Il Boot Camp di Snow Leopard leggerà i dischi HFS+

MacRumors, il popolare sito specializzato in notizie sul mondo Apple, ha pubblicato un’interessante notizia riguardante una nuova feature che sarà presente all’interno di Boot Camp nella prossima versione di Mac OS X, Snow Leopard.

Boot Camp, come noto, è un pacchetto che consente di partizionare il disco fisso del Mac al fine di installare uno dei sistemi operativi di Microsoft, Windows XP o Windows Vista, in modo da poter facilmente decidere con quale dei sistemi operativi avviare il nostro computer.

Tips Lounge: effetto gradiente nelle Stack a griglia

Le Stack sono una delle utili innovazioni introdotte da Apple con Mac OS X 10.5 Leopard. Come molti voi sapranno le modalità di visualizzazione delle Stack, selezionabili cliccando su una di esse con il tasto destro del mouse, sono molteplici. Ventaglio è il classico meccanismo “a molla”, Elenco trasforma la stack in una sorta di menu contestuale mentre l’opzione Griglia organizza gli elementi in un riquadro orizzontale. Quest’ultima modalità può essere arricchita da un gradiente che evidenzia un’icona quando il cursore del mouse vi passa sopra.

iPhone OS 3.0 e il Jailbreak del DevTeam

A distanza di qualche versione Beta del nuovo iPhone OS 3.0, il DevTeam è tornato a farsi sentire con un interessante post con argomento il Jailbreak. La procedura che permette di accedere al root filesystem del melafonino, oltre a consentire l’utilizzo di Cydia e Installer, è già stata applicata al nuovo firmware di Apple come dimostra l’immagine proposta qui sopra. Il titolo dell’intervento del DevTeam prende il nome di “Half way home” (ovvero “a metà strada dal traguardo”) perché il gruppo di hacker mattacchioni ci ricorda che per l’iPhone OS 2.0 ci sono state ben 9 versioni beta. È proprio per questo motivo che PwnageTool e QuickPwn per il firmware iPhone OS 3.0 saranno disponibili soltanto dopo la lunga sequenza delle Beta.

iChm: leggere, stampare e convertire in pdf i file chm su Mac


Nome: iChm
Tipologia: Lettore CHM – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5.x Leopard

iChm è un lettore chm gratuito per Mac. Il .chm è un formato introdotto da Microsoft che consiste in un insieme di pagine scritte in un subset di HTML e con un indice di collegamenti ipertestuali. Il formato CHM è ottimizzato per la lettura, dato che i file sono pesantemente indicizzati. Molte guide o libri scaricabili o acquistabili in rete sono stati scritte adottando questo formato.
iChm supporta le funzionalità di ricerca, la visualizzazione a schede, navigazione indietro e in avanti (con tanto di scorciatoie da tastiera), zoom del testo, indice nella sidebar, l’esportazione in PDF e un sacco di altre funzioni.

Uno Steve Jobs fatto di font Apple

Dylan Roscover ha realizzato questo incredibile ritratto di Steve Jobs utilizzando unicamente font Apple (Myriad, Motter Tektura, Apple Garamond e altri). Sembra un ritratto divisionista, ma in realtà anche la barba e altri particolari sono realizzati utilizzando caratteri alfanumerici.
Il vero tocco di classe, però, sta nelle parole utilizzate per creare la forma del viso di Jobs: si tratta di parti del testo del famoso spot “The Crazy Ones”, parte della ormai universalmente nota campagna “Think Different” (video dopo il salto).

Il ritratto, realizzato a partire da questa nota foto, merita di essere visualizzato alla massima dimensione (dall’account DeviantArt dell’artista) per scoprire l’attenzione ai dettagli posta da Roscover nella realizzazione.

“Apple & i brevetti”, arrivano i chioschi di iTunes

A quanto pare, concedetemi questo passaggio, a Cupertino amano abusare dei brevetti e della relativa protezione che questi assicurano, per alcuni anni, sulle proprie invenzioni. Nulla di male, per carità: del resto, come la storia insegna, in molti hanno preso spunto dalle idee di Apple (chi più, chi meno) e tutelarsi legalmente è certo la mossa migliore per evitare che il fenomeno si ripeta troppo costantemente, ma a volte a Cupertino sembra che abbiano la brevetto-mania.

Il brevetto di oggi, sostanzialmente, riguarda la possibilità che in futuro, per le strade delle nostre città (ma anche negli aeroporti, nelle stazioni, nei centri commerciali, negli alberghi e in tutti i luoghi di ritrovo pubblici che vi vengono in mente) potrebbero far capolino dei chioschi di iTunes, dove sarebbe possibile acquistare (e ovviamente scaricare sul proprio device) film, album, e tutti gli altri elementi in vendita sullo store di Apple.

Scrittura Creativa: imparare a scrivere con iPhone e iPod touch

Nome: Scrittura Creativa 1.0.1
Categoria: Istruzione – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 15/04/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Gli italiani sono ormai un popolo di “non lettori” e lo dimostrano le statistiche: un nostro connazionale su due non legge nemmeno un libro all’anno. Non fanno parte di questa classifica (che già abbiamo citato) le nuove forme di comunicazione scritta, prima su tutte quella digitale attraverso la rete internet. Nonostante questo però, tutti noi abbiamo dentro una storia che ci piacerebbe raccontare e raccogliere in un libro magari solo per far sì che la memoria non la cancelli. Anche in questo particolare settore ci viene incontro App Store con una pregevole applicazione: Scrittura Creativa per iPhone e iPod touch permette a tutti di conoscere i rudimenti della stesura di un romanzo.

Mac storici: il Macintosh SE trasparente

Molti di voi avranno già sentito parlare del Macintosh SE, uno dei modelli che Apple lanciò a fine anni ’80 utilizzando il case del primo Macintosh. Scommetto però che non sono molti quelli che ne conoscono la versione trasparente che vedete in queste foto di Charlie Springer. Esatto l’iMac G3 non fu il primo Mac ad avere in dotazione un case trasparente.

In realtà questo Mac SE è un vero oggetto di culto per i collezionisti e non fu mai commercializzato. Furono realizzati solamente una ventina di case come questo e solo dieci furono utilizzati per realizzare computer funzionanti che vennero regalati ad ingegneri e progettisti del Mac SE team. La leggenda dice che colui che riuscirà a raccogliere i 10 Macintosh SE trasparenti verrà investito di immensi poteri. O forse mi confondo con i teschi di cristallo Maya.
Dopo il salto una galleria del Mac SE/20 versione trasparente.

iPhone: con AdWhirl le App gratuite sono una miniera d’oro

Vi siete mai chiesti quanto possa far guadagnare ad uno sviluppatore l’odiosissimo banner che è ormai presente in tantissime applicazioni gratuite di App Store? A dar sfogo alla nostra curiosità è la stessa AdWhirl (società che ha ideato l’odioso banner) che in un interessante PDF dettaglia i margini di guadagno che una applicazione gratuita può generare grazie alla pubblicità. Cifre a mio avviso impressionanti a prima vista che però fanno capire che il business di App Store non è solo quello delle applicazioni a pagamento. Infatti, una App al top della classifica iTunes (e quindi presente in tantissimi dispositivi touch di Apple) può generare incassi record (anche 5000 dollari) in un solo giorno. Eh, il potere della pubblicità…

CAD File Converter: convertire i file di AutoCAD con il Mac


Nome: CAD File Converter
Tipologia: CAD – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X

CAD File Converter è la seconda applicazione che vi presentiamo dopo eDrawings per maneggiare e convertire su Mac i file di AutoCaD di Autodesk ed in generale i dwg, dxf, dwf e dxb.

Questa applicazione realizzata da Interstudio S.r.l., uno studio tutto italiano con sede a Pistoia, è distribuita sia in versione freeware che a pagamento (con supporto di diversi formati in più rispetto alla versione di base e inoltre, nel caso si esporti in DXF o DWG 12, permette la trasformazione di tutti i solidi e le superfici create con il modellatore ACIS interno ad AutoCad in mesh utilizzabili dalla maggiore parte dei programmi 3D).

Tracce di connessioni 3G in Snow Leopard?

Secondo quanto scoperto da alcuni sviluppatori, Mac OS X 10.6 Snow Leopard potrebbe essere dotato di supporto nativo alle WWAN, vale a dire le Wireless Wide Area Network. Si tratta in soldoni della tipologia di rete utilizzata ad esempio per l’accesso ad internet tramite connessione 3G. Il riferimento alle WWAN è stato scovato sotto la voce Network nel System Profiler di una delle ultime versioni beta di Snow Leopard rilasciate agli sviluppatori.

Se Apple non fa il netbook, ci pensa Psystar?

La battaglia legale fra Apple e Psystar, è tornata a far parlare di sé questa settimana per le accuse di negligenza nell’adesione alle regole processuali da parte dell’ormai noto produttore di cloni. Il processo vero e proprio inizierà il prossimo 9 novembre. Nel frattempo Psystar non si da per vinta e continua a sfornare un clone dietro l’altro.
Dopo la commercializzazione di una nuova versione di Open Computer che vorrebbe fare concorrenza all’Xserve di Apple, ai clonatori della Florida manca solo un modello portatile. Tempo fa se ne vociferò, ma il progetto cadde nel dimenticatoio. Adesso, secondo quanto sostenuto da MacRumors, Rudy Pedraza e soci hanno confermato ad un potenziale cliente il lancio futuro di un modello clone portatile.

iPhone OS 3.0: magnetometro nel nuovo iPhone?

Le presenti immagini proposte dal sito BGR lasciano pochi dubbi: iPhone OS 3.0 prevede anche l’utilizzo del magnetometro (bussola). L’opzione “Compass” indica proprio la possibilità di gestire una bussola che, non essendo presente in iPhone 3G, dovrà per forza essere contenuta all’interno del nuovo iPhone che tutti aspettiamo di poter ammirare a Giugno.

Mover, scambiarsi dati con eleganza con iPhone e iPod Touch

Nome: Mover 1.0
Categoria: Utility – Licenza: gratuita
Data di rilascio: 02/05/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.2)

Una delle funzioni di cui si sente spesso la mancanza utilizzando un iPhone è quella dello scambio di dati con altri dispositivi. Al momento non è possibile inviare tramite bluetooth un file dal nostro telefono a quello di un amico, come ad esempio una fotografia, un file audio oppure una delle voci della nostra rubrica.

Questo è uno dei punti deboli dell’iDevice di Cupertino e la posizione è, direi, assolutamente indifendibile, dato che qualsiasi cellulare di bassa gamma ha quella funzione, tanto utile, quanto indispensabile.

Book Bites: The Audacity Of Hope per iPhone iPod touch

Nome: Book Bites: The Audacity Of Hope
Categoria: E-Book – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 14/03/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Leggere giornali e libri con iPhone e iPod touch è un argomento che abbiamo spesso trattato qui su TAL in quanto dimostrazione della duttilità dei dispositivi tascabili di Apple. Il mondo editoriale classico (quello della carta stampata) è attualmente in un periodo di crisi e la recentissima presentazione del Kinlde DX è la palese dimostrazione della voglia di tagliare i costi di stampa per una distribuzione dei testi in versione digitale. Costi meno alti anche per l’utente finale e contenuti sempre in aggiornamento che andranno sempre più ad affiancarsi alla classica pagina di carta.

Proprio in quest’ottica di rivoluzione digitale della stampa oggi vi presentiamo Book Bites: The Audacity Of Hope per iPhone e iPod touch, un assaggio del libro autobiografico del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che ormai è un best seller in tutto il mondo.

Dashboard, iPod Nano 2G e iChat ormai sono un brevetto Apple

Ieri, l’Ufficio Brevetti americano (l’US Patent and Trademark Office, se preferite), ha approvato ben undici brevetti da parte di Apple ma, sostanzialmente, si tratta di caratteristiche di Mac OS X, o di prodotti, che già ben conosciamo.

Tra i più rilevanti, ci sono quelli relativi alla dashboard (presentata ufficialmente con Mac OS X Tiger 10.4), iPod Nano 2G e la condivisione di file utilizzando un software di messaggistica istantanea (come ben possiamo immaginare, nella documentazione allegata da Apple si parla ovviamente di iChat). Sorprende, naturalmente, l’enorme lasso temporale che separa la commercializzazione o l’introduzione di determinate caratteristiche e la brevettazione delle stesse; di chi sarà la colpa?

iPhone OS 3.0 Beta 5 disponibile

Con molta sorpresa di noi addetti ai lavori ma soprattutto dei developers, Apple ha rilasciato ieri notte il nuovo firmware iPhone OS 3.0 Beta 5. Senza aspettare la scadenza designata, la nuova versione Beta di iPhone OS 3.0 è già in testing sul melafonino di molti sviluppatori: come al solito non mancano le sorprese. Oltre agli immancabili cambi di colore di alcuni pannelli, sono circolate le prime immagini riguardanti la nuova (e tanto invocata) funzionalità delle Restrizioni tramite Parental Controls per le applicazioni disponibili su App Store. Niente più negozio per educande, quindi.

Insieme alla varie note di versione e immagini di ogni piccolo cambiamento, iPhone OS 3.0 Beta 5 ha fatto subito parlare di sé perché alcuni developers americani si sono da subito ritrovati senza più tethering e MMS.

1001: un client Flickr gratuito per il proprio Mac


Nome: 1001
Categoria: Foto e Social Network Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4.x Tiger o Superiore (PPC/Intel)

1001 è un client desktop da utilizzare in combinazione con Flickr, il famoso servizio web di condivisione di foto online. Con 1001 non solo foto si interagisce col proprio account Flickr potendo effettuare il caricamento di foto, ma si viene avvisati in qualsiasi momento quando un utente tra i propri contatti (o uno qualsiasi o anche per i nostri tag preferiti) ha fatto l’upload di nuove foto.

1001 consente di visualizzare il flusso delle foto che passa attraverso Flickr (Stream) e vedere rapidamente cosa c’è di nuovo in quel momento. Basta lanciare l’applicazione in background e, se attivata la funzione, 1001 apre una piccola finestra non intrusiva per avvisarti della pubblicazione di nuove foto.

Le reali acquisizioni aziendali di Apple

Ieri si è diffusa in tutta la blogosfera la notizia di una possibile acquisizione di Twitter da parte di Apple. Il rumor, lanciato in origine da Valley Wag e ripreso da Tech Crunch, si è rivelato piuttosto debole, se non addirittura infondato. Ve ne abbiamo parlato anche noi nell’articolo “Ecco perché Apple non comprerà Twitter“.

Il confronto fra la lista delle Apple-acquisition vociferate e mai avvenute stilata da Technologizer e la lista delle reali acquisizioni effettuate da Apple negli anni scorsi fa capire perché il rumor dell’acquisizione di Twitter da parte di Apple racconta molto sulla reale strategia che Apple mette in atto quando deve procedere all’acquisizione di un’azienda.