Nuovo MacBook Air: 11.6 e 13.3 pollici

Rinnovata la gamma dei portatili ultra-leggeri di Apple: il nuovo MacBook Air è addirittura ancora più sottile e porta con sé un fratello minore. Oltre alla rinnovata estetica, infatti, la caratteristica che colpisce da subito è che il nuovo MacBook Air sarà venduto in 2 modelli: 11.6 e 13.3 pollici. Prezzi a partire 999 € fino a 1599 € (IVA e tasse incluse).

Un Mac Museum venduto per 10.000$

Quanto può valere oggi un Mac Museum? Se il museo è quello di Gil Poulsen di Franklin Park, New Jersey, la risposta è 10.000 dollari. A causa di un imminente trasloco Poulsen è stato costretto a liberarsi della sua raccolta di computer Apple con un’asta su eBay, che si è conclusa con un’offerta vincente pari a tale somma.

Il Mac Museum di Poulsen, un vero spettacolo per gli occhi di ogni Mac afficionado, occupava interamente lo scantinato della casa del collezionista (immaginiamo la gioia della moglie). Nonostante fosse finito su alcune pubblicazioni Apple-oriented anche abbastanza note, l’esposizione non era aperta al pubblico, che poteva (e può) osservarla solo attraverso la galleria fotografica presente sul sito creato da Poulsen.

USA: Mac market share supera il 10%

In base a quanto riportato dalla firm di analisi Gartner, durante il terzo trimestre 2010 Apple ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda le vendite dei suoi Mac, grazie ai quali è riuscita a superare la soglia di mercato del 10% negli Stati Uniti.

Come si può leggere nel rapporto stilato, “Apple ha avuto un altro trimestre proficuo. Aumentando il traffico verso Apple, grazie al rilascio di iPad (gli iPad non sono inclusi nelle statistiche di Gartner sui computer), così come gli aggiornamenti di iMac e Mac Pro, ha contribuito alla sua crescita”.

iPad, scocca con doppio connettore, prototipo o realtà?

iPad connettore laterale

iPad connettore laterale

Mission Repair ha pubblicato recentemente la foto di una scocca posteriore per iPad decisamente strana. O almeno, molto diversa rispetto a quella dell’attuale modello, che siamo abituati a vedere da mesi.

Come potete notare dall’immagine pubblicata in apertura, il guscio posteriore presenta ben due connettori (30 pin) per dock e periferiche esterne. Uno in basso, come da tradizione per iPhone/iPod/iPad, mentre il secondo è collocato nella parte laterale della scocca.

Infografica: Apple iPad Wi-Fi +3G VS Samsung Galaxy Tab

A quasi sei mesi dal lancio dell’iPad manca ancora un serio concorrente che possa mettere in discussione il primato che il dispositivo di Apple ha già raggiunto nel mercato dei Tablet. Dell ci sta provando con il suo Streak, mentre ora a Samsung va il merito di aver creato il primo tablet ad aver davvero tutta l’aria dello sfidante ufficiale dell’iPad, almeno per il momento.

Il Samsung Galaxy Tab, presentato in anteprima Europea all’ultima edizione dell’IFA di Berlino e già disponibile in Italia, è più piccolo dell’iPad, 7″ invece che 9,7″, e monta Android 2.2 Froyo. Queste sostanzialmente i due elementi più spiccatamente diversi. I due dispositivi, dal un punto di vista prettamente hardware hanno una dotazione che non differisce in maniera esagerata. L’interessante infografica che trovate subito dopo il salto, realizzata da SkatterTech, è molto utile per capire a colpo d’occhio che cosa accomuna e cosa differenzia i due contendenti.

LED Cinema Display 27” disponibile su Apple Store

Apple LED Cinema Display 27

Il nuovo Apple LED Cinema Display con display da 27”, introdotto a fine luglio, è finalmente disponibile su Apple Store per l’acquisto.

L’ultimo monitor prodotto dall’azienda di Cupertino presenta uno schermo 16:9 interamente in vetro, incastonato in una base di alluminio con una cerniera regolabile che consente di inclinare il display verticalmente con facilità. Il display LED del Cinema Display offre colori vivaci e un contrasto molto elevato, ed è realizzato con la tecnologia IPS (In-Plane Switching) per garantire immagini sempre brillanti con un angolo di visualizzazione fino a 178°.

iPad, nuovo fornitore per il display

Display iPad

Display iPad

Secondo quanto riportato dal DigiTimes, Apple avrebbe incaricato Cando (brand di proprietà di AU Optronics, produttore di schermi e display con base a Taipei) di produrre nuovi display per iPad..

Gli iPad prodotti nel periodo autunnale, denominati ufficiosamente 4.5G, saranno dotati dei nuovi display Cando. I vecchi produttori (Wintek e TPK) continueranno comunque a realizzare schermi per iPad.

Liquid Metal, Apple alla ricerca di esperti del settore

Apple è alla ricerca di esperti nel campo dei metalli amorfi che possano lavorare alla prototipazione e produzione di prodotti che utilizzano i Liquid Metal, particolari leghe di metallo non cristalline super resistenti e durevoli per le quali Apple ha acquisito i diritti di sfruttamento nel settore dell’elettronica di consumo poco più di un mese fa.

Le offerte di lavoro, scovate da Apple Insider, sono tre. L’azienda ha bisogno di un Amorphous Metal Development Manager di un Metal Process Development Engineer e di un Amorphous Metal Development Engineer. Le prime due posizioni sono definite “ad alta visibilità”, segno dell’importanza di queste nuove figure all’interno del processo di progettazione dei futuri prodotti Apple.

Apple TV, chi ha il vecchio modello se lo tiene com’è

Le circa dieci dozzine di utenti che hanno acquistato l’hobby di Steve Jobs, la Apple TV, in una delle sue precedenti incarnazioni, ieri avranno sperato in un aggiornamento software anche per il proprio modello di set top box con la Mela sopra. Gli utenti americani, in particolar modo, devono aver sperato che l’integrazione di Netflix potesse riguardare anche le Apple TV Take-one e Take-two, come s’usa chiamarle in quel di Cupertino.

Niente da fare, non c’è trippa per gatti. Ars Technica conferma che le vecchie Apple TV non riceveranno un update software che possa abilitare le funzioni del firmware della nuova versione miniaturizzata. In compenso con la vecchia Apple Tv sarà ancora possibile acquistare film da iTunes Store (sempre che viviate in un paese in cui i contenuti su iTunes Store ci sono) mentre il nuovo modello può operare solamente dei noleggi con streaming diretto, vista la totale assenza di storage nel dispositivo.

iControlPad, finalmente è realtà

Vi ricordate l’iControlPad, il controller per iPhone e iPod touch il cui sviluppo prosegue praticamente da due anni e di cui finora non è stato spedito neppure un esemplare? Bene, pare che finalmente i creatori del dispositivo siano riusciti a finalizzare il design, che nel corso del tempo è mutato più e più volte, e a creare il primo blocco di unità pronte per essere commercializzate.

Per chi non lo conoscesse, l’iControlPad è un case che permette di aggiungere dei controlli fisici (tasti direzionali e bottoni) all’iPod touch e all’iPhone. La versione definitiva del prodotto, sostanzialmente diversa dai primi prototipi, è stata costruita secondo un interessante criterio di modularità che permette di utilizzarlo con vari dispositivi iOS, senza bisogno di adattatori.

iPad per i sumoka: è adatto alla loro mole

L’associazione che gestisce lo sport tipicamente giapponese del Sumo, ha annunciato che distribuirà a tutti i 51 club di questa disciplina degli iPad, con lo scopo di migliorare l’efficienza delle comunicazioni.

Pare infatti, e non stento a crederlo, che le montagne umane che praticano tale sport, i sumoka, abbiano difficoltà a gestire i piccoli tasti di un normale telefono cellulare, di qui la necessità di utilizzare qualcosa di proporzionato alla loro mole.

iMac touch con base orientabile in un nuovo brevetto di Apple

Giusto ieri parlavamo di un brevetto di Apple per i MacBook dotati di schermo multitouch e non si è fatto aspettare troppo un progetto analogo per la controparte desktop: l’iMac con schermo tattile.

Una delle cose interessanti di questo brevetto è che la base di supporto dello schermo dell’iMac è orientabile in modo che lo schermo possa abbassarsi e inclinarsi fin quasi a diventare orizzontale: questo è indispensabile per poter rendere utilizzabile un computer con un metodo di controllo del genere, altrimenti dopo pochi minuti le braccia si stancherebbero troppo per poter continuare a lavorare.

Un brevetto Apple suggerisce l’arrivo di un MacBook con schermo multitouch

Il 27 gennaio scorso abbiamo seguito Steve Jobs che sul palco del Moscone West annunciava la nascita di iPad, un dispositivo che andava a piazzarsi in una nicchia di mercato a metà strada tra il MacBook e l’iPhone.

Ora un nuovo brevetto di Apple ci indica quella che potrebbe essere la nuova strada seguita dall’azienda di Cupertino, quella che porta ad un prodotto che si presenta come l’anello di congiunzione tra il MacBook e l’iPad, ovvero un portatile dotato di schermo con tecnologia multitouch.

iPad Killers, la carica dei 32

Nella foto: DELL Streak

Si fa un gran parlare di tablet, in questo 2010, e pare che ogni settimana debba saltar fuori un nuovo prodotto in grado di far vedere i sorci verdi all’iPad. Ma di veri concorrenti del Tablet di Apple ancora non se ne vedono. Pochi sono già in commercio, tanti “usciranno presto” e un bel po’ vivono solo nei rumors dei siti tecnologici. Technologizer ha fatto un po’ di chiarezza e con encomiabile sforzo ha stilato la lista dei 32 Tablet, pescando da tutte e tre le suddette categorie.

Non so voi ma a me quel lungo elenco ricorda la tipica scena della rissa dei film con Bud Spencer e Terence Hill. I cattivi li attaccano in gruppo e loro li stendono a schiaffoni e pedate senza troppa fatica e rimediando al massimo una sberla. L’iPad nella parte che era di Bud Spencer (Terence Hill ha più dell’iPhone) e tutti gli altri Tablet come buoni caratteristi, bravi cascatori (e magari sanno pure fare la… presa USB) ma inevitabilmente relegati al ruolo di comparse.

Un MacBook Air decisamente ricondizionato

Non si tratta di un pesce d’aprile a scoppio ritardato, quello che vedete nell’immagine qui sopra è veramente un MacBook Air, o meglio ciò che è rimasto di funzionante di un MacBook Air con qualche piccola aggiunta.

Apple assume un esperto in “Near Field Communication”

Fermo immagine tratto da questo video.

Apple aveva già dimostrato uno spiccato interesse per i sistemi di pagamento basati su tecnologia RFID, come indicato da alcuni brevetti depositati dall’azienda in cui vengono descritti metodi per il pagamento in mobilità grazie a un chip inserito nell’iPhone o nell’iPod. Ma i brevetti, si sa, non sono molto significativi, possono rimanere “dormienti” per anni e non sempre portano allo sviluppo dell’invenzione.

L’assunzione di Benjamin Vigier,  specialista in “Near Field Communication” (NFC), tecnologia di comunicazione a cortissimo raggio basata su RFID, è un indicatore ben più attendibile della direzione in cui si sta muovendo Apple. E’ giunto il momento di pagare la spesa e i biglietti dell’autobus direttamente con l’iPhone?

Mac ricondizionati, un ferragosto da non lasciarsi scappare


Eccoci di nuovo a darvi comunicazione sulle novità del mondo dei ricondizionati della Mela. L’estate si conferma come il periodo migliore per chi vuole usufruire delle offerte Apple per lo switch al mondo creato dai due Steve (Woz e Jobs) oppure per rinnovare un computer datato. Se poi è anche un fine settimana allora il gioco è fatto. Ma il fine settima coincide anche col fine settimana di ferragosto, allora è bene tener gli occhi sul monitor e vedere cosa accade.

Come saprete se ci seguite costantemente, siamo soliti dare notizie sui ricondizionati ogni volta che viene segnato un nuovo record di computer offerti sulla relativa sezione dell’Apple Store Online. Quindi, se oggi siamo qui a parlarvi dell’argomento, vuol dire che Apple ha messo davvero molti computer ricondizionati in vendita.