L’utente medio di iPhone ha speso 80 dollari in applicazioni

iPhone-stats-AppsFire

Conosciamo tutti la storiella della statistica che afferma che ogni italiano mangi in media un pollo a testa alla settimana: c’è chi ne mangia due e chi non ne mangia nessuno. La stessa cosa potremmo dire di questa ultima indagine che vuole che in media su ogni telefonino della Mela siano installate applicazioni a pagamento per un totale di 80 dollari americani.

Questa nuova ricerca è stata portata a termine da AppsFire, una specie di social network delle applicazioni per iPhone, che consente di condividere con i vostri contatti i programmi che sono installati sul vostro telefono.

Vediamo un po’ come funziona.

iPhone OS 3.1: il Dev-Team sconsiglia di aggiornare

musclenerd Os 3.1

iPhone OS 3.1 deve ancora uscire ma il Dev-Team già si porta avanti con il lavoro. Un post sul blog ufficiale della banda di sbloccatori più famosi al mondo e un tweet di MuscleNerd, uno dei membri del team, avvertono di non effettuare l’aggiornamento iTunes del firmware degli iPhone sbloccati quando l’update sarà disponibile. Tale operazione implica infatti l’upgrade della baseband ed annulla lo sblocco effettuato con ultrasn0w:

Se aggiornerete con il nuovo software Apple utilizzando il normale procedimento tramite iTunes, perderete il vostro sblocco con ultrasn0w. Potreste perderlo permanentemente, poiché per molti il firmware della baseband non può essere riportato ad una versione precedente.

Promessi Sposi: l’opera manzoniana su iPhone e iPod touch

IMG_0392

Nome: Promessi Sposi 1.0
Categoria: E-Book – Licenza: 2,39 euro
Data di rilascio: 17/08/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Nell’attesa di scoprire le novità che Apple si prepara a svelare domani durante quello che si può definire come l’iPod Event (ricordo ancora una volta che potrete seguirlo insieme a noi a partire dalle 19.00 di domani), possiamo ancora una volta fantasticare sull’inedito Tablet e sulle sue funzioni di E-Book reader. I devices touch di Apple sono anch’essi un ottimo mezzo per gustare i pregi (ma anche i difetti) della lettura digitale attraverso le tante applicazioni che in App Store permettono di accedere a tali contenuti. Nel negozio virtuale di Apple, però, è presente un’interessante applicativo che dona una nuova forma al concetto di E-Book.

Promessi Sposi per iPhone e iPod touch fa entrare l’opera manzoniana nelle nostre tasche con funzioni che vanno oltre quelle di un semplice libro digitale. Un ottimo modo per leggere uno dei capolavori della letteratura italiana e gustarlo maggiormente proprio attraverso le funzioni esclusive offerte dall’applicativo.

Mike Bongiorno, il ricordo di TAL

mike-bongiorno1

Da poco l’ANSA ha dato la notizia della scomparsa di Mike Bongiorno. Noi di The Apple Lounge lo vogliamo ricordare per il grande contributo dato alla televisione nel nostro paese.

Ultimamente il conduttore era testimonial del gruppo Wind-Infostrada nei cui spot, come avviene anche per le pubblicità di altre compagnie, comparivano di tanto in tanto dei computer Apple con la mela camuffata. Dopo il salto potrete trovare uno dei tanti spot di Mike Bongiorno col suo collega ed amico Fiorello ed un computer della casa di Cupertino.

Noi di The Apple Lounge desideriamo esprimere tutto il nostro cordoglio e le nostre condoglianze alla famiglia del caro Mike.

Apple aprirà un terzo store in centro Milano?

conferenza stampa

La posizione in un punto strategico è tutto e collocare l’Apple Store di Milano alle porte della grande città, ovvero a Carugate presso il Centro Commerciale Carosello, ha suscitato qualche malumore. Ne abbiamo parlato insieme proprio in questi giorni e il risultato è che ognuno di noi vorrebbe un Apple Store proprio davanti casa. Il Centro Commerciale Carosello è uno dei più importanti megastore milanesi ed è collocato in un’area facilmente raggiungibile sia da Milano che dalle città vicine: un negozio in centro, all’ombra della Madoninna, sarebbe stato più scomodo da raggiungere per tutti coloro che non abitano nella metropoli.

E se questo fosse stato solo il primo step di Apple nei confronti di Milano? Magari Apple ha davvero intenzione di aprire un negozio “per turisti” in centro Milano, un negozio di rappresentanza, una vetrina. No, non sto sognando: visionate il filmato che segue (la conferenza stampa di Steve Cano prima dell’apertura al pubblico dell’Apple Store Carosello) al minuto 7:05. “Apple è sempre alla ricerca della location ideale” e sembra che il centro di Milano stuzzichi l’immaginazione del buon Steve.

Nuovi iPod touch con fotocamera: già in ritardo?

19059

Non se ne è ancora visto uno. Non esistono prove della sua esistenza. Nessuno ha urlato al mondo “io l’ho visto”. Nonostante tutto questo (e tanto altro) il nuovo iPod touch (con fotocamera) fa parlare di sé da moltissimo tempo: ancora un pochetto di pazienza e il 9 settembre, ovvero Mercoledì, potremo parlarne con cognizione di causa. Per ora, sebbene il Web da tempo abbia messo a disposizione alcune interessanti custodie, il nuovo iPod touch con fotocamera rimane un rumor, un’indiscrezione. Un’invenzione basata su supposizioni e analisi di mercato.

Proprio per questo mi è venuto da sorridere leggendo che il nuovo iPod touch con fotocamera (di cui ripeto nessuno se non pochi al mondo hanno la possibilità di confermarne l’esistenza) potrebbe tardare il suo arrivo sul mercato per via di un problema hardware. Proprio alla tanto chiacchierata fotocamera.

iPod Event 09/09/09 – TAL Live Blog

TAL-LIve-Blog-500
Manca ormai poco più di un giorno al keynote di Apple presso lo Yerba Buena Center For The Arts, il centro congressi di San Francisco che l’azienda di Cupertino ha scelto anche quest’anno per presentare al pubblico la nuova linea di iPod di fine 2009. Le novità in ballo sono tante e sebbene sia ormai sicuro che vedremo nuovi modelli (con fotocamera?) dei lettori musicali più famosi al mondo, non è ancora del tutto chiaro quali saranno le altre novità che Apple ha in serbo e soprattutto se sarà Steve Jobs a tenere il keynote.
TheAppleLounge ha allestito anche in questa occasione una speciale pagina per il liveblog attraverso il quale sarà possibile seguire l’evento, cui potete accedere da questo link o dai banner presenti in alto o a destra nella sidebar. Dopo il salto ulteriori dettagli.

Integrazione di App Switcher ed Exposé in Snow Leopard

Application Switcher Exposé

Abbiamo già visto nei giorni scorsi come in Mac OS X 10.6 sia stata migliorata e resa quindi più fruibile la funzione Exposé, grazie all’integrazione con il Dock.

Faceva inoltre notare il nostro attento lettore Leonardo che premendo la combinazione di tasti cmd + tab (⌘ + ⇥) si ottiene la funzione Exposé della sola applicazione selezionata. Questa operazione mostra quello che si chiama Application Switcher (qualche vecchio trucco su come utilizzarla al meglio si può trovare in questo articolo), e che su Microsoft Windows si ottiene premendo alt + tab.

Ora, non chiedetemi quale delle due piattaforme abbia per prima introdotto questa funzionalità, ma vediamo insieme come si sia evoluta e integrata grazie ad Exposé con il rilascio di Snow Leopard.

Puzzle Bobble: il mito continua su iPhone e iPod touch

IMG_0387

Nome: Puzzle Bobble 1.0.0
Categoria: Giochi – Licenza: 3,99 euro
Data di rilascio: 31/08/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Ci sono alcuni titoli che da soli hanno fatto la “Storia dei videogames”. Nomi immortali, giochi a cui credo si giocherà ancora per qualche generazione. Questi titoli si contano sulle dita delle mani e tra essi c’è di sicuro Puzzle Bobble (Bust a Move negli USA). Apparso per la prima volta nel lontano 1994, il rompicapo edito di Taito ha saputo stregare milioni di videogiocatori in tutto il mondo (a partire dal pubblico delle “sale gioco” fino all’era dell’home entertainement) e oggi, a distanza di 15 anni circa, è diventato touch.

Puzzle Bobble per iPhone e iPod touch è uno di quei titoli che non possono mancare nella propria collezione. Nota per i veri appassionati: la musica di sottofondo è ancora l’originale.

Il Commodore 64 sbarca sull’iPhone

c64top2

AppleInsider riporta che, finalmente, l’applicazione sviluppata da Manomio che emula lo storico Commodore 64 sullo schermo del proprio iPhone, è disponibile sull’App Store. A mettere i bastoni tra le ruote agli sviluppatori era stata la bocciatura della precedente versione dell’applicazione che contravveniva alle limitazioni previste dall’SDK di iPhone:

“An Application may not itself install or launch other executable code by any means, including without limitation through the use of a plug-in architecture, calling other frameworks, other APIs or otherwise.”

Apple Store in Italia: perché nei centri commerciali?

Ad un paio di giorni di distanza dall’inaugurazione possiamo dire senza dubbi che l’apertura dell’Apple Store Carosello di Carugate, a Milano, è stata una festa. Ma lasciando da parte il “delirio” (positivo) di sabato mattina, come lo ha chiamato qualcuno dei nostri commentatori, oggi vorrei riprendere l’analisi che ha già avviato il nostro Giuseppe nel suo articolo (Apple Store, il punto della situazione in Italia). La domanda da cento milioni di dollari, in questo caso già la conosciamo: perché Apple, in Italia, ha scelto di aprire due Apple Store in centri commerciali lontani dal centro della città e difficili da raggiungere? Le risposte sono almeno 3.

L’apertura dell’Apple Store Carosello con altri occhi

carosello coda

Tutto mi sarei aspettato di trovare sabato 5 mattina alle 0re 8.00 davanti all’ingresso del Centro Commerciale Carosello tranne che un buon numero di persone che attendevano di entrare per fare tutt’altro che incensare il nuovo negozio di Apple. Ovviamente non erano in fila con i primi appassionati della mela che erano giunti all’alba ma si trovavano davanti alla porta scorrevole accanto. Incuriositi ammiravano tutti quei ragazzi (ma non solo) stranamente in coda: una coda educata che attendeva l’apertura delle porte scorrevoli per poi riversarsi chissà dove. Non è che al Carrefour svendono qualcosa?

Trovandomi proprio davanti alla seconda porta scorrevole prima che il Centro Commerciale aprisse i battenti ho spiegato più volte che ci trovavamo tutti qui per l’apertura di un nuovo negozio. “No, non regalano nulla se non una maglietta commemorativa” ho ripetuto più volte a tante facce incredule dell’evento a cui anche loro, sebbene involontariamente, partecipavano.

SuperDrive, problemi per i lettori ottici di Apple?

SuperDrive difettosi

Il sito AppleInsider riferisce di essere stato contattato da uno sviluppatore che lamenta dei problemi col SuperDrive del suo Mac Mini. Dopo aver inserito il DVD di Mac OS X 10.6 il SuperDrive non sarebbe più stato in grado di caricare nessun altro disco.

AppleInsider riporta le parole testuali dello sviluppatore che tradotte, suonano così: “Sfortunatamente, non sono riuscito ad avere la collaborazione di Apple per risolvere questo (problema). Per ora sto avvisando tutti i miei clienti che usano un Mac di non aggiornare (il loro sistema operativo) e non sono in grado di garantire che qualsiasi soluzione che troverò funzionerà su Snow Leopard”.

They’re only cases, but we like them

It's only rock and roll, but we like it

Il titolo ricorda quello dell’evento che si terrà tra pochi giorni per l’ovvio lancio dei nuovi iPod e di cui riportiamo la locandina nell’immagine di apertura. Ma, ovviamente si riferisce alle custodie (cases) per i nuovi iPod. Ormai si può dare per certo che i nuovi iPod Touch di terza generazione e iPod Nano di quinta generazione saranno dotati di fotocamera. L’ultimo scoop arriva direttamente dall’IFA 2009 di Berlino dove la Hama ha presentato le sue nuove custodie per i player multimediali di Apple.

Anno nuovo, medesima storia dell’anno passato. Lo scorso anno, infatti, durante l’IFA 2008 fu sempre Hama a mostrare le custodie degli iPod Nano di quarta generazione in anticipo sul lancio ufficiale. Evidentemente, la casa tedesca ci ha preso gusto a dare l’ufficialità prima di Apple sul lancio di nuovi modelli di iPod. Dopo il salto trovate una galleria di immagini con alcune nuove custodie.

Apple Store Carosello, l’esperienza dei nostri lettori

apple-store-carosello-coccole-001-copy

Da poco è iniziata la seconda giornata di vita dell’Apple Store del centro commerciale Carosello di Carugate Milano. Come ormai ben sapete si tratta del secondo negozio della Mela in Italia. Il primo, quello del centro commerciale RomaEst, vide la luce nel 2007. Dopo l’esperienza del nostro inviato Michele Baratelli, è arrivato il momento di lasciare spazio ai lettori di The Apple Lounge.

Chi ha battuto tutti sul tempo è il nostro affezionato lettore Alessio (AleTanz) che ringraziamo. Armato di macchina fotografica digitale compatta, pazienza e tanto entusiasmo ci fa rivivere i momenti salienti dell’inaugurazione con gli occhi di un Apple fan con due video che ha appositamente caricato su YouTube per voi lettori di The Apple Lounge. I video dopo il salto.

Apple Store Carosello: seconda gallery fotografica

steve cano

Ecco una seconda gallery fotografica dell’apertura dell’Apple Store Carosello. A differenza della prima, qui c’è una maggiore attenzione ai prodotti Apple e al “personaggio dell’evento”, ovvero Steve Cano che per l’azienda di Cupertino è il responsabile mondiale dei retail store. Steve, dopo aver condotto la breve conferenza stampa prima dell’apertura al pubblico delle porte, ha passato la mattinata ad accogliere i clienti con il resto dello staff.

Apple Store Carosello: prima gallery fotografica

benvenuti apple store

Le emozioni provate ieri da chi era presente, sono sicuro, sono ancora vive in tutti noi. L’apertura dell’Apple Store Carosello ha dimostrato ad Apple stessa l’affetto che il popolo italiano della mela è in grado di generare: un abbraccio che i “vertici” convenuti ieri a Carugate difficilmente dimenticheranno.

Ecco allora una prima galleria fotografica con ricordare quanto avvenuto ieri e, perché no, provare anche riconoscersi. In queste immagini la protagonista assoluta è la gente che ha gremito il Centro Commerciale Carosello, abituato certamente ad accogliere tanti clienti ma non una folla festosa come gli appassionati dei prodotti Apple che hanno colorato la mattinata di ieri.

Apple Store, il punto della situazione in Italia

Apple Stores Italiani

L’Apple Store di Milano Carugate è finalmente aperto e possiamo già fare un primo punto della situazione anche grazie alle immagini ed ai video prodotti dal nostro inviato Michele Baratelli. Quello del Centro Commerciale Carosello è il secondo degli Apple Store italiani. Il primo, infatti, è stato inaugurato nel 2007 a Roma presso il Centro Commerciale RomaEst.

Alcuni tra i commenti ai nostri articoli ci hanno dato spunto per un’analisi da fare con i nostri lettori sulla scelta di Apple di aprire i propri negozi in centri commerciali distanti dal centro cittadino piuttosto che nel cuore delle metropoli scelte per gli store.

Apertura Apple Store Carosello: una festa riuscita

apple store carosello coccole 001 copy
"Confusione ordinata" pochi minuti dopo l'apertura

Apple ha nel cuore i suoi clienti e i suoi clienti la adorano: quanto è avvenuto stamattina non fa altro che amplificare ancora una volta lo straordinario rapporto che intercorre tra le due parti. L’apertura dell’Apple Store Carosello è stata una festa a cui tutti erano invitati. Era disponibile un simpatico omaggio (la maglietta dell’evento “Designed by Apple, CA”) ed era assicurato l’ingresso trionfale per tutti, sottolineo tutti, coloro che si sono messi in coda per entrare (la lunga colonna è terminata alle 13.30 circa).

Ad attendere gli appassionati che si sono messi in fila (tra loro anche tanti “curiosi” che si trovavano al Centro Commerciale Carosello per altri motivi) c’era il caldo benvenuto di Apple: un applauso e i cori festosi non solo dei dipendenti ma anche della dirigenza venuta da lontano (lo stesso Steve Cano, responsabile mondiale per Apple dei Retail Store era tra i più attivi).

Ci si sentiva coccolati, stretti nell’abbraccio festoso dei dipendenti al primo giorno di lavoro ufficiale ma anche dalla folla stessa: una festa riuscita.

Tips Lounge: inviare più immagini con la posta di iPhone

Mail completa

Il firmware 3.0 per iPhone ha dato la possibilità di inviare tramite e-mail fino a cinque foto selezionate dal rullino fotografico, mentre in precedenza il limite era decisamente più restrittivo, dato che solo un’immagine poteva essere condivisa in un messaggio di posta elettronica, e per di più solo tramite l’account di posta elettronica predefinito.

Fortunatamente il nuovo firmware ha introdotto anche la possibilità di utilizzare la funzionalità di copia e incolla che funziona anche con le fotografie: vediamo insieme come procedere.