iWork 9.0.4 con l’esportazione ePub per Pages; MacBook Pro EFI Firmware

Apple ha rilasciato l’aggiornamento 9.0.4 per la suite di iWork. L’update, stando a quanto riportato dalle note di download, risolve vari problemi di Keynote, Pages e Numbers ed è consigliato a tutti gli utenti della versione ’09 di iWork.

La vera novità riguarda però Pages: l’update introduce la possibilità di esportare direttamente dal software documenti ePub per l’utilizzo su iBooks. iWork 9.0.4 è già disponibile nel menu Aggiornamento Software oppure può essere scaricato e installato dal sito di Apple. Dopo il salto trovate maggiori dettagli sulle novità introdotte.

Novità anche per i possessori di MacBook Pro mid-2010, c’è un nuovo aggiornamento del firmware EFI.

Firefox 4.0 non supporterà i processori PowerPC

Secondo quanto riportato da CNET News, la versione corrente del noto browser open-source potrebbe essere l’ultima compatibile con tutti i Mac che utilizzano i processori PowerPC.

La decisione verrà presa in base all’utilizzo delle risorse, sicuramente migliore dell’attuale release di Firefox 3.6, ma a causa delle difficoltà tecniche incontrate durante lo sviluppo è possibile che il prossimo rivale di Chrome, Safari e IE potrà essere eseguito solo su Mac con processori Intel.

Steve Jobs non è convinto del successo di Apple TV?

Jobs, come abbiamo avuto modo di ricordare svariate volte, ha affermato che Apple TV rimane solo un hobby per la sua azienda e che sfondare nel settore delle pay-Tv è davvero impossibile al momento.
Con parole del genere, è davvero difficile dare credito a tutti i rumors che si sono susseguiti in questi giorni: la fantomatica iTV, a 99$ e con supporto ad iOS, alla luce di quanto Jobs ha dichiarato poco più di un paio di mesi fa, sembra davvero fuori dai progetti di Cupertino.
Eppure, per molti, iTV vedrà la luce proprio durante lo Special Event del prossimo 1 Settembre, anche se Jobs in prima persona non crede che possa avere successo.

Legittimità del jailbreak, un approfondimento

Se siete utenti iPhone e praticate il jailbreak sul vostro dispositivo, non vi sarà probabilmente sfuggito che una recente revisione del DMCA da parte dell’Office Of Copyright statunitense ha decretato la legalità formale della pratica di “liberazione” del terminale. La decisione è valida negli Stati Uniti, mentre non è ben chiaro quale sia la situazione legale all’estero e qui in Italia. Apple ha poi confermato che in ogni caso la pratica invalida ancora la garanzia del terminale, ma siamo sicuri che questa clausola sia a norma di legge?

Per cercare di capire meglio quale sia l’attuale situazione legale del Jailbreak in Italia abbiamo chiesto un parere tecnico a Gianluca Craia, consulente legale dello staff di  noze s.r.l. ed esperto di proprietà intellettuale nel mondo ICT.

Pochi giorni prima delle ferie d’agosto si è tenuta in America la ormai classica DMCA triennial review. Le novità sono state molte, e molte le riflessioni che i provvedimenti presi dai componenti del “Register of Copyrights” suscitano.

Con il Digital Millenium Copyright Act (DMCA) del 1998 è stato recepito nell’ordinamento Statunitense il WIPO Copyright Treaty e il WIPO Performances and Phonograms Treaty; nel maggio 2001 anche l’Unione Europea ha adottato provvedimenti relativi al Copyright con la direttiva Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione che ha portato alle modifiche introdotte alla legge 633/1941 (Legge sul diritto d’autore di seguito e più in breve LDA).

Portal 2, nuove immagini e video in anteprima

L’introduzione di Steam su Mac OS X, avvenuta poco poco più di due mesi fa, ha già dato i primi frutti e ha riscosso un notevole successo. Secondo la Valve, però, la vera “rivoluzione” del gaming su Mac OS X potrebbe compiersi nel 2011, quando saranno sempre di più le software house a rilasciare versioni dei propri nuovi titoli anche su Mac OS X.

Ma qualcosa è già cambiato, se anche i Mac utenti possono finalmente condividere come tutti gli altri gamers la spasmodica attesa di un titolo come Portal 2, che uscirà il 9 febbraio 2011 sulle maggiori piattaforme  (PC, Mac, Xbox e PS3). Al Gamescom di Colonia Valve ha diffuso nuove immagini del gioco e un video teaser.

Apple e Liquidmetal per macchinari all’avanguardia

Un interessante articolo pubblicato su Cult Of Mac spiega quali sono i motivi che si celano dietro l’accordo tra Apple e Liquidmetal. L’interesse dell’azienda di Cupertino è legato all’accesso alle più avanzate tecnologie per la produzione industriale.

Secondo Drew Merkel, uno dei più competenti a proposito delle tecnologie di Liquidmetal, Apple avrà presto accesso alla sperimentazione di un nuovo prototipo di macchina “injection molding”. “E’ la macchina injection molding più avanzata mai realizzata”, sostiene Merkel. “E’ lo stato dell’arte”.

MacBook Pro cade a 195 mph ma si accende ancora!

Ecco una storia di Mac incidentato ma ancora funzionante proveniente da oltreoceano: un appassionato di moto è andato a fare un giro portando con sé il suo MacBook Pro 13 “ nello zaino sulle spalle; ad un certo punto la zip di chiusura dello zaino si è aperta e il MacBook Pro è volato per terra a 195 mph (315 km/orari circa !!!), con conseguenti rotolamenti per oltre 150m sul lato erboso della strada. MacBook Pro da buttare ?

iPod per sbirciare sotto la gonna delle ragazze

Il titolo è per una di quelle notizie “No non può essere vero, incredibile”; eppure è successo davvero. Erik Alvarado, 35 anni, passerà il resto delle sue vacanze in carcere per aver scattato fotografie a “luci rosse” con il suo iPod ad almeno 15 donne che facevano la spesa presso un negozio di alimentari nello storico Pioneer Park di Salt Lake city.

Per riuscire a sbirciare sotto la gonna delle donne, e per passare inosservato, l’uomo aveva ingegnosamente posizionato il suo iPod nano sulla punta di una scarpa, realizzando una “Shoe cam”. Purtroppo per lui, un attento cliente del negozio si è accorto della situazione e ha informato la polizia riportando che Alvarado aveva “uno specchio o qualcosa di simile” sulla sua scarpa.

Apple Event per il 7 Settembre con iPod Touch, Apple TV e TV-show a 99 cents?

Bloomberg ha riportato oggi un interessante report che, come molti altri in questo periodo, tenta di indovinare le prossime mosse di Jobs e soci.
Come saprete, infatti, Settembre è il mese preferito da Apple per lanciare nuovi prodotti “musicali” (iPod in primis), ed essendo diventato ormai una sorta di appuntamento fisso, tutti si sentono in dovere di dire la loro, tirando a indovinare i nuovi prodotti e/o servizi che verranno lanciati.
Come al solito, è bene precisare che si tratta solo di rumors e vale la pena anche ricordare che per adesso, Apple non ha ancora confermato nessun evento per il prossimo mese.

iPad per i sumoka: è adatto alla loro mole

L’associazione che gestisce lo sport tipicamente giapponese del Sumo, ha annunciato che distribuirà a tutti i 51 club di questa disciplina degli iPad, con lo scopo di migliorare l’efficienza delle comunicazioni.

Pare infatti, e non stento a crederlo, che le montagne umane che praticano tale sport, i sumoka, abbiano difficoltà a gestire i piccoli tasti di un normale telefono cellulare, di qui la necessità di utilizzare qualcosa di proporzionato alla loro mole.

Truffe su iTunes, 12 arrestati in UK


Non hanno nulla a che vedere con chi ha prosciugato il conto in banca di alcuni utenti iTunes nei giorni scorsi, ma le dodici persone arrestate in U.K. dal nucleo telematico della Metropolitan Police hanno utilizzato un metodo ormai abbastanza comune per riciclare denaro da carte di credito grazie ad iTunes Store e ad Amazon MP3 Store.

La combriccola di truffatori utilizzava account falsi per acquistare brani musicali e album “autoprodotti” utilizzando carte di credito rubate o clonate per effettuare il pagamento. La “sporca dozzina” è stata individuata dagli e-poliziotti inglesi grazie alla collaborazione con l’FBI.

Caso Devine, i verdoni del manager nascosti nelle scatole da scarpe

Paul Devine, il manager Apple accusato di riciclaggio di denaro e frode telematica che vendeva informazioni riservate sui prodotti della Mela ad alcuni fornitori orientali, continua a sostenere la propria innocenza. Gli sarà sicuramente più difficile provarla, adesso che i federali hanno rinvenuto nella sua abitazione 150.000 dollari in contanti nascosti in alcune scatole da scarpe.

Il procuratore del Dipartimento di Giustizia Michelle Kane ha dichiarato alla stampa che sono già stati “identificati un buon numero di conti esteri e un importante quantitativo di denaro”. In possesso dell’accusato anche l’equivalente di altri 20.000$ in valuta straniera. Rivelati anche alcuni particolari in più sul tipo di informazioni “smerciate” dal manager Apple.

iTunes U: 300 milioni di download in tre anni

iTunes U, la sezione di iTunes Store dedicata alle istituzioni del settore dell’istruzione di livello universitario, ha superato i 300 milioni di download. Lo ha annunciato Apple con un comunicato ufficiale. Per raggiungere questo traguardo ci sono voluti circa tre anni, durante i quali iTunes U si è evoluto ed ha visto crescere notevolmente la partecipazione di università di tutto il mondo (Italia compresa).

Il comunicato di Apple riporta un commento di Eddy Cue, Vice Presidente deputato alla gestione degli Internet Services:

“iTunes U rende semplice per le persone la scoperta e l’apprendimento grazie a contenuti resi pubblici da molte delle migliori istituzioni al mondo. Con una selezione così ampia di materiali didattici, stiamo di fatto fornendo agli utenti iTunes un modo incredibile di imparare sui propri computer, iPhone, iPod o iPad.”

Mac Pro 2010: fotogallery e primi benchmark

Sono disponibili in rete alcune immagini di un unpacking relativo al nuovo Mac Pro 12-core, provenienti da Recruit in Giappone. Come avevamo già scritto in un post di un paio di settimane fa, Apple ha introdotto un aggiornamento del proprio Mac top di gamma, dando la possibilità di scegliere le nuove CPU Xeon con 6 core di Intel.

Nel caso specifico, il Mac Pro è dotato di due processori a 2,66GHz (per un totale di 12 core fisici e 24 core logici), HDD da 1TB (più SSD da 512 GB) e due schede video ATI Radeon HD 5770.

App development per iOS, i tutorial

iOS development Tutorial

Apple developer program

Nel primo appuntamento di qualche giorno fa dedicato all’app development, come ricorderete, abbiamo gettato le prime basi per iniziare a sviluppare applicativi iOS: in particolare, abbiamo parlato di come iscriversi ad uno dei programmi per developer, di tool di sviluppo necessari alla causa (SDK 4.0.2) e delle migliori guide Apple da seguire attentamente e conservare come riferimento principale di tutti i progetti futuri.

Programmare si sa, non è un’arte che si può apprendere da un giorno all’altro e così come per ogni cosa che si rispetti necessita di studio, impegno e soprattutto di (tanta, tantissima) esercitazione pratica. Oggi, come facilmente intuibile da titolo, prenderemo in esame quest’ultimo aspetto, con una sostanziosa raccolta di tutorial (di qualità) grazie ai quali ci addentreremo sempre più nel meraviglioso mondo dell’app development per iOS. Dunque, armatevi di pazienza e non demordete alle prime difficoltà che incontrerete lungo il percorso.

Buon “tutorialing” a tutti.

Mac in crescita nelle imprese U.S.A. e in Europa

Se c’è una cosa buona nell’avere un market share ridotto come quello dei Mac è il fatto che lo spazio per crescere non manca. I primi dati sulle vendite del settore PC relativi al secondo trimestre solare del 2010 mostrano un interessante incremento delle vendite dei computer di Cupertino, ampiamente sopra la media della concorrenza.

A mettere in evidenza i dati è l’analista di Needham Charlie Wolf che in un report diffuso ieri evidenzia la crescita le vendite dei Mac nel mese di giugno. A sorprendere sono in particolar modo i numeri relativi al settore business. Interessanti anche il picco di acquisti di computer Mac effettuati da enti governativi U.S.A. e la crescita nell’ambito dell’home computing in Europa.

Gli Angry Birds verso il grande schermo?

Mikael Hed, CEO di Rovio – Foto: Reuters

Angry Birds, il gioco per iPhone e iPod in cui una ciurma di uccellini vendicativi deve distruggere le costruzioni dei porcellini verdi ladri di uova, è uno dei più grandi successi dell’App Store. In testa alle classifiche di 60 paesi per mesi e mesi, l’app è stata scaricata per ben 6,5 milioni di volte nella sua versione a pagamento (0,99$ – 0,79€) e 11 milioni di volte nella versione “lite”.

Adesso la Rovio, la firm di sviluppo finlandese che ha creato il gioco, sta seriamente valutando una gran quantità di offerte. Gli investitori pronti a riversare capitali sull’azienda non mancano e fra le possibilità offerte alla software house c’è anche quella di estendere al grande schermo il media franchise degli uccellini arrabbiati.

Giornale iPad-only: News Corp assume

Continuano a susseguirsi le indiscrezioni sul lancio di un giornale per iPad e smartphone da parte della News Corp di Rupert Murdoch. Non ci sono ancora date precise né è dato sapere come si chiamerà la nuova testata, ma di sicuro la direzione sta assumendo. Secondo quanto riporta Peter Kafka di All Things Digital la più recente delle new entry nel team di lavoro del progetto di Murdoch sarebbe Greg Clayman, finora responsabile della distribuzione digitale per la Viacom.

Clayman è un esperto di pubblicazione di contenuti multimediali digitali e per la News Corp si occuperà degli aspetti operativi legati all’ambito business, ricoprendo quello che si potrebbe definire il ruolo dell’Editore. Sempre che siano ancora valide le strutture dell’editoria cartacea standard anche per la nuova misteriosa “creatura” di News Corp.

iMac touch con base orientabile in un nuovo brevetto di Apple

Giusto ieri parlavamo di un brevetto di Apple per i MacBook dotati di schermo multitouch e non si è fatto aspettare troppo un progetto analogo per la controparte desktop: l’iMac con schermo tattile.

Una delle cose interessanti di questo brevetto è che la base di supporto dello schermo dell’iMac è orientabile in modo che lo schermo possa abbassarsi e inclinarsi fin quasi a diventare orizzontale: questo è indispensabile per poter rendere utilizzabile un computer con un metodo di controllo del genere, altrimenti dopo pochi minuti le braccia si stancherebbero troppo per poter continuare a lavorare.