
iPhone: in arrivo Nike+.

Continua il testing dell’aggiornamento 10.5.3 di Mac OS X Leopard. Ieri, ad una settimana di distanza dall’ultima seed, Apple ha distribuito agli sviluppatori una nuova revisione dell’update, la 9D19. Il terzo major upgrade di Leopard dovrebbe vedere la luce prima della fine di questo mese. Dopo il salto riportiamo la nota d’accompagnamento distribuita da Apple a corredo dell’ultima seed.
Apple ha assunto questa settimana un nuovo vice responsabile dell’ufficio legale, una posizione lavorativa rimasta scoperta negli ultimi 8 anni. Il nuovo Deputy General Counsel è Charles Charnas ed è stato assunto direttamente da Daniel Cooperman, il General Counsel di Apple al comando da settembre 2007. Prima di approdare ad Apple, Charnas è stato per molti anni il capo dell’ufficio legale di Hewlett Packard.
Durante le ultime settimane abbiamo assistito ad un proliferare incontrollato di rumors sul possibile arrivo del nuovo iPhone UMTS e soprattutto sulle caratteristiche del melafonino di seconda generazione. Senza voler indovinare nulla di preciso, come pretende di fare qualcuno in Australia, cerchiamo di capire insieme quali sono le indiscrezioni più attendibili e cosa possiamo aspettarci da una versione rinnovata di iPhone.
Ad un mese dal grande successo del secondo iTunes Live londinese, tenutosi dal 21 febbraio al 2 marzo scorso presso gli Air Studios, il festival musicale patrocinato da Apple sbarca a Berlino. iTunes Live: Berlin Festival si terrà nella capitale tedesca dal 26 Aprile al 10 maggio e saliranno sul palco del Radialsystem V importanti nomi della scena tedesca e internazionale, fra cui spiccano Katie Melhua, i Morcheeba e Calvin Harris.
Apple Feed è un nuovo aggregatore on-line che raccoglie in un unica pagina i feed
Pulizie di primavera per i nostri Mac. Oggi Apple ha reso disponibile un pacchetto di aggiornamento del firmware EFI per MacBook, MacBook Pro, iMac e MacBook Air. E’ disponibile un aggiornamento del firmware anche per la tastiera in alluminio (dettagli dopo il salto). Ma se da Cupertino arrivano nuovi aggiornamenti e miglioramenti per quasi tutti i computer della gamma, nel Mac web la base Airport è al centro di un acceso dibattito. Apple ha dichiarato che la rediviva opzione AirDisk che permette di selezionare un disco connesso alla base wireless tramite USB per effettuare il backup con Time Machine non è una feature ufficialmente riconosciuta.
Apple ha rilasciato oggi Final Cut Server, nuova potente applicazione dedicata ai professionisti della produzione video che permette di catalogare grandi database di produzione e semplifica il workflow, implementando la ricerca rapida e la navigazione attraverso un avanzato sistema di thumbnails e anteprime.
Il prossimo 23 aprile Apple presenterà ufficialmente i risultati finanziari del secondo trimestre 2008. I dati sono molto attesi, in particolar modo desta molto interesse il report sulle vendite di computer Mac, che potrebbero attestarsi sui 2 milioni e più di unità vendute nel periodo in esame, un terzo in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Prevedere con esattezza quando usciranno nuove versioni potenziate dei computer Apple è compito degno di un cabalista; noi possiamo limitarci a valutare qualche indizio che possa rivelare l’arrivo di nuovi prodotti. Anche in questo caso dunque vi presentiamo alcune prove circostanziali di un vicino rinnovamento della gamma iMac, che potrebbe concretizzarsi questo martedì o il prossimo ancora.
GreeNYC è una campagna ecologica promossa dalla città di New York che prevede l’introduzione di taxi e bus ibridi in città e una serie di iniziative parallele di sensibilizzazione dei cittadini. Al centro della disputa fra Apple e la Big Apple c’è il logo dell’iniziativa patrocinata dal sindaco Bloomberg, una mela stilizzata completa di foglia e picciolo. Secondo gli avvocati dell’azienda Californiana il simbolo assomiglia troppo alla mela che campeggia su tutti i Mac e lederebbe i diritti di Apple. I legulei californiani ritengono dunque che la richiesta di deposito del marchio da parte della città di New York non possa essere accettata.
Adobe ha fatto sapere ieri che la nuova versione di Photoshop che verrà distribuita con la Creative Suite 4.0 supporterà l’architettura a 64-bit solamente su Windows, mentre i Mac User dovranno “accontentarsi” di una versione a 32-bit. Questa disparità di trattamento non è da attribuirsi al cattivo sangue che ultimamente sembra correre (Flash su iPhone vi dice nulla?) fra Adobe e l’azienda di Cupertino, bensì all’utilizzo da parte del produttore della Creative Suite del set di API Carbon -di cui Apple non ha sviluppato una versione a 64-bit- per lo sviluppo di Photoshop CS4.
Apple ha raggiunto la vetta della classifica dei rivenditori di musica USA. A confermare il sorpasso di iTunes su Wal-Mart nel mese di gennaio sono i dati di NPD Group diffusi ieri in una mail inviata ad alcuni dipendenti di Cupertino e riportata da Ars Technica. Al terzo posto troviamo Best Buy, mentre Amazon slitta al quarto posto.
Clicca sull’immagine per ingrandire Questa mattina abbiamo ricevuto via mail l’immagine che vedete qui sopra
Secondo quanto riportato dall’edizione online del quotidiano messicano El Universal, iPhone potrebbe varcare il confine messicano il prossimo giugno. La compagnia partner di Apple nella distribuzione del mattoncino d’oro nel paese dell’America Centrale sarà molto probabilmente Telcel, controllata dal megamiliardario Carlos Slim Helù (il secondo uomo più ricco del mondo). Non ci sono ancora certezze sui prezzi e non si sa quale versione di iPhone verrà distribuita in Messico anche se si ipotizza una diversificazione del mercato fra iPhone 3G e l’attuale versione EDGE.
Apple ha distribuito ieri agli sviluppatori la prima seed (9d10) del nuovo aggiornamento 10.5.3 per Leopard. Questo nuovo update per Mac OS X, secondo le prime indiscrezioni dovrebbe risolvere numerosi bugs e apportare alcune correzioni al codice del sistema operativo di Apple.
Riuscire a sfruttare una falla mai utilizzata per penetrare all’interno di un computer è, per un hacker, una grande soddisfazione. Ma se per essere riusciti a sfruttare quella falla, invece degli strali dell’intera comunità informatica, si ha diritto ad un premio di 10.000$, tanto meglio. E’ quello che deve avere pensato Charlie Miller quando ieri è riuscito a penetrare all’interno di un MacBook Air, anch’esso parte del premio incassato dall’hacker, nell’ambito del contest PWN2OWN dell’annuale CanSecWest conference di Vancouver.