Apple ha venduto 3 milioni di “nuovi” iPad in soli 4 giorni

Non correte a cercare i dati e a confrontarli: il lancio del “nuovo” iPad ha battuto (quasi) ogni record, almeno rispetto ai suoi predecessori. Apple è riuscita a piazzare ben 3 milioni di tablet in appena 4 giorni, superando di gran lunga i primi due  (basta ricordare che il primo iPad impiegò ventotto giorni a raggiungere il primo milione di modelli venduti o, se preferite, ce ne vollero ottanta per raggiungere i 3 milioni). All’iPad 2 erano serviti 28 giorni per raggiungere il medesimo traguardo.

E, a dirla tutta, il nuovo e risoluzionario iPad stava per battere anche l’iPhone 4S, che però rimane in vetta al podio con i suoi 4 milioni di modelli venduti durante il primo week-end di commercializzazione (ci sono anche altri fattori da considerare che rendono il lancio dell’iPad ancora più sorprendente, come il fatto che si tratti di un prodotto più recente e che l’iPhone 4S fosse disponibile, da subito, in più Paesi).

Apple annuncia un piano di dividendi e di stock buyback

A pochi minuti dall’inizio della conference call finanziaria straordinaria Apple ha formalizzato con un comunicato i contenuti dell’annuncio odierno. L’azienda ha intenzione di avviare un piano di dividendi e di di “stock repurchase”, ovvero di riacquisto delle azioni sul mercato da parte dell’azienda.
Il piano per il dividendo trimestrale di 2,65$ per azione partirà in un non meglio precisato momento del quarto trimestre fiscale 2012, che inizierà il 1 luglio 2012. L’avvio del riacquisto delle azioni, che si svilupperà su tre anni ed è stato autorizzato dal Consiglio di Amministrazione per 10 miliardi di dollari, è invece previsto per il primo trimestre dell’anno fiscale 2013, il cui inizio è fissato per il 30 settembre 2012. Lo scopo principale del programma di riacquisto delle azioni è quello di neutralizzare l’impatto della diluizione del titolo derivante da futuri equity grants e programmi di acquisto di azioni da parte dei dipendenti.

Le mezze verità di Mike Daisey fra teatro e giornalismo

Quando nel 2010 Mike Daisey portò in teatro per la prima volta The Agony And the Ecstasy of Steve Jobs, il suo monologo sulle condizioni di lavoro nelle aziende cinesi che producono i prodotti Apple molti altri gadget tecnologici, l’ampia copertura mediatica sulla “questione Foxconn” era di là da venire.
Certo, c’erano già stati i suicidi e il tema era già ampiamente dibatutto nei circoli relativamente ristretti del Web tecnologico. E’ soltanto dopo le recenti inchieste del New York Times che l’interesse per Foxconn e le condizioni dei lavoratori cinesi è entrato di peso in un’agenda informativa di assai più ampia diffusione.

This American Life è un famosissimo programma radiofonico statunitense che va in onda ogni settimana su numerose emittenti associate alla Public Radio International, condotto dallo speaker Ira Glass. Due mesi fa, in una puntata intitolata “Mr. Daisey and the Apple Factory”, Glass mandò in onda una versione adattata per la trasmissione radiofonica di “The Agony and the Ecstasy of Steve Jobs“.

Un interessante incrocio fra giornalismo e teatro che purtroppo ha prodotto pessimi frutti: Daisey ha “mentito”. Molte delle cose che l’attore dice nel suo monologo non sono totalmente vere, come evidenziato da un successivo lavoro di investigazione sulle fonti. This American Life ha dedicato l’intera puntata della scorsa settimana alla ritrattazione del precedente episodio e Mike Daisey è finito nell’occhio del ciclone per quelle che moltissimi giornalisti non hanno esitato a bollare come “bugie”.

BackUp Gmail per Mac passa alla versione 1.2 (giveaway)

BackUp Gmail è un’utile applicazione disponibile sul Mac App Store che permette di effettuare il salvataggio locale di tutte le mail presenti sul proprio account Gmail.
Ne abbiamo parlato dettagliatamente tempo nella nostra recensione (“BackUp Gmail per Mac archivia le mail in locale“).
Pochi giorni fa è uscita la nuova versione 1.2 dell’applicazione, disponibile per 1,59€ su Mac App Store, dopo un lieve ritardo che si è reso necessario per l’adeguamento dell’applicazione alle nuove regole sul Sandboxing.
Continuate a leggere per scoprire come guadagnarvi uno dei codici promo che lo sviluppatore dell’applicazione ha messo a disposizione per i lettori di TAL.

Mountain Lion: rilasciata la seconda build per gli sviluppatori

Apple ha rilasciato da poche ore una nuova build per Mountain Lion, il suo prossimo sistema operativo che sarà disponibile al pubblico a partire da questa estate. Mountain Lion, noto anche come OS X 10.8, introdurrà diverse caratteristiche che aiuteranno gli utenti di iOS a sentirsi a casa anche su un Mac. Notification Center, iMessage, Promemoria e Note sono solo alcune delle applicazioni mutuate da iPhone, iPad e iPod touch che Apple ha scelto di trasportare anche sui suoi computer.

Il giorno del nuovo iPad

E’ arrivato il giorno dell’iPad. Il nuovo Tablet Apple è in vendita da oggi alle 8 del mattino, ora locale, nei paesi del “primo gruppo”, vale a dire U.S.A., Canada, UK, Francia, Germania, Svizzera, Giappone, Hong Kong, Singapore e Australia.
Le code fuori dagli Apple Store si sono viste un po’ ovunque. Fra le più affollate in Europa quelle degli Store di Parigi e Londra, dove il nuovo tablet è disponibile rispettivamente da tre e due ore.
In Australia, Singapore, Giappone e Hong Kong la “festa” è cominciata prima, ovviamente, grazie al fuso orario, e diversi utenti hanno già potuto mettere le mani sul nuovo “risoluzionario” iPad.

iPacchi: Bloomberg Businessweek e l’anarchia nell’App Store

25 miliardi di App (quasi) scaricate da iTunes App StoreQuasi 600.000 applicazioni per iPhone, iPod touch e iPad disponibili, 25 miliardi di download effettuati e svariati miliardi di dollari versati in pochi anni di attività agli sviluppatori: l’incredibile storia di successo dell’App Store di Apple è sotto gli occhi di tutti.
Con il successo, però, è cresciuto inevitabilmente anche l’interesse verso l’App Store da parte di numerosi soggetti dagli scopi ambigui: scammer, semplici truffatorucoli che provano a incassare qualche facile spicciolo copiando il gioco di successo del momento, oppure veri e propri servizi esterni all’App Store che in cambio di laute somme riescono a far scalare le classifiche ad applicazioni di ogni genere tramite download fasulli o altri metodi illegali.

La tendenza l’avevamo già notata anche noi, e non eravamo certamente da soli. Ne scrivevo giusto un paio di settimane fa, citando il caso dei cloni di Clear e della cosiddetta “deriva televisiva” dell’App Store italiano.
Ora anche le grandi pubblicazioni hanno subodorato “la storia” e se ne stanno occupando. Giusto ieri, ad esempio, Bloomberg Businessweek ha pubblicato un articolo di Adam Satariano e Douglas MacMillan il cui titolo non ha bisogno di traduzione: “Anarchy in the App Store”.

Nuovo iPad: il teardown di iFixit

Sono servite poche ore dal lancio del nuovo iPad perché iFixit ci mettesse le mani e facesse quello che sa fare meglio: smontarlo. Il teardown permette non soltanto di rivedere diversi elementi che avevamo già conosciuto nelle scorse settimane grazie ai leak che hanno preceduto il lancio del nuovo iPad, ma consente anche di ottenere nuove informazioni riguardo le sue componenti. Ad esempio si è scoperto che lo schermo sembra prodotto da Samsung. La compagnia sosterrebbe di essere l’unico fornitore per questi schermi, nonostante anche LG e Sharp dovrebbero entro breve entrare nel processo di produzione.

Nuovo iPad, prime impressioni: display sbalorditivo, velocità impressionanti

Da oggi inizia la vendita del nuovo iPad in più di dieci Paesi nel mondo, tra cui non figura l’Italia, noi dovremo aspettare il 23 marzo (la settimana successiva) per poterci mettere le mani sopra negli Apple Store nostrani. Tuttavia, è automatico che già tra poche ore inizieremo ad essere sommersi da video di unboxing, prime recensioni ed impressioni un po’ da tutto il web.

Le prime impressioni “illustri” sull’iPad di terza generazione, però, sono già arrivate da chi ha avuto la possibilità di provarlo prima degli altri, e ve le riportiamo tradotte dopo il salto. In sintesi: il display Retina sbalorditivo, le velocità dell’LTE impressionanti.

Sparrow per iPhone disponibile in App Store, ma vale l’acquisto?

Sparrow per Mac ha portato un po’ d’aria fresca in un settore, quello dei client email, che sembra perennemente immobile: Mail di Apple fa pochissimi passi in avanti a ogni release, e le alternative scarseggiano. Sparrow ha aiutato a smuovere un po’ le acque, a portare idee nuove e aggiornamenti costanti.

Da oggi è disponibile anche per iPhone, a un prezzo più che abbordabile di 2,39 €, ma la domanda è: vale davvero la pena acquistarla?

Serious Sam 3 su Mac il 23 aprile

Serious Sam 3

Serious Sam 3

Questo è decisamente un bel momento per gli appassionati di sparatutto in prima persona, nelle prossime settimane infatti arriveranno su Mac titoloni del calibro di BioShock 2, Deus Ex Human Revolution, The Darkness 2 e udite udite, anche Serious Sam 3, appena annunciato dai ragazzi di Croteam.

Il terzo episodio di Serious Sam ha visto la luce lo scorso autunno su PC, ottenendo a dir la verità un successo modesto, probabilmente per colpa del suo gameplay vecchia scuola. Niente truppe militari, niente soldati, Serious Sam 3 ci riporta indietro ai tempi di Doom e Duke Nukem 3D, quando i nemici erano mostri e alieni, invece di terroristi e capi di governo.

Importare foto e video su iPad da una penna USB

L’iPad non ha mai avuto una presa USB e molto probabilmente mai l’avrà. Tuttavia il Camera Connection Kit (che molti teorici de “l’iPad è una cotica perché non ha l’USB” sembrano non conoscere minimamente) offre un adattatore ad hoc che per quanto non renda compatibile l’iPad con qualsiasi gagdget dotato di presa USB, è sufficiente per mettere in pratica varie soluzioni interessanti.
Grazie all’adattatore, ad esempio, si possono connettere all’iPad delle master keyboard driver-less, tastiere USB e addirittura (udite udite) importare foto e video direttamente da una penna USB. Basta fargli credere, con un banalissimo barbatrucco, che quella che avete appena attaccato all’adattatore è una fotocamera.

MacUpdate lancia il bundle di primavera: 11 app a 49,99$

MacUpdate ci ha abituati a bundle di un certo pregio e per questa primavera non si smentisce proponendo un bundle di ben 11 applicazioni per Mac a 49,99$, quando comprandole singolarmente arriveremmo a spendere ben 378$.

Tra i software contenuti nel pacchetto spiccano sicuramente VMware Fusion 4, che da solo vale il prezzo del pacchetto, e altri software abbastanza interessanti come possono sicuramente essere Drive Genius 3 o Phone to Mac.

Ma vediamo insieme nel dettaglio il contenuto del bundle dopo il “salto”.

AAPL continua a salire fra l’ottimismo degli analisti

Il titolo Apple è salito ancora e ieri ha battuto nuovamente i record che aveva segnato lunedì e martedì. Il titolo, che non ha accennato flessioni neppure durante le contrattazioni, è arrivato a toccare i 594,72$ a mercati aperti, per poi chiudere al nuovo massimo storico di 589,58$, + 3,78%%.

Il motivo di questa inarrestabile salita è principalmente la fiducia che gli analisti(Katy Huberty di Morgan Stanley in primis) hanno espresso pubblicamente nei propri report nei giorni scorsi, in gran parte motivata dal successo dei preordini del nuovo iPad e dalle previsioni più che positive per i dati di vendita del tablet e del futuro iPhone nel corso del prossimo trimestre e  del 2012.

MacBook air da 15 pollici in arrivo ad aprile?

MacRumors riporta indiscrezioni secondo le quali il mese prossimo arriverà il tanto desiderato modello da 15 pollici del MacBook Air.

Come ben sapete, al momento il MacBook Air è disponibile nei modelli da 11 e 13 pollici. Ma quanti vorrebbero uno schermo più grande, per esempio appunto un 15″ o anche più? Naturalmente dipende dalle esigenze di ognuno, ma sono certo che molti apprezzerebbero, accanto alle caratteristiche che rendono questa soluzione un indovinato mix di prestazioni, leggerezza e qualità, che sono caratteristiche di tutta la linea MacBook Air, anche uno schermo più grande. Quanto dovremo aspettare per vedere realizzata questa legittima esigenza?

Recensione Doxie Go, ottimo scanner portatile per Mac [Aggiornato]

Doxie Go, realizzato da Apparent Corporation, vuole essere la soluzione definitiva per la scansione di foto e documenti: è piccolo e compatto, ideale per il trasporto, e garantisce un’ottima qualità di scansione, sia con fogli in bianco e nero che a colori.

In questi giorni mi sono divertito a testarlo e devo dire che non sono rimasto affatto deluso. È facile da usare, ben realizzato e decisamente “user-friendly”: diciamo che ha spazzato via dal mio cervello tutte quelle immagini di cassoni nero/grigi che fino a poco tempo fa associavo alla parola scanner.

The Darkness 2, confermata l’uscita su Mac

The Darkness 2

The Darkness 2

2K Games ha annunciato che The Darkness 2 arriverà anche su Mac, dopo aver debuttato a febbraio su PC e console HD. Il porting sarà curato da TransGaming, publisher canadese specializzato nella realizzazione e distribuzione di giochi per Mac.

The Darkness 2 è il sequel dell’omonimo sparatutto pubblicato nel 2007, il gioco è tratto da un fumetto pubblicato negli USA dal 1996, protagonista dell’avventura è Jackie Estacado, il nostro eroe dovrà combattere contro le forze del male sfruttando le tenebre.

iPhoto per iOS: la recensione di TAL

Con iPhoto per iOS abbiamo finalmente la suite iLife al completo sui nostri dispositivi. Al contrario di Garage Band e iMovie per iOS, che sono due programmi piuttosto limitati rispetto alle loro corrispondenti versioni per Mac, iPhoto per iOS è un programma completo che non ha praticamente nulla di invidiare ad iPhoto per Mac, anzi ha qualcosa in più.

Per chi non lo sapesse, si tratta di un ottimo programma per la gestione e il ritocco delle immagini sviluppato direttamente da Apple, e va quindi a fare concorrenza al nuovo Photoshop Touch: in questo senso, una nuova battaglia Adobe vs Apple.