iMac: Apple prepara un aggiornamento per la fine del 2011?

iMac late 2011? Non c’è nessun iMac late 2011. Almeno per ora. Nelle scorse ore Apple si è fatta scappare un documento nel quale si fa riferimento a due modelli di iMac: Mid 2011 e Late 2011. Il documento è stato pubblicato su Apple.com e riguarda la compatibilità dei nuovi Cinema Display con Thunderbolt prodotti da Cupertino. In una tabella si indica come questi iMac, i MacBook Pro di inizio 2011 e i Mac mini Mid 2010 supportino il collegamento di due schermi Thunderbolt.

Intel e il futuro di Thunderbolt

Cosa ne sarà di Thunderbolt? La nuova interfaccia per il trasferimento dati creata da Intel in collaborazione con Apple continuerà ad essere ottimizzata dal produttore di processori, ma come si evolverà? E riuscirà soprattutto ad imporsi come uno standard in grado di competere con USB 3 o sostituire FireWire? Lo scorso giovedì Intel ha tenuto un incontro nel quale ha specificato quali sono i piani per Thunderbolt.

MacBook Pro, speed bump già entro fine Settembre?

Nuovi Core i5 per MacBook Pro 13''

Nuovo MacBook Pro 2011

L’immagine in apertura di questo articolo è provocatoria, ma forse non del tutto “fake”. Coloro i quali aspettano, o aspettavano un MacBook Pro “versione Air” dovranno probabilmente attendere il 2012. Ma per i più impazienti potrebbe essere in arrivo qualche sorpresa già per la fine di questo mese. Pare infatti che sia previsto a breve uno “speed bump” per la linea Pro dei computer portatili di casa Apple, in linea con i nuovi processori appena messi a listino da Intel.

AirPort Express 802.11n: pronta la seconda generazione?

AirPort Express 802.11n seconda generazione pronta al lancio

AirPort Express 802.11n seconda generazione pronta al lancio

Con l’arrivo di iCloud nell’imminente autunno anche il comparto hardware Apple riguardante AirPort e affini pare essere in continuo fermento.

L’ultima notizia in merito vede come protagonista la AirPort Express 802.11n, per la quale è previsto a breve il lancio della seconda generazione. La prima versione, quella attualmente in commercio, fu lanciata nel 2008 e pubblicizzata come la base station con tecnologia 802.11n più piccola del mondo.

IFA 2011 – Epson MG-850HD, videoproiettore con Dock per iPhone, iPad, iPod

Con l’annuncio del proprio ritiro dal Macworld di San Francisco, nel 2009, Apple ha siglato la fine della propria partecipazione ai cosiddetti trade shows, le grandi fiere dedicate all’elettronica di consumo che raccolgono in un unico luogo un numero altissimo di brand e prodotti. Fiere come l’IFA, in corso a Berlino fino al prossimo 7 settembre, dove non c’è nessun booth della Mela ma dove tantissime aziende hanno presentato prodotti di ogni genere pensati per l’integrazione con iPhone, iPad e iPod. Già l’anno scorso la tendenza era evidente, quest’anno ancora di più.
Fra i grandi brand che hanno introdotto nuove offerte caratterizzate dall’integrazione con i dispositivi iOS spicca Epson, che ha presentato il modello MG-850HD, primo proiettore HD-Ready destinato alla fascia consumer ad integrare un connettore Dock per il collegamento diretto con un iPhone, un iPad o un iPod.

Shrine Of Apple, raccolta online di tutti i prodotti Apple

Shrine of Apple è un nuovo progetto online nato allo scopo di raccogliere immagini e video ad alta definizione di tutti i prodotti Apple realizzati dal 1976 ad oggi. La mission del sito è quella di mostrare in tutta la sua gloria l’intero spettro dei prodotti della Mela, software, sistemi operativi e periferiche minori comprese.
Non un’impresa semplice, soprattutto con i prodotti più vecchi. A rendere ancora più difficile il compito che “Il Santuario Apple” si è dato è la volontà, ove possibile, di fotografare i prodotti nelle loro migliori condizioni e con l’incarto originale (o quel che ne resta).

Samsung dimostra che iPad non è innovativo citando 2001: Odissea nello Spazio

Preparate i pop-corn, perché la causa tra Samsung e Apple si sta facendo davvero interessante. Come ricorderete Apple è riuscita a rallentare la distribuzione del Samsung Galaxy Tab 10.1 sia in Australia che in Europa. L’accusa che Cupertino muove nei confronti della compagnia sudcoreana è di avere copiato il design di iPad per i suoi smartphone e tablet. Samsung, d’altro canto, cerca di avvalersi di una pellicola cinematografica per dimostrare che nel design di iPad non c’è niente di nuovo, e per farlo sta ricorrendo ad un argomento che è del tutto fantascientifico.

Intel teme i chip ARM

A cosa starà lavorando Apple? Proprio di ieri è il rumor secondo cui gli ingegneri di Cupertino starebbero preparando un nuovo modello di device completamente nuovo da lanciare entro la fine dell’anno. Sarà qualcosa che userà un chip Intel oppure i processori ARM che già fanno funzionare iPhone, iPad e iPod touch? Apple ha dimostrato come i suoi processori per dispositivi portatili possano fare la differenza quando si tratta di esperienza mobile, ma è possibile che Apple decida di lasciare i processori Intel da parte e cominci a montare processori della seria A anche sui suoi Mac? Intel pensa che sia un’opzione plausibile, ma soprattutto inquietante.

Helo TC, l’elicottero che si guida con l’iPhone

Helo TC

Helo TC

Griffin Technology (noto produttore di gadget ed accessori) ha presentato Helo TC, un elicottero radiocomandato da controllare tramite un app per iPhone, iPod Touch e iPad.

Niente di nuovo, direte voi, esiste già in “famigerato” AR.Drone di Parrot. Questo è vero, ma si tratta di due prodotti completamente diversi, l’elicottero di Parrot viene venduto ad un prezzo piuttosto elevato (299 euro/dollari), mentre Helo TC sarà disponibile al prezzo di 49.99 dollari.

LCD: investimenti miliardari con Toshiba e Sharp per il 2012?

È qualche mese che si leggono indiscrezioni secondo le quali Apple starebbe lavorando con alcune compagnie per assicurarsi la produzione di componenti per i prossimi dispositivi mobili e non in progetto nei laboratori di Cupertino. Lo scorso dicembre una voce dal Giappone aveva sostenuto che Apple avrebbe investito oltre 1 miliardo di Dollari con Toshiba per la produzione di una nuova fabbrica dove produrre LCD per i futuri iPhone.

Apple nel 2007 pensava ad un MacBook con connettività 3G

Il 2007 è stato un anno molto positivo per la Apple, un anno che è già entrato nella storia per la messa in commercio dell’iPhone. Ma a quanto pare, anche altri progetti stravaganti e ambiziosi bollivano in pentola in quel di Cupertino. Come, ad esempio, un MacBook Pro 3G.

Se l’idea oggi suona vagamente verosimile pensando ai nuovi MacBook Air, che cercano di avvicinarsi quanto più possibile alla comodità dell’iPad, nel 2007 un MacBook con antennina (antennona?) estraibile e vano Sim non era proprio cosa da tutti i giorni. Eppure, un prototipo è stato da poco messo in vendita su eBay, e tutto fa pensare che sia effettivamente autentico.

Mac o non Mac, questo è il dilemma

OS X Lion con o senza Mac? - The Apple Lounge

OS X Lion con o senza Mac? - The Apple Lounge
Il gattino travestito da leone è la bestia nera di molti utenti Apple. Seppur annunciato in pompa magna come un sistema operativo rivoluzionario, sta causando problemi di ogni genere ad alcuni utenti. Basta fare un giro nella rete per vederlo. Ed anche noi siamo stati colpiti dalla “Lionsfiga” (passateci il neologismo). In particolare problemi con FaceTime. Il supporto Apple di livello più alto aveva addirittura smistato la richiesta di aiuto direttamente agli ingegneri che, dopo qualche giorno, rispondevano direttamente da Cupertino con un bel “aspettate il fix”. Il problema, alla fine, lo abbiamo “fixato” da soli dopo vari “smanettamenti” (è agosto, fa caldo ed i neologismi oggi si sprecano).

iPad e iPhone volavano sospesi tra Hong Kong e la Cina

Se fosse un film, per dirla con Lucarelli, sarebbe “La foresta degli iPad volanti”. La polizia di frontiera che pattuglia il confine fra Hong Kong e la città di Shenzhen ha smantellato un’organizzazione di contrabbandieri che aveva messo a punto un ingegnoso sistema di carrucole per introdurre di soppiatto iPad 2 e iPhone 4 in terra cinese.
Gli inventivi delinquenti avevano tirato un cavo fra un palazzo di Shenzen e un villaggio rurale sulle rive del fiumiciattolo che separa il territorio dell’ex-Colonia britannica da quello dell’area nota come Greater China. I dispositivi viaggiavano così sospesi per diverse centinaia di metri in un borsone attaccato al cavo con un gancio. Un’iFunivia, insomma.

Un nuovo iMac da 999$ per le scuole

Senza grande clamore, Apple ha introdotto nel suo catalogo un nuovo modello di iMac dal prezzo inferiore ai 1000 dollari. Se però non riuscite a vederlo sulla pagina dell’Apple Online Store, non preoccupatevi. Si tratta di un modello disponibile solamente negli Stati Uniti, ed è pensato esclusivamente per lo store educational.

Magic Mouse: nuovo modello in vista?

La notizia riportata ieri da MacRumors, sembrava preoccupante: alcuni indizi lasciavano presupporre che il Magic Mouse, a due anni dalla sua introduzione, fosse già sulla via del tramonto. Si pensava ad una volontà di Apple di lanciare il Magic Trackpad come unico strumento di input nativo, lasciando eventualmente la possibilità di collegare mouse di terze parti (Logitech, Razer, Microsoft…) per chi proprio non può rinunciare al classico topo da scrivania.

Falso allarme, ovviamente: un abbandono del mouse non è ancora ipotizzabile, né sensato. Il Magic Trackpad è certamente un ottimo strumento, in particolare abbinato a Lion, ma per alcuni utilizzi il mouse resta più comodo e performante. E allora la notizia qual è? Il punto focale della questione nasce da una parziale inadeguatezza del Magic Mouse alle gestures di Lion: troppo poco spazio a disposizione per i movimenti a tre dita, forse troppo leggero e in generale troppo scomodo. E allora, se una dismissione è improponibile, si inizia a parlare di un rinnovo.

Un iPhone 4 più economico o un iPod touch 3G?

Durante l’ultima conference call per l’annuncio dei risultati fiscali, Tim Cook ha confermato che Apple ha in mente “mosse intelligenti” che possano servire a coprire meglio l’importante fetta di mercato costituita dagli utenti delle prepagate. In buona sostanza tutti coloro che comprano i telefoni a prezzo pieno (principalmente fuori dagli Stati Uniti) senza sottoscrivere abbonamenti mensili con gli operatori.
Quelle parole hanno rinvigorito la tesi che si può definire “dell’iPhone economico” secondo la quale Apple si appresterebbe a presentare, in quel di settembre, due modelli di iPhone: uno più costoso, destinato ad essere acquistato in abbonamento, e uno meno caro, che possa essere più accessibile per tutti quelli che non vogliono o non possono sottoscrivere un abbonamento con i gestori di telefonia.
A rincarare la dose ci pensa un sito vietnamita, che ha pubblicato delle immagini di un presunto prototipo di iPhone 4S economico, mentre si infittiscono anche le indiscrezioni sulla possibile aggiunta della connessione 3G al prossimo modello di iPod touch.

Nuovi MacBook Air: prestazioni contrastanti per i SSD

Da qualche giorno stanno emergendo notizie contrastanti sulle prestazioni dei nuovi MacBook Air, recentemente aggiornati dall’azienda di Cupertino. Sui modelli da 11” e 13”, tuttavia, sembrerebbero emerse differenze (non clamorose, precisiamo) per quanto riguarda la velocità di lettura e scrittura sui nuovi SSD.

I test effettuati da TLD, condotti sui dischi a stato solido da 128GB, hanno evidenziato infatti delle discrepanze che influiscono in maniera non troppo evidente nell’utilizzo di tutti i giorni. Il motivo è da attribuire all’utilizzo di SSD realizzati da produttori differenti, Samsung e Toshiba.

MacBook Air: il 15” sarebbe quasi ultimato

A pochi giorni dalla commercializzazione dell’ultima versione della gamma MacBook Air, MacRumors dichiara di avere informazioni secondo le quali Apple starebbe già sviluppando un nuovo MacBook (non è chiaro se Air o Pro) da 15 pollici, caratterizzato dalle esigue dimensioni che hanno reso celebre il MacBook Air. Non finisce qui: gli ingegneri di Cupertino starebbero attualmente effettuando gli ultimi test sul computer, che non sarebbe troppo lontano dal vedere la luce alogena degli scaffali dei supermercati.

Redpark Breakout Pack per connettere iPhone e Arduino

Arduino è una piattaforma di physical computing Open Source, nata alcuni anni or sono da un’idea di Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, David Mellis e Gianluca Martino, che mette a disposizione dei progettisti (amatori o pro che siano) uno strumento di prototipazione elettronica di facile apprendimento e soprattutto molto economico. Per capire che cosa è possibile realizzare con Arduino, il miglior modo è dare un’occhiata ai progetti sviluppati dagli utenti nell’Arduino Playground o su Instructables.

Fino ad ora riuscire a connettere Arduino ad un iPhone era roba per smanettoni super avanzati e quasi inevitabilmente comportava l’uso di una Wi-Fi shield o di altre soluzioni, innalzando il livello di conoscenze necessarie per avventurarsi in progetti che avessero a che fare con app per iOS.
Adesso Make Magazine, la famosa rivista americana per smanettoni e geek amanti del fai da te, ha messo in vendita sul suo shop online un bundle speciale che comprende un cavo (approvato da Apple) e un convertitore RS232-TTL (il P4 serail breakout) con cui è possibile interfacciare con semplicità un dispositivo iOS e un Arduino.

Apple avvia l’adozione dello standard Bluetooth 4

La settimana scorsa, contestualmente al lancio di OS X Lion, abbiamo assistito all’aggiornamento dei due computer Apple più mini che ci siano: parliamo ovviamente dei nuovi Mac Mini e MacBook Air.

Nessuna innovazione rivoluzionaria, si è trattato più che altro di un corposo speed bump. Anzi, il Mac Mini ha anche perso qualcosa (l’unità ottica). Ma una piccola novità c’è: si tratta del nuovo standard Bluetooth 4, qualcosa di cui si sentirà parlare molto in futuro. Vediamo di cosa si tratta.

Programma di sostituzione Hard Disk Seagate da 1TB per alcuni iMac

 

Apple ha iniziato l’invio di email per un programma di richiamo che riguarda alcuni dischi fissi della capacità di 1 TB montati su iMac da 21.5 e 27″.

Sulla pagina del sito di supporto (in inglese) si legge:

Apple ha determinato che un piccolo numero di Hard Disk da 1TB di marca Seagate utilizzati in iMac da 21.5 e 27″, possono avere problemi in determinate condizioni. Questi iMac sono stati venduti tra Maggio e Luglio del 2011.

Apple e i centri di assistenza autorizzati sostituiranno gli HDD difettosi gratuitamente.

Nuovi MacBook Air: i primi benchmark sono molto positivi

Solo ieri sono usciti i nuovi MacBook Air e sono già in rete i primi risultati dei benchmark effettuati sui nuovi portatili ultra-leggeri made in Cupertino. Subito dopo l’uscita, Apple pubblicizzava i portatili come due volte più veloci rispetto alla generazione precedente e i risultati confermano quanto sostenuto sulla carta.

Secondo i benchmark condotti da Laptopmag.com, che ha utilizzato il nostro strumento Geekbench per valutare le prestazioni di CPU e RAM, il risultato ottenuto conferma un aumento delle prestazioni davvero notevole considerando che i nuovi modelli arrivano a meno di un anno di distanza rispetto ai precedenti.

Apple presenta i nuovi Mac mini e il Thunderbolt Display

Giornata ricca di novità in casa Apple. Insieme a Lion e ai nuovi Air, a Cupertino hanno pensato di rinfrescare anche la linea dei Mac mini e dei Cinema Display, che adesso dovremo imparare a chiamare Thunderbolt Display. Diciamo tutti grazie al reparto marketing di Apple.

Le novità sono diverse per entrambi i prodotti; vediamole nel dettaglio.