Paragon Software Group sbarca in Italia

Paragon Software Group, in occasione del quindicesimo anno di attività, ha deciso di mettere a disposizione la propria gamma di prodotti in lingua italiana, per cercare di aumentare le vendite anche nel nostro paese.

Da qualche settimana Paragon Software Group ha introdotto il Sito Web in italiano e l’Online Store per offrire il software di gestione e protezione dati per utenti Mac, Windows, Linux e Dual Boot.

Foxconn: non abbiamo mai ricevuto sussidi da Apple

Torniamo a puntare l’attenzione su Foxconn, il partner taiwanese di Apple, più volte al centro della cronaca in questo periodo a causa dell’elevato numero di suicidi avvenuti tra i dipendenti del distretto.
È notizia di qualche tempo fa che Apple, nel tentativo di contenere il malcontento degli operai e scongiurare il pericolo di altri suicidi, avesse annunciato di voler elargire ai dipendenti Foxconn dei bonus sugli stipendi calcolati in base ad una percentuale sulla vendita dei propri prodotti.

Apple non mente, tutti devono sottostare alle leggi della fisica


I lettori più assidui si staranno chiedendo se si tratti di un errore di pubblicazione. Ebbeno no. È solo che abbiamo voluto utilizzare la medesima immagine di apertura usata nell’articolo di ieri con cui iniziavamo ad informarvi di ciò che era emerso durante la conferenza stampa di Apple.

Se abbiamo fatto questa scelta è perché abbiamo trovato giusto ribadire un concetto fondamentale: se considerate iPhone 4 come uno smartphone non perfetto allora dovete considerare tutti gli smartphone ed i telefoni cellulari non perfetti. E ve lo vogliamo dimostrare anche noi con un nostro piccolo esperimento.

Parrot AR. Drone in Italia a settembre

Nel marasma generale da iPhone 4, con annessa bolla mediatica sul problema dell’antenna, ho mancato di segnalare su queste pagine il lancio italiano del Parrot AR. Drone, quadricottero elettrico telecomandabile da iPhone e iPod touch di cui avevamo già visto un’anteprima durante la scorsa edizione del CES.

Per fortuna vostra, ho ritrovato il comunicato stampa che la Parrot ci aveva gentilmente inviato e pongo rimedio alla mancanza, seppure con un po’ di ritardo. AR. Drone sarà disponibile anche in Italia a partire da settembre e potrà essere acquistato nei punti vendita Game Stop a 299€. Una bella sassata, direbbero dalla mie parti, praticamente quanto un iPhone con contratto. E’ vero, ma state attenti: un volta che avrete visto che cosa può fare questo quadricottero, il bimbo viziato che si nasconde dentro ognuno di voi rischia seriamente di farvi fare l’acquisto pazzo.

iPhone 4, Apple dedica una pagina all’antenna

Apple ha pubblicato una nuova pagina sul proprio sito interamente dedicata all’antenna dell’iPhone 4. La nuova sezione del sito si è resa necessaria per mettere nero su bianco tutto quello che Steve Jobs ha detto durante la press conference di oggi pomeriggio e per raccogliere video e immagini mostrate ai giornalisti durante l’evento.

Nella pagina Apple tenta di spiegare con un linguaggio che possa comprendere anche l’utente medio (la vittima designata della bolla mediatica dell’antennagate) come funziona l’attenuazione del segnale nelle antenne per cellulari. Il problema dell’iPhone 4 è comune a tutti gli smartphone, si legge nella pagina. A riprova, i video dei test su Droid Eris, Samsung Omnia II e Blackberry Bold 9700. Tutti mostrano la perdita di tacche di segnale se impugnati nel modo “sbagliato”.

In più chi volesse sapere di preciso che cosa è stato detto da Steve Jobs durante la press conference del 16 luglio non ha che da cliccare sul link allo streaming video dell’evento posto a fondo pagina.

iPhone 4 press conference: Q&A

La conferenza stampa tenuta da Steve Jobs per fare il punto della situazione su iPhone 4 e i suoi problemi di ricezione si è appena conclusa. Riportiamo i punti salienti della sessione “Q&A”.

Q: Farete qualcosa per risolvere il problema? Magari modificando l’hardware?
Steve: Il 3GS ha lo stesso problema. Riceviamo report dagli utenti che dicono che iPhone 4 è migliore del 3GS. Quindi non so se cambiare il design dell’antenna risolverebbe il problema – non so quale sarà il design della prossima antenna.

iPhone 4, in Italia dal 30 luglio prossimo


Assodato che iPhone 4 è uno smartphone come tutti gli altri e che in quanto tale ha dei problemi legati alla sua sottomissione alle leggi della fisica (ed è stato scientificamente provato), ecco che ci troviamo a dare ulteriori notizie sul Melafonino.

Quasi al termine della conferenza stampa che oggi pomeriggio ha tenuto incollati sul web i blogger, i giornalisti e le agenzia stampa di mezzo mondo, Steve Jobs ha annunciato i 17 paesi che prossimamente saranno riforniti con gli iPhone 4.

iPhone 4, Jobs ammette il problema di ricezione: “non siamo perfetti, ma vogliamo la felicità dei nostri utenti”

Apple ammette il problema dell’antenna di iPhone 4, ma lo paragona a quello di tutti gli altri smartphone sul mercato prima di snocciolare una serie di dati ufficiali che dimostrano l’impatto minimo del “difetto” sugli utenti a suggerire, di fatto, quanto l’intera faccenda sia una grande bolla mediatica.“I telefoni non sono perfetti, noi non siamo perfetti”.

Dopo una buona mezzora dedicata allo smontaggio sistematico del problema di iPhone 4, ingigantito dai report dei media e dalla ridda di rumors che ha invaso praticamente qualsiasi testata giornalistica, Jobs ha fornito anche le soluzioni al problema: Bumper o custodia gratis per tutti gli acquirenti di iPhone 4 (rimborso a chi lo ha già comprato), fix di alcuni bug minori con iOS 4.0.1 e altri software update, possibilità di riportare il telefono entro trenta giorni dall’acquisto se insoddisfatti. Abbiamo trattato le “soluzioni” al problema in un articolo specifico: iPhone 4 e ricezione, le soluzioni al problema offerte da Apple . Di seguito il resoconto della press conference e dei dati che secondo Apple “smontano” il problema.

iPhone 4 e ricezione: le soluzioni al problema offerte da Apple


Nessuno è perfetto“. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Sicuramente tante. Se nessuno è perfetto figuriamoci se possono essere perfette le “cose”. Se poi per “cose” intendiamo i telefoni allora la situazione peggiora.

Questo il succo del discorso che Steve Jobs ha tenuto nella sala delle conferenze al civico 4 dell’Infinite Loop di Cupertino. I telefoni cellulari, in quanto tali, sono soggetti alle leggi della fisica. Tutti i telefoni cellulari. Quindi non si parla solo di iPhone 4, ma anche di Blackberry (RIM OS), HTC (Android OS), SAMSUNG (Win Mobile OS), etc..

Così come si possono notare alcuni problemi di perdita nel segnale di iPhone 4 quando tenuto in mano, gli stessi problemi possono essere riscontrati su tutti gli smartphone.

Anteprima: iPhone 4 fix

Ecco finalmente svelato ciò che presenterà questa sera Steve Jobs per risolvere i problemi di

Mac Pro ed iMac, novità in arrivo anche per loro


Per allentare un po’ la presa sul nuovo iPhone 4 (ringraziate il nostro Camillo Miller per il gioco di parole) ecco un nuovo rumor che riguarda i prodotti Apple. In particolare i computer da scrivania.

Non sono passate neppure 24 ore da quando vi abbiamo dato notizia di possibili novità in arrivo per i MacBook Air che iniziano a girare per la rete novità anche per i futuri Mac Pro (tanto attesi da molti) ed iMac. Presumibilmente entrambi chiamati “late 2010“.

NYT: il problema dell’antenna di iPhone 4 è software

Dopo Bloomberg BusinessWeek e il Wall Street Journal, ora anche il New York Times dice la sua sul fatto che Apple potesse sapere o meno dei problemi di ricezione dell’antenna prima della commercializzazione dell’iPhone 4.

Secondo un articolo pubblicato ieri su BusinessWeek, Steve Jobs sarebbe stato personalmente avvertito un anno fa da un ingegnere Apple delle possibili complicanze derivanti dall’uso di un’antenna esterna come quella dell’iPhone 4. Successivamente il WSJ aveva contraddetto i colleghi, scongiurando per altro l’ipotesi di un recall, e citando un commento ufficiale con cui Apple, di fatto, dava dei bugiardi ai reporter di Bloomberg.

Anche il nuovo articolo del New York Times va in questa direzione e smentisce il report originale di Bloomberg. Secondo la fonte di Miguel Heft, autore del pezzo, il problema della death grip sarebbe risolvibile via software.

iPhone 4 press conference, che farà Apple? Sondaggio

Oggi alle 10:00, ora di Cupertino (le 19:00 in Italia) è prevista una conferenza stampa speciale nel Campus Apple di Cupertino. L’azienda l’ha convocata con un preavviso brevissimo, come mai aveva fatto prima, e ha spiegato unicamente che si parlerà di iPhone 4. E’ molto probabile, per non dire sicuro, che verrà fornita una qualche spiegazione ai problemi dell’antenna del nuovo melafonino. Rimane il mistero su ciò che Apple dirà e su cosa decideranno di fare Jobs e soci per riuscire a ridimensionare la bolla mediatica dell’antennagate, che continua ad ingrossarsi giorno dopo giorno.

Quale sarà dunque la principale comunicazione della press conference di oggi? Lo chiediamo a voi lettori con il sondaggio che segue, cercando poi di districarci fra le ipotesi più probabili.

[poll id=”52″]

(Potete selezionare due risposte)

FaceTime sarà associato alle email?

In questo post parliamo di iPhone 4 (davvero?), ma la notizia non ha nulla a che fare con la “death-grip” o con i problemi di ricezione del nuovo smartphone Apple. In questo caso riportiamo una notizia pubblicata da Boy Genius Report circa una possibile estensione di FaceTime nel nuovo iOS 4.1, distribuito nella giornata di ieri in versione beta agli sviluppatori.

La questione riguarda la possibile integrazione della nuova tecnologia (che permette di sfruttare la front-facing camera per effettuare delle chiamate audio-video su rete Wi-Fi verso altri iPhone 4) nelle prossime versioni dei dispositivi Apple, tra cui iPad e iPod touch. Il problema è uno ed è molto semplice: come sarà possibile identificare il destinatario di una chiamata senza un numero di telefono?

Bloomberg: Apple sapeva dei problemi all’antenna di iPhone 4 un anno fa, Cupertino nega

Apple era a conoscenza dei possibili problemi di ricezione dell’antenna di iPhone 4 già un anno fa e un ingegnere dell’azienda aveva messo in guardia Steve Jobs sulle implicazioni di un design così ardito. E’ la tesi di un articolo di Peter Burrows e Connie Guglielmo pubblicato da Bloomberg.

Una fonte vicina ad Apple avrebbe confermato che lo scorso anno l’ingegnere Ruben Caballero, in forza a Cupertino, avrebbe sconsigliato l’utilizzo di un design con antenna “a vista” come quello implementato su iPhone 4, suggerendo la possibilità di complicazioni nell’uso quotidiano di una simile soluzione hardware.

Steve Dowling, portavoce Apple, non ha commentato la notizia e si è rifiutato di rendere disponibile Caballero per un intervista con i giornalisti di Bloomberg. In compenso Apple ha sbugiardato il report concedendosi ad Ikari Iwatari Kane, giornalista “amica” che lavora per il Wall Street Journal.

Sfidiamo Bloomberg BusinessWeek a produrre qualcosa di più di un rumor per garantire la veridicità di quanto affermato. Non è semplicemente vero.

MacBook Air e non solo, presto novità… forse


In quel di Cupertino non sanno proprio stare fermi. E, nonostante continuino problemi e speculazioni riguardanti il nuovo iPhone 4 e la sua antenna della discordia, c’è sempre un team pronto a lavorare per regalare agli Apple fan sempre delle novità.

Il prodotto che si appresta ad essere rinnovato, secondo indiscrezioni provenienti dall’oriente, sembra che sarà il più leggero dei notebook della Mela: il MacBook Air. Il portatile sembra che avrà un restyling totale e per totale si intende non solo esterno, ma anche interno. Anche se non si sa quando vedremo le novità.

Disponibili iOS 4.0.1 e iOS 3.2.1 per iPad

Come suggerito dalle indiscrezioni odierne, Apple ha reso disponibile da pochissimo la versione 4.0.1 di iOS. Contestualmente all’aggiornamento per iPhone e iPod touch, che su iPhone 4, 3GS e 3G risolve il problema dell’errata visualizzazione delle tacche di segnale, è arrivato anche l’aggiornamento 3.2.1 per iPad.

iOS 4.0.1 per iPhone

iOS 4.0.1 comprende il fix che gli sviluppatori avevano già potuto notare nella versione preliminare di iOS 4.1 distribuita ieri a tutti i developers registrati e che, come previsto, introduce solamente un nuovo algoritmo di calcolo della potenza del segnale per la visualizzazione più accurata delle barrette di campo.