Gameloft, sconti permanenti sui migliori giochi per iPad

Gameloft

GameloftUna bella sorpresa da parte di Gameloft, per iniziare alla grande il 2011. Il publisher francese ha deciso di tagliare il prezzo di alcuni giochi per iPad. E non parliamo di giochini, ma di titoli recentissimi e di alta qualità, che vengono ora proposti ad un prezzo più contenuto.

Nello specifico, le offerte riguardano i seguenti giochi per iPad: Modern Combat 2 Black Pegasus HD, Spider-Man Total Mayhem HD, GT Racing Motor Academy HD, Real Football 2011 e Dungeon Hunter 2 HD.

Buon 2011!

Un sentito augurio di Buon Anno da parte di tutto lo Staff di TheAppleLounge. [foto

Top 5: i migliori giochi per iOS del 2010

Nel corso del 2010 l’iPhone ed iOS più in generale, si sono confermati sempre di più come piattaforme validissime per gli sviluppatori di videogiochi. Le grandi software house che producono titoli per il mercato mobile, come Gameloft o EA Mobile, si lasciano alle spalle un anno di forte crescita mentre le software house indipendenti emergono come nuovi player su un mercato che negli ultimi 365 giorni si è allargato a macchia d’olio. A tremare sono principalmente Nintendo e Sony, che ora vedono in iPhone e soprattutto in iPod touch una seria minaccia per i loro player portatili.

I nuovi titoli per iOS quest’anno non mancano, a partire da quell’Angry Birds che pure se è stato pubblicato per la prima volta a dicembre 2009, è letteralmente esploso nel 2010. Ad inizio dicembre, ad un anno dal lancio, era stato scaricato ben 30 milioni di volte. 12 milioni di utenti ne avevano acquistato la versione completa. Ma il 2010 ha visto anche la pubblicazione di una notevole quantità di titoli ben più complessi di quello di Rovio, e tutti di altissima qualità. Da ricordare in particolare l’approdo su iOS dell’Unreal Engine (con Infinity Blade) e di Rage, il primo titolo per iOS di ID Software.

Di seguito le classifiche dei migliori giochi del 2010 secondo la redazione di TAL. Alcuni titoli sono disponibili sia per iPhone che per iPad, altri solo per iPhone e iPod touch. Vi invitiamo anche in quest’occasione a lasciare le vostre top 5 nei commenti.

Qual è il miglior prodotto Apple 2010? [Sondaggio]

Il 2010 è stato un anno ricchissimo di novità per Apple. Ne abbiamo fatto il riassunto giusto un paio di giorni fa, mettendo insieme tutti gli eventi dei 365 giorni appena trascorsi, scordandocene pure qualcuno (come l’apertura dello Store numero 320 – grazie a Efrem per avercelo ricordato).

Oggi vogliamo focalizzare l’attenzione sui prodotti che Apple ha presentato nel corso di quest’anno e scoprire secondo voi quel è il migliore con due sondaggi: uno dedicato ai prodotti Hardware e uno a quelli software. Vi dico subito che dal sondaggio sull’hardware abbiamo escluso l’iPad, perché altrimenti andrebbe dichiarato il no-contest come nel wrestling. Forse non tutti saranno d’accordo, ma non avrebbe avuto senso mettere nella lista insieme a tutti gli altri anche il Tablet.

Di seguito i sondaggi. E non dimenticate di dire la vostra nei commenti!

iPad non riesce a risollevare l’editoria digitale

In base a quanto riportato da Electronista, fino a questo momento, iPad non è riuscito a risollevare il mercato dell’editoria digitale. La notizia deriva dalla pubblicazione dei dati relativi ad un’indagine condotta dall’Audit Bureau of Circulations.

Come si può notare dai risultati della ricerca, infatti, nonostante (ad esempio) Wired sia riuscito ad ottenere 24.000 download nella prima giornata di vendita e oltre 100.000 download nel mese di giugno, le vendite sono calate bruscamente nei mesi successivi (durante i quali il mensile dedicato al mondo della tecnologia è stato scaricato in media dalle 22.000 alle 31.000 volte).

Il noleggio dei Film su iTunes, un business da un miliardo di dollari… nel 2015

Abbiamo sempre guardato al fenomeno del noleggio dei Film in iTunes con un certo distacco, almeno fin quando non è approdato anche in Italia, dov’era atteso con estrema impazienza.

Ora che quest’ennesimo servizio dell’iTunes Store è approdato anche nel Bel Paese, non saprei dire con certezza quanti utenti lo usino con regolarità: tuttavia non si può negare che l’ottima esperienza d’acquisto messa a punto da Apple non possa che invogliare molti di voi a provarci almeno una volta, magari con il Film della Settimana che spesso propone qualche classico ad un prezzo irrisorio (0,99€).

In generale, però, non può certo dirsi che il business del noleggio film attraverso iTunes Store sia una delle colonne portanti della solidità finanziaria di Apple; probabilmente, Jobs e soci guardano a questo servizio ancora come un hobby, come accade con l’Apple TV, almeno fin quando non decollerà a pieno. E secondo alcuni, serviranno ancora 5 anni per avere un business miliardario.

Top 5: le migliori App per iPhone del 2010

Dopo la classifica delle migliori 5 applicazioni per iPad del 2010, pubblicata qui su TAL la scorsa settimana, ecco la Top 5 consuntiva delle migliori applicazioni per iPhone del 2010. Per la serie di classifiche che pubblichiamo oggi abbiamo deciso di prendere in considerazione solamente le applicazioni che non rientrano nella categoria “giochi”.

Le classifiche dei migliori videogames per iPhone del 2010 le abbiamo tenute separate e le pubblicheremo domani in un articolo dedicato. Come sempre vi chiediamo di lasciare un commento con le vostre impressioni e, se volete, la vostra top 5 personale.
Di seguito le classifiche degli autori di TheAppleLounge, in rigoroso ordine alfabetico.

Skype 3.0: videochiamate per iOS over 3G

Nella giornata di ieri Skype ha rilasciato la versione 3.0 della sua app per iOS. La nuova versione porta con sé la tanto attesa funzionalità per effettuare videoconferenze con iPhone e iPod touch di quarta generazione.

Tech Fails 2010: ci sono l’antennagate e Ping

La CNN ha stilato la lista dei 10 fallimenti tecnologici del 2010. Al primo posto c’è finito l’antennagate, il caso mediatico cresciuto attorno ai problemi di ricezione dell’iPhone 4 che ha costretto Apple ad indire addirittura una conferenza stampa speciale sulla questione. E’ la CNN la prima a mettere le mani avanti sulla “relatività” di questo fallimento, visto che il telefono è una vera hit e Apple ne ha vendute 14 milioni di unità nel solo trimestre che va da fine giugno a fine settembre.

Nella lista, in decima posizione, c’ anche Ping,  il social network integrato in iTunes inaugurato da Apple a settembre. Il servizio non decolla ed è molto più facile trovare dei critici che non degli utenti affezionati a quella che doveva essere l’alternativa musicale a Twitter e Facebook.

Apple denunciata per violazione della privacy

Qualche giorno fa vi avevamo informati circa la violazione della privacy da parte di alcune applicazioni presenti sia nell’App Store che nell’equivalente store digitale per Android. Dall’analisi condotta dal Wall Street Journal era emerso, infatti, che diverse app inviano dati personali ai server di diverse aziende che si occupano di mobile advertising senza il consenso esplicito dell’utente.

In base a quanto riporta AppleInsider, di conseguenza, un utente ha citato Apple in tribunale per quanto appena scritto. La causa legale, depositata il 23 dicembre, potrebbe trasformarsi in class action e coinvolgere tutti i possessori di iPhone che hanno scaricato app a partire dal dicembre 2008.

Peter Vesterbacka di Rovio: Apple rimarrà leader del settore per molto tempo

Peter Vesterbacka

Peter Vesterbacka

Peter Vesterbacka, CEO di Rovio, ha parlato recentemente del successo di Angry Birds e del modello di business della sua società, paragonando App Store con Android Market e lanciandosi in una piccola analisi su tutte le principali piattaforme mobili presenti sul mercato.

Nell’intervista concessa a Tech n Marketing Peter parla di Angry Birds dicendo di essere molto soddisfatto dei risultati raggiunti dal gioco, durante la stagione natalizia Angry Birds è stato scaricato un milione di volte al giorno, gli utenti attivi sono circa 50 milioni e complessivamente giocano per circa 200.000 minuti al giorno.

Dirigenti e Membri del Consiglio Apple più buoni a fine anno

donazioni-apple.jpeg

La SEC (Securities and Exchange Commission, l’ente governativo preposto alla vigilanza della borsa valori, equivalente alla nostra Consob) prevede una dichiarazione per chiunque abbia recentemente acquisito o venduto azioni; anche i dirigenti Apple sono obbligati a presentarla, e da quanto riportato è emerso che un buon numero di dirigenti e consiglieri hanno donato più di 3 milioni di dollari ad associazioni ed enti vari.

In pratica, Oppenheimer (CFO di Apple), Arthur Levinson (Membro del Consiglio) ed altri hanno donato un quantitativo di azioni della mela che, complessivamente, supera i 3 milioni di dollari di valore.

Quick Look: iBeer cannon

Un sogno: un divano comodo e un cannone spara birre che puoi comandare dall’iPhone. Un’invenzione

Paul Allen ci riprova, rinnovata la causa contro Apple e altre aziende

Il co-fondatore di Microsoft Paul Allen non demorde e decide di continuare la sua battaglia contro Apple, Google e altre grandi aziende, ree, secondo lui, di aver violato la proprietà intellettuale della sua Interval Licensing, la società detentrice dei brevetti registrati da Interval Research, l’azienda di Allen chiusa nel 2000.

Verso fine agosto Allen aveva denunciato Apple, Google, eBay, Facebook, Youtube ed altre grandi aziende del settore IT lamentando la violazione di brevetti sull’e-commerce. A inizio dicembre il giudice del Tribunale Distrettuale, Marsha Penchman, aveva rigettato la causa, accogliendo le richieste di Apple e Google, perché troppo vaga. Secondo la Corte era addirittura difficile per gli accusati capire da cosa si sarebbero dovuti difendere. Ai legali della Interval Licensing erano state concesse circa due settimane per rivedere la causa e presentarne una versione riveduta e corretta.

iPod Nano 6G, verso il “jailbreak”

Nel caso dell’iPod nano di ultima generazione, quello con display touch presentato da Apple durante l’evento musicale di settembre, si può dire certamente che le apparenze ingannano. Quella che sembra una versione ultra-ridotta di iOS – le icone, la springboard e tutto il resto – in realtà non lo è. Quella che vede l’utente è una “skin” creata appositamente da Apple per richiamare l’estetica dell’interfaccia di iPhone, iPod touch e iPad.

In questo senso sembra dunque che non sia per qualche blocco imposto che non è possibile installare o disinstallare applicazioni per iOS dal più piccolo dei dispositivi Multi-Touch della Mela. Ciò nonostante una primo tentativo di “jailbreak”, e il termine va decisamente usato fra virgolette, è stato compiuto.

Un iPad CDMA per Verizon nel 2011?

Continuano a susseguirsi i rumors di fine anno sull’iPad di seconda generazione, che Apple potrebbe introdurre verso marzo o aprile del 2011. Secondo il DigiTimes, la testata tecnologica taiwanese nota per il gran numero di indiscrezioni – non sempre corrette – che veicola su prodotti Apple, l’azienda di Cupertino starebbe lavorando a tre differenti modelli di iPad. Oltre ai modelli Wi-Fi e Wi-Fi + 3G, il tanto vociferato iPad 2 potrebbe essere disponibile anche in una versione CDMA pensata per permettere la connessione ad internet attraverso le reti dell’operatore statunitense Verizon.

Il carrier è protagonista del rumor più caldo della stagione, ovvero il possibile lancio, in quel di gennaio 2011, di un iPhone 4 CDMA che segni la fine dell’esclusività di AT&T  negli Stati Uniti. Questa indiscrezione del DigiTimes sembra suggerire dunque un disegno più grande per la partnership fra Apple e l’operatore con la V.

I Gorillaz lanciano il loro nuovo album completamente realizzato con iPad

Gorillaz The Fall

Gorillaz The Fall

Da quando iOS ha rivoluzionato il mondo dei dispositivi portatili grazie ad iPhone prima e ad iPad poi si sono visti vari artisti innovare sfruttando queste piattaforme. Molti grafici hanno per esempio realizzato vere e proprie opere solo grazie all’utilizzo del piccolo schermo di iPhone e molti musicisti si sono esibiti in live performance utilizzando le applicazioni disponibili su iPad.

I Gorillaz hanno deciso di fare un passo in più e di registrare un intero album, The Fall, solo grazie all’utilizzo delle Apps.

iPad 2: nuove indiscrezioni sul design

La scorsa settimana erano emerse delle voci provenienti dal blog giapponese Macotakara a proposito della nuova generazione di iPad; in base a quanto riportato, il prossimo modello del tablet di Apple dovrebbe essere leggermente più sottile e leggermente più piccolo in larghezza e altezza. Anche lo speaker potrebbe essere differente rispetto quello che si trova nel modello attuale.

Nella giornata di ieri, inoltre, dal blog sono emerse nuove informazioni a partire dall’analisi di una serie di case che potrebbero essere utili per proteggere iPad 2. Come potete vedere nel video di apertura, è stato condotto un confronto tra due case diversi, uno in silicone e uno in plastica rigida; dal video si nota che utilizzando l’attuale iPad, esso non aderisce perfettamente alla superficie del case e questo fa pensare che per la prossima generazione di tablet sia leggermente differente anche in termini di design.

Mac Portable, un prototipo su eBay

Dopo il Lisa venduto su eBay per 15.000 dollari e il Mac SE trasparente la cui asta con base a 25.000$ è finita deserta, ecco in vendita un altro oggetto Apple adatto a finire nella collezione di qualche appassionato di tecnoarecheologia cupertiniana.

Il computer vintage in questione è un Macintosh Portable risalente alla fine degli anni ’80. E’ una versione portabile di un Macintosh “da scrivania” che poteva essere trasportato con una “facilità” che in quegli anni era forse ritenuta sufficiente per poter definire portabile un computer.

Q1 2011, il 18 gennaio arrivano i risultati fiscali

Il prossimo 18 gennaio si terrà la consueta conference call per l’annuncio dei risultati finanziari relativi al primo trimestre fiscale dell’anno 2011, che si è chiuso ieri. Apple non l’ha ancora annunciata ufficialmente ma ha già provveduto ad aggiornare con la data la pagina dei rapporti con gli azionisti.

Sono attesi risultati da record, tanto che già prima della pausa festiva il titolo AAPL ha ricominciato a galoppare. Il Q1 è solitamente il più ricco dell’anno perché, almeno nella suddivisione dell’anno fiscale adottata da Apple, ricomprende il periodo che va dal Giorno del ringraziamento a Natale, in altre parole il mese delle compere festive.