iSlate sarà dotato di interfaccia 3D?

Apple3Dimage

Mentre i rumors per la presentazione dell’attesissimo tablet (forse iSlate?) di Apple si susseguono quotidianamente, il Baltimore Sun ha pubblicato un articolo interessante che potrebbe riguardare l’interfaccia utente del prossimo chiacchieratissimo gioiello di Cupertino.

Gus Sentementes ha scovato un nuovo brevetto recentemente assegnato ad Apple e depositato presso l’USPTO che descrive nel dettaglio l’interfaccia grafica utente “per la navigazione in spazi virtuali tridimensionali e per la manipolazione di oggetti tridimensionali in spazi virtuali utilizzando semplici gesti con le dita”.

Apple ha acquisito Quattro Wireless [UPDATE: confermato]

quattrowireless

Secondo quanto riportato da Kara Swisher di All Things Digital, Apple sarebbe in procinto di annunciare ufficialmente l’acquisizione di Quattro Wireless, azienda che si occupa di advertising mobile, per 275 milioni di dollari.

Secondo la descrizione fornita sul sito della compagnia, Quattro Wireless è leader nel settore dell’advertising mobile a livello globale e “permette ai publisher e agli inserzionisti di raggiungere il proprio target attraverso il mobile web, nelle applicazioni e nelle piattaforme video con insuperabile precisione, trasparenza e ROI (return on investment)”.

Di fatto Quattro Wireless è un diretto concorrente di AdMob, altra importante compagnia di advertising mobile acquisita da Google ad inizio novembre. Secondo fonti del settore, Apple avrebbe espresso un interesse anche per l’acquisizione di AdMob prima che si facesse avanti Big G con un assegno da 750 milioni di dollari. Secondo la Swisher l’annuncio dell’acquisizione potrebbe avvenire già quest’oggi. Tuttavia, conoscendo Apple, non è detto che venga diffuso un comunicato al riguardo. In caso di novità vi terremo aggiornati con un update a questo articolo.
UPDATE:
Quattro Wireless ha confermato l’acquisizione. Maggiori dettagli dopo il salto.

iPhone: risolto il conflitto per il marchio in Cina

iphone-cinese_2

Fino ad ora, in Cina, il marchio “i-phone” apparteneva al produttore Hanwang Technology che per qualche tempo è stato venditore di un dispositivo cellulare con tale nome. Sin dal 2002, infatti, Apple è stata proprietaria del marchio “iPhone” solo per quanto riguarda l’hardware ed il software e non per telefoni cellulari.

Per diverso tempo Cupertino ha tentato di acquistare il marchio “i-phone”, ma invano. Come mostra l’ufficio marchi registrati cinese, in questa settimana esso è stato finalmente ceduto ad Apple che d’ora in poi non avrà problemi di nomi registrati in estremo oriente.

Apple rifiuta di inviare un iPhone sostitutivo al legittimo proprietario

if-you-can-read-this

Cosa succede se ti rubano l’iPhone e il ladro ne richiede uno sostitutivo per problemi di software? Secondo la politica di Apple in ambito di garanzia l’iPhone sostitutivo viene inviato al ladro e non al legittimo proprietario, indipendentemente dal fatto che vi sia o meno l’intervento delle forze dell’ordine.

E’ successo ad Alisa, derubata nella metropolitana di Brooklyn circa due settimane fa. Del suo iPhone non aveva avuto più notizie finché il ladro non ha richiesto un melafonino sostitutivo tramite Apple Care e le è stata notificata la richiesta con una mail al suo indirizzo di posta.

27 gennaio: Apple event con iSlate e iPhone OS 4.0; tablet nei negozi a marzo

apple-tablet

Lo scorso 31 dicembre vi informavamo dei rumors su un possibile evento Apple previsto per il 26 di gennaio. Anno nuovo, data nuova. John Paczkowski, dal suo blog Digital Daily (All Things Digital) ha fatto sapere che fonti ben informate sui fatti indicano che l’evento potrebbe tenersi invece mercoledì 27 gennaio, sempre allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Si tratta di un “major event” e non è difficile intuire che il fulcro della presentazione potrebbe essere il tanto atteso tablet, ormai meglio noto come iSlate, per quanto le fonti non si siano sbilanciate al riguardo.

Final Fantasy per iPhone? Qualcosa si muove

cloud_shinra_1024_768

Magari il nome Hironobu Sakaguchi a molti dirà poco ma sono sicuro che alcuni tra voi sanno benissimo di chi si tratta: dietro a questo nome si nasconde infatti la saga di Final Fantasy che ha incollato allo schermo (e incolla tuttora) migliaia di videogiocatori.

È bastata una sua frase virtuale di auguri per dare uno scossone a tutto il popolo di videogiocatori di App Store: Final Fantasy per iPhone è in arrivo? Impossibile affermarlo con certezza ma Hironobu Sakaguchi scrive di essere al lavoro su un progetto per iPhone che sarà presto disponibile in App Store.

Net Applications: boom di iPhone OS a dicembre, Chrome supera Safari

NetappsOS

Con il nuovo anno sono arrivati anche i numeri di Net Applications relativi a dicembre. Alla fine di ogni mese la firm di statistiche web raccoglie i dati di milioni di visitatori che accedono da tutto il mondo ai siti dei propri clienti per produrre un report su Sistemi Operativi e browser più utilizzati “su internet”. Nel corso degli ultimi 31 giorni del 2009 iPhone OS ha segnato un nuovo record di crescita, mentre Safari, in entrambe le sue versioni (Mac e Windows) è stato sorpassato da Chrome, il browser di Google.

Tim Cook diventerà CEO di GM? No

timcook-SteveJobs

Tim Cook, COO di Apple, l’uomo che ha sostituito Steve Jobs durante i periodi di assenza per malattia del co-fondatore nel corso del 2009 e del 2004, è uno dei papabili per il posto di CEO alla General Motors. L’ipotesi è stata diffusa nei giorni scorsi da Silicon Alley Insider, cui una fonte anonima avrebbe fatto sapere che Cook è il candidato migliore suggerito a General Motors dalla firm Spencer Stuart, specializzata nella “ricerca del personale” di alto livello.

L’attuale CEO ad interim di GM, Edward Whitacre, vorrebbe alla guida di GM un executive che abbia maturato esperienza in un’azienda al top per innovazione e soddisfazione dei clienti. Chi meglio di Cook potrebbe rispondere a questi requisiti? La possibilità che Cook accetti una simile offerta di lavoro, però, è decisamente bassa.

Magic Mouse e tastiera bluetooth: problemi di batteria?

hero_4_20091020

Come spesso succede con i più recenti prodotti hardware di Apple, anche il nuovissimo Magic Mouse porta con sé qualche problemino di gioventù. Nel forum di supporto ufficiale di Apple, un gruppo di utenti rivendica un problema da non sottovalutare: le batterie della tastiera bluetooth si scaricano molto più velocemente dopo l’acquisto di un Magic Mouse. C’è addirittura chi sostiene di dover cambiare ogni settimana le batterie della tastiera bluetooth.

Questa situazione sembra essere spiegabile attraverso un malfunzionamento del Magic Mouse che non permette alla tastiera bluetooth di Apple di andare correttamente in spleep mode. Qualche fortunato possessore di un Magic Mouse ha riscontrato tale problema? Fateci sapere le vostre esperienze nei commenti.

Anteprima: iMac iLamp

Non a caso il vecchio iMac G4 veniva chiamato “Lampadone”. [Etsy – via TUAW] Previously

Video-corso Logic 9 in Italiano – 6a parte

macmusiclogicBuon 2010 a tutti! Nella lezione di oggi parliamo in maniera approfondita di Transport Bar e di tutte le possibilità di personalizzazione nella riproduzione di un progetto.
Prima del video, che come sempre trovate dopo il salto, eccovi i link alle lezioni precedenti:

Apple: raggirata dai centri d’assistenza autorizzati

melamarcia1

La settimana scorsa, Hardmac ha rivelato in un paio di articoli che Apple sta da tempo lavorando per arginare atteggiamenti fraudolenti nei suoi confronti da parte dei centri d’assistenza autorizzati. Le frodi vengono condotte da tali centri di terze parti svolgendo riparazioni non coperte dalla garanzia Apple e facendosi pagare dai clienti. Fin qui non ci sarebbe nulla di male. Ma spesso l’apparenza inganna.

Il trucco sta nel comunicare ad Apple che tali riparazioni sono invece coperte da garanzia; in questo modo gli Apple Service Provider (ASP) da un lato ricevono i pezzi di ricambio gratuitamente da Cupertino e dall’altro li rivendono ai clienti (con un guadagno del 100%), ignari di tutto ciò.

Tips: mandare una email o quasi con Safari

mail-da-safariIl tip di oggi riguarda la possibilità di mandare un’email con Safari … o quasi. Perché questo “quasi” ? Perché Safari rimane un browser, non un client di posta come Mail di Apple e se volete inviare un’email da Safari dovete comunque appoggiarvi ad uno dei tantissimi servizi di webmail disponibili.

Bridge Odissey: costruisci ponti per salvare gli animali

Bridge Odissey -7

Nome: Bridge Odissey
Prezzo: 2,39€ Categoria: Giochi
Sviluppatore: Gameloft  VOTO: 8
Link iTunes

Bridge Odissey si può riassumere in due parole: costruire ponti. Come sapranno bene gli amanti dei giochi basati sulla fisica delle strutture questo può già bastare a descrivere il gioco: c’è un livello, separato al centro da una discontinuità, e il nostro compito è colmare quel vuoto con gli strumenti che ci vengono forniti e secondo le regole programmate dagli sviluppatori. La differenza fra un gioco e l’altro (penso, sempre su iPhone, a Tiki Towers – Le torri del tropico) sta tutta nel contorno, nella storia che c’è dietro, per quanto semplice, nei personaggi e nella grafica. Da questo punto di vista con Bridge Odissey Gameloft ha fatto indubbiamente un ottimo lavoro.

14 buoni propositi per iPhone nel 2010

iphone4g-mock

Il 2009 è stato un anno straordinario per iPhone. Nonostante la crisi internazionale le vendite del melafonino non hanno subito flessioni. iPhone 3GS ha dato una bella spinta nella conquista di una quota sempre più ampia nel settore smartphone mentre l’App Store si è affermato come nuovo mercato capace di generare un giro d’affari che supera ogni aspettativa. Eppure, per quanto quella di iPhone sia una storia di incredibile successo, chi lo usa quotidianamente sa bene che il melafonino è tutt’altro che perfetto e che Apple ha ancora ampi margini per lavorare al perfezionamento del suo gioiello.

Dopo la pubblicazione dell’articolo di Michele su iPhone OS 3.2, che i lettori hanno commentato con spunti molto interessanti, in redazione ci siamo interrogati su quali potrebbero essere le migliorie software che Apple dovrebbe mettere in cantiere per il prossimo major upgrade del sistema operativo di iPhone e quali le migliorie hardware da implementare su una futura versione 4G del melafonino. Dopo il salto un elenco delle nostre proposte, mescolate senza un ordine preciso. Non mancate di aggiungere il vostro parere nei commenti.

iVideo Converter 2.1.7: GUI per ffmpegX

logo-videoconverterNome: iVideo Converter
Categoria: Editing Audio-Video
Piattaforma: Mac OS X 10.5.x – 10.6.x
Prezzo: donazione libera

Certamente molti di voi avranno avuto modo di dover convertire un video dal suo formato originale ad un altro, ad esempio per il proprio iPhone. La conversione audio/video è un aspetto molto popolare e diffuso ma anche non molto facile da affrontare.

iVideo Converter, sfruttando il potente motore di conversione fornito da ffmpegX (di cui avete sicuramente sentito parlare se non è la prima volta che affrontate questo tipo di problemi e famoso per non essere molto “user friendly” dato che è uno strumento da utilizzare esclusivamente da linea di comando), può esservi d’aiuto. Sviluppato da Christophe De Vocht (creatore di iTweaX), è un programma molto semplice da utilizzare ma al tempo stesso molto potente e completo; in pratica vi consente di convertire la maggior parte dei formati audio e video in altrettanti formati.

App Store Expense Monitor: quanto hai speso in applicazioni?

appstoreexpense

Chiunque scarichi con costanza applicazioni dall’App Store sa che non è facile tenere traccia della spesa complessiva nel tempo. La frammentazione delle fatture che Apple invia a mezzo mail non aiuta ad avere un quadro completo dei soldi sperperati in giochi, utility, annessi e connessi. Ed è bene così, perché in questo modo si evita almeno in parte il senso di colpa che può derivare dal dilapidare una fortuna in applicazioni.
App Store Expense Monitor è un software diabolico, perché scardina, con la sua semplicità, questo meccanismo perfetto. Il programma (gratuito) vi permette di scoprire nel giro di pochi secondi a quanto ammonta il costo totale delle applicazioni associate all’account iTunes presente sul vostro computer.

Forza 4 per iPhone: mettili in riga!

forza4-iphone

Nome: Forza 4
Categoria: Giochi – Voto: 8/10
Costo: 2,39€ – Data ultimo aggiornamento: 23/12/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Forza 4 per iPhone, distribuito da Electronic Arts, dobbiamo ammetterlo, non è partito proprio benissimo in App Store. Nel senso letterale del termine: non “partiva”. Molti utenti lamentavano crash improvvisi o subito dopo le prime schermate; finalmente adesso, con la versione 1.2.9, i bug che affliggevano il gioco sembrano letteralmente scomparsi e possiamo goderci uno splendido Forza 4 sul melafonino di Cupertino.