Dopo le minacce lanciate questo mese, Amazon ha staccato la spina ad Apple TV, facendo sparire qualsiasi riferimento al dispositivo dal suo negozio on-line. Mentre la quarta generazione del set-top box di Apple arriva nelle mani dei primi acquirenti, l’azienda di Jeff Bezos ha scelto attivamente di nascondere qualsiasi prodotto in vendita associato ad Apple TV, sia che fosse direttamente venduto da Amazon sia che fosse venduto da terze parti.
Apple
Profitti e vendite di Samsung in calo nel 2015
Samsung ha pubblicato i risultati finanziari dell’ultimo trimestre, e l’azienda coreana ha dovuto ammettere di avere registrato un calo nel profitto dovuto agli sconti su S6, che ha registrato vendite non da record, e ad un incremento della vendita di prodotti nella fascia medio-bassa.
La nuova vita di Apple nelle aziende
Apple ha da sempre la nomea di essere una azienda che dedica i propri prodotti al pubblico di utenti. Alla persona media che vuole usare il proprio Mac per creare l’album fotografico o il video della vacanza, per capirci. Oltre a questo pubblico di ‘utenti medi’, c’è poi una schiera di creativi che apprezza il software disponibile in esclusiva su sistemi Apple per il loro lavoro.
iFixit smonta il nuovo iMac 4K
Siamo in compagnia di Matthew McConaughey nel luogo più interessante della galassia. Da 2 finestrelle vediamo i teardown dei nuovi Mac e Magic Mouse di iFixit degli anni 2009 e 2015 e giochiamo con la sabbia.
Il servizio TV di Apple non arriverà fino al 2016?
L’evento Apple del 9 settembre potrebbe avere un grande assente: da anni ormai se ne parla, ma stavolta il nuovo servizio televisivo Apple sembrava davvero vicino. Invariati invece i piani per la nuova Apple TV, che dovrebbe esser regolarmente lanciata.
La collaborazione tra Apple e BMW potrebbe ricominciare in futuro
Apple e BMW avrebbero trattato per un certo periodo con l’obiettivo di produrre una macchina elettrica marchiata con la mela morsicata. Le due aziende si sarebbero però allontanate, anche dopo una visita del CEO Tim Cook presso uno degli stabilimenti di BMW. Ora un aggiornamento di Reuters spiega la collaborazione tra Apple e BMW non è chiusa per sempre.
Apple si espande verso San Francisco
Apple è pronta ad espandersi a San Francisco. Lo confermano alcune fonti della città e di Cupertino, che raccontano di come Apple avrebbe affittato un immobile di 7000 metri quadrati per i suoi uffici nel quartiere di South of Market.
Apple e Nike chiudono la class action sul Fuelband
Apple e Nike hanno messo fine ad una class-action contro le due aziende che era cominciata ancora due anni fa. La causa legale accusava Apple e Nike di false dichiarazioni. Secondo l’accusa, le due aziende non avrebbero descritto in maniera verosimile il funzionamento di Nike FuelBand, e la precisione con la quale il dispositivo era in grado di misurare passi, calorie consumate e NikeFuel guadagnati.
Il boss della sicurezza di Facebook: Adobe metta fine a Flash prima possibile
Se seguite un po’ il mondo Apple conoscete per forza anche la storia di Flash. Ci fu grande polemica, al tempo dell’uscita delle prime versioni di iPhone, per il mancato supporto della casa di Cupertino al software marchiato Adobe: all’inizio la riproduzione di video dal web sui dispositivi mobile Apple era, per non dire impossibile, particolarmente difficoltosa, perché tutti, o la grande maggioranza, basata su Flash. Ma Apple aveva ormai preso la sua decisione, e, come sapete, il tempo le ha alla fine dato ragione: Flash è ormai considerata una tecnologia obsoleta per la riproduzione di video o animazioni in rete, e oggi è HTML5 a farsi sempre più spazio.
Apple Pay arriva oggi nel Regno Unito
A partire dalla giornata di oggi 14 Luglio 2015, Apple Pay è ufficialmente disponibile nel Regno Unito: da oggi gli utenti Apple in Inghilterra, Scozia, Wales e Irlanda del Nord potranno usufruire del servizio di pagamenti mobile presentato dalla società di Cupertino nel mese di Settembre 2014. Apple Pay funziona negli store aderenti, e in combinazione alle applicazioni che lo supportano. La piattaforma richiede la tecnologia NFC, e per questo è disponibile soltanto per gli utenti di iPhone 6 e iPhone 6 Plus, oltre che per chi possiede un Apple Watch a cui abbinare un iPhone 5, 5c, 5s, 6 o 6 Plus. Gli acquisti in-app con Apple Pay possono essere eseguiti da iPad Air 2, iPad mini 3, iPhone 6 e iPhone 6 Plus.
Apple prova a inserire sensori biometrici nel suo logo
Apple è sempre al lavoro per creare dispositivi sottili e ricchi di funzioni. Ecco perché pare che l’azienda stia cercando di inserire sensori biometrici (come sensori per il battito cardiaco, per la conducibilità della pelle e molto altro) all’interno del logo di iPhone.
Apple ottiene un brevetto per delle cuffie Beats per videogiocatori
Apple ha ottenuto un nuovo brevetto per un nuovo paio di cuffie Beats che sarebbero state create per il gaming. Le cuffie, infatti, montano un microfono che permetterebbe a Beats (ed Apple) di vendere l’headset come accessorio ideale per un pubblico di videogiocatori.
Irlandesi fanno chiasso per il chiasso che farà il data center irlandese di Apple
Apple vuole costruire un nuovo data center in Irlanda. Ma il Galway County Council non intende lasciare che Cupertino faccia i suoi porci comodo nelle terre d’Irlanda. Diverse sono le lamentale che sono state inviate al consiglio in riferimento al nuovo Data Center di Apple. Secondo queste, l’Enviromental Impact Statement di Cupertino è inadeguato e non fa fronte ad alcuni problemi che si mostreranno dopo la costruzione del Data Center.
Apple e Uber volevano consegnarvi il vostro prossimo iPhone
Mentre in Italia alcuni servizi della celebre app Uber diventano illegali, Apple e Starbucks sognano un mondo nel quale i corrieri possono essere sostituiti da autisti di Uber. Soprattutto per le spedizioni in giornata.
Alla WWDC Apple punta sulle donne
La maggioranza dei partecipanti alla WWDC è di sesso maschile, ma Apple vorrebbe che questa cosa cambiasse nel prossimo futuro. Ecco per quale ragione Cupertino sta cercando di attirare sempre più donne (e soprattutto ragazze di giovane età) nel mondo della tecnologia.
Rdio sbeffeggia Apple citando Apple che sbeffeggia IBM
Rdio si prepara alla concorrenza agguerrita di Apple Music, e lo fa scrivendo una lettera ad Apple. La cosa interessante è che la lettera di Rdio è ispirata ad una originale scritta da Apple ad IBM nel 1981, quando l’azienda di Cupertino si trovava a fronteggiare il gigante dell’informatica nelle prime fasi della nascita dei PC.
Nessun favore: Apple paga le stesse royalities dei suoi concorrenti per Apple Music
Apple Music costerà 10 dollari al mese, o 15 nel caso in cui ci si registri con un account familiare legato ad un massimo di sei account. Il 58% di questi 10 dollari sarà consegnato alle etichette discografiche. 5.80$ saranno infatti pagati da Apple all’industria musicale. Apple, inoltre, pagherà circa il 12% ai publisher e/o agli autori delle canzoni, lasciando all’azienda di Cupertino circa il 30% dell’abbonamento pagato mensilmente.
Apple Music | Disponibilità | Prezzo in Italia
Apple Music è il nuovo servizio musicale di Apple che farà concorrenza a Spotify. Annunciato ufficialmente durante l’apertura della WWDC lo scorso lunedì, Apple Music arriverà insieme ad iOS 8.4 e un aggiornamento di iTunes entro la fine del mese. Apple ha anche annunciato che il prossimo autunno sarà disponibile una versione Android dell’applicazione, ma quanto costa Apple Music, e come funziona?
Apple Watch | Tutte le novità di watchOS 2
È Kevin Lynch, sul palco della WorldWide Developers Conference 2015, ad annunciare le novità riguardanti watchOS. La nuova versione del sistema operativo pensato per Apple Watch, watchOS 2, permetterà al dispositivo di ospitare per la prima volta applicazioni native, e offrirà diverse nuove caratteristiche e funzionalità. Vediamo un po’ quali sono con una comoda lista, qui sotto.
Apple Pay arriva in UK | Passbook diventa Wallet
Durante la WorldWide Developers Conference 2015, Jennifer Bailey, VP della divisione Apple Pay, ha annunciato diverse novità riguardo il sistema di pagamento realizzato a Cupertino. Prima di tutto, oggi sappiamo che Apple Pay farà un passo verso l’Europa già a partire dal prossimo mese, Luglio: il servizio, infatti, sbarcherà presto nel Regno Unito, con il supporto delle banche più note (e altre che arriveranno durante il prossimo autunno) e alcune caratteristiche specifiche per il territorio inglese.
Apple pronta a cambiare la percentuale guadagnata dai developer su App Store
Apple avrebbe intenzione di cambiare le percentuali che vengono pagate dagli sviluppatori per gli acquisti di sottoscrizioni in-app tramite la piattaforma App Store. Quando si acquista un servizio in abbonamento (Spotify, riviste, o presto Netflix), Apple riceve il 30% della transazione, lasciandone il 70 allo sviluppatore. Ma Apple starebbe pensando a cambiare questa ripartizione per lasciare più denaro ai suoi sviluppatori.
Moscone West: proseguono gli addobbi per la WWDC
Apple addobba in maniera brillante il Moscone West di San Francisco per la sua annuale WWDC. Anche quest’anno Cupertino non è da meno. Gli operai hanno cominciato a posizionare le insegne di Apple martedì scorso, e il lavoro proseguirà fino al keynote di apertura di lunedì prossimo.
Il giorno in cui Google ha capito che anche il design è importante
Google ha assunto il primo visual designer nel 2006. Sette anni dopo la creazione dell’azienda. Nel 2009 si vantava di testare 42 sfumature di blu per i collegamenti ipertestuali dei risultati delle sue ricerche, per cercare di capire quale colore attirasse più click. Un team interno, nel frattempo, si era accorto che il logo di Google appariva diverso sulle dozzine di prodotti lanciati dall’azienda (qualche pixel di differenza qua e là).