Compra un iPad davanti ad un fast food e viene truffata

iPad di legno

iPad di legno

Mai comprare un iPad davanti ad un fast food, ricordatevelo. Ashley McDowell, 22 anni, non ha seguito questo consiglio ed è stata truffata nel parcheggio di un Mc Donald’s in South Carolina.

La storia è questa, il 29 agosto (due giorni fa) la ragazza si è recata al fast food e nel parcheggio ha incontrato due distinti signori che le hanno offerto un iPad per 300 dollari.

Sky Go: il nuovo servizio di Sky arriva su iPad

È da poco disponibile in App Store un’applicazione, solo per iPad, tramite la quale gli abbonati Sky potranno godere dei loro canali preferiti (per ora una selezione molto limitata, invero) sul tablet.

Lo screenshot che vedete in apertura ritrae una delle fantasiose prime pagine che i quotidiani italiani hanno dedicato alle dimissioni del CEO, all’interno di una rubrica di Sky Tg 24 che era in onda appena ho avviato la suddetta app per la prima volta. Strane coincidenze, vero? Di seguito le impressioni del primo impatto e una gallery.

Anche Acer vittima dell’effetto iPad

Ieri Acer ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre fiscale 2011. Per gli investitori le notizie non sono positive, visto che l’azienda per la prima volta non riporta alcun profitto a causa del forte calo subito dalle vendite di PC portatili nel corso dell’ultimo anno. La perdita ammonta a 234,3 milioni di dollari.
Qualcuno potrà dire che è una resa dei conti sulle strategie commerciali intraprese negli ultimi anni, visto che gran parte delle revenues di Acer derivano dal settore netbook. Gli amati-odiati piccoli portatili dal costo contenuto che vengono venduti con un bassissimo margine si vendono molto meno rispetto al passato e sono senza dubbio i PC che di più hanno subito la concorrenza dei tablet (se ne parla da più di un anno). Il che equivale a dire, oggi come oggi, la concorrenza dell’iPad.

Samsung dimostra che iPad non è innovativo citando 2001: Odissea nello Spazio

Preparate i pop-corn, perché la causa tra Samsung e Apple si sta facendo davvero interessante. Come ricorderete Apple è riuscita a rallentare la distribuzione del Samsung Galaxy Tab 10.1 sia in Australia che in Europa. L’accusa che Cupertino muove nei confronti della compagnia sudcoreana è di avere copiato il design di iPad per i suoi smartphone e tablet. Samsung, d’altro canto, cerca di avvalersi di una pellicola cinematografica per dimostrare che nel design di iPad non c’è niente di nuovo, e per farlo sta ricorrendo ad un argomento che è del tutto fantascientifico.

iPad 3 con Retina Display: parola di Wall Street Journal

Le voci riguardo un iPad con Retina Display circolano ormai da diversi mesi. Addirittura iPad 2, secondo alcuni, avrebbe potuto montare uno schermo a risoluzione ultra-alta con una densità di pixel paragonabile a quella del Retina Display di iPhone 4 e della quarta generazione di iPod touch. Ora il Wall Street Journal arriva con una nuova notizia secondo cui Apple avrebbe oramai deciso di lanciare iPad 3 con montato un display dal quadruplo dei pixel presenti sugli attuali modelli di iPad (2048 x 2536 contro 1024 x 768).

Kindle Cloud Reader: Amazon aggira le regole di Apple

Fatta la regola, trovato il modo per aggirarla. Ad Amazon basterebbe forse questa frase tanto banale per introdurre Kindle Cloud Reader, la sua nuova web app che permette la lettura degli eBook per Kindle attraverso i browser Chrome e Safari ma anche tramite iPad. L’applicazione Kindle per iPad è già disponibile in App Store da parecchio tempo ma, con l’avvento delle nuove subscription rules, Amazon ha dovuto disabilitare la possibilità di acquistare nuovi libri digitali attraverso un comodo link in essa presente.

La Kindle web app è già attiva ed ecco il link per accedervi. Come hanno notato i ragazzi di TechCrunch, Kindle Cloud Reader supporta la funzione “local storage“: in poche parole, è possibile leggere libri offline anche su iPad. Feature decisamente molto comoda ad esempio quando si viaggia in aereo o si possiede un iPad solo Wi-Fi.

iPad e iPhone volavano sospesi tra Hong Kong e la Cina

Se fosse un film, per dirla con Lucarelli, sarebbe “La foresta degli iPad volanti”. La polizia di frontiera che pattuglia il confine fra Hong Kong e la città di Shenzhen ha smantellato un’organizzazione di contrabbandieri che aveva messo a punto un ingegnoso sistema di carrucole per introdurre di soppiatto iPad 2 e iPhone 4 in terra cinese.
Gli inventivi delinquenti avevano tirato un cavo fra un palazzo di Shenzen e un villaggio rurale sulle rive del fiumiciattolo che separa il territorio dell’ex-Colonia britannica da quello dell’area nota come Greater China. I dispositivi viaggiavano così sospesi per diverse centinaia di metri in un borsone attaccato al cavo con un gancio. Un’iFunivia, insomma.

Push Pop Press finisce tra le grinfie di Facebook

Pushpoppress

Notizia amara per tutti quelli che speravano, finalmente, nell’arrivo di prodotti editoriali validi per il proprio iPad. Ricordate i ragazzi di Push Pop Press, il talentuoso team dietro al libro interattivo Our Choice? Bene, mettiamoci pure una pietra sopra. Kimon e Mike, ex ingegneri Apple e fondatori del progetto, insieme al loro team, sono stati acquisiti da quel nerd, afflitto da deliri di onnipotenza, che è Zuckerberg.

Non si sa bene né come né perché, ma Facebook si è mangiato Push Pop Press. Chi sta già pensando ad un Flipboard made in Facebook alzi la mano.

Skype per iPad finalmente disponibile

Dopo un tentennamento iniziale che ha visto l’applicazione comparire prematuramente su App Store per poi sparire dopo poco, Skype per iPad è finalmente disponibile per il download.
L’attesa degli utenti è stata ben ripagata, dato che ad un primo sguardo questa versione di Skype per il tablet di Cupertino dà l’impressione di essere ben fatta e soprattutto già rifinita in questa versione 1.0.
L’app si scarica gratuitamente da App Store ed è compatibile con entrambi i modelli di iPad, anche se per effettuare una videochiamata è necessario disporre di un iPad 2.

John Riccitiello, le console rappresentano solo il 40% del mercato dei videogiochi

John Riccitiello

John Riccitiello

John Riccitiello, CEO di Electronic Arts, è stato recentemente intervistato da IndustryGamers, durante l’intervista Riccitiello ha parlato dello stato dell’industria dei videogiochi e del futuro di questo business.

Secondo il boss di EA, il mondo videoludico è profondamente cambiato negli ultimi anni, nel 2000 le console rappresentavano l’80% del mercato, oggi questa percentuale è scesa al 40%, principalmente per colpa dei social network e di dispositivi come l’iPad.

“We’ll always”, nuovo spot iPad


Apple ha pubblicato un nuovo spot televisivo per l’iPad. Intitolato “We’ll always”, il commercial segue la struttura cui ci ha abituato Apple da un po’, con un messaggio centrale ripetuto in varie declinazioni. In questo caso il messaggio è chiaro: [nell’era post-pc] non smetteremo di fare tutte le cose che amiamo, come “condividere i ricordi”, “perderci in un bel libro”, “cucinare e tifare per la nostra squadra preferita”, “andare alle riunioni”, “creare filmati casalinghi” e “imparare nuove cose”.
Il tutto ovviamente si può realizzare su un iPad, nel caso non lo avessimo ancora capito.
Le app incluse nello spot sono queste: iBooks, The Photo Cookbook, MLB, Fuze HD, iMovie, Alphabet Fun (con un chiaro riferimento a OS X Lion – immagine d’apertura). Video a seguire.

Topolino per iPad? Sì, ma solo tramite abbonamenti.it

Qualche giorno mi è arrivato fra le mani un comunicato in cui si parlava dell’imminente lancio di Topolino per iPad. Mi sono appuntato la cosa, intenzionato a parlarne, ma quando ho cercato l’app Topolino (o qualcosa di simile) nell’App Store non ho trovato nulla. Ho pensato che forse ci sarebbe semplicemente voluto qualche giorno per l’approvazione dell’app e che tanto valeva aspettare prima di scriverne. Fra un impegno e l’altro la faccenda – di cui invece abbiamo parlato su Libri e Bit – mi è passata di mente. A riaccendere la lampadina, una newsletter di Mondadori che mi è arrivata ieri in cui mi si proponevano i nuovi abbonamenti digitali gestiti da abbonamenti.it. Un rapido passaggio sul sito ed eccolo lì: l’abbonamento elettronico a Topolino. Fare due più due non è stato difficile: per leggere Topolino su iPad non c’è nessuna applicazione dedicata. Bisogna installare l’applicazione di abbonamenti.it e da lì inserire il proprio user name e password con cui ci si è registrati sul sito e con il quale si è già provveduto ad acquistare uno degli abbonamenti digitali disponibili. Come faccia l’utente iPad medio ad effettuare con successo questa sequela di passaggi senza perdere la voglia a metà percorso è un mistero.

Jailbreak iPad 2 possibile con JailbreakMe

 

Comex ha rilasciato nella prima mattinata di oggi (ora italiana) la nuovissima versione del tanto atteso JailbreakMe, il tool in grado di applicare il Jailbreak a iPad 2 e più in generale ad ogni iDevice con il firmware 4.3.3. Dopo qualche mese di attesa e qualche settimana di teaser da parte del buon Comex e di tutta l’allegra combriccola dell’iPhone hacking, il Jailbreak di iPad 2 è ora realtà.

Come sempre avviene in questi casi, Apple sarà già corsa ai ripari identificando la falla in iOS che permette all’exploit creato da Comex e molto probabilmente potremmo vedere un nuovo aggiornamento, iOS 4.3.4, molto presto. Si apre ufficialmente anche su iPad 2 la stagione del Jailbreak: vediamo come fare.

iPad, 100.000 applicazioni su App Store

iPad 100.000 applicazioni

iPad 100.000 applicazioni

Sapete quante sono le app per iPad disponibili su App Store? Ben 100.000 e parliamo naturalmente solo di app progettate esclusivamente per il tablet.

Un traguardo notevole, se pensiamo che a marzo 2011, le app per iPad erano 75.000, traguardo raggiunto dopo un anno dal debutto dell’iPad e dalla conseguente apertura della sezione dedicata sullo store di Apple.

iMusic: il video di Undivided

Solitamente nella nostra rubrica iMusic segnaliamo musicisti (professionisti o amatori) che hanno utilizzato iPad e iPhone per creare la propria musica. In questo caso non è la canzone ad essere stata creata con un dispositivo iOS, bensì l’intero videoclip. Il brano in questione si chiama Undivided ed è il nuovo singolo delle Blush.
Il video è stato interamente realizzato su iPad con l’applicazione Brushes dall’animatore Shawn Harris, che ha sfruttato la possibilità di registrare e riprodurre le “pennellate” per creare i frame dell’animazione.

MacBook Pro e magneti della Smart Cover non vanno d’accordo?

Le calamite che si trovano all’interno delle Smart Cover e dell’iPad 2 possono costituire una minaccia per gli apparecchi elettronici o per gli hard disk dei computer? Teoricamente no, perché i magneti della custodia e del tablet non sono sufficientemente potenti per interferire seriamente con i dischi rigidi, né tanto meno con altri componenti ancor meno sensibili ai campi magnetici. Eppure qualche giorno fa ho potuto constatare in prima persona che la pratica differisce sensibilmente dalla teoria. Ho appoggiato il mio iPad 2 sul MacBook Pro, nella zona subito a destra del trackpad, e improvvisamente lo schermo del computer si è spento. Ho provato allora a spostare l’iPad per poi posarlo di nuovo nello stesso punto. Medesimo risultato: lo schermo si è riacceso non appena ho allontanato il tablet per poi spegnersi ancora quando l’ho appoggiato.

OnLive arriva anche su iPad, con tanto di controller bluetooth

Per noi fanboy, questa è la settimana del WWDC, in cui non si parla d’altro che di Lion, iCloud e iOS 5; eppure nel mondo c’è un altro evento che richiama su di sé un’enorme attenzione, ed è ovviamente l’E3.
La fiera videoludica in cui vengono presentate centinaia di novità, quest’anno ha dedicato molta attenzione al mercato degli smartphone  e dei tablet, come iPhone ed iPad: al di là di alcuni interessanti titoli in arrivo prossimamente, c’è un servizio in particolare che voglio segnalarvi.

Si tratta di OnLive, particolare piattaforma di gioco “in the cloud” che ha annunciato il supporto per iPad. Ma di cosa si tratta?