Se ancora non fosse chiaro che la situazione di Google su iOS 6 è irrimediabilmente compromessa, arriva una nuova conferma da Apple. L’applicazione YouTube presente su iPhone fin dal lancio del telefono non sarà più preinstallata con l’arrivo di iOS 6.
Quick Look: il compleanno di Woz
Se sei una persona comune, alla tua festa di compleanno a sorpresa ci saranno gli
iCloud: Apple aiuta un hacker a prendere il controllo dell’account Twitter di Gizmodo
Mat Honan, autore tecnologico statunitense, ha vissuto una brutta esperienza nelle scorse ore. Qualcuno è riuscito ad ottenere l’accesso al suo account iCloud, formattare i suoi dispositivi (iPhone, iPad e MacBook), cancellare il suo account Google e, ciliegina sulla torta, prendere il controllo dell’account Twitter di Gizmodo. Se questo non vi basta aspettate di sentire chi ha dato all’hacker l’autorizzazione per cambiare la password di Honan.
Curiosity: su Marte con una CPU PowerPC 750
Cosa potreste fare oggi con una CPU da 200 MHz, come il G3 che faceva girare i primi iMac, alla fine degli anni ’90? Nulla di rilevante se non un po’ di nostalgico retrocomputing, nell’epoca degli smartphone da un Gigahertz e mezzo di clock.
Beh, non ditelo alla NASA, che questa mattina (le 7:30 ora italiana) ha fatto atterrare su Marte il rover Curiosity, comandato da un sistema basato su una CPU RAD750 della BAE, un processore speciale derivato dal design originale dell’IBM PowerPC 750.
Sono queste le prove che faranno perdere Samsung?
Fra i testimoni sentiti al processo Apple VS Samsung non c’erano solamente Phil Schiller e Scott Forstall, ma anche il Chief Strategist di Samsung, Justin Denison, che gli avvocati Apple hanno cercato di mettere in difficoltà con alcuni documenti interni particolarmente scottanti.
Altre immagini mostrate dai legali Apple mostrano inoltre come la strategia “iconografica” faccia attivamente parte dell’armamentario dei legali di Cupertino.
Apple VS Samsung, le testimonianze illustri di Schiller e Forstall
La prima settimana del processo Apple VS Samsung, che si sta svolgendo in California, non ha deluso le aspettative. Fra colpi di teatro degli avvocati di Samsung (che hanno fatto infuriare il giudice Lucy Koh) e le controffensive di quelli Apple c’è stato anche il tempo per alcune testimonianze illustri, in primis quelle di Phil Schiller e Scott Forstall.
Mini Tip: creare cartelle nella nuova finestra di dialogo iCloud su Mountain Lion
Se avete aggiornato il vostro Mac a Mountain Lion, avrete notato certamente che aprendo alcune applicazioni (Anteprima, TextEdit, iWork), viene mostrata una nuova finestra di dialogo che consente di aprire i file direttamente da iCloud.
Rimane ovviamente la possibilità di aprire i file dal nostro Mac e in questo caso l’aspetto della finestra di dialogo diventa quello standard.
Ma se decidiamo di tenere molti file su iCloud, ben presto la finestra di dialogo potrebbe diventare molto affollata e diventa quindi utile poter raggruppare i file in cartelle separate.
Apple userà la Smart Cover come secondo display per iPad?
In base ai contenuti di un nuovo documento per la richiesta di brevetto, Apple mostra un certo interesse per estendere il display di iPad attraverso l’utilizzo della Smart Cover. Impiegando la cover magnetica come estensione del display principale, si potrebbero visualizzare sia semplici messaggi di stato (o ad esempio alcuni reminders e/o appuntamenti) che una seconda tastiera virtuale a schermo intero.
Gli effetti di Instagram su Aperture, Lightroom o Photoshop
Il giudizio su Instagram dopo l’acquisizione da parte di Facebook è diviso: c’è chi ha smesso totalmente di usare l’app, o l’ha direttamente rimossa dal proprio iPhone, e c’è chi invece ha preso atto dell’evento e ha continuato imperterrito a scattare, “effettare” e uploadare.
Che la pensiate in un modo o nell’altro (o in nessuno dei due) potreste comunque essere interessati ad integrare nel vostro workflow fotografico basato su Aperture, Lightroom o Photoshop tutti i filtri resi popolari dall’applicazione, grazie ad un gruppo di preset messi a punto dal foto-blogger CaseyMac.
Apple VS Samsung, ecco cosa c’entra Susan Kare
Qualche giorno fa la Corte Californiana ha ufficializzato la lista dei testimoni del processo Apple VS Samsung. Fra i nomi spiccavano quelli di Phil Schiller, già parzialmente sentito, quello di Scott Forstall e quello di Susan Kare.
La designer, che faceva parte del primo, storico, Macintosh team e che ha poi avviato una fortunata carriera “solista”, è perito di parte per Apple. Le sue analisi, che ho potuto recuperare da alcuni documenti processuali parzialmente disponibili online, sono molto interessanti e saranno, con ogni probabilità, un’arma fondamentale nella strategia dei legali Apple.
Twitter sostituirà Ping all’interno di iTunes?
Nei giorni scorsi si è parlato di un eventuale (massiccio) investimento da parte di Apple nei confronti di uno dei più diffusi social network, Twitter, per aumentare l’integrazione all’interno dei sistemi operativi dell’azienda di Cupertino (sia desktop che mobile).
7 giorni con il Nexus 7: la prova con mano di TAL
Mentre sulla rete si accavallano i rumor riguardanti un fantomatico iPad mini, Google ha deciso di prendere in mano la non rosea situazione dei tablet Android con il suo Nexus 7. Prodotto da Asus, il nuovo tablet da 7 pollici entra nella categoria dei tablet piccoli ed economici che il Kindle Fire ha fino ad ora dominato. Ma siamo davvero sicuri che Google non stia puntando a concorrere anche con Apple e il suo iPad?
TwelveSouth rinnova BackPack per iMac
Tre anni fa, un’azienda ancora sconosciuta chiamata TwelveSouth presentò il suo primo prodotto. Era una curiosa mensolina in metallo da applicare al piedistallo di un iMac o di un Cinema Display Apple sulla quale riporre uno o più hard disk esterni. L’avevamo inserita anche nella nostra lista di regali per l’iMac user a Natale 2009. Ora, a tre anni di distanza e dopo molti altri accessori per dispositivi Apple di successo al proprio attivo, TwelveSouth ha deciso di rinnovare quel prodotto originale e di aggiornarlo al 2012.
Apple Vs Samsung, lo scontro si fa subito rovente
Questa settimana, come avrete sicuramente avuto modo di leggere nei giorni scorsi, si è aperto in California quello che gli esperti già chiamano “patent trial of the century”, ovvero il processo del secolo fra Apple e Samsung.
I legali delle due parti si sono già dati da fare per accattivarsi il parere favorevole della giuria di 10 persone che dovrà esprimere il proprio giudizio. Sono già stati sentiti alcuni testimoni illustri e gli avvocati dell’azienda coreana hanno fatto infuriare il giudice Lucy Koh consegnando alla stampa dei documenti non ammessi come prova.
Porta iPhone/iPod touch Maserati – La recensione di TAL
Abbiamo più volte parlato di custodie per iPhone. Di tutte le forme, di tutti i colori e di tutti materiali. Ma mai ne abbiamo recensita una commercializzata da una casa automobilistica. Non è inusuale, infatti, che brand blasonati del settore automotive realizzino anche delle loro linee di abbigliamento ed accessori.
Delle volte si tratta di prodotti realizzati nei luoghi più disparati/disperati (e con manodopera più a basso costo) del mondo, delle altre volte, invece, si tratta di prodotti made in Italy (marchio sempre più raro da trovare) come il porta iPhone/iPod touch di Maserati, la casa automobilistica modenese nota per il famoso stemma col tridente.
Star Wars The Force Unleashed disponibile su Mac
A quasi tre anni di distanza dall’uscita della versione per PC Windows Star Wars The Force Unleashed (Il potere della forza, in italiano) arriva anche su Mac con una versione arricchita e migliorata, denominata Ultimate Sith Edition, in vendita per ora solo su Steam.
Mini Tip: aggiornare i Contatti con gli account Twitter su Mountain Lion
Non so quanti di voi abbiano perso un po’ del proprio tempo per aggiornare manualmente le informazioni che riguardano gli account Twitter delle persone che avete tra i vostri Contatti.
Prima di OS X Mountain Lion, questo richiedeva la modifica di tutti i contatti uno per uno, mentre ora possiamo utilizzare l’integrazione di Twitter nel sistema per farlo automaticamente.
Quick Look: iPad Tonschrein
Nutrite una venerazione per il vostro tablet Apple ai limiti del feticismo? Tranquilli, per quanto possiate essere estremi nelle vostre parafilie tecnologiche non supererete mai il fotografo tedesco George Dinkel, creatore di questa preziosa teca (in resina colorata) che accoglie un iPad come fosse una reliquia di San Gennaro. All’interno un sistema audio 2.1, che dà il nome all’oggetto: Tonschrein, che si può tradurre come “scrigno del suono”.
I fedeli della Chiesa di Cupertino non saranno contenti di sapere che l’oggetto è un pezzo unico e non è in vendita. Dello stesso autore, la versione per iPod.
Apple ottiene i brevetti per autofocus e riconoscimento facciale
L’ufficio brevetti statunitense ha di recente confermato ad Apple un brevetto riguardante il riconoscimento di un oggetto tramite la fotocamera per la regolazione automatica di fuoco e luminosità. Il brevetto, intitolato Dynamic exposure meeting based on face detection descrive un metodo che permette di cambiare le impostazioni della telecamera selezionando quello che si desidera fotografare tramite una anteprima dello scatto.
La font della nuova app Note su Mountain Lion è Noteworthy
Noteworthy, questa è la font che Apple ha deciso di utilizzare sulla nuova applicazione Note su Mountain Lion, il nuovo sistema operativo appena sbarcato sui nostri Mac. In realtà non si tratta di una novità assoluta, in quanto come ha fatto notare FontsInUse , questo carattere è presente su OS X da circa un anno (essendo già disponibile su Mac OS X Lion 10.7). Tutto ciò sarà probabilmente ignoto alla maggior parte degli utenti, a meno che non siate dei grafici e abbiate a che fare quotidianamente con Libro Font.
Paragon NTFS 10 per Mac: la recensione di TAL
Nome: Paragon NTFS per Mac – Produttore: Paragon Software Group (PSG)
Categoria: Utilità di Sistema – Prezzo: € 19,95
Voto: 9/10 – Piattaforma: OS X e Windows
In questa recensione vi presentiamo Paragon NTFS per Mac, giunto da qualche giorno alla versione 10.0.
Paragon NTFS per Mac è un software prodotto da Paragon Software Group (PSG), azienda che opera nel settore di soluzioni per la sicurezza e la gestione dei dati, che permette di avere accesso anche in scrittura alle partizioni NTFS (nativamente supportate da OS X in sola lettura).