fino ad ora il riconoscimento era stato dato solamente a giochi per PSP e Nintendo DS, si tratta quindi di un risultato doppiamente positivo.

Vi siamo vicini col cuore, Steve e l’intero Team Esecutivo

Steve Jobs e Tim Cook

Steve Jobs e Tim Cook
Dal giorno 11 marzo 2011 siamo tutti un po’ giapponesi. Un popolo che spesso è ammirato per la propria forza, determinazione, educazione e precisione. Un popolo che, “svegliato il gigante che dorme”, riuscì a riprendersi dopo la devastazione nucleare diventando, per molti anni, un esempio di innovazione tecnologica che tutti cercarono di inseguire.

Intere regioni sono rase al suolo dalla natura. Uno spettacolo simile a quello che l’uomo realizzò durante la seconda guerra mondiale con la sua follia atomica. E l’incubo nucleare che non ha realizzato la devastazione di questi giorni è comunque dietro l’angolo pronto ad aggravare ulteriormente la situazione.

La situazione è sotto gli occhi di tutti ed Apple non è stata a guardare cercando di offrire quanto più aiuto possibile al popolo giapponese ed ai propri dipendenti su sul territorio nipponico.

Auguri Italia

Oggi è la festa di questo Paese, nel bene e nel male. Auguri Italia, unita

MacUpdate Bundle 2011: 11 applicazioni a 49,99$

Era lecito pensare che con l’avvento del Mac App Store i bundle di applicazioni per Mac avrebbero perso almeno parte del loro appeal. Ad oggi non è ancora così, a giudicare dalla più recente offerta di MacUpdate. 11 software che a prezzo pieno costerebbero complessivamente 391$ riuniti in un bundle che si può acquistare a soli 49,99$, poco meno di 36€. E non si tratta di software inutili dal prezzo eccessivo, ma di applicazioni di qualità. Spiccano Parallels Desktop 6 e 1Password.

Potete acquistare il MacUpdate Bundle  ancora per 14 giorni direttamente dal sito ufficiale. Di seguito trovate la descrizione e un breve commento sui software compresi nel pacchetto in offerta.

Quick Look: iPad 2 Top Ten

http://www.youtube.com/watch?v=ueGl0qL-oLo L’iPad 2 è finito anche quest’anno al Late Show di  David Letterman. E’ il

Un aiuto a proteggersi dai crimini informatici arriva da Symantec

Norton Cybercrime Index

Evento Symantec marzo 2011
Qualcuno avrà sbarrato gli occhi. Symantec è infatti da anni sinonimo di Norton e quindi di protezione dai virus informatici. E, quindi, come è possibile che si legga quel nome su un sito dedicato al mondo Apple? Un mondo in cui le minacce informatiche sono di gran lunga inferiori a quelle presenti nel mondo dei PC.

La risposta è semplice. Il 15 marzo c’è stato un evento di presentazione di un prodotto Symantec: il Norton 360 v5. Un prodotto destinato al mondo PC. Ed allora perché parlarne su The Apple Lounge? Guardate l’immagine di apertura e, se siete curiosi, continuate a leggere dopo il salto per scoprirlo.

In arrivo un modello per i magazine all’interno di Xcode?

L’iPad avrebbe dovuto salvare l’editoria, questo già lo sappiamo. Ma il tablet delle meraviglie è riuscito nel suo intento? Per adesso, la risposta è decisamente negativa.

E il problema non risiede nell’iPad, che avrebbe anche tutte le caratteristiche giuste, ma nel modo errato in cui il mondo dell’editoria si è avvicinato al mondo dei tablet: PDF edulcorati “giusto per esserci”, applicazioni che rimescolano i contenuti del sito e via di questo passo. Insomma, siamo ben lontani dal quotidiano à la Minority Report che tutti sognavamo.

Forse, però, le cose stanno per cambiare.

iPhone, di nuovo problemi per l’ora legale

Una delle applicazioni più semplici che un utente possa desiderare sul proprio smartphone è l’orologio. Nella sua semplicità, tuttavia, sembra che il sistema di gestione per il cambio automatico dell’ora soffra da tempo di qualche fastidioso bug che i tecnici dell’azienda di Cupertino (o forse gli operatori) non riescono a sistemare.

Come riportato da MacWorld, infatti, alcuni utenti iPhone negli Stati Uniti si sono lamentati a proposito del mancato aggiornamento automatico all’ora legale, entrata in vigore nella notte di domenica, che avrebbe dovuto portare gli orologi avanti di un’ora.

Dead Space ottimizzato per iPad 2

Dead Space iPad 2

Dead Space iPad 2

Da venerdì scorso è disponibile su App Store un aggiornamento di Dead Space che ottimizza il gioco per iPad 2, l’update sarà disponibile in Italia dal prossimo 25 marzo, insieme alla nuova tavoletta delle meraviglie.

Così come è successo per Real Racing 2 HD ed Infinity Blade, anche il capolavoro di EA Mobile viene aggiornato per sfruttare al massimo le potenzialità dell’iPad 2, l’aggiornamento introduce davvero tantissime novità.

Steve Jobs è lo zio biologico di Homer Simpson

Ve lo sareste mai immaginati? Una fra le menti più brillanti della storia degli Stati Uniti è lo zio di un personaggio dei cartoni animati famoso per la sua spensierata inettitudine. Ebbene sì, Steve Jobs è lo zio biologico di Homer Simpson. Lo sappiamo, non ha nessun senso parlare di parentela fra un uomo reale e il personaggio inventato di un cartone animato, nonostante certi film come “Chi ha incastrato Roger Rabbit” o gli esperimenti genetici dei laboratori di Walt Disney – mai documentati – cerchino deliberatamente di dimostrare il contrario. Ma lasciatemi spiegare e capirete che cosa ci ha spinto a scegliere un titolo come quello che avete appena letto a quasi un mese di distanza dal primo aprile.

iPad 2 e il mercato nero di Hong Kong

iPad 2 non arriverà in Italia prima del 25 marzo, salvo possibili slittamenti legati a svariati fattori. La grande domanda per il nuovo Tablet e la disponibilità limitata ai soli Stati Uniti hanno innescato anche quest’anno una corsa all’acquisto da parte dei corrieri del mercato nero che comprano negli U.S.A. per rivendere in paesi esteri.

Qui da noi c’è chi si è già fatto spedire il proprio nuovo iPad 2 da qualche amico pagando giusto il sovrapprezzo delle spese postali, ma non si può certo parlare di “contrabbando”. Altrettanto non si può dire di Hong Kong, per cui non è ancora stata annunciata da Apple una data di spedizione e dove veri e propri specialisti dell’importazione parallela riescono a rivendere il tablet a prezzi più che raddoppiati, con un profitto del 100%.

iPad 2, crescono i tempi di spedizione a causa delle calamità giapponesi?

Crescono tempi attesa spedizione iPad 2

Crescono tempi attesa spedizione iPad 2
A poche ore dalla tragedia che ha colpito il popolo giapponese vi avevamo già informati dello stop di molte fabbriche di prodotti o componentistica hi-tech presenti nel Paese del Sol Levante. Già in quel pezzo vi accennavamo al fatto che una simile catastrofe avrebbe potuto portare dei rallentamenti nella produzione del nuovo iPad e non solo.

Contestualmente al devastante evento giapponese (ma anche contestualmente ad una richiesta esagerata ed imprevista di nuovi iPad negli U.S.A.) abbiamo visto i tempi di spedizione dello store americano previsti per la nuova tavoletta di Apple salire a 2-3 settimane. Abbiamo così tenuto d’occhio lo store americano e, man mano che la situazione sembrava peggiorare in Giappone, abbiamo visto i tempi salire a 3-4 settimane.

Nella redazione di The Apple Lounge ci si è un po’ divisi. I tempi saranno saliti a causa del problema giapponese, dell’eccessiva richiesta di iPad 2 o di entrambe le cose? Allora abbiamo tenuto d’occhio ancora lo store ed ecco che, nel giro di una manciata di giorni dal lancio del nuovo iPad, i tempi di spedizione sono saliti ulteriormente toccando, per ora, le 4-5 settimane. E così abbiamo pensato di chiedere cosa sta succedendo a P.E. DeWitt di Fortune.

Ottava beta di Mac OS X 10.6.7 agli sviluppatori

Nella giornata di ieri Apple ha rilasciato agli sviluppatori l’ottava versione beta del prossimo major upgrade di Mac OS X, che giungerà alla versione 10.6.7.

Non sono state aggiunte nuove focus area (che, ricordiamo, sono Safari, Mac App Store, Bonjour, SMB e i driver grafici) e non sono stati riscontrati problemi, come nella beta precedente, a suggerimento del fatto che il rilascio ufficiale potrebbe essere molto vicino.

Nuovi MacBook Pro, il chipset Sandy Bridge non ha il difetto SATA

I nuovi MacBook Pro early 2011 sono rimasti nei titoli del MacWeb per una settimana scarsa, prima di finire in “seconda pagina” soppiantati dalle più recenti notizie sull’iPad 2. Una delle ragioni (forse la principale) per cui il lancio dei nuovi Mac è finito così a ridosso di quello del nuovo iPad è da ricercare nella debacle dei chipset Sandy Bridge di Intel.

Verso fine gennaio, a nemmeno un mese dalla spedizione delle prime versioni dei chip, a Santa Clara si sono accorti che c’era qualcosa che non andava nei chipset Serie 6 (stepping B2). Un errore di progettazione poteva causare con l’uso il decadimento delle prestazioni del controller SATA integrato fino al guasto completo.  Intel ha subito avviato il recall di tutti i chipset difettati con la promessa di commercializzare nuovi chipset (B3) entro la fine di febbraio. A quanto pare alcuni dei partners strategici del gigante dei semiconduttori (Apple in testa) hanno però avuto la possibilità di accedere prima ai nuovi chipset. Un test di Anandtech conferma infatti che sui nuovi MacBook Pro Thunderbolt i chipset sono quelli dello stepping B3, ovvero i non difettati.

Compra Street Fighter 4 ed aiuta il Giappone

Capcom Street Fighter 4

Capcom Street Fighter 4

Capcom è vicina alla popolazione giapponese e per aiutare i cittadini in difficoltà la software house di Osaka ha deciso di svendere il suo gioco di punta per iOS e di donare tutto il ricavato in beneficenza. Da oggi e fino al 22 marzo, Street Fighter 4 per iPhone ed iPad è in vendita al prezzo di 79 centesimi (anzichè 7.99 euro), con meno di un euro possiamo acquistare un gioco favoloso ed aiutare il popolo giapponese colpito da questa grave tragedia.

Non fatevi sfuggire questa occasione, speriamo che altri publisher possano seguire l’esempio di Capcom, mai come in questo momento è necessario il supporto di tutti (aziende e persone comuni) per aiutare un paese in difficoltà.

Come attivare le gestures multitasking di iOS 4.3 su iPad

Nelle versioni preliminari di iOS 4.3 Apple ha introdotto delle nuove gestures a 4 e 5 dita per la  gestione delle funzioni legate al multitasking. La novità aveva fatto talmente tanto discutere che c’era pure chi sosteneva che si trattasse del primo passo verso un iPad 2 privo del tasto home.

I fatti hanno dimostrato che il funerale del pulsantone dell’iPad era quantomeno prematuro, anche se già ci aveva pensato Apple a togliere ogni dubbio dichiarando che nella versione pubblica di iOS 4.3 i nuovi gesti non sarebbero stati attivati. Tuttavia “disattivati” non significa eliminati. Le gestures a 5 dita si possono ancora abilitare e per farlo basta avere a portata di mano Xcode 4 (o la versione precedente).

Navionics per iPad: la recensione di TAL

Prodotto: Navionics per iPad
Produttore: Navionics
Prezzo: 23,99€ e 54,99€
Giudizio: 8/10 – Ottimo prodotto. Completo e professionale.
Link App Store

Nella recensione di oggi vi proponiamo un sofisticato software per iPad dedicato a chi è appassionato di navigazione e, in generale, degli sport nautici. Si tratta dell’app per iPad (ma esiste anche per iPhone), realizzata da Navionics, che permette di utilizzare il proprio tablet come cartina nautica digitale.

Dopo aver parlato della possibilità che iPad sostituisca la carta nelle cabine di pilotaggio degli aerei di linea, abbiamo valutato l’eventualità che questo accada anche per il mondo della navigazione marina. Si tratta di uno dei pochi (se non l’unico) software di cartografia per i dispositivi iOS.