Kindle per Mac in arrivo

Kindle

Del Kindle, ovvero il dispositivo con cui poter usufruire dei libri digitali offerti da Amazon, se ne è parlato spesso qui su TAL: la cultura libraria è ormai in continua evoluzione verso la sfera digitale e ovviamente il mondo Mac non può esserne escluso. Amazon ha avuto la forza, oltre all’intelligenza, di dar nuova luce al libro digitale. Un formato già presente da alcuni anni che solo ora, proprio grazie brand statunitense, riesce ad uscire dall’anonimato acquisendo anche nuova forma.

Se da una parte con il Kindle, ovvero l’E-Book Reader di Amazon, è possibile leggere un libro in maniera “nuova”, dall’altra è possibile anche sfogliare il proprio quotidiano preferito che viene scaricato grazie alla rete Wi-Fi o cellulare. Amazon vuole ampliare al massimo il suo pubblico e, dopo iPhone e Windows 7, annuncia che è in arrivo una versione del suo Kindle  per Mac.

Nuovi MacBook Pro svelati da Mac OS X 10.6.2?

macbookprofamily

Ci sono tracce di nuovi MacBook Pro nell’ultima seed di Mac OS X 10.6.2 rilasciata agli sviluppatori. Nella versione preliminare 10C531 sono stati trovati riferimenti a due modelli non ancora esistenti: MacBook pro 6,1 e MacBook Pro 6,2. Gli attuali modelli, aggiornati l’ultima volta a giugno scorso, sono invece caratterizzati da codici del tipo 5,x.

File system ZFS e Mac: parla Sun

zfs-best-filesystem-award-2008

A quanto pare, non sembrano esserci motivazioni legali dietro l’abbandono del progetto ZFS da parte di Apple. Jeff Bonwick, dipendente di Sun e leader del team che ha sviluppato il file system ZFS per Solaris, ha dichiarato che Apple potrebbe implementare il file system ZFS anche ora.

Le proposte di Cupertino, però, non sono state accettate da Sun ed è per questo che non vedremo mai il file system ZFS sui nostri Mac. Sembra così chiudersi definitivamente la questione “ZFS e Leopard” dopo l’annuncio riguardante l’abbandono del progett riguardante il file system ZFS anche se ora è attesa una comunicazione ufficiale di Apple a riguardo.

iPandeiro: suona la musica brasiliana con iPhone e iPod touch

iPandeiro 1

Nome: iPandeiro 1.0.0
Categoria: Musica – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 21/10/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

iPhone diventa sempre più uno strumento musicale grazie alle applicazioni a firma di OutOfTheBit. iPandeiro per iPhone e iPod touch è l’applicazione consigliata ad ogni amante della musica brasiliana con un minimo senso del ritmo: saranno infatti i nostri polpastrelli a suonare con iPhone e iPod touch.

Lo strumento messo a disposizione è un Pandeiro moderno, pensato per chi la musica la fa di professione e amatissimo da chi vuole iniziare a fare musica in “punta di dita”, che grazie alla più bassa latenza possibile (sembra non esserci proprio ritardo tra il tocco e il suono) e suoni di alta qualità (16Bit, registrati in studio). A seguire una gallery di immagini.

Psystar: Apple sveli i sistemi anti-copia di OS X

La battaglia legale fra Apple e Psystar continua. L’ultimo capitolo della saga fa seguito alle recenti richieste di Summary Judgement (giudizio anticipato) depositate presso la corte del Nord della California da entrambe le parti. Diversi stralci del documento depositato da Apple sono secretati, in ottemperanza ad un accordo firmato dal giudice Alsup poco dopo l’avvio del procedimento legale. Le parti che non possono comparire nei documenti pubblici sono quelle relative ai sistemi di sicurezza creati da Apple per impedire la contraffazione di OS X e l’installazione del sistema operativo su hardware non Apple.

Psystar adesso sostiene che quegli omissis non sono pertinenti, perché tali informazioni sono già disponibili su internet in via non ufficiale, e chiede perciò che la richiesta di Summary Judgement di Apple non venga accettata.

File system ZFS: Apple lascia. Motivazioni legali dietro la scelta

zfs

Attraverso un semplicissimo comunicato, Apple ha ufficializzato la chiusura definitiva del progetto ZFS, il filesystem che avremmo dovuto già utilizzare in Snow Leopard. “The ZFS project has been discontinued. The mailing list and repository will also be removed shortly“, recita l’avviso che campeggia sulla pagina web dedicata al progetto.

Se tale file system fosse stato implementato in Snow Leopard avremmo assistito ad un’interessante rivoluzione per quanto riguarda il mercato business (e magari anche in quello consumer) con computer teoricamente “più veloci e più intelligenti”. Apple ha dunque chiuso un progetto iniziato ufficialmente nel 2007: progetto in cui l’azienda di Cupertino deve aver investito parecchie risorse.

Il mancato arrivo del files ystem ZFS in Snow Leopard e questo repentino cambio di rotta fanno pensare che non si tratti di una scelta ingegneristica quanto piuttosto di una decisione spinta da motivazioni legali.

Aperture X svelato da un libro non ancora pubblicato?

aperturex

Nei giorni scorsi su Amazon U.S.A. è comparsa la pagina di un libro non ancora pubblicato, ma che è già possibile ordinare, il cui titolo contiene un riferimento ad Aperture X, ovvero quella che presumiamo possa essere la prossima incarnazione del software di photo processing di Apple. Il titolo completo del libro è “Apple Aperture X (3) – UNDER NDA: A Workflow Guide for Digital Photographer”, conterrà 352 pagine e la data di pubblicazione prevista è il 26 maggio 2010.Incuriosisce il riferimento ad un NDA (non disclosure agreement) direttamente nel titolo, a suggerire che forse l’inserimento in catalogo del volume possa essere avvenuto per errore.

Si allunga la lista dei Mac vintage e/o obsoleti

damianward-attic-20080916

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da buon numero di novità hardware ma nel frattempo si allunga anche la lista dei Mac e dei prodotti della Mela che vanno in pensione. Apple ha infatti aggiornato l’elenco dei prodotti “Vintage” e di quelli obsoleti.

Ecco quali modelli sono entrati recentemente a far parte della lista dei prodotti vintage e/o obsoleti e, nel caso di quest’ultimi, non riceveranno più assistenza presso i centri autorizzati in caso di problemi.

  • iBook G4 (early 2004)
  • iBook G4 (14″ early 2004)
  • eMac (USB 2.0)
  • Apple Cinema Display ADC
  • Apple Studio Display 15″ ADC
  • Apple Studio Display 17″ LCD
  • Apple Studio Display 17″ ADC
  • Power Mac G4 (QuickSilver – 2002)
  • Macintosh Server G4 (QuickSilver – 2002)
  • PowerBook G4 (DVI)
  • iBook (14.1 LCD 16 VRAM)
  • iBook (16 VRAM)
  • AirPort Base Station (Dual Ethernet)

Windows 7 su Boot Camp entro fine anno

iMac-windows7-boot-camp

Nonostante su internet ci siano molte persone che hanno installato Windows 7 sulla partizione di Boot Camp, tra i quali anche il nostro lettore Gianluca Furnarotto che ci ha raccontato la sua esperienza di aggiornamento da Vista a 7 avvenuta non senza problemi, al momento il nuovo sistema operativo di Microsoft non è ancora ufficialmente supportato sui computer della Mela.

Da poche ore è tuttavia comparsa una nota dal titolo About Boot Camp and Windows 7 sul sito del supporto tecnico di Apple che afferma che la piena compatibilità tra Windows 7 e Boot Camp sarà garantita prima della fine dell’anno, dopo un aggiornamento software di Boot Camp stesso.

SlingPlayer Mobile: TV su iPhone e iPod touch

SlingPlayer Mobile

Sebbene in App Store già da qualche tempo, Sling Media ha ufficializzato ieri l’applicazione che porta la TV su iPhone e iPod touch così da poter essere in grado di vedere i propri programmi preferiti ovunque ci si trovi nel mondo. Collegarsi in diretta alla propria TV, proprio come se ci si trovasse sul divano di casa: questa è la filosofia di Sling Media.

SlingPlayer Mobile per iPhone e iPod touch è l’applicazione che consente di vedere la propria trasmissione preferita ovunque nel mondo ma, per “effettuare la magia”, è necessario un altro ingrediente, ovvero lo Slingbox: il vero tramite tra televisione e dispositivo mobile.

Nokia fa causa ad Apple per violazione di brevetti GSM, UMTS e WLAN

apple-iphone-lawsuit

Da sempre Apple è all’avanguardia per quanto riguarda la tecnologia applicata ai propri dispositivi e siamo abituati a veder depositati anche parecchi brevetti riguardanti features e prodotti che difficilmente arriveranno sul mercato. Proprio per questo motivo l’azienda di Cupertino è sempre in primo piano per quanto riguarda cause riguardanti la “proprietà intellettuale”.

Colpisce così la notizia che vede Apple dall’altra parte, ovvero sul banco degli imputati per aver infranto alcuni copyrights. Nokia ha depositato una causa contro Apple per la violazione di ben 10 brevetti riguardanti le tecnologie GSM, UMTS e WLAN che sarebbero state utilizzate (il condizionale in questi casi è un obbligo) già nella costruzione del primo iPhone.

Tre nuovi spot Get A Mac prendono di mira Windows 7

windows7

Apple ha  pubblicato tre nuovi spot della serie Get A Mac che prendono esplicitamente di mira Windows 7, ad appena un giorno dal lancio del nuovo sistema operativo di Microsoft.
Phil Schiller aveva previsto la realizzazione di una nuova campagna pubblicitaria che mettesse in luce i downside dell’upgrade a Windows 7, soprattutto per la vastissima utenza PC che ancor oggi usa XP e non aspettava altro che di saltare Vista  a piè pari. Il messaggio è affidato ancora una volta alla consolidata coppia Hodgman-Long. Video dei tre spot dopo il salto.

iFixit smonta il nuovo iMac e il Magic Mouse [gallery]

Nuovo iMac smontato da iFixit

La serie di aggiornamenti hardware di questa settimana ha messo sicuramente di buon umore gli smanettoni di iFixit che dopo aver denudato il MacBook bianco fresco d’aggiornamento (qui la gallery di TAL), si sono dedicati col consueto zelo allo smembramento di un iMac da 27″ e del nuovo Magic Mouse.
Dopo il salto trovate la galleria di immagini e una disamina degli aspetti più interessanti che trapelano dall’analisi delle “interiora” dei nuovi hardware di Cupertino.

iTablet e il mercato dei fumetti digitali

longbox

Smaltita la sbornia post-aggiornamento dell’Apple Store e annesse novità, è giunto il momento di tornare a parlare di iTablet. Infatti, se pensavate che i rumors si prendessero 24 ore di pausa, beh vi sbagliavate di grosso.

Questa volta, a spostare i riflettori dai nuovi iMac e dal Magic Mouse sull’iTablet ci pensa Andy Ihnatko, collaboratore del Chicago Sun-Times, che dopo una lunga chiacchierata con il CEO di Longbox (premiata nel 2009 per il più brutto sito aziendale work in progress mai realizzato), ha deciso di rendere note le sue speculazioni: l’iTablet aiuterà anche a creare un mercato di fumetti digitali.

Earthworm Jim per iPhone e iPod touch da Gameloft

Earthworm Jim PR

Earthworm Jim, il verme più famoso della storia dei videogiochi (protagonisti di Worms a parte), ritorna in un’inedita versione touch a 15 anni di distanza dalla sua apparizione. È Gameloft, ormai una garanzia del divertimento in App Store, a proporre Earthworm Jim per iPhone e iPod touch: ovviamente noi di TAL siamo stati tra i primi a scaricarlo. In attesa di una puntuale recensione (vogliamo infatti proporre un articolo obiettivo e non influenzato dai ricordi della prima versione), vi proponiamo oggi una gallery e un primo commento di Earthworm Jim per iPhone e iPod touch. Tutti pronti a calarsi nei panni del più coraggioso lombrico della galassia e della storia dei videogames?

iPhone: App touchpad per renderlo come il nuovo Magic Mouse?

tocuhpad iphone

Alzi il proprio “ormai sorpassato” mouse, o direttamente il portatile, chi si è innamorato del nuovo Magic Mouse di Apple. Sebbene sia ancora passibile di miglioramenti (un prodotto “troppo perfetto” renderebbe impossibile venderci l’update per il prossimo natale), il nuovo Magic Mouse ha incantato tutti gli appassionati dei prodotti con la meletta e non solo.

Attendendo il suo arrivo dall’Apple Store online (ordinato già ieri), ho curiosato nel Mac Web alla ricerca di qualche commento originale che lo riguardasse. Giusto per ingannare l’attesa. Al di là di qualche prima fotografia o prima impressione, mi ha colpito la “nuova idea” proposta da TiB che in realtà è un qualcosa di già visto in App Store.

Cara Apple, perché non creare una App nativa in grado di trasformare iPhone e iPod touch in un completo touchpad per il proprio computer?

Apple in Europa, parla Pascal Cagni

Pascal Cagni

Pascal Cagni, Vice Presidente a capo di Apple Europa, Medio oriente, India e Africa, ha rilasciato un’intervista al Guardian in cui lascia trapelare interessanti informazioni sullo stato di ottima salute di cui gode Apple in Europa.
L’intervista trasuda ottimismo per le vendite dei computer Apple in tutto il vecchio continente, e contiene alcuni spunti interessanti, informazioni che non siamo abituati ad ascoltare molto spesso a causa dell’attitudine U.S.A.-centrica delle fonti di informazione ufficiali Apple.

Foxconn: una fabbrica da un miliardo per i prodotti Apple

foxconn

Secondo quanto riportato da Market Watch, il gruppo Hon Hai, principale azionista di Foxconn, ha annunciato la volontà di realizzare un nuovo complesso industriale in Cina, per la cui costruzione sarà necessario un investimento di un miliardo di dollari, da destinare alla produzione dell’hardware Apple di prossima generazione.
Foxconn è uno dei principali fornitori di Cupertino e dalle fabbriche dell’azienda escono, pronti e assemblati, una buona parte dei prodotti Designed by Apple in California. Il nuovo complesso industriale servirà proprio per allargare la base produttiva nei prossimi anni.