Snow Leopard: gestures a 4 dita sui vecchi MacBook Pro e MacBook Air?

Mac OS X Snow Leopard non introdurrà radicali cambiamenti alla facciata di Leopard; il grosso delle novità sarà sotto il cofano. Le ultime indiscrezioni suggeriscono però che l’upgrade potrebbe non essere del tutto scevro di qualche “confettino per gli occhi”, come nel caso della nuova interfaccia Marble, e di qualche nuova feature.

Un commentatore di 9To5Mac si è accorto che l’ultima build disponibile di Snow Leopard, installata sul suo MacBook Pro early 2008 (i primi MBP con il Multi-Touch dopo il MacBook Air, per intenderci) ha abilitato le gestures a 4 dita sul trackpad del suo portatile.

Apple, coinvolta in un’altra causa legale

A movimentare la già turbolenta situazione di Apple, con Jobs che ha deciso di allontanarsi (temporaneamente) dall’azienda per motivi di salute, ci pensano l’Information Protection and Authentication del Texas (IPAT) e la Global Innovation Technology Holdings (GITH); entrambe accusano l’azienda di Cupertino (e molti altri produttori di computers come Acer, Alienware, American Future Technology, Asus, Dell, Fujitsu, Gateway, HP, Lenovo, Motion Computing e Panasonic) di usare una tecnologia protetta per la determinazione dei privilegi dei software.

La parte lesa, titolare del brevetto e dell’esclusività ad esso connessa, vorrebbe trascinare tutte le aziende sopra citate in un processo con tanto di giuria, nella speranza di portarsi a casa un’ingiunzione, il rimborso delle spese legali e, ovviamente, un risarcimento economico (che si presuppone sarà, nelle intenzioni della parte lesa, decisamente cospicuo).

Tips Lounge: creare i capitoli con iDVD e GarageBand

Dopo gli argomenti faceti della domenica e dopo l’ottimo spunto di Gabriele che ci ha spiegato come eliminare o personalizzare il logo Apple dai propri progetti di iDVD, vi voglio spiegare un altro trucco per sfruttare al meglio l’utility di iLife per la produzione di DVD.

In particolare vi parlerò di come dividere un filmato in capitoli affinché sia possibile creare un menù per la selezione delle scene sul vostro prodotto multimediale.

Duck Hunt: con iPhone e iPod touch si va a caccia

Nome: Duck Hunt 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 05/01/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

C’era una volta una console che ha rivoluzionato, nonostante qualche altro tentativo precedente, il modo di “video-giocare” di milioni di persone nel mondo. Questa console si chiamava NES ed era prodotta da Nintendo. Oltre a giochi semplici e divertenti, Nintendo inventò quella che solo dopo parecchi anni è diventata realtà grazie alla Wii: una vera interazione tra giocatore e computer. Per chi, come il sottoscritto, ha qualche annetto sulle spalle, è indimenticabile il “guanto virtuale” con cui giocare alla Boxe, oppure la pistola con cui sparare. Insieme alla pistola era venduto un gioco che portava gli utenti a caccia di anatre. Duck Hunt per iPhone e iPod touch non è altro che l’esatta trasposizione del celeberrimo gioco di Nintendo: possiede lo stesso fascino di vent’anni fa?

iPhone-Killers: l’inizio di una nuova era?

iPhone, con tutti i suoi aspetti (vedi multi-touch, App Store, design, etc), ha creato un nuovo standard per quanto riguarda il mondo della telefonia mobile che necessitava di “uno scossone del genere” per ottenere la forza di portare alla luce nuove idee. Proprio per questo motivo, i telefoni cellulari touch screen “post-iPhone” sono spesso paragonati al melafonino: anche noi, forse per ovvie ragioni, abbiamo spesso accennato a paragoni.

Tutto questo, pur soddisfacendomi essendo io un “iPhone-maniaco“, allo stesso tempo mi rattrista: possibile che un’azienda, nel presentare il nuovo modello di telefono cellulare, debba (quasi come fosse un obbligo) improntare un paragone con iPhone? Lo ha fatto da pochissimo tempo Palm nel presentare il suo nuovissimo Palm Pre e lo ha fatto anche Telstra nell’annunciare un modello di HTC di sua esclusiva. iPhone è dunque il telefono da battere?

EarthBrowser: il pianeta Terra visto dal satellite

Nome: EarthBrowser 3.1
Categoria: Varie – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 15.01.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Le tecnologie nel mondo dei computer tendono ad avanzare decisamente in maniera molto rapida, stupendoci ogni giorno di più in materia di prestazioni e possibilità offerte all’utente. Spesso, però, nella realtà non è possibile avere a disposizione una delle tante applicazioni fantascientifiche che siamo soliti ammirare in molti lungometraggi hollywoodiani, dove le star del cinema hanno a disposizione delle applicazioni che sfiorano addirittura l’incredibile. Con il passare del tempo, però, alcuni software degni di ogni buon agente 007 che si rispetti hanno fatto la loro comparsa sulla grande rete. Uno di questi è sicuramente il popolarissimo Google Earth, grazie al quale è possibile accedere a delle fotografie satellitari di ogni angolo del pianeta.
L’applicazione di cui vi parliamo oggi presenta delle caratteristiche analoghe, ma propone all’utente anche una serie di dati (meteorologici ma non solo) decisamente interessanti.

Microsoft Songsmith, lo spot da brividi (col Mac)

Probabilmente conoscerete già Microsoft Songsmith, il karaoke “intelligente” di Redmond che arrangia in automatico le vostre tracce vocali. Se non ne avete ancora sentito parlare, eccovi lo spot che alla Microsoft hanno creato per questa meraviglia della tecnica che non sfigurerebbe in un romanzo cyber punk anni ’80 di William Gibson.

L’unica parola che trovo per definire questo video è “shockante”. Davvero non riesco a capire quanto alla Microsoft abbiano voluto scherzare e auto-ironizzare e quanto in realtà questo spot sia davvero realizzato con i piedi. Mi viene il dubbio che a Redmond dopo la tirata pubblicitaria da 300 milioni di dollari per risollevare le sorti di Vista siano rimasti con un soldo bucato da investire in pubblicità.

Tips Lounge: sostituire il logo Apple nei progetti iDVD

iDVD è l’applicazione di iLife che ci consente di condividere i nostri progetti video con chiunque vogliamo. Grazie ai temi disponibili, creare un DVD video è praticamente semplicissimo.

Se siete utenti Apple convinti, probabilmente avrete attivato l’inserimento automatico del logo Apple nei vostri progetti (se così non fosse, basta attivarlo in iDVD>Preferenze>Generale>Mostra logo Apple in trasparenza, o disattivarlo nel caso contrario), ma a volte, magari per un video un po’ più professionale, vorreste sostituire quel logo con uno vostro, magari un watermark che mostri il copyright del video. Farlo è piuttosto semplice: seguite questa guida per scoprire come.

Speed Test: controlla la velocità di navigazione da iPhone

Nome: Speed Test 1.0
Categoria: Utility – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 19/12/2008 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

iPhone e iPod touch, oltre alle funzioni touch e alle più di 15000 applicazioni presenti in App Store, hanno un valore aggiunto: quello di aver portato realmente internet nelle tasche delle persone. Se la navigazione tramite telefono cellulare è permessa ormai da quasi tutti i telefoni di fascia medio-alta, è solo con iPhone (e con iPod touch sotto copertura Wi-Fi) che internet è realmente diventato uno strumento utile anche in movimento. E-Mail, Google, il sito web aziendale con la propria pagina: con iPhone e iPod touch si naviga quasi come dal computer di casa e, come sul computer di casa, l’unico inconveniente è sempre lo stesso: la velocità di navigazione. Speed Test per iPhone e iPod touch permette in qualsiasi momento di controllare la velocità di connessione del proprio giocattolino touch attraverso la nota rete Ookia. Si scoprono cose che non ci saremmo mai aspettati, ad esempio quant’è “veloce” la rete GPRS Vodafone.

Ear-training: alleniamo l’orecchio con il Mac

Partiamo da una semplice considerazione: i piedi sono per un calciatore quello che l’orecchio è per il musicista. Riflettendo su questo parallelo non si può fare a meno di constatare che anche i migliori calciatori hanno due piedi fisicamente identici agli altri, ma (evidentemente) la differenza sta nel come li sanno usare.

Alla base c’è sicuramente il talento (che è una dote con la quale si nasce), ma anche l’allenamento ha un’importanza fondamentale per ogni buon atleta. Ed anche il nostro udito si può allenare.

Ovviamente non si tratta di un allenamento fisico, ma piuttosto di un’educazione dell’orecchio che consiste in esercizi di ascolto e di riconoscimento delle note, dei ritmi, dei timbri ed è indicato a chiunque voglia avere a che fare con la musica come strumentista, produttore, tecnico del suono o quant’altro.

Non voglio addentrarmi troppo nella didattica musicale, però c’è qualcosa di molto semplice che tutti possono fare da subito, anche chi non conosce la musica e non suona nessuno strumento. Vi assicuro che la cosa sarà al tempo stesso divertente ed educativa e vi porterà ad ascoltare la vostra musica preferita con un orecchio più attento.

redsn0w: ecco lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 2G. Video

Dopo tutte le ipotesi sul progetto redsn0w del DevTeam, pochi giorni fa è stato svelato che esso è lo sblocco, o meglio il Jailbreak, di iPod touch 2G. Poco dopo la sua commercializzazione, avevamo visto come Apple avesse cambiato la struttura componentistica di questo suo nuovo device anche per dare filo da torcere a tutti “gli hacker cattivoni” che avrebbero voluto applicargli il Jailbreak. Come dimostrato ieri con un’immagine, solo i ragazzi del DevTeam hanno trovato la via per lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 2G grazie a redsn0w.

Cos’è redsn0w e come funziona? La risposta a questa domanda ce la fornisce MuscleNerd nel video che segue con una primissima versione di redsn0w stesso. C’è però un piccolo problema che potrebbe ritardare il rilascio del nuovo tool: siamo sicuri che il DevTeam troverà la soluzione adatta quanto prima.

GarageBand, “giocattolo” o potente strumento?

GarageBand è un programma della suite iLife incluso, quindi, nella dotazione di serie di ogni nuovo Mac. Come molti di voi sapranno e come si intuisce dall’icona stessa del programma (una bellissima ES-335, la prima chitarra elettrica con cassa semi-acustica prodotta dalla Gibson nel lontano 1958) è un software dedicato ai musicisti e, più in generale, a tutti gli amanti della musica che vogliano creare musica propria.

Essendo quasi gratuito ha delle ovvie limitazioni di cui vi parlerò più avanti, ma come vedremo si può sfruttare GarageBand fino ad ottenere dei prodotti musicali di livello anche professionale. Le limitazioni, infatti, riguardano funzioni specifiche, scorciatoie e possibilità di editing, ma non la qualità sonora.

GarageBand è anche pienamente compatibile con effetti e strumenti software (genericamente chiamati Plug-In) in formato AudioUnit… anche con quelli più costosi e professionali.

Una delle cose a mio avviso più interessanti è che i progetti in formato .band possono essere importati dai programmi professionali di Apple (Logic Express e Logic Pro) mantenendo tutti i settaggi ed i parametri del progetto originale. Cosa significa?

CryptBoard: proteggete i vostri dati nella Dashboard

Nome: CryptBoard
Categoria: Widget – Licenza: Free
Data di rilascio: 15.01.09 – Piattaforma: PPC/Intel

Al giorno d’oggi l’utilizzo di un computer coincide molto spesso con lo sfruttamento delle potenzialità e delle opportunità messe a disposizione dalla rete Internet. Tramite il proprio browser è possibile accedere ad una fonte virtualmente infinita di informazioni, tra cui possiamo trovare anche dei portali che propongono agli utenti applicazioni web di vario tipo. Al fine di utilizzare questi particolari servizi ci viene spesso chiesto di effettuare un processo di login, il quale presuppone il possesso da parte dell’utente di un nome utente ed una password.
Questo è solo una delle possibili situazioni in cui potreste aver bisogno di alcuni dati che è meglio non divulgare a chiunque al fine di garantire la sicurezza della propria navigazione. Proprio in quest’ottica vi parliamo oggi di CryptBoard, un semplicissimo widget gratuito grazie al quale sarete in grado di immagazzinare tutte le vostre password (o qualsiasi altro dato segreto) e mantenere il tutto al sicuro da occhi indiscreti.

Anteprima di Windows 7

E che non si dica che parliamo sempre e solo di Apple! Oggi invece vogliamo testimoniare i progressi fatti dalla concorrenza, ovvero qualche novità dell’ultimo sistema operativo di Redmond: Windows 7.

Perché i musicisti amano Apple?

Con questo post diamo inizio ad una nuova serie di articoli dedicati a musicisti e “musicanti” scritti in esclusiva per TheAppleLounge. I post di questa rubrica speciale verranno pubblicati ogni domenica alle 11:00. Domani, 18 gennaio, in via straordinaria, partiremo con un doppio appuntamento, alle 11:00 e alle 14:00.

I post saranno guide, recensioni, trucchi, suggerimenti e riflessioni rivolte a diverse tipologie di amanti della musica: da quelli che la musica la ballano e basta (ma amano alla follia il loro Mac) a quelli che suonano più o meno sul serio uno strumento, ma forse non conoscono a fondo le potenzialità che fornisce di serie il loro computer.

La scelta di pubblicare questi post in un blog dedicato al mondo Apple non è affatto casuale. L’idea molto diffusa che chi si occupa di musica (e di grafica) usa Mac è fondata su basi solide ed è uno dei rari luoghi comuni che corrispondono alla realtà. In poche parole: i musicisti amano il loro Mac e gli utenti della mela sono decisamente più creativi di quelli Windows.

So che con questa affermazione potrei scatenare l’ira di tutti quelli che utilizzano Windows anche per la loro professione creativa, ma la cosa che ci interessa di più è un’altra: perché i musicisti amano Apple? Quale è il vero motivo che attira molti artisti (od aspiranti tali) verso i computer della Mela?

JuiceDrop: caricare files su iPhone e iPod touch

Il RiP Dev, per capirci il team di sviluppo di Installer, dopo l’esperienza a nostro avviso qualitativamente deludente di Pusher, ha rilasciato un nuovo tool che permette di caricare qualsiasi tipo di file su iPhone e iPod touch. JuiceDrop per iPhone e iPod touch permette di trasferire qualsiasi tipologia di file all’interno della partizione “mobile” dei devices touch di Apple: non è richiesta la connessione Wi-Fi perché tutto avviene tramite la semplice connessione USB. Punto a favore di JuiceDrop per iPhone e iPod touch è la piena compatibilità anche con device privi di Jailbreak: utilizza, per la trasmissione dei files, lo stesso protocollo di iTunes. Benissimo, e dopo che i files sono stati caricati?

Snow Leopard, sicurezza a 64-bit

Se avete un Mac, allora vi sentite, giustamente, sicuri. In un certo senso immuni da hackers e virus: tutte faccende che lasciamo volentieri a chi possiede un PC con Windows.

Da questo punto di vista, la storia per Apple è sempre stata più gloriosa di Microsoft; chi si diverte a programmare virus ha poche motivazioni per tentare di attaccare un Mac e Apple ha potuto concentrarsi sull’implementazione di feauters innovative nei propri OS, guardando Microsoft intenta a contrastare attacchi provenienti da tutte le parti.

Tuttavia, a Cupertino, non amano restare con le mani in mano e con le nuovi versioni di Mac OS X, sono state introdotte funzionalità importanti per la sicurezza del sistema: il sandboxing, ad esempio, garantisce che gli applicativi facciano solo ciò per cui sono programmati, limitando il loro accesso ai documenti e alla rete, e una versione di questo è stata implementata anche nell’iPhone per obbligare ogni applicazione ad accedere esclusivamente ai propri files e preferenze. Snow Leopard, la prossima release di Mac OS X, non vuole essere da meno in tema di sicurezza.

VisualHub risorge in FilmRedux

C’erano una volta tante persone che registravano dei video con videocamere, fotocamere e addirittura con telefoni cellulari (iPhone senza jailbreak escluso) e queste persone vivevano felici perché quando avevano bisogno di convertire un filmato in un altro formato potevano fare affidamento su una preziosa piccola utility chiamata VisualHub.

Poi un giorno lo sviluppatore, il prode Tyler Loch della contea di Techspansion, entrò in un periodo di crisi per motivi personali e così decise che non avrebbe più continuato lo sviluppo e la vendita di nuove versioni di VisualHub, lasciando i poveri utenti senza una soluzione per i loro problemi, tuttavia…