
Nei commenti, nel limite del possibile, firmatevi con nome e cognome: verranno inclusi in calce alla lettera che invieremo.
32 anni fa nasceva l’azienda che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica inventando il primo Personal Computer e il concetto stesso di home computing. Il primo Aprile 1976, a Cupertino, California, Steve Jobs e Steve Wozniak fondarono Apple per commercializzare l’Apple I, il primo vero microcomputer della storia.
Nome: iPhoneNotes 0.4
Categoria: iPhone – Licenza: Free
Data di rilascio: 28/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
A tutti i nostri lettori amanti dell’iPhone oggi dedichiamo la segnalazione di iPhoneNotes 0.4.
Si tratta di un piccolo software gratuito che vi permette di vedere, modificare, aggiungere o rimuovere le note del vostro iPhone direttamente dal vostro Mac.
Come avete letto ieri, questa domenica è stata ricca di novità per quanto riguarda lo sblocco di iPhone: il DevTeam ha annunciato lo sblocco definitivo nominato pwned e Zibri come contromossa ha rilasciato ZiPhone 3.0 . Purtroppo non è tutto rose e fiori: Vediamo il perché.
Clicca sull’immagine per ingrandire Questa mattina abbiamo ricevuto via mail l’immagine che vedete qui sopra
Nome: Media Snap 1.2
Categoria: Video – Licenza: Free
Data di rilascio: 26/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Molti nostri lettori sono folli amanti di YouTube e dei video che giorno dopo giorno possiamo scovare sul noto sito web di condivisione multimediale.
Come ben sapete, argomento di cui abbiamo parlato più volte, il nucleo fondamentale di YouTube è basato sulla tecnologia Flash di Adobe. Questa tecnologia rende necessario l’utilizzo di software “ad-hoc” per poter scaricare direttamente dal sito i video che più ci colpiscono.
Tra i tanti piccoli software sviluppati per Macintosh, pochi giorni fa Christian Kienle ha rilasciato la prima versione di Media Snap, subito aggiornata e perfezionata nel corso di poche ore. Media Snap è un software gratuito che consente di cercare, scaricare e salvare video direttamente da YouTube. Il tutto con pochi semplici click, direttamente dal software e senza dover aprire il vostro browser e andare sul sito.
Sabato scorso vi abbiamo raccontato dell’exploit portato a compimento da Charlie Miller su di un MacBook Air nell’ambito del contest PWN2OWN organizzato dal CanSecWest di Vancouver. Oltre al MacBook Air gli hacker dovevano riuscire a violare un Fujitsu U810 con Windows Vista installato, che è stato bucato venerdì, un giorno dopo il notebook di Apple, e un Sony Vaio dotato dell’ultima release di Ubuntu, l’unico che ha resistito per tutti e tre i giorni della competizione.
Nome: DoBeDo Widget 4.2
Categoria: Calendario – Licenza: Free
Data di rilascio: 22/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Alcuni giorni fa vi abbiamo parlato di Rem!nders, un utilissimo widget di interazione con il vostro iCal.
Sulla stessa scia si inserisce anche DoBeDo, un altro widget gratuito per la vostra Dashboard che vi permette di visualizzare, aggiungere, modificare e cancellare gli impegni del vostro iCal.
La stretta integrazione di questo piccolo software con il calendario di Apple sottolinea ancora una volta l’incredibile utilità di queste applicazioni per la velocità e la semplicità con cui permettono di interagire con i vostri impegni in iCal.
Secondo quanto riportato dall’edizione online del quotidiano messicano El Universal, iPhone potrebbe varcare il confine messicano il prossimo giugno. La compagnia partner di Apple nella distribuzione del mattoncino d’oro nel paese dell’America Centrale sarà molto probabilmente Telcel, controllata dal megamiliardario Carlos Slim Helù (il secondo uomo più ricco del mondo). Non ci sono ancora certezze sui prezzi e non si sa quale versione di iPhone verrà distribuita in Messico anche se si ipotizza una diversificazione del mercato fra iPhone 3G e l’attuale versione EDGE.
La redazione di Theapplelounge ha lavorato per voi anche la domenica e quello che vi presentiamo oggi può essere inteso come una svolta epocale nell’hacking di iPhone. L’altra sera i membri chiave del “DevTeam” hanno presentato la tanto attesa applicazione software “Pwnage“. La manifestazione si è svolta presso “l’iPhone 3.0 party“, che ha riunito centinaia di appassionati di hardware e software del telefono con la mela. Ecco le caratteristiche di questo rivoluzionario software.
Nome: Wings 3D 0.99.02
Categoria: Immagini – Licenza: Free
Data di rilascio: 20/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Wings è un software di modellazione tridimensionale open-source. Si tratta di un software multi-piattaforma disponibile non soltanto per Mac, ma anche per Windows e Linux.
Questa applicazione effettua la suddivisione di modelli tridimensionali offrendo all’utilizzatore la possibilità di assegnare materiali, vertex color, UV e coordinate texture. Gli sviluppatori fanno sapere in questo senso che ulteriori importanti miglioramenti si vedranno a partire dalla versione 1.0 di Wings.
Nell’immagine qui sotto potete osservare fino a che punto è riuscito a spingersi Sébastien Cabanel nella realizzazione di un concept per la Peugeot: la Peugeot X-lite.
In questa calda domenica di inizio primavera, la redazione, avendo fiutato l’arrivo della nuova versione
Nome: The Exporter 1.1
Categoria: Video – Licenza: Free
Data di rilascio: 22/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
The Exporter è uno dei convertitori video più noti nel mondo Macintosh.
In realtà non si tratta di un convertitore vero e proprio, ma di un piccolo software che rende più agevoli le opzioni di conversione già presenti nel vostro QuickTime, evitandovi di doverle andare a cercare nei mille menu e nelle mille opzioni presenti di default nel software video di Apple.
Oggi, per la nostra serie di tutorial sull’uso di Quick Look, vedremo come si fa ad impostare la visualizzazione rapida dei file PDF con Firefox utilizzando l’utile ma poco conosciuta Quick Look Droplet di Apple. Chi usa Safari probabilmente non si è mai posto il problema della visualizzazione rapida dei file PDF, perché il browser di Apple integra un ottimo plugin di visualizzazione. Chi, come me, utilizza Firefox, avrà notato invece che manca un plugin nativo che permetta di aprire tali file. Sono disponibili estensioni molto valide che sopperiscono al problema, ma perché installare ulteriori plugin, che rischiano pure di rallentare la nostra Volpe di fuoco, quando abbiamo il potentissimo Quick Look a nostra disposizione?
Dopo avervi presentato, la settimana scorsa, la distribuzione dei file nel mondo “professionale”, oggi vi descriveremo come vengono messi a disposizione i file nel mondo “amatoriale“: quello alla portata di tutti noi. Probabilmente certi meccanismi li conoscete già: siamo però sicuri che la nostra descrizione vi svelerà alcune situazioni interessanti che ancora non conoscevate.
Nome: Sequential 1.3.2
Categoria: Presentazioni – Licenza: Free
Data di rilascio: 22/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Sequential è un software di presentazione di immagini per Mac OS X. E’ stato specificatamente disegnato e realizzato per aprire cartelle di immagini e visualizzarle in ordine.
Gli sviluppatori consigliano il software in particolar modo a tutti gli amanti di fumetti e manga per offrire loro una perfetta visualizzazione a tutto schermo di questi file di immagine.
Apple ha distribuito ieri agli sviluppatori la prima seed (9d10) del nuovo aggiornamento 10.5.3 per Leopard. Questo nuovo update per Mac OS X, secondo le prime indiscrezioni dovrebbe risolvere numerosi bugs e apportare alcune correzioni al codice del sistema operativo di Apple.
Nome: Aion 1.7.2
Categoria: Orologio – Licenza: Free
Data di rilascio: 20/03/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Tutti i Mac-users che corrono con l’orologio al polso non si faranno mancare l’ora nella menubar normalmente impostabile dalle “Preferenze di Sistema” di Mac OS X.
Ma le Olimpiadi si stanno avvicinando e se oltre al fuso orario italiano desiderate conoscere anche l’ora di Pechino, un software come Aion non potrà mancare nel vostro Mac.
Aion è un semplice piccolo software che vi permette di tenere sempre sotto gli occhi l’ora corrente delle zone del mondo da voi scelte.
Riuscire a sfruttare una falla mai utilizzata per penetrare all’interno di un computer è, per un hacker, una grande soddisfazione. Ma se per essere riusciti a sfruttare quella falla, invece degli strali dell’intera comunità informatica, si ha diritto ad un premio di 10.000$, tanto meglio. E’ quello che deve avere pensato Charlie Miller quando ieri è riuscito a penetrare all’interno di un MacBook Air, anch’esso parte del premio incassato dall’hacker, nell’ambito del contest PWN2OWN dell’annuale CanSecWest conference di Vancouver.
Parallelamente al rilascio della nuova versione di SDK per iPhone, è stato rilasciato da parte