Quando nel 2010 Apple prese la decisione di denunciare HTC per la violazione dei suoi brevetti, Steve Jobs confidò al suo biografo Walter Isaacson, con rabbia e decisione, che si sarebbe impegnato a scatenare una “guerra termonucleare” contro Android, per ripianare il torto che Google aveva compiuto.
A quanto emerge dal processo contro Samsung, pare che le guerre termonucleari prevedano anche passaggi importanti di diplomazia internazionale.
Quick Look: lo spot Macintosh mai andato in onda
Qualche giorno fa, sul suo profilo di Google+, lo storico membro del Macintosh team originario Andy Hertzfeld (ora di stanza a Mountain View) ha postato un vecchio spot Apple datato 1983. Il commercial, in cui oltre a lui comparivano altri componenti storici del team per “raccontare” il Macintosh, fu giudicato troppo “auto-compiacente” e Apple decise di non mandarlo mai in onda. Del resto era un periodo in cui i “geek” non “facevano figo” come oggi. Eccolo qui, nella sua interezza, anche se probabilmente qualche spezzone lo avrete probabilmente già visto montato in altri filmati di quel periodo.
BlaBlaCar, il car pooling sbarca sotto forma di app su iOS
Oggi sono scattati nuovi rincari per i prezzi dei carburanti. “Casualmente”, in occasione delle vacanze estive di Ferragosto, Governo e petrolieri hanno deciso che fosse il caso di spillare altro denaro dalle tasche degli italiani. E l’unico modo per colpire le tasche di tutti (evasori e non) restano i carburanti.
Ma c’è un modo per ridurre le spese e al contempo ridurre l’inquinamento prodotto dai trasferimenti in automobile. Ovviamente ci vengono in aiuto i nostri iDevice, iPhone e iPod touch su tutti, e l’apposita app realizzata da BlaBlaCar, il servizio car pooling, cioè la condivisione dei posti liberi in auto, che inizia a diffondersi anche in Italia.
Ecco quanti tablet ha venduto davvero Samsung negli U.S.A.
Il processo Apple VS Samsung ha costretto le due aziende a rivelare molto di più di quanto entrambe, probabilmente, avrebbero voluto. Questo, del resto, è il prezzo di un processo al quale entrambe le parti hanno scelto coscientemente di approdare. Fra i “segreti” rivelati in tribunale, l’ultimo è particolarmente interessante: sono i dati di vendita (sul mercato statunitense) dei prodotti chiamati in causa dalle aziende, vale a dire iPhone e iPad VS tutta la schiera di smartphone e tablet Samsung.
L’azienda coreana, ve lo dico subito, non ci fa una gran figura.
Nuovo iPhone 5, considerazioni sul form factor della probabile parte inferiore
I rumor sul nuovo iPhone 5 o più semplicemente nuovo iPhone si moltiplicano di giorno in giorno. Anche le immagini della componentistica interna aumentano ed arrivano pure le foto “di qualità” che mostrano alcuni dettagli fino ad ora passati inosservati. Dettagli che riguardano soprattutto la parte inferiore del dispositivo.
Ad una visione attenta di una nuova foto-spia, emergono una serie di dettagli passati inosservati o che poco si potevano notare nelle immagini che ci hanno mostrato negli ultimi mesi il nuovo iPhone 5 o presunto tale. Dobbiamo ricordare, infatti, che conferme sulla veridicità delle immagini arriveranno solo al momento della presentazione.
Pitfall! arriva su iOS, trent’anni dopo
Nel 1982 la Activision lanciò un gioco per Atari 2600 che si chiamava Pitfall! e che nel corso degli anni, grazie ad un successo forte di 4 milioni di “cartucce” vendute, divenne un vero e proprio titolo cult della videoludica.
Ora, in occasione del 30° anniversario del gioco, Pitfall arriva su iOS in una versione completamente rivista che si ispira all’originale e ne mescola gli elementi di base con la dinamica di una free-running adventure alla Temple Run.
iPhone 5: nuove componenti fotografate
Continuano a giungere dalla rete immagini del prossimo iPhone. Un’ultima coppia di fotografie è stata pubblicata dal sito iColorOS (che ora è sparito per lasciare spazio ad una pagina di Mountain Lion Server). Negli scatti è possibile vedere alcune componenti interne del nuovo telefono. Tra queste spicca un pezzo mai visto prima: il pannello metallico a cui sarà incollato il nuovo display.
Samsung, la mega-corporation che “non è” Android
Il processo fra Apple e Samsung, in corso in questi giorni in California, sta avendo un comprensibile effetto polarizzante sulle fazioni di “aficionados” che popolano la rete. Con frequenza sempre maggiore, però, è facile riscontrare un fraintendimento di fondo da parte dei sostenitori di Android, che ritengono erroneamente che questa causa sia assimilabile ad uno scontro fra Apple e il SO mobile di Google.
Intanto le “prove” contro la corporation Coreana si moltiplicano e l’idea che Samsung possa davvero aver copiato Apple diventa sufficientemente “mainstream” da giustificare uno sketch nello show di Conan O’Brien.
Come attivare la verifica in 2 passaggi di GMail e utilizzarla in Mail su iOS e Mac
Vi ricorderete sicuramente della disavventura occorsa a Mat Honan qualche giorno fa e altrettanto sicuramente avrete pensato al fatto che, pur non essendo personaggi così “in vista”, la stessa cosa sarebbe potuta succedere anche a voi.
Come correre ai ripari in qualche modo, allora? Un primo suggerimento lo indica lo stesso Honan quando descrive ciò che gli è successo: dice infatti di non aver attivato la doppia verifica su Gmail e che se l’avesse fatto, probabilmente la disavventura si sarebbe conclusa con la “sola” intrusione nell’account Apple.
Questo ovviamente non esime le grandi aziende come Apple a migliorare i metodi tramite i quali è possibile per l’utente recuperare/azzerare la propria password. In questo senso Google sembra più performante, se mi passate il termine. Vediamo quindi come attivare la verifica in 2 passaggi.
Su Steam Store arrivano tutte le app dal 5 settembre
Valve ha annunciato ufficialmente che dal prossimo 5 settembre su Steam Store, il marketplace virtuale più utilizzato dai videogiocatori, verranno venduti anche software tradizionali e non più soltanto giochi. E’ un’espansione interessante in un settore del mercato software con cui Valve non ha propriamente familiarità, che tuttavia punta a trasformare lo Steam Store in una valida alternativa ai software marketplace della concorrenza, compreso il Mac App Store.
iOS 6 è scalabile per i 4 pollici
Se non vi bastano le immagini rubate negli scorsi mesi e i rumor che da settimane accendono la rete, forse vi convincerete con un nuovo indizio scoperto da 9to5mac. L’iOS Simulator di Apple supporta la risoluzione di 1136×640, che dovrebbe coincidere con quella del nuovo iPhone con schermo da 4 pollici.
Quick Look: Matrioska Steve
Di tributi alla memoria di Steve Jobs, a quasi un anno dalla sua dipartita, ne abbiamo visti molti. Alcuni spontanei, altri molto elaborati, qualcuno inguardabile, una manciata sicuramente indimenticabili. A voi la scelta della categoria in cui archiviare questo: un set di bambole russe dipinte a mano ispirate a varie fasi della vita professionale del co-fondatore Apple. Anche se lo stile fa molto naïf yugoslavo adatto all’ufficio dell’impiegato di quinta, Julia Baklanova le produce in Russia, le vende a 12,40€ e le spedisce ovunque per 16,54€. Se sono il vostro genere, beh, le trovate su Etsy.
Droplings: condivisione pubblica su Dropbox con stile
Una delle caratteristiche più utili di Dropbox, almeno per il sottoscritto, è la condivisione attraverso la cartella pubblica, che permette di caricare online un file generando rapidamente un link accessibile anche a chi non è iscritto al servizio.
Droplings è una interessante utility per Mac che sfrutta questa funzione e la migliora, creando una pagina di condivisione esteticamente piacevole ed intuitiva, ideale soprattutto per chi usa la funzione di condivisione a fini professionali.
Bladepad: è questo il futuro del gaming su iOS?
I dispositivi iOS, ormai lo abbiamo capito, sono piattaforme di gaming a tutti gli effetti, dirette concorrenti delle console portatili. Ce ne parlava qualche giorno fa il nostro Davide Leoni, in una sua analisi sullo stato del mercato del mobile gaming e ce lo confermano anche i numeri sapientemente elaborati da Horace Dediu in un articolo pubblicato ieri su Asymco.
Bladepad è un progetto Kickstarter, attualmente in fase di finanziamento, che potrebbe ulteriormente accelerare questa tendenza, sempre che ai giocatori del nuovo millennio davvero interessi ancora un sistema di controllo che richiama il joypad delle vecchie console.
Sparrow: su App Store l’ultimo aggiornamento
Nelle scorse ore è arrivato su App Store quello che è verosimilmente l’ultimo aggiornamento di Sparrow per Mac. La compagnia ce ha creato il celebre client di posta elettronica, nato su OS X e sbarcato poi su iPhone, è stata acquistata da Google nelle scorse settimane, e ha ufficialmente bloccato qualsiasi lavoro su Sparrow.
Strumento di Diagnosi Wi-Fi: le novità in Mountain Lion
In OS X Lion era stato introdotto un interessante strumento di Diagnosi Wi-Fi che consente di verificare le prestazioni della propria connessione. In Mountain Lion questo strumento è stato ulteriormente migliorato.
La funzionalità che sicuramente riscuoterà maggior successo è lo scanner integrato di reti Wi-Fi, vediamo come utilizzarlo.
Sondaggio: il tuo giudizio su Mountain Lion
Sono passati dieci giorni dalla release di Mountain Lion e a giudicare dai proclami Apple (3 milioni di download nei primi 4 giorni) e dalle risposte al nostro sondaggio successivo alla release, ci sono buone probabilità che molti di voi ci leggano da un Mac su cui gira già OS X 10.8.
I tempi sono già maturi, quindi, per un veloce sondaggio sul nuovo sistema operativo. Diteci come vi siete trovati, se la nuova esperienza d’uso vi piace e che ne pensate dalle nuove feature introdotte dal Leone di Montagna. Rispondete al nostro sondaggio e, se volete, diteci la vostra nei commenti.
Quick Look: il compleanno di Woz
Se sei una persona comune, alla tua festa di compleanno a sorpresa ci saranno gli
iCloud: Apple aiuta un hacker a prendere il controllo dell’account Twitter di Gizmodo
Mat Honan, autore tecnologico statunitense, ha vissuto una brutta esperienza nelle scorse ore. Qualcuno è riuscito ad ottenere l’accesso al suo account iCloud, formattare i suoi dispositivi (iPhone, iPad e MacBook), cancellare il suo account Google e, ciliegina sulla torta, prendere il controllo dell’account Twitter di Gizmodo. Se questo non vi basta aspettate di sentire chi ha dato all’hacker l’autorizzazione per cambiare la password di Honan.
Curiosity: su Marte con una CPU PowerPC 750
Cosa potreste fare oggi con una CPU da 200 MHz, come il G3 che faceva girare i primi iMac, alla fine degli anni ’90? Nulla di rilevante se non un po’ di nostalgico retrocomputing, nell’epoca degli smartphone da un Gigahertz e mezzo di clock.
Beh, non ditelo alla NASA, che questa mattina (le 7:30 ora italiana) ha fatto atterrare su Marte il rover Curiosity, comandato da un sistema basato su una CPU RAD750 della BAE, un processore speciale derivato dal design originale dell’IBM PowerPC 750.