iPad, anteprima italiana con il Funky Professor

Molti di voi, prima ancora di chiedersi chi siano le persone ritratte in questa foto, avranno notato che c’è l’oggetto del desiderio del momento in mano alla prima persona da sinistra. Probabilmente penserete che si tratti di uno dei tanti fortunati cittadini del paese dello zio Sam che è riuscito ad accaparrarsi uno dei 450000 iPad venduti negli ultimi giorni. Così non è. La foto non è stata scattata negli U.S.A. ma in Italia, ieri, a Milano.

Facciamo un passo indietro ed iniziamo a dire chi sono le persone nella foto. Da destra verso sinistra trovate Roberto Polillo e Alessandra Agostini che sono i docenti di Design dell’Interazione del corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Loro sono gli organizzatori di una lezione speciale sul mobile internet tenuta proprio dall’ultima persona della foto. La persona che ha l’iPad in mano: Marco Zamperini.

E noi eravamo lì. Scopriamo qualcosa in più dopo il salto.

iPad Jailbreak: GeoHot aggiorna BlackRa1n per il Tablet

George Hotz, il genietto smanettone attivo nel campo del Jailbreak dei dispositivi mobili Apple sin dai tempi del primo iPhone EDGE, ha colpito ancora.
GeoHot ha postato sul suo blog una foto che mostra le icone di BlackRa1n e di Cydia sull’iPad e, se non bastasse, un secondo scatto che mostra l’iPad mentre si avvia in modalità “verbose”, ovvero dando comunicazione a schermo di tutti i procedimenti in corso per l’avvio.

Wormhole Remote, i programmi del Mac su iPad (e iPhone)

In attesa che l’iPad arrivi anche in Italia, sto compilando una lista di tutti gli applicativi da scaricare quando potrò finalmente ungere lo schermo del mio Tablet personale.
Nell’elenco ho appena aggiunto anche Wormhole Remote, un’applicazione che promette di essere semplicemente fantastica se riesce davvero a fare anche solo la metà di ciò che si vede nel video di presentazione pubblicato sul sito degli sviluppatori.

Wormhole Remote è un client VNC che permette di controllare dall’iPad i programmi in funzione sul Mac. Ciò che distingue questo software da tutti gli altri clients analoghi già presenti su App Store è la possibilità di comandare direttamente le singole applicazioni aperte sul computer, dedicando di volta in volta a ciascuna di esse tutto lo spazio disponibile su iPad. O su iPhone e iPod touch, dato che è già disponibile anche una versione per i due dispositivi “mini”.

Rumor: MacBook Pro in arrivo martedì 13 aprile

Sono ormai settimane che continuiamo a ricevere rumor e speculazioni sulla data della presentazione di una nuova linea di MacBook Pro.

Ovviamente, nemmeno questa volta possiamo giudicare con certezza l’attendibilità delle notizie che leggiamo sul web. Secondo quanto riporta AppleInsider, un articolo pubblicato su Australian Macworld parla di un aggiornamento di tutta la linea di MacBook Pro, che verrà presentata il prossimo 13 aprile (sì, è un martedì).

Get A Mac, la serie è finita?

La serie degli spot Get A Mac, intepretata da John PC Hodgman e Justin Mac Long, è ferma ormai da qualche mese. Apple non ha creato altri episodi per pubblicizzare le ultime novità annunciate di recente e non sembra intenzionata a rispolverare questi ad in futuro. L’impressione, insomma, è che il format sia giunto al capolinea.
A confermare quella che finora era rimasta una vaga ipotesi ci pensa proprio Justin Long. In una intervista ad A.V. Club “Mac” ha detto esplicitamente che, a quanto ne sa, i commercial della serie Get A Mac “sono finiti”.

iPhone OS 4.0 chiude la porta in faccia a Flash CS5

Sembra ieri che Adobe annunciava, in tono di sfida, che la prossima versione del suo Flash (ovvero la CS5) avrebbe permesso agli utenti di creare applicazioni per iPhone e iPod Touch.

Un vero e proprio strumento per convertire progetti in Flash in applicazioni Cocoa perfettamente eseguibili da iPhone; un gesto significativo, la prova che in qualche modo Adobe (dopo che Safari mobile ha tagliato fuori Flash dai suoi siti), voleva il suo spazio sul melafonino. Ma quando Apple si impunta non c’è strategia che tenga; e il nuovo firmware di iPhone OS (presentato ieri) sbatte letteralmente la porta in faccia a Flash CS5.

iPhone OS 4: tutte le novità

Ieri Apple ha presentato in anteprima il nuovo iPhone OS 4.0, la prossima iterazione del sistema operativo degli iDevice. Quello di ieri è stato solo un assaggio e mentre gli sviluppatori hanno già potuto iniziare a mettere le mani sul nuovo SDK 4.0, i comuni utenti dovranno attendere ancora un po’.

Il firmware 4.0 sarà disponibile a fine giugno e potrà essere installato su iPhone 3GS, iPhone 3G, iPod touch di seconda e terza generazione (esclusi dunque iPhone EDGE e iPod touch di prima generazione). Alcune funzioni, come ad esempio il multitasking, saranno però disponibili solamente su iPhone 3GS e iPod touch di terza generazione (presentato a settembre 2009). L’iPad riceverà il medesimo upgrade, ma solamente in autunno.

Le novità del nuovo firmware sono più di cento, ma il nucleo centrale è rappresentato da sette innovazioni principali. Di seguito trovate un riassunto delle caratteristiche dei “sette pilastri” con link utili ad articoli più approfonditi.

Question & Answers per iPhone OS 4.0

Come accade di solito, al termine dell’evento Apple per la presentazione del nuovo iPhone OS 4, Steve Jobs, Phil Schiller e Scott Forstall hanno dato la possibilità alla stampa presente di porre delle domande a proposito delle caratteristiche che verranno introdotte sul melafonino a partire dalla prossima estate.

Di seguito riportiamo quelle più interessanti e costruttive, rivolte alla triade Apple presente sul palco.

D: “Dato che il multitasking aumenterà il traffico di dati, come pensate che AT&T gestirà la cosa?”
R (Jobs): “Non sono sicuro che sia un’assunzione corretta”.
D: “E Pandora?”
R (Jobs): “Non credo che tu stia dicendo cose giuste. Non utilizza così tanti dati”.

iPhone OS 4.0: funzionalità per le aziende e Game Center

Continuano le novità di questo iPhone OS 4.0; a Scott Forstall (Vice Presidente della sezione software per iPhone) è stato assegnato il compito di introdurre le nuove caratteristiche per le aziende e il Game Center (mai due realtà furono più diverse tra loro!).

Relativamente al primo punto, siamo di fronte ad una serie di novità per l’uso aziendale di iPhone, che vanno dalla protezione dei dati (e delle mail) alla distribuzione wireless di applicazioni sui dispositivi.

Il multitasking arriva su iPhone OS 4.0

AGGIORNATO!

L’evento è cominciato. Steve Jobs, dopo alcuni dati sull’iPad ha iniziato a parlare del prossimo debutto del nuovo sistema operativo per il telefono mobile di Apple. Si tratta di iPhone OS 4.0 che, come subito specificato, non sarà rilasciato prima dell’estate 2010. Non solo, forse, per qualche segno di immaturità del software che deve ancora essere perfezionato, ma, pensiamo noi, anche per evitare di mettere in mani dei jailbrakers il nuovo sistema prima del lancio di iPhone 4G.

Quest’oggi gli uomini dell’Infinite Loop presentano in anteprima mondiale il novo sistema che, come era ormai certo, includerà il tanto sperato e atteso multitasking. Le parole di Steve Jobs sono chiare e senza mezzi termini. Così come ci ha abituato a sentirlo parlare. Apple presenta solo adesso il multitasking. Un po’ in ritardo rispetto ad altri. Ma ne presenta uno migliore e che non va a chiedere alla batteria un grande dispendio di energia. Con le sue parole accende quindi un riflettore sulle possibilità offerte da iPhone OS 4.0 e, sicuramente, sul successore di iPhone 3GS.

iPad, 450.000 modelli venduti e 600.000 iBooks scaricati

L’evento per la presentazione di iPhone OS 4.0 è appena cominciato (vi ricordiamo che potete seguirlo live su iPhoner), e sul palco c’è niente meno che Steve Jobs in persona, che ha aperto le danze parlando dei primi dati ufficiali relativi alle vendite di iPad (senza tralasciare il successo crescente di App Store ed iPhone).

Come era lecito aspettarsi, le vendite del nuovo gioiello di Cupertino sono andate decisamente bene e Jobs ha annunciato che sono già 450.000 i modelli di iPad venduti fino ad oggi.

Apple registra 16 nuovi brevetti, tra cui iDVD, iChat e CoverFlow

L’US Patent and Trademark Office ha approvato in questi giorni ben 16 brevetti depositati da Apple che riguardano, in diverse misure, iDVD, iChat, CoverFlow, il SuperDrive del MacBook Air e uno relativo alle superfici multi-touch.

Sostanzialmente non si tratta di brevetti che vanno a proteggere innovazioni non ancora commercializzate, quanto piuttosto funzionalità già presenti nei dispositivi targati Apple (o nelle applicazioni di Mac OS X).

Iphonography, mostra fotografica allo showroom D’Addario

Alcuni saranno rimasti spaesati dal titolo e si saranno chiesti cosa sia l’iphonografia. Presto detto. È l’arte della fotografia scattata ed editata tramite iPhone. Una fotocamera da 3 Megapixel e uno schermo multitouch da 3.5 pollici, uniti a delle applicazioni che consentono di trasformare, truccare o ritoccare le foto nelle declinazioni più svariate, hanno fatto modo che si creasse, nel giro di quasi due anni, un vero e proprio movimento di “iphonographers”.

In occasione dell’inaugurazione del proprio showroom a Trezzano sul Naviglio (Milano), D’Addario, realtà commerciale nel settore di vendita e noleggio di automobili già presente con i suoi showroom a Taranto già leader in Italia nella commercializzazione di automobili online, organizza la prima mostra dedicata a questa nuova forma d’arte.

Vediamo qualche dettaglio in più dopo il salto.

iPhone OS 4.0, quali novità ci attendono?

Questa sera alle 19 (le 10 a Cupertino) si terrà alla Town Hall dell’Apple Campus si terrà uno speciale evento dedicato alla stampa durante il quale verrà introdotta la nuova versione 4 dell’iPhone OS (Live blog dell’evento su iPhoner.it).
Non è dato sapere che cosa, di preciso, verrà presentato, ma in base all’esperienza degli analoghi eventi tenuti da Apple in questo stesso periodo nel 2008 e nel 2009, sappiamo che con ogni probabilità questa sera ci verrà data dimostrazione delle features della prossima iterazione del sistema operativo mobile di Apple. Il nuovo firmware non arriverà nei dispositivi degli utenti prima di qualche mese, ma di sicuro verrà distribuito un nuovo SDK agli sviluppatori per permettere loro di familiarizzare con le novità.

Siamo sicuri che le “innovazioni” che Apple dirà di aver apportato si attesteranno nell’ordine delle centinaia, ma ecco di seguito le caratteristiche più attese, le “vere” novità che gli iUsers si aspettano dall’iPhone OS 4.0.