iOS in the Car non è ancora una realtà. Presentata lo scorso autunno insieme ad iOS 7, la funzione che consente di utilizzare l’interfaccia del proprio iPhone sul display di una automobile si fa ancora attendere. Ma possiamo vederne una anteprima video già oggi.
10 sfondi per Mac e iPad ispirati ai 30 anni del Macintosh
L’anniversario per i trent’anni del Macintosh è già passato da qualche giorno (ed Apple ha festeggiato con una sensibile crescita delle vendite del Mac nel periodo natalizio). Se non volete ancora abbandonare i festeggiamenti e mantenere vivo ancora un po’ il ricordo della ricorrenza, eccovi dieci sfondi per Mac, iPhone e iPad ad alta risoluzione realizzati utilizzando il logo Apple creato dall’azienda per l’occasione. Per capirci, è quello con la mela stilizzata e i colori del vecchio logo Apple utilizzato unicamente nella pagina dedicata al trentennale del Mac.
La NSA è interessata ai dati di Google Maps. E anche a quelli di Angry Birds
Sono passati oltre sei mesi da quando Edward Snowden ha reso noti i piani di spionaggio della National Security Agency, ma continuano ad arrivare notizie riguardo le tecniche utilizzate dall’agenzia per mettere le mani sulle informazioni private di milioni di persone. L’ultima novità riguarda le app per iPhone.
Tim Cook parla di innovazione, iPhone 5c, pagamenti con iPhone
Ieri si è tenuta la consueta conference call trimestrale con gli analisti finanziari per la discussione dei risultati relativi al primo trimestre del 2014 fiscale Apple.
Erano presenti Peter Oppenheimer, il CFO, Luca Maestri, Corporate Controller della compagnia e ovviamente il CEO Tim Cook, che ha parlato, fra le altre cose, di innovazione all’interno di Apple, delle vendite di iPhone 5c al di sotto delle aspettative e di pagamenti mobile.
CrossOver 13 per Mac: la recensione di TAL
Tempo fa vi abbiamo sottoposto la recensione di Parallels Desktop 9 per Mac, uno dei più avanzati software di virtualizzazione presenti sul mercato e indispensabile per chi si trova nella condizione di non poter rinunciare all’ambiente Windows.
Ma cosa succede se il campo si restringe e si ha la necessità di far girare una sola o poche applicazioni Windows? Bisogna procedere ugualmente alla virtualizzazione? Non necessariamente, dal momento che esistono soluzioni come CrossOver 13.
A Cupertino compare una fetta di Campus 2.0
Chi vuole una fetta del nuovo campus di Apple? Mentre a Cupertino procedono i lavori sul terreno che ospiterà il prossimo campus dell’azienda, l’azienda che dovrà erigere l’intero edificio ha testato il processo costruttivo dando forma ad un “prototipo” di Campus.
I controller per iOS 7 diventano più economici
I pad Made For iPhone sono troppo costosi? I produttori dei dispositivi danno la colpa ad Apple e alle sue stringenti regole, ma non c’è dubbio che 100 dollari per un pad di qualità medio bassa sono davvero troppi, soprattutto osservando quello che offre il mercato per le console casalinghe. Ecco perché il prezzo dei primi controller compatibili con iOS sta cominciando a calare.
Datagate: Apple aggiorna il documento sulle richieste d’informazioni del governo U.S.A.
Lo scorso 5 novembre Apple pubblicò un documento dettagliato con le informazioni relative alle richieste di informazioni sugli utenti spiccate dai tribunali di tutto il mondo.
Giusto qualche giorno fa, durante un’intervista alla ABC per i 30 anni del Macintosh, Tim Cook aveva reiterato l’impegno dell’azienda a garantire la massima trasparenza possibile ai propri utenti sulle questioni relative alla privacy e alla concessione di dati e informazioni riservate alle autorità governative.
Oggi, a riconferma, arriva un nuovo documento che aggiorna il precedente report in cui Apple fa il punto le richieste ricevute da NSA e altre autorità statunitensi.
I risultati finanziari del Q1 2014 Apple
Apple ha annunciato pochi minuti fa i risultati finanziari relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2014 (ottobre, novembre e dicembre 2013). E’ un trimestre record, anche se in linea con le aspettative delle aziende e degli analisti. Fatturato e vendite sono in crescita rispetto al Q1 2013, mentre i profitti non crescono e rimangono stabili anno su anno. Passiamo ai dati: il fatturato del Q1 2014 Apple ammonta a 57,6 miliardi di dollari. L’azienda ha registrato profitti per 13,1 miliardi di dollari, vale a dire 14,50 $ per azione. I profitti dello stesso trimestre nel 2013 furono sempre di 13,1 miliardi di dollari. Il margine lordo si assesta sul 37,9%, più o meno in linea con il 38,6% del Q1 2013. Le vendite internazionali dei prodotti dell’azienda hanno contribuito al 63% del fatturato globale.
Google e Samsung condivideranno i loro brevetti per i prossimi 10 anni
I CEO di Apple e Google si sono incontrati solo qualche settimana fa per scendere ad un accordo che mettesse la parola fine alle cause legali che hanno accompagnato le due aziende da mesi. Una notizia dell’ultim’ora, però, sembra non promettere niente di buono per Apple. Samsung e Google hanno infatti raggiunto un accordo per la condivisione dei loro brevetti per i prossimi 10 anni.
Tim Cook intervistato per i 30 anni di Mac parla di sicurezza e NSA
I dirigenti di Apple non amano farsi intervistare per chiacchierare amabilmente del loro lavoro a Cupertino. In occasione del trentesimo compleanno del Mac, però, Tim Cook, Craig Federighi e Bud Tribble hanno incontrato una troupe della ABC per rispondere ad alcune domande sul futuro di Apple, Mac Pro e la National Security Agency.
iTunes Radio compare in Inghilterra, Australia e Canada
iTunes Radio potrebbe essere sempre più vicino all’Europa. Il servizio di Apple che permette di ascoltare gratuitamente stazioni radio personalizzate da iTunes o dal proprio iDevice, ufficialmente disponibile solo negli Stati Uniti, è infatti comparso su alcuni dispositivi in Australia, Inghilterra e Canada.
Stasera arrivano i risultati fiscali del Q1 2014 Apple
Questa sera Apple renderà pubblici i risultati finanziari relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2014, quello che comprende le festività natalizie. L’attesa è alle stelle, perché gli analisti parlano già di numeri di vendita esorbitanti per iPhone e iPad. Grandi aspettative, quindi, e come sempre possibilità di sorprese (più probabile) o rischio “delusioni”.
I dati saranno disponibili intorno alle 22:30 ora italiana e la conference call con gli analisti, che può essere seguita pubblicamente in streaming dal sito Apple, inizierà alle 23:00, un’ora dopo la chiusura dei mercati. Di seguito trovate un breve resoconto delle stime degli analisti pervenute fino ad ora.
LA robe Allure iPad mini by be.ez – la recensione di TAL
Qui su TAL abbiamo recensito diversi prodotti be.ez (si legga be easy) e di quasi la totalità me ne sono occupato in prima persona. Dopo tanti prodotti del brand francese provati, confermo che se dovete proteggere un MacBook, sia esso Air o Pro, o un iPad (di vecchia generazione, mini o Air) non esistono prodotti migliori per rapporto qualità prezzo.
E poiché a Natale è arrivato ad arricchire la mia Apple family un iPad mini con retina display, non potevo non acquistare una custodia per riporlo al sicuro specie nei trasporti da un luogo all’altro. E la mia scelta, neanche a dirlo, è ricaduta ancora una volta su un prodotto be.ez: la LA robe Allure iPad mini.
MacBook Air con Retina Display, ecco perché avrà uno schermo da 12 pollici
Apple vuole costruire un MacBook Air con un display da 12 pollici. Lo aveva detto l’analista di DisplaySearch David Hsieh lo scorso aprile, e lo aveva confermato il bene informato Ming-Chi Kuo. Ma perché un MacBook Air da 12 pollici dovrebbe avere senso?
Steve Jobs presenta il Macintosh alla BCS nel 1984 in un filmato mai visto prima
Il 24 gennaio del 1984 Steve Jobs presentò il Macintosh durante il meeting annuale degli azionisti Apple. Di quell’evento (oltre al nostro “resoconto ritrovato”) esiste un filmato ufficiale che gira online da molto tempo. E’ la testimonianza video “di riferimento” del lancio del Macintosh e ci sono buone probabilità che l’abbiate già vista, se non altro almeno nei giorni scorsi in occasione del trentennale.
Quello che in pochi ricordavano è che Steve tenne un altro “keynote” di presentazione del Macintosh 6 giorni più tardi, il 30 gennaio 1984, in occasione dell’incontro mensile della Boston Computer Society. Di quell’evento è rimasta una testimonianza filmografica che è letteralmente riemersa grazie all’interessamento di Harry McCracken, columnist tecnologico di Time.
iWork si aggiorna su Mac, tornano alcune feature su iOS
Recentemente, Apple ha aggiornato la sua suite iWork nelle versioni Mac e iOS, introducendo ufficialmente alcune delle funzionalità annunciate durante lo scorso autunno. Tra queste, vediamo ad esempio introdotto il supporto alla condivisione di documenti protetti da password tramite un link di iCloud, e alcuni miglioramenti nella gestione del layout delle applicazioni (righelli e allineamenti nello specifico).
Tomb Raider, il reboot arriva sul Mac App Store
È ormai passato quasi un anno dall’uscita del reboot di Tomb Raider su PC e console in HD, PlayStation 3 e Xbox 360. Oggi, finalmente, il titolo arriva anche su Mac App Store, in un porting curato da Feral Interactive, ed è disponibile per l’acquisto a questo link, a poco meno di 45€. Gioite pure, quindi, fan di Lara con computer Apple!
Le celebrazioni di Apple per i 30 anni di Mac
Ieri abbiamo dedicato diversi pezzi ai 30 anni dal lancio del primo Mac. Anche Apple ha pensato di festeggiare l’evento in diversi modi. Ecco come Cupertino ha ricordato il computer che ha cambiato la storia (e certamente il corso di quell’azienda).
Il font speciale per i trent’anni del Macintosh
Per celebrare i trent’anni del Macintosh Apple ha lanciato ieri un mini-sito dedicato alla ricorrenza
All About Apple Museum riapre oggi a Savona
L’All About Apple Museum è il più grande museo Apple al mondo. Riconosciuto dall’azienda di Cupertino nel 2005, il museo riapre proprio oggi, a 30 anni dal lancio del primo Mac e a 12 dalla prima apertura, in una nuova sede. L’inaugurazione, che si sta svolgendo in queste ore, permette ai curiosi di riscoprire la raccolta di storici dispositivi al numero 12 di piazza De André, a Savona.
Schiller, Federighi e Bud Tribble intervistati da MacWorld: il Mac è per sempre
Per festeggiare il trentennale del Mac, Apple ha pubblicato un video celebrativo e un mini-sito dedicato. E i dirigenti non sono di certo rimasti in silenzio in occasione di una ricorrenza così importante. Tim Cook si è concesso alla rete ABC per un’intervista che verrà messa in onda oggi, alle 18:30 (ora di New York) mentre i SVP Craig Federighi, Phil Schiller e il VP Bud Tribble hanno rilasciato un’intervista a Jason Snell di Macworld in cui parlano del passato, del presente e del futuro del Mac.
Apple celebra i 30 anni del Mac: “thirty years of innovation”
Eccola, un po’ inaspettata, la celebrazione ufficiale dei 30 anni del Macintosh: l’home page del sito Apple è interamente dedicata alla ricorrenza, con un link diretto ad un sito che raccoglie un video promozionale, una timeline e un sondaggio per tutti i Mac users. La timeline, molto interessante, raccoglie e suddivide anno per anno le esperienze degli artisti, scienziati, musicisti, informatici –tutti Mac users – che compaiono nel filmato. Tutti i Mac user possono poi lasciare la propria testimonianza nella sezione “Your first Mac”.