Cambiare i permessi dei files Mac con BatChmod

Nome: BatChmod
Categoria: Utility Sistema – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.1 o superiore

BatChmod (contrazione di “cambiamento di permessi in sequenza“) è un’applicazione gratuita (giunta alla versione 1.5.1) scritta in Cocoa per gestire i permessi di files e cartelle su Mac OS X.
BatChmod può eseguire la procedura di Unlock (sblocco) dei files per permettere la modifica e l’attribuzione di permessi e privilegi differenti ai files.

Inoltre permette l’eliminazione delle ACLs (Access Control list di Mac OS X), verrà dannazione di chi si addentrava nel mondo della riparazione permessi di Utility Disco, che Mac OS X aggiunge.

BatChmod potendo modificare i privilegi di files anche molto importanti (files di sistema) va usato con cautela ed un minimo di cognizione di causa: sarebbe insensato applicare tutte le modifiche ad esempio sull’intera cartella Hard Disk!

Vixy Converter: scaricare filmati Youtube in vari formati audio e video

Nome: Vixy Converter
Categoria: Video – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 o sup.(Intel e PPC)

Vixy Converter è la versione desktop (freeware) del famoso convertitore video online di Vixy.net.

La versione online è utilizzata da moltissimi utenti per convertire i video presenti su YouTube.

L’attuale versione beta 0.5.1 del client Vixy Converter presenta un’interfaccia molto spartana con poche opzioni.

Snow Leopard: QuickTime X apre a Youtube

Dopo aver preso familiarità con l’interfaccia del nuovo QuickTime X grazie alle prime immagini trapelate, è ora arrivato un nuovo screenshot (più precisamente un “mockup”) che permette di farsi un’idea più ampia delle funzioni che incorporerà il lettore multimediale del tanto atteso Snow Leopard. L’attenzione di Apple è sempre più rivolta alla condivisione: ecco che QuickTime X permetterà agli utenti di prendere un qualsiasi file video per caricarlo direttamente su YouTube. Con l’arrivo di YouTube all’interno del lettore multimediale QuickTime X, Apple offre il supporto incorporato per servizi di condivisione video di terze parti così come già visto nel software di iPhone e iPod touch.

eDrawings Viewer: vedere e stampare i file di AutoCAD su Mac

Nome: SolidWorks eDrawings Viewer
Categoria: CAD – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 o superiore

SolidWorks eDrawings Viewer è un’applicazione gratuita che sopperisce molto bene alla mancanza di una versione di AutoCAD per Macintosh, il noto software di sviluppo CAD molto usato da geometri, architetti ed ingegneri nel campo della progettazione.

SolidWorks eDrawings Viewer è un freeware che semplicemente permette la visualizzazione di file Autocad generati su Windows. I file oltre che visualizzati potranno essere stampati ed inviati via email. Inoltre sono disponibile altre piccole funzionalità aggiuntive utili in alcuni casi.

SolidWorks eDrawings Viewer è in grado di importare file .dwg e .dxf (quest’ultimo è il formato di interscambio di Autocad di Autodesk).

Vino: il gestionale per tenere in ordine la propria cantina su Mac


Nome: Vino
Categoria: Gestionale – Licenza: Freeware OpenSource
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard

Se siete amanti del vino, se siete collezionisti di bottiglie, se avete una vostra cantina, Vino è un software gratuito che fa per voi.

Vino è un freeware distribuito con licenza Open Source da VingeWare, uno sviluppatore poco conosciuto che dopo aver sviluppato la versione 1.2 di questo applicativo dedicato a sommelier ma non solo, visto il buon successo anche in termini di feedback positivi, ha deciso di portare avanti lo sviluppo di Vino, che da poco è giunto alla attuale versione 1.3.

Questa versione di Vino porta in dote, oltre ad una nuova icona molto più accattivante, numerosi bug fixes.

Conosciamo più da vicino questa sorta di gestionale o organizer utile per catalogare e tenere sempre aggiornata la propria cantina con vini italiani e da tante altre parti del mondo.

Creare caricatori flash con SWF Lock & Load

Nome: SWF Lock & Load
Categoria: Grafica – Licenza: Shareware
Requisiti: da Mac OS 9 a Mac OS X Leopard

SWF Lock and Load è una applicazione per Mac (ma esiste anche la versione per Windows) per creare dei bellissimi caricatori flash per altri filmati o animazioni sempre in formato flash. I caricatori sulle pagine web servono per rendere più piacevole l’attesa mentre aspettiamo che il browser possa visualizzare un contenuto multimediale.

SWF Lock & Load è l’ultimo shareware della suite Vertical Moon che vi presentiamo dopo Text-Osterone e SWF n Slide e si scarica in versione trial (la limitazione è legata all’inserimento di un watermark) sempre dal sito Vertical Moon.

Snow Leopard registrerà video dallo schermo

L’ultima indiscrezione sul prossimo sistema operativo di Cupertino riguarda la possibilità di registrare uno screencast, vale a dire un filmato, accompagnato dall’audio proveniente dal microfono oppure dai suoni di sistema, di tutto quello che succede sullo schermo del proprio computer.

Gli sviluppatori che hanno avuto la possibilità (o il privilegio, a seconda dei punti di vista) di provare le beta di Snow Leopard, infatti, hanno confermato la presenza di una voce di menù della nuova versione di Quick Time che verrà inclusa nella versione finale di Mac OS X 10.6.

SWF n Slide: creare accattivanti slideshow di immagini

Nome: SWF n Slide
Categoria: Grafica – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS 10.2 o superiore (PPC e MacIntel)

Il secondo shareware della Vertical Moon che vi presentiamo è SWF n Slide, perfetto compagno di Text-Osterone.

SWF n Slide serve per creare dei bellissimi slideshow a partire dalle vostre foto e immagini. All’interno del nostro slideshow fotografico potremo anche includere un file audio con musica e anche dei pulsanti per controllare manualmente le transizioni tra le immagini.

SWF n Slide funziona a progetti come Text-Osterone: nel pannello General possiamo settare:

  • dimensioni del filmato flash finale
  • colore o immagine di sfondo
  • framerate
  • tipologia e dimensioni di eventuali bordi cornice

Snow Leopard, nuova build rilasciata agli sviluppatori

Come anticipato, Apple ha rilasciato una nuova build di Mac OS X 10.6 agli sviluppatori nella giornata di ieri; ricalcando perfettamente le anticipazioni (sarebbe meglio dire le previsioni) di un paio di giorni fa, la build è la 10A335, e non porta con sé un gran numero di novità, ma la distanza ravvicinata dal rilascio della build precedente è un chiaro sintomo della volontà di accelerare lo sviluppo del software.

La build precedente, che corrispondeva alla 10A314, è stata rilasciata appena tre settimane fa, accorciando significativamente il lasso di tempo che finora era intercorso tra una build e l’altra (all’incirca di quattro o sei settimane).

Creare scritte animate flash su Mac con Text-Osterone

Nome: Text-Osterone
Categoria: Grafica – Licenza: Shareware
Requisiti: da Mac OS 9 a Mac OS X Leopard

Text-Osterone è la prima applicazione della suite realizzata da Vertical Moon che vi presentiamo.
Text-Osterone permette di creare scritte animate flash di qualsiasi dimensione e di utilizzare anche immagini come sfondo alla scritta stessa. Text-Osterone si rivela in molte occasioni un valido sostituto del più blasonato (ma costosissimo) pacchetto Adobe.

Con questa applicazione shareware (verranno duplicate le lettere di ogni scritta sul filmato flash finale pubblicato e ci sono limitazioni sull’esportazione in .fla) è facilissimo creare col nostro Mac spettacolari testi animati in formato flash (.swf) in pochissimi istanti ed includerli nelle vostre pagine web o presentazioni; il tutto senza la necessità di conoscere minimamente Adobe Flash o il linguaggio Actionscript.

Mac OS X 10.5.7, ancora una build agli sviluppatori

I programmatori che si occupano della progettazione e dello sviluppo dei sistemi operativi a Cupertino lavorano molto sodo. Dopo la previsione di una imminente nuova beta di Snow Leopard, secondo la tabella di marcia, nella giornata di ieri, oggi è la volta del settimo aggiornamento dell’attuale sistema operativo di Casa Apple: Leopard, ovvero Mac OS X 10.5.7.

La release distribuita oggi è la numero 9J56, una settimana esatta dopo il rilascio della 9J50, che aveva seguito la precedente dopo soli quattro giorni. Quando le build si susseguono ad un ritmo così serrato, significa che ormai ci siamo quasi e la versione finale è quasi pronta per essere scaricata sui nostri Mac.

Switch Sound File Converter: convertitore audio freeware per Mac

Nome: Switch Sound File Converter
Categoria: Audio – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS 10.2 o superiore
(PPC e MacIntel)

Convertire file audio in altri formati con Switch Sound File Converter per Mac è facilissimo.

Switch Sound File Converter è un convertitore gratuito per Mac, ma esistono versioni anche per Windows e Linux.

Sono supportati numerosi formati audio in entrata tra cui i più diffusi e conosciuti: Wave, mp3, Ogg, WMA e RealAudio. La versione Plus di Switch Sound File Converter permette anche l’esportazione in formati quali AAC, M4A e Flac.

Snow Leopard, presto una nuova build agli sviluppatori?

Gettando un occhio sulla roadmap relativa al rilascio delle varie build di Snow Leopard, e a venti giorni di distanza dall’ultima, AppleInsider torna ad anticipare il probabile rilascio di una nuova build dell’ultima versione del sistema operativo di Cupertino agli sviluppatori.

Secondo le fonti ben informate, il rilascio di questa nuova build è previsto per questa settimana o, al massimo, per l’inizio della prossima, espressione della volontà di accelerare il processo di beta testing, diminuendo le quattro o sei settimane, oramai canoniche, tra una build e l’altra. Quali novità porterà con sé? Sarà finalmente il turno del debutto di Marble, la nuova interfaccia grafica di Mac OS X?

Stainless: nuovo veloce browser per Leopard

Nome: Stainless
Categoria: Browser – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS 10.5 Leopard

Stainless è un velocissimo browser gratuito per Mac disponibile da poco per Leopard.

L’avvio di Stainless è rapidissimo e la navigazione basata su Webkit (lo stesso framework open-source utilizzato da Safari) permette di visualizzare più siti su diversi pannelli anziché su molteplici finestre, opzione ormai comune a tutti i browser di ultima generazione.

Atebits rilascia Tweetie per Mac OS X

Atebits, nella giornata di ieri, ha rilasciato la versione 1.0 di Tweetie per Mac OS X, forse il miglior software in circolazione per chi utilizza il servizio di microblogging Twitter. Il software prende le mosse dal fratello minore sviluppato per iPhone, già molto apprezzato per la sua semplicità d’uso e l’interfaccia grafica curata e ben realizzata.

Twitter, anche se meno conosciuto del pluricitato Facebook, anche in Italia è riuscito a strappare numerosi consensi positivi, potendo annoverare tra i suoi iscritti molte personalità importanti sia della blogosfera che del mondo dell’editoria e dello spettacolo in genere (noi di TheAppleLounge utilizziamo il servizio soprattutto per la copertura live di eventi legati al mondo di Apple).

Arrivano i film su iTunes Store Germania

Wunderbar! I film sbarcano su iTunes Store Germania. Da ieri gli utenti tedeschi possono acquistare e affittare lungometraggi dal proprio iTunes Store nazionale. I film sono disponibili per l’acquisto in tre fasce di prezzo: 7,99€ per i titoli di catalogo, 13,99€ per le ultime uscite e 10,99€ per tutti gli altri.
Affittare un film su iTunes Store Germania costa invece 2,99€ per i titoli più datati, 3,99€ se il film è appena uscito. Un euro in più in entrambi i casi se si vuole scaricare la versione HD.

Il film affittato può essere riprodotto nel giro di 30 giorni e una volta schiacciato il tasto play si hanno 48 ore a disposizione per completare la visione del film, contro le 24 ore concesse agli utenti che risiedono negli Stati Uniti.

Mac OS X Leopard 10.5.7: si avvicina la release ufficiale

La release di Mac OS X 10.5.7 si avvicina sempre di più. Apple ha distribuito agli sviluppatori una nuova seed, la 9J50, a soli quattro giorni dalla precedente release. La maggiore frequenza di release è probabilmente il segno di un rilascio imminente nonostante le note di versione continuino a segnalare il solito “problema noto”: Safari 4 Beta Pubblica non si installa ancora sulla nuova versione 10.5.7. Si tratta ovviamente di una “issue” a cui Apple dovrà porre rimedio prima del lancio.

Microsoft aggiorna Office:Mac 2004 e 2008

Microsoft ha rilasciato ieri due nuovi aggiornamenti per le versioni Mac delle due suite Office attualmente supportate, vale a dire le edizioni 2004 e 2008.

Microsoft Office 2004 for Mac 11.5.4 Update risolve alcuni bug e soprattutto tappa alcune falle di sicurezza, anche se le note di release non aiutano a capire quali siano stati i cambiamenti, nello specifico.

Lo stesso vale per Microsoft Office 2008 for Mac 12.1.7 Update: le note di versione sono esattamente identiche a quelle per la versione 2004, il che lascia supporre che i bug di sicurezza risolti siano più o meno gli stessi.

Apple aggiorna iMovie, Aperture e SA Tools

Apple ha rilasciato due nuovi aggiornamenti per iMovie e Aperture. Il software di editing video incluso nella Suite iLife passa alla versione 8.0.2 mentre Aperture, software di gestione professionale delle librerie fotografiche, giunge alla 2.1.3.

iMovie 8.0.2

Ecco cosa dice la nota di Apple riguardo l’update:

Questo aggiornamento software risolve una questione relativa ai progetti con dimensioni pari a 0 KB. Il tentativo di apertura di tali progetti causerebbe l’uscita inaspettata da iMovie all’avvio. Questo aggiornamento risolve inoltre un problema che impediva l’accesso alla modalità a tutto schermo su alcuni sistemi.

Le novità non segnalate di iPhoto ’09 (8.0.2)

L’aggiornamento di iLife di qualche giorno fa (rilasciato insieme a quello di iWork) ha portato grossi cambiamenti per quanto riguarda gli applicativi inclusi nelle suite, ma iPhoto ’09 sembra aver giovato di numerosi aggiornamenti non documentati.

Le release notes che accompagnano gli aggiornamenti in casa Apple, infatti, sono sempre piuttosto scarne e solo dopo aver installato l’aggiornamento ci si rende conto che la nuova versione del software ha portato con sé numerose migliorie “non previste”.

Nuovi prezzi di iTunes e classifiche

A pochi giorni dall’introduzione dei nuovi prezzi dei brani di iTunes Store, sembra che le vendite di alcuni brani, il cui prezzo è aumentato a 1,29 euro, siano diminuite. Il pubblico privilegia i brani più economici?

Non è facile dire se l’aumento di prezzo abbia causato una diminuzione dei profitti, dato che piccole variazioni in negativo nelle vendite, portano comunque, dato l’aumento del prezzo, ad un incremento dei ricavi. Ci sono comunque stati grossi cambiamenti in classifica tra martedì e giovedì, che mostrano chiaramente che canzoni più care hanno ceduto posizioni in favore di brani più economici.

VirtualBox: arriva la versione 2.2

Sun ha rilasciato una nuova versione di VirtualBox, il noto software gratuito di virtualizzazione per Mac OS X, Windows e Linux. Il programma, sebbene offra un numero oggettivamente inferiore di funzioni rispetto ai propri concorrenti commerciali, su Mac è un’ottima alternativa freeware a software come Parallels Desktop o VMware Fusion. La versione 2.2 è un Major upgrade che introduce un buon numero di cambiamenti. Dopo il salto maggiori dettagli.

AutoCAD per Mac OS X, Autodesk sonda il terreno

Autodesk sta prendendo seriamente in considerazione la possibilità di sviluppare una futura versione di AutoCAD nativa per Mac OS X. L’azienda ha lanciato ufficialmente l’Apple 2009 Survey, un sondaggio online volto a comprendere l’interesse per il prodotto da parte degli utenti Mac.
Conosco molte persone che non vedrebbero l’ora di poter utilizzare AutoCAD su Mac OS X. Se anche voi siete interessati vi consiglio di non aspettare altro tempo e di rispondere il prima possibile al sondaggio di Autodesk.

Al momento è comunque possibile utilizzare AutoCAD su Mac Intel, ma è necessario lanciare Windows XP (o Vista, se siete particolarmente coraggiosi) tramite BootCamp. Anche i software di virtualizzazione riescono a far girare il software di Autodesk, sebbene con un po’ di -comprensibile- fatica in più.