Mac OS X 10.5.7 “Juno”: nuova seed agli sviluppatori

Rispettando una cadenza pressoché settimanale Apple ha distribuito agli sviluppatori accreditati la nuova seed della versione beta di Mac OS X 10.5.7, nome in codice “Juno”. Con questa nuova versione preliminare sale il numero dei bug fix e delle correzioni al codice apportate dagli ingegneri di Cupertino, fino a toccare quota 104.

Si prevede che Mac OS X 10.5.7 sarà un upgrade di particolare “pesantezza”; già adesso il pacchetto si aggira attorno ai 440 MB, 730MB nella versione combo che comprende anche aggiornamenti pregressi.
L’arrivo della versione definitiva dell’update potrebbe tardare ancora un po’, visto che permane un problema noto relativo all’installazione di Safari 4 Beta.

iTunes Store, arrivano le novità annunciate a gennaio

Al MacWorld di San Francisco, Phil Schiller l’aveva annunciato per il primo aprile; un paio di settimane fa la data è stata posticipata al 7 aprile, presumibilmente per il timore dell’effetto Fool’s Day; oggi, tutte le novità riguardanti i prezzi e il formato utilizzato per la codifica dei brani che sono venduti su iTunes Store sono finalmente andate on-air.

Riepiloghiamo, quali sono le novità? Per prima cosa i brani saranno tutti, o quasi, nel formato iTunes Plus, con codifica a 256 kbit, senza DRM; poi ci saranno tre diverse fasce di prezzi, da 69 centesimi a 1,29 euro. Ma come stanno effettivamente le cose?

MacPilot, personalizzazione rapida di Mac OS X

Nome: MacPilot
Sviluppatore: Koingo Software
Licenza: Shareware – 19,95$
Categoria: Mac OS X Tweaks
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Qui su TheAppleLounge vi proponiamo spesso tips e suggerimenti per la personalizzazione di svariati aspetti di Mac OS X, dall’interfaccia grafica alle opzioni di applicazioni integrate. Spesso per operare queste modifiche è necessario passare per il Terminale oppure ricorrere all’utilizzo di uno specifico Apple Script o ancora intrufolarsi fra i file di sistema in cartelle che, a volte, sarebbe meglio lasciar stare.

Oggi vi presento MacPilot, un programmino che fa tutto questo al posto vostro e vi permette di personalizzare Tiger e Leopard tramite azioni semplici come la spunta di una casella opzione.

MacPilot si presenta come una sorta di pannello di preferenze “allargato” dove trovare anche tutte le opzioni segrete alle quali solitamente non si ha accesso diretto. L’interfaccia, ben integrata con il sistema, offre diverse schermate divise per “argomento”.

App4Mac Presto, il successore di RapidoWrite

Chiunque usi il proprio computer per lavorare con le parole o per un qualche tipo di attività che implichi un uso abbastanza intenso della scrittura (programmazione, necessità di inviare grandi quantità di mail) spesso si trova a dover battere in maniera ripetitiva alcune piccole frasi, sigle, codici e altre unità di scrittura ricorrenti e sempre uguali. Nella formattazione di un post su un blog, ad esempio, si può aver bisogno di scrivere sempre un dato codice html per l’impaginazione oppure in una mail di lavoro può capitare di dover ripetere spesso il nome di un prodotto o di un servizio.

Presto, software realizzato da App4Mac, ci aiuta in questo ingrato compito. Il programma permette di memorizzare le unità di testo che usiamo più spesso e ci dà la possibilità di richiamarle istantaneamente digitando una parola, un’abbreviazione o una sigla in un campo di scrittura. Quando il programmino riconosce un input propone in automatico, tramite un popup, una sorta di autocompletamento del testo che si sta scrivendo.

ButtonBuilder, creare semplici pulsanti per il Web

Nome: ButtonBuilder
Sviluppatore: Realmac software
Licenza: Freeware
Categoria: Grafica
Requisiti: Mac OS X 10.4.3 o superiore

Se fossimo tutti in grado di armeggiare con software come Photoshop, GIMP o quant’altro, applicazioni come ButtonBuilder non avrebbero motivo di esistere. ButtonBuilder, infatti, si propone come un’applicazione (semplice ma efficace) per la creazione di pulsanti da usare nei nostri siti internet, anche se la nostra esperienza con i programmi di grafica è pari a zero.

Grazie alla filosofia che si cela dietro ai software “for the rest of us” quelli di Realmac Software (sì, proprio le menti dietro a RapidWeaver), hanno realizzato ButtonBuilder che, neanche a dirlo, si integra perfettamente anche con il software per la realizzazione di siti web.

Office per iPhone: Microsoft ci fa sperare

Office per iPhone e iPod touch: è dagli albori della prima SDK che ne se parla e siamo ancora al punto di partenza. Ci sono stati importanti passi avanti (sono infatti arrivate in App Store applicazioni come QuickOffice e Docs2Go) ma il grande atteso, ovvero un editor di file Excel e Word targato Microsoft, si fa attendere. Questa volta, però, qualcosa è cambiato: anche “quelli di Redmond“, capendo forse la portata commerciale di tale applicazione, si sono sbilanciati nel predire l’arrivo di una versione di Office per iPhone e iPod touch. La speranza è rinata grazie alle dichiarazioni “rubate” a Stephen Elop, presidente della Business Division di Microsoft in occasione del Web 2.0 Expo.

Snow Leopard, rilasciata una nuova build agli sviluppatori

Le previsioni fatte ieri sembrano essere state pienamente confermate (anche con largo anticipo sulla tabella di marcia); oggi Apple ha rilasciato una nuova build di Snow Leopard agli sviluppatori, la prossima release di Mac OS X 10.6, che, come ipotizzavamo ieri, dovrebbe essere la prima di tre build chiave che verranno rilasciate prima della commercializzazione del nuovo sistema operativo di Cupertino (ipotizzata per il periodo tra Agosto e Settembre).

La nuova build, nome in codice 10A314 (che è stata rilasciata insieme alla versione Server), sembra essere molto più stabile rispetto alle precedenti, con grossi miglioramenti in questo senso anche per QuickTime X (la nuova versione del player multimediale di Cupertino integrato in Snow Leopard).

Magnifique, temi per OS X a portata di click

L’interfaccia grafica di Mac OS X 10.5, come ogni elemento che sottosta alle regole del gusto estetico, può piacere o non piacere. Personalmente non ho nulla da eccepire al look and feel di Leopard ed anzi ne ho sostenuto la superiorità rispetto alla versione precedente quando in molti difendevano la solidità un po’ spartana di Tiger. Al di là di quale sia il vostro parere personale può darsi che prima o poi vi sia venuta la voglia di fare qualche modifica al tema di Mac OS X e di andare oltre la scelta della palette Grafite o Blue dal pannello Aspetto in Preferenze di Sistema.  A questo scopo viene in aiuto Magnifique, un programma freeware per la gestione e l’installazione di temi alternativi su Mac OS X.

MacBidouille: Snow Leopard a settembre, Xserve a giugno

Il noto sito francese MacBidouille ha riportato ieri una serie di rumors sulla timeline di lancio dei futuri prodotti Apple. A detta degli stessi autori non si tratta di pesci d’aprile ma di tips attendibili sulla roadmap di Cupertino per i prossimi mesi del 2009.

Secondo i Mac-cugini d’oltralpe Snow Leopard arriverà verso i primi di settembre, un attesa leggermente più lunga di quella prospettata da AppleInsider che parlava di release ad agosto. Le ragioni di questo ritardo nel lancio sono da ricercare nell’enorme mole di lavoro che rimane da fare nell’implementazione di QuickTime XGrand Central e Open CL.

Snow Leopard, ecco la roadmap prima del rilascio ufficiale

Finalmente iniziano a trapelare informazioni importanti riguardo il rilascio di Snow Leopard (l’attesissima nuova versione del sistema operativo di Cupertino). Finora, infatti, nonostante le innumerevoli indiscrezioni e i rumors che si sono susseguiti, nessuno poteva confermare con certezza la data di rilascio ufficiale per questo Mac OS X (versione 10.6).

AppleInsider, addirittura, ci fornisce una roadmap delle varie build che si susseguiranno (spiegando anche le modifiche apportate in ogni versione) fino al rilascio del software. Maggiori informazioni dopo il salto.

NeoOffice 3 disponibile per il download

La nuova versione 3 di NeoOffice è disponibile per il download dal sito ufficiale. NeoOffice è una suite open source gratuita di applicativi per ufficio alternativa ad iWork e Microsoft Office, nativa per Mac e sviluppata a partire dal codice di OpenOffice. Rispetto a quest’ultima suite open source, il nuovo NeoOffice 3 implementa alcune funzioni ulteriori (dettagli dopo il salto) ma manca del supporto all’Accesso Universale. Prima del download gli utenti sono invitati a fare una piccola donazione (non obbligatoria) per aiutare gli sviluppatori a portare avanti il progetto.

iMovie ’09 8.0.1: le novità nascoste

La scorsa settimana Apple ha rilasciato una nutrita tornata di aggiornamenti per quasi tutte le applicazioni delle suite iWork e iLife, compreso iMovie ’09. Le note tecniche, stringate e generiche come sempre, non lasciavano trapelare l’esistenza di nessuna novità particolare. Jeff Carlson di TidBITS ha provveduto a scavare nella nuova versione di iMovie scoprendo alcuni interessanti bug fix e nuove opzioni non pubblicizzate da Apple. Scopriamo insieme che c’è di nuovo.

Shortcut per separare i clip

In iMovie ’09 8.0.1 Apple ha aggiunto una scorciatoia da tastiera (cmd+shift+s) per la funzione Separa Clip (che permette di spezzare a metà la clip in punto selezionato) rendendo più semplice l’accesso a questo comando.

Mac OS X 10.5.7: ancora una nuova seed

Ad una settimana dal rilascio dell’ultima versione preliminare, Apple ha distribuito agli sviluppatori la nuova seed 9J39 di Mac OS X Leopard 10.5.7. La pubblicazione del nuovo upgrade critico si avvicina, ma sembra che sia necessario portare pazienza ancora un po’.
Sebbene permanga il bug noto che impedisce l’installazione di Safari 4 Beta sulla nuova versione 10.5.7, i cambiamenti effettuati al sistema sono diminuiti rispetto alla scorsa settimana. A questo giro Apple ha provveduto a mettere a punto alcuni fix risolvendo, fra gli altri, un problema relativo alle firme dei messaggi in Mail ed un altro relativo alla visualizzazione delle informazioni sugli adattatori Display Port nel System Profiler. Dopo il salto trovate le note di rilascio complete.

Ancora sulla sicurezza di Mac OS X

Dopo le rivelazioni di Charlie Miller (il vincitore delle ultime due edizioni del Pwn2Own), AppleInsider ha pubblicato un interessante articolo sulla sicurezza in ambiente Mac.

Come certamente ricorderete, Miller aveva sottolineato la maggiore facilità di bucare un sistema operativo come Mac OS X rispetto a Windows che, per ammissione dello stesso, pone in essere una serie di procedure per bloccare o controllare l’esecuzione di un exploit e, diversamente dal sistema operativo di Cupertino, bucare Windows è molto più difficile.

Apple teme il pesce d’aprile e posticipa i nuovi prezzi di iTunes

Sembra ormai tanto lontano quel sei gennaio in cui, dal palco del Moscone Center, Phil Schiller annunciava tutte le novità in quello che sarà ricordato come l’ultimo MacWorld con la partecipazione di Apple. Tra le varie novità che sono state presentate c’era anche quella della nuova politica dei prezzi per i brani acquistabili sullo store di iTunes.

La pressione delle case discografiche su Apple è stata piuttosto elevata, così, in cambio della pubblicazione dei brani nel formato iTunes Plus ad alta qualità e (quasi) privo di protezione DRM, ha ottenuto di poter scegliere quale prezzo far pagare per un brano, a seconda, presumibilmente, della sua popolarità, scegliendo tra tre diverse fasce di prezzo. Il nuovo corso avrebbe dovuto iniziare il primo di aprile, tuttavia…

IGF Mobile, iPhone e iPod Touch vincono (quasi) tutto

Sono passati undici anni da quando, nel 1998, è stata fondata la Independent Games Festival per incoraggiare l’innovazione e lo spirito creativo nello sviluppo di videogiochi e, solo nel 2007, è stato lanciato l’IGF Mobile, un evento dedicato a promuovere l’innovazione nei giochi per dispositivi mobile.

Le categorie previste, in cui è possibile vincere (oltre alla gloria) anche un discreto premio in denaro, sono in totale sette, tra cui spiccano la IGF Mobile Best Game ($10,000), Innovation In Mobile Game Design ($2,000) e, udite udite, anche la Best iPhone Game (altri 10.000$ in palio). Nonostante la categoria creata ad hoc, i dispositivi mobile di Cupertino hanno fanno il colpaccio portandosi a casa praticamente tutti i premi disponibili.

MacHeist 3 Bundle: 39$ spesi benissimo

MacHeist ha reso disponibile un nuovo Bundle di applicativi per Mac. Con 39$ si portano a casa, per il momento, 9 programmi (altri tre verranno sbloccati al superamento di una soglia minima di incassi) che se acquistati singolarmente ci verrebbero a costare fino a 300$ ciascuno. L’iniziativa, oltre  a mettere in luce la grande qualità del software sviluppato per Mac da numerose software house indipendenti, ha anche uno scopo benefico. Il 25% di ogni acquisto viene dato in beneficenza e al momento sono già stati donati circa 145.000 dollari. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sui software contenuti nel Bundle.

I film di Blockbuster sui dispositivi della Mela?

Secondo una notizia apparsa oggi sul sito di Reuters, è stato stipulato un accordo tra il colosso del videonoleggio e TiVo Inc. per portare agli utenti del TiVo, un videoregistratore digitale con capacità di collegarsi ad internet per scaricare contenuti, tutti i film in catalogo presenti sulla libreria online di BlockBuster.

Gli utenti di TiVo possono già usufruire dei titoli disponibili su Netflix e Amazon, che sono quantitativamente maggiori rispetto a quelli di BlockBuster, tuttavia si tratta per buona parte di film molto vecchi.

Questa notizia potrebbe essere del tutto ignorata, soprattutto da noi italiani che non possiamo usufruire di alcuno di questi servizi, tuttavia una dichiarazione del vice presidente dell’intrattenimento digitale di BlockBuster sembrerebbe abbastanza interessante da meritare un commento.

Presto svelati i nuovi cambiamenti nell’interfaccia di Snow Leopard?

Secondo AppleInsider, agli sviluppatori ai quali è stata data la possibilità di testare la prossima major release del sistema operativo Mac OS X 10.6 Snow Leopard, sarebbe stata distribuita una versione priva di alcuni cambiamenti fondamentali, alcuni dei quali nell’interfaccia grafica.

Persone informate sui fatti (non meglio specificate da Jasper Jade, l’articolista di AppleInsider che ha scritto il pezzo) affermano che nella prossima build di Mac OS X verranno rilasciati alcuni dei cambiamenti più notevoli da quando Apple ha presentato Snow Leopard durante la WWDC dello scorso giugno.