Il vero MacBook Nano, sogno proibito di ogni Mac User

Si, quello che vedete in foto è proprio un MSI MacBook Nano. Da quando Steve Jobs si è lasciato scappare che in fondo Apple potrebbe essere interessata al mercato dei netbook, anche se al momento non se ne fa nulla, orde di Mac addicts insoddisfatti hanno cercato surrogati sintetici alla loro sete di One More Thing. Non si capacitano del fatto che Apple non voglia decidersi a spezzare le reni ad Asus con un competitor di eeePC che riesca a spazzare via ogni concorrenza. Le ragioni per cui Apple non si azzarda a fare un passo in questa direzione sono semplici:

  1. Mercato con margini risibili e  guadagno insoddisfacente a meno di creare un computer legato a canoni tradizionali che si venda a milioni come un iPhone
  2. Apple ha già il suo subnotebook e si chiama MacBook Air. Costa un pelino (eufemismo) di più di un eeePC ma può davvero chiamarsi computer

iPhone Conference 2008. “A bit of magic: How to put your company in people’s pocket?”

Oggi proviamo a presentarvi quello che è stato l’intervento chiave di tutta la iPhone Confrence 2008 svoltasi a Ginevra. “A bit of magic: How to put your company in people’s pocket?” è il titolo di questo riuscitissimo intervento a cura di Adrian Kosmaczewski (non ci crederete ma Adrian è argentino e parla anche benissimo l’italiano), CTO di NetInfluence, che è il gruppo che ha promosso la conferenza. A differenza delle puntata precedenti, oggi vogliamo fare qualcosa di diverso: vogliamo portarvi proprio all’interno della iPhone Conference 2008. Come? Dopo il salto troverete il video dell’intervento di Adrian e prima di esso vi invitiamo a leggere la veloce chiave di lettura proposta al fine di facilitare la comprensione a tutti voi.

Android pensava fosse Jailbreak, invece era un calesse

Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di ciò che si credeva essere il Jailbreak per Android che come sapete è il rivoluzionario (o almeno così si dice) sistema operativo di Google. Una storia avvincente se non fosse che ciò che gli hacker hanno scoperto non era proprio un bug da sfruttare per il Jailbreak, ma un qualcosa di tremendamente mostruoso per gli utilizzatori. Quella che vi raccontiamo oggi è anche la storia di un intervento rapidissimo della cavalleria di Google alla difesa del castello Android: intervento che ha distrutto le intenzioni maligne degli hacker. Ma a cosa servirà poi il Jailbreak di un sistema aperto come Android…

La MacBook Orchestra del Professor Ge Wang

Venerdì vi abbiamo parlato di Smule Ocarina, una nuova applicazione per iPhone che sintetizza in tempo reale il suono di uno strumento a fiato e che permette di suonare il telefono di Apple soffiando nel microfono, come se fosse la vera imboccatura di un ocarina. Dietro questo piccolo gioiellino software c’è la Sonic Mule, un’azienda fondata dal professor Ge Wang, un eclettico docente di Stanford, California, che non è nuovo a questo tipo di fusioni fra informatica, arte e musica: la Stanford Laptop Orchestra è la dimostrazione del grande talento artistico e creativo del professor Ge Wang.

Caso Papermaster: IBM vs Apple, 1-0

Uno a zero per la IBM e palla al centro. Il primo giorno di lavoro di Mark Papermaster alla Apple si allontana. Il giudice della U.S. District Court Kenneth Karas ha deciso infatti che l’ingiunzione preliminare di IBM, volta ad impedire l’assunzione di Papermaster a Cupertino,  debba essere accettata. Papermaster, ex dirigente IBM, è stato assunto da Apple per sostituire Tony Fadell a capo della divisione iPod/iPhone. Non è servita a nulla la lettera di risposta all’ingiunzione depositata venerdì da Papermaster in cui il neo assunto spiegava che, a suo parere, la IBM  e la Apple non competono direttamente nel mercato dei prodotti consumer di cui lui si occuperà per conto dell’azienda di Cupertino. Il giudice è stato inflessibile: al momento Papermaster non può lavorare per Apple.

Eddy Timer: un timer semplice ed efficace

Nome: Eddy Timer 1.2
Categoria: Varie – Licenza: Free
Data di rilascio: 09.11.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Già in passato abbiamo più volte ribadito su queste pagine la moltitudine di funzionalità che è in grado di metterci a disposizione il nostro computer Apple. Questa ampiezza di caratteristiche è resa possibile da una serie pressoché infinita di software reperibili tramite la grande rete, i quali ci consentono di utilizzare le nostre macchine per i fini più disparati. La semplice applicazione freeware di cui vi parliamo oggi, la quale prende il nome di Eddy Timer, appartiene proprio a questa categoria, e vi permetterà di usufruire dei servigi di un timer tanto semplice quanto efficace.

Coda: sviluppo web professionale, tutto in una finestra (parte 2)

Ieri abbiamo introdotto Coda, un potente ambiente di gestione e sviluppo di progetti web, illustrandone le peculiarità di base, quali l’interfaccia e l’approccio al lavoro. L’abbiamo proposto come alternativa a prodotti apparentemente più semplici da utilizzare (come Dreamweaver), ma che non permettono di ottenere lo stesso grado di controllo.

Oggi invece vogliamo parlare delle funzionalità che stanno diventando lo standard all’interno dei gruppi di lavoro, senza le quali si perderebbero ore e ore solo per la correzione di un errore.
Iniziamo dal sistema di versioning.

uFlute: suoniamo il flauto dei nativi americani

Nome: uFlute 1.0
Categoria: Musica – Licenza: gratuita per un periodo limitato
Data di rilascio: 26/10/2008 – Piattaforma: iPhone

Da due giorni vi stiamo parlando di Ocarina, programma per iPhone e iPod touch che trasforma questi dispositivi nell’omonimo strumento musicale: è infatti richiesto all’utilizzatore di soffiare realmente, rendendo così l’esperienza un qualcosa di davvero unico. Non sapendo come in App Store dilaghino le mode, oggi vi presentiamo uFlute per iPhone: il melafonino di Apple questa volta si trasforma, grazie a uFlute, nel flauto dei nativi americani. Dopo la possibilità di suonare un’inusuale Ocarina, ora è arrivato il momento di un flauto dalla storia lontana: lasciatevi scaldare il cuore dal fascino delle note proposte, sempre che siate in grado di riuscire ad utilizzarlo. Se interessati, sbrigatevi: uFlute è gratuito ancora per le prossime 5000 copie dopo che le prime 10000 sono andate a ruba.

Tips Lounge: creare suonerie iPhone gratuite solo con iTunes 8

Ieri vi abbiamo parlato della nuova iniziativa di Mondadori che sul suo shop online vende delle presunte suonerie per iPhone a 2€ l’una. Il motivo di quel “presunte” è molto semplice: le suonerie per iPhone non hanno caratteristiche particolari che ne rendano estremamente difficile la creazione all’utente comune. I Mac user sapranno che Garage Band permette di tagliare o suddividere un brano e inviarlo ad iPhone in maniera molto semplice, ma non è necessario avere il sequencer della suite iLife per creare dei ringtones per il proprio melafonino, basta avere installato iTunes, sia su Mac che su Windows (XP o Vista), con pochissime differenze fra le due versioni. Vediamo insieme come fare a creare delle suonerie personalizzate utilizzando solo iTunes 8.

P2P e Mac: Puntata evento. Il p2p ai tempi del 56k. Finale

Quanto tempo è passato dalla prima puntata di quella che ormai si può definire come la saga di BW: con questo episodio, insieme al prossimo, si conclude il viaggio che abbiamo intrapreso insieme. Anche questa volta, come la precedente, cercheremo di riproporvi il più possibile di tutte le rivelazioni di BW che, come sapete, ci ha pregato di omettere alcuni dettagli di quest’ultima realtà. Dopo una settimana di pausa forzata (causa iPhone Conference 2008 di Ginevra), riprendiamo a parlarvi della segreta realtà in cui BW era giunto: qui le news arrivavano massimo dopo due ore dal rilascio ufficiale. Due ore erano ancora troppe per il nostro incontentabile protagonista.

D-Subtitler: fate vostri i sottotitoli di qualsiasi DVD

Nome: D-Subtitler 1.0
Categoria: Video – Licenza: Free
Data di rilascio: 15.07.05 – Piattaforma: PPC/Intel

Spesso su siti web e blog dedicati al mondo dell’informatica ci si imbatte in recensioni e segnalazioni di software volti all’estrazione e al “rip” di film presenti su DVD da noi regolarmente acquistati. Questi programmi permettono infatti di creare delle copie di backup dei nostri lungometraggi preferiti, consentendoci di scongiurare una possibile perdita dei dati, ad esempio dovuta al danneggiamento del supporto fisico su cui essi risiedono. Poche delle applicazioni in questione, però, consentono all’utente di estrarre e conservare sul proprio computer i file .srt, i quali sono relativi ai sottotitoli che è possibile visualizzare durante la riproduzione del film. Il freeware di cui vi parliamo oggi, ovvero D-Subtitler, si prefigge proprio questo scopo.

Ocarina: grazie a Smule si suona per davvero

Nome: Ocarina 1.0.1
Categoria: Musica – Licenza: 0.79 Euro per un periodo limitato
Data di rilascio: 06/11/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Nella mattinata di ieri vi abbiamo parlato di Ocarina per iPhone e iPod touch, applicazione prodotta da Smule che consente di trasformare i devices touch di Apple nello strumento musicale da cui il programma prende il nome. Vi abbiamo consigliato di acquistare questo prodotto: nemmeno la redazione di TAL ha potuto astenersi da questo acquisto. Il risultato? Avete presente il filmato, anch’esso proposto ieri, in cui delle persone sedute su un tappeto suonano l’ocarina tramite iPhone e iPod touch? Bene, con le dovute proporzioni del caso (e solamente al fine di recensire bene il prodotto, sia inteso eh) la redazione di TAL si è trasformata in una concert-hall. Le nostre impressioni dopo il salto.

Coda: sviluppo web, tutto in una finestra (parte 1)

Nome: Coda 1.5.1

Categoria: Web Development
Licenza: 99 Euro
Data di rilascio: 09/09/2008
Piattaforma: Mac OS X Tiger & Leopard

Gli sviluppatori web sono quel genere di persone che hanno spesso bisogno di decine di applicazioni aperte per poter lavorare. Il software che recensiamo oggi si pone come obiettivo quello di ridurre questo numero, cercando di fornire all’utente tutti gli strumenti di cui necessita in una sola finestra (lo slogan è appunto: “one-window web development“).
Per farlo si avvale di moltissime funzionalità presenti in Mac OS X, a partire da intuitive animazioni, fino ad arrivare all’ottima navigazione del file system, sia locale che remoto.

Le caratteristiche sono davvero degne della maggior parte degli utenti Pro, e molti lo hanno scelto come rimpiazzo a Dreamweaver che, nonostante l’aggiornamento della suite CS4, non ha ancora soddisfatto completamente i veri designer puristi del codice (Coda non è infatti un editor WYSIWYG).
Ma osserviamo con maggior dettaglio le funzionalità di questo software.

Il futuro di iPhone secondo AT&T

L’occasione è stato il “Web 2.0 Summit 2008” svoltosi a S.Francisco e conclusosi ieri: Ralp De La Vega, responsabile della sezione iPhone di AT&T, ha dato la sua personalissima visione del futuro di iPhone. Ralph De La Vega, incalzato dalle domande dei cronisti, si è lasciato andare a “dichiarazioni personali” che ci hanno incuriosito: sarà ancora l’influenza dei temi trattati a Ginevra alla iPhone Conference 2008, ma iPhone è davvero un grandissimo catalizzatore di sogni. Vi suggeriamo di leggere, dopo il salto, questa proiezione delle funzionalità di iPhone nel futuro e vi invitiamo a fornirci la vostra personalissima visione. La mia? Vorrei che iPhone facesse il caffè con le cialde della Nepresso…

Mondadori Shop e il mistero delle suonerie per iPhone

Mondadori ha lanciato la scorsa settimana il suo store musicale online. Oltre alle canzoni, protette per altro da un sistema anticopia non meglio specificato, è spuntata una merce ben più rara: le suonerie per iPhone. Si tratta di merce rara perché finora solamente sull’iTunes Store americano era possibile acquistare ad un prezzo maggiorato lo spezzone di un brano da utilizzare come “ringtone” per il proprio iPhone. Tuttora su tutti gli iTunes Store nazionali questa feature continua a non essere disponibile.

Papermaster: Apple e IBM non sono competitori diretti

“IBM non progetta, produce o vende prodotti elettronici di largo consumo. […] Apple, per contro, è nel settore della progettazione, realizzazione e vendita di hardware orientato alla fascia consumer e relativi prodotti”. Sono le parole con cui Mark Papermaster, ex dirigente IBM e nuovo Vice Presidente di Apple alla guida della divisione iPod/iPhone al posto di Tony Fadell, ha risposto ufficialmente alla denuncia contro di lui depositata nei giorni scorsi dalla sua ex-azienda.

GrandPerspective: un nuovo modo di vedere il vostro hard disk

Nome: GrandPerspective 0.9.13.1
Categoria: Sistema – Licenza: Free
Data di rilascio: 29.08.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Al giorno d’oggi, grazie soprattutto alle grandi velocità di connessione ad internet di cui possiamo disporre, si tende ad avere sul disco rigido del proprio computer una grandissima quantità di dati e di file di vario tipo. Fortunatamente, però, gli hard disk di cui sono dotati le varie macchine Apple hanno una buona capienza, e raramente ci si ritrova ad avere dei seri problemi di spazio. Nonostante questo fatto, in molte occasioni appare interessante venire a conoscenza di quali elementi occupano un rispettivo spazio nel nostro computer. In quest’ottica ci viene in aiuto un software freeware chiamato GrandPerspective, grazie al quale è possibile ottenere una visualizzazione in tre dimensioni dei file presenti sul nostro disco rigido e la misura in cui occupano la memoria.

BdEmailer: molto di più della solita E-Mail

Nome: BdEmailer 1.1
Categoria: Produttività – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 28/10/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Da quando Apple ha dato il tacito assenso alle applicazioni che permettono di scrivere le E-Mail in “landscape-mode”, ecco che sono apparse in App Store varie soluzioni e noi di TAL vi abbiamo proposto quelle che abbiamo giudicato migliori: una a pagamento e una gratuita. Oggi vorremmo proporvene una terza che offre funzionalità nuove rispetto alle altre a fronte di un prezzo piccolissimo: 0.79 Centesimi di Euro che non sono nulla rispetto alle funzionalità che BdEmailer per iPhone e iPod touch offre all’acquirente. Non solo la possibilità di scrivere E-Mail in landscape-mode per poi passarle direttamente a “Mail”. Curiosi? Il resto dopo il salto.

iPhone 2.2: ecco i Podcast. La grande rivoluzione

Come sempre a sorpresa, ecco che Apple ha pronto il sistema per il download dei podcast direttamente da iPhone e iPod touch tramite iTunes Store. Come “a sorpresa“, se ve ne avevamo già parlato qui? La novità sta proprio nel fatto che Apple abbia abilitato tale funzione per le versioni beta del firmware 2.2 al momento circolanti. Ciò significa che finalmente abbiamo la certezza che questo sistema sia davvero presente e funzionante nel futuro iPhone 2.2 e assieme a questo abbiamo anche una dimostrazione per immagini di come tutto ciò avvenga. Amanti dei Podcast, ancora pochi giorni di pazienza: per voi ci sarà un bel regalo da parte di Apple sotto l’albero.

Memeo Share: condividete facilmente i vostri file

Nome: Memeo Share 1.0.39
Categoria: Varie – Licenza: 

Free
Data di rilascio: 04.11.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Durante la vita di tutti i giorni capita spesso di avere sull’hard disk del proprio computer dei file multimediali che desideriamo condividere con amici o parenti. Siano esse immagini, tracce audio oppure filmati, la possibilità di effettuare il tutto tramite un software apposito al posto di dover inviare l’intero pacchetto via e-mail è sicuramente allettante. Spesso e volentieri su queste pagine vi abbiamo presentato delle applicazioni in grado di permettervi di condividere facilmente i vostri scatti digitali, ma raramente ci siamo imbattuti in un’applicazione in grado di supportare i più comuni formati multimediali, ovvero immagini, musica e filmati. Memeo Share, il software freeware che vi presentiamo oggi, presenta invece la caratteristica di proporre agli utenti una comoda soluzione al fine di condividere tutto questo in maniera semplice ed efficace.

Con Smule Ocarina l’iPhone diventa uno strumento a fiato

Pur vivendo da una vita in mezzo agli strumenti musicali non mi è mai  capitata sottomano un’ocarina in tutta la mia esistenza e nonostante questo strumento a fiato sia un oggetto ricorrente nei rebus della Settimana Enigmistica  non è poi così facile trovarne una dal vivo. E’ per questo (e anche perchè si tratta di un programmino fantastico) che vi presento con immenso piacere l’invenzione del Professor Ge Wang dell’Università di Stanford: Smule Ocarina.

Si tratta di un’applicazione che trasforma iPhone in uno “vero” strumento a fiato . A differenza di tutti quei  programmini che riproducono campionamenti sintetici di strumenti reali, Ocarina genera un suono modellato a seconda dell’intensità del soffio nel microfono, delle note riprodotte dal tocco sullo schermo e delle sfumature che il suonatore riesce ad impartire sempre attraverso il tocco. E sentite cosa riesce a suonare la banda del prof nel video dimostrativo che trovate dopo il salto!