iRobot: ricettario per iPhone dedicato al Bimby

Nome: iRobot: Ricettario
Prezzo: 2,99 € – Categoria: Riferimento
Sviluppatore: Federico Frezza – Voto: 9

iRobot è un ricettario dedicato a chi possiede e utilizza con soddisfazione Bimby, il robot da cucina della Vorwerk. È il risultato del lavoro di molti appassionati che hanno raccolto le ricette disponibili online e riunite in un’unica App per iPhone e iPod touch.

Ai consumatori non interessa più l’iPad?

Da ieri girano per il Mac Web i risultati di uno “studio” condotto da Retrevo secondo cui l’interesse degli utenti per l’iPad è scemato dopo la presentazione del dispositivo. Il 52% su un totale di mille intervistati afferma di aver sentito parlare di iPad ma di non essere interessato all’acquisto del tablet di Apple.

Il 18% afferma di non sapere proprio cosa sia un iPad, il 21% dice di necessitare di maggiori informazioni prima dell’acquisto, mentre solo il 9% degli intervistati ha detto che senza dubbio comprerà il dispositivo. In un identico sondaggio condotto prima dell’evento del 27 gennaio, solo il 26% degli intervistati aveva detto di non essere interessato all’acquisto dell’ancora presunto tablet di Apple.

Prima di prendere per oro colato questi risultati e lanciarsi in un’invettiva sulla deprimente inutilità dell’iPad decisa per mozione popolare, sarebbe bene capire meglio di che tipo di sondaggio si parla e soprattutto da chi è stato realizzato.

Macworld 2010, al via senza Apple

Da oggi al  13 febbraio prossimo si terrà a San Francisco l’edizione 2010 del Macworld Conference & Expo, il più importante evento dell’anno dedicato all’universo Apple. Come avrete notato la copertura mediatica è notevolmente ridotta rispetto agli anni passati, non ci sono rumors sul possibile lancio di prodotti ancora segreti e non c’è spasmodica attesa per il keynote di Steve Jobs, per il semplice motivo che non ci sarà alcun keynote. Come già preannunciato lo scorso anno, quella del 2009 era l’ultima edizione a cui avrebbe partecipato anche Apple.
Al Moscone Center non ci sarà il booth della Mela, il più visitato e il più atteso, mentre il numero degli espositori si è dimezzato. Molti produttori e software house hanno preferito rinunciare a partecipare perché l’investimento non sarebbe stato probabilmente ripagato da una copertura mediatica inevitabilmente inferiore. E’ l’inizio della fine per quest’evento storico o il tradeshow per antonomasia della galassia Apple può ancora avere un futuro?

Apple diminuirà il prezzo di iPad in base alla domanda?

In base a quanto sostiene Bill Shope, analista di Credit Suisse, Apple potrebbe correggere in corsa i prezzi del suo iPad nel caso non dovesse rispecchiare le aspettative di vendite previste. Shope, che ha partecipato alla cena di lavoro della scorsa settimana con i dirigenti della Mela a New York, riporta che Apple sembrerebbe disposta a rivedere la matrice dei prezzi dei sei modelli del tablet, nel caso la domanda per la “latest creation” non fosse soddisfacente.

Come ha scritto in una nota, “Sebbene resti da vedere quanta inerzia iniziale avrà iPad, i dirigenti hanno sottolineato che [il prezzo] rimarrà un interrogativo (i prezzi potrebbero cambiare se l’azienda non dovesse attirare i clienti previsti)”.

iPhone 4G, nuove foto spia

Il sito di riparazioni elettroniche ResQ ha pubblicato delle nuove foto spia del presunto pannello frontale di iPhone 4G. Non è dato sapere nulla sull’origine di questo pezzo, ma a parte i ragionevoli dubbi sull’autenticità dell’hardware va detto che le foto non sembrano dei fake creati con l’ausilio di Photoshop.

iPad e il supporto per l’output VGA

Così come per iPhone e iPod touch, anche per iPad è possibile inviare il segnale video tramite il cavo component o composite a una risoluzione di 480 linee. Ma il nuovo connettore VGA di iPad offre anche la possibilità di inviare il segnale video alla risoluzione nativa di 1024×768. Ovviamente gli attuali iPhone e iPod touch non funzioneranno con il nuovo cavo VGA, perché non sono progettati per supportare risoluzioni maggiori di quelle che possono essi stessi mostrare. iPad possiede questo nuovo output VGA principalmente per supportare i videoproiettori, tramite i quali gli utenti business possono mostrare le proprie presentazioni direttamente dal dispositivo.

Tecnologia IPS dell’iPad, conosciamola meglio

Una delle caratteristiche che proprio non va giù a chi avrebbe voluto che iPad fosse un “vero” lettore di ebook, è stata la scelta, da parte di Apple, di utilizzare un LCD a retroilluminazione LED. C’è tuttavia un particolare del display di iPad che  viene spesso omesso da chi parla delle caratteristiche tecniche, ovvero l’utilizzo della tecnologia IPS (In-Plane Switching), che finora non aveva ancora debuttato su dispositivi portatili di così largo consumo. Ma che cos’è di preciso l’IPS e quali benefici comporta?

Partiamo intanto dal nome. IPS, come già accennato, significa In-Plane Switching. La definizione fa riferimento all’orientamento delle celle di cristalli liquidi del display, che vengono disposte in direzione orizzontale. Sui comuni schermi LCD TFT TN (Twisted Nematic) le celle dei cristalli sono invece disposte a diverse angolature per consentire un differente passaggio di luce. 

iPhone e iPod Touch, un dock gratuito

Sulla scia dell’“art attack” che vi abbiamo suggerito per l’iPad, abbiamo raccolto una segnalazione da parte del nostro lettore Massimiliano che ci teniamo a ringraziare.

Ognuno di voi può prepararsi un dock per il proprio iPhone o iPod Touch semplicemente partendo da un PDF stampato su cartoncino. Poche semplici mosse Pochi semplici ritagli ed ecco pronto il vostro dock come quello dell’immagine di apertura. Funzionale e gratuito.

Ma vediamo dopo il salto qualche suggerimento e le video istruzioni.

Anteprima: iPhad

Fra le tante parodie di iPad che si basano sull’assunto che il tablet di Apple

Video-corso Logic 9 in Italiano – 11a parte

macmusiclogic

I tools sono gli strumenti con i quali elaboriamo e sviluppiamo il nostro arrangiamento.

In questa undicesima lezione del nostro Video-Corso di Logic in italiano faremo una panoramica su tutti i tools della finestra di arrange con brevi descrizioni delle singole funzioni, approfondimenti su possibili usi poco noti (come ad esempio il marquee tool per il punch in/out immediato) ed una breve divagazione sul salvataggio multiplo di diverse versioni di uno stesso progetto.

Se volete mettervi in pari con le precedenti lezioni il consiglio è sempre il solito: passate per la pagina dell’indice.

Buona visione!

Anteprima: Lego iPad

Il problema, anche in questo caso, è certamente l’assenza di una porta USB. [jmenomeno on

Apple rilascia Mac OS X 10.6.3 (Build 10D548) agli sviluppatori

La scorsa notte Apple ha rilasciato agli sviluppatori una nuova build (10D548) del prossimo “major update” di Snow Leopard, che giungerà alla versione 10.6.3. La build precedente del sistema operativo era stata rilasciata lo scorso 22 gennaio.

Apple ha aggiunto 9 ulteriori miglioramenti ed ha rimosso tutti i problemi noti della build precedente. Questa nuova build interessa, principalmente, 5 diversi componenti del sistema operativo, ovvero AirPort, driver grafici, iCal, QuickTime e la stampa.

Nuovi MacBook Pro con Core i7 in arrivo?

Come ci ha fatto notare giustamente più di un lettore, dall’evento Apple in cui è stato presentato iPad ci si aspettava anche l’annuncio di una nuova linea di MacBook Pro, equipaggiati con l’architettura Nehalem di Intel. Dallo scorso 27 gennaio, l’attenzione è stata catturata in toto dal nuovo arrivato in casa Apple. E i nuovi MacBook Pro dove sono finiti?

Stamane è apparso sul forum di MacRumors un post interessante che mette in evidenza una pagina di Geekbench (della quale potete consultare la copia cache di google poiché è già stata oscurata), portale famoso per la raccolta di benchmark condotti da utenti di tutto il mondo su un’ampia gamma di prodotti. La pagina segnalata, in particolare, riporta dei test di performance condotti su un modello di MacBook Pro non ancora in commercio, identificato dal codice MacBookPro6,1.

iPad: raccomandazioni sul design delle App

Se siete interessati allo sviluppo di App per iPad, internet è già ricca di risorse che fanno per voi, ivi incluse raccomandazioni sul design dell’interfaccia, modelli di icone e gallerie di esempi. Le stesse persone che hanno amato l’interfaccia di iPhone stanno pensando a 1024×768 motivi per trasportare il tutto sul più grande schermo di iPad.

Tips Lounge: eliminare i file Thumbs.db dal Mac e i file .DS_Store dai PC

Avete appena trasferito delle immagini, degli MP3 o un PDF da una pennina USB di un amico Windowsiano sul vostro Mac e adesso, assieme ai documenti che volevate trasferire vi trovate anche un inutile file Thumbs.db, invisibile su Windows ma non su Mac. I Thumbs.db altro non sono che file di sistema di Windows che contengono all’interno delle preview delle miniature dei file presenti nella cartella d’origine. Non hanno nessuna utilità su Mac ma occupano spazio e soprattutto creano un inutile disordine nel file system infilandosi fra gli altri documenti che ci interessano.

Se provate a farlo presente all’amico quello vi potrà legittimamente rispondere che gli “inquinatori” siete voi, che ogni volta lasciate sulla sua pennina tracce del vostro passaggio sotto forma di inutili file .DS_Store. Per fortuna la possibilità di raggiungere una situazione di quieta convivenza, almeno su questo argomento, esiste.

iPad: anche Hachette contro la politica di Amazon

Dopo la scelta di Macmillan riguardo la volontà di stabilire liberamente i prezzi per gli e-book, anche Hachette aumenterà i prezzi dei suoi libri digitali in vendita sullo store online di Amazon. Entrambe le case editrici sono maggiormente favorevoli alla politica che seguirà Apple circa i prezzi dei libri su iBookstore, dove saranno gli editori e non il rivenditore (in questo caso Apple) a stabilire gli importi di vendita. Seguiranno entrambe il “tariffario” che prevede un costo tra i 13 e 15 dollari per i titoli nuovi e per i bestseller, mentre per 6 dollari si potranno acquistare titoli meno recenti o di minor rilevanza.

Steve Jobs a New York per stringere accordi con NY Times?

Secondo una fonte del New York Magazine, Apple avrebbe prenotato una tavolata per 50 persone al ristorante Pranna della Grande Mela per incontrare i dirigenti delle due maggiori testate giornalistiche della metropoli, il New York Times e il Wall Street Journal. La cena, che avrebbe avuto luogo merceledì sera, sarebbe stata organizzata per cercare di stringere ulteriori accordi con il mondo dell’editoria, evidentemente interessata al nuovo arrivato iPad di Apple.

Steve Jobs si sarebbe presentato sfoggiando un simpatico cappello simile a quello che vedete nell’immagine di apertura e avrebbe sfruttato l’occasione per mostrare a tutti i presenti quali sono le funzionalità e le potenzialità della “latest creation” ideata dai tecnici di Cupertino. La riservatezza con la quale Apple sta cercando contatti con la carta stampata farebbe pensare che l’azienda abbia atteso la presentazione ufficiale di iPad per guardarsi intorno e cercare possibili accordi che permetterebbero di aggiungere anche i periodici all’offerta del nuovo iBookstore, oltre ai singoli libri.

Po’n’Go Sutra: un delicato Kamasutra per iPhone e iPod touch

Nome: Po’n’Go Sutra
Categoria: Riferimento – Licenza: 0,79€
Data di rilascio: 08/01/2010 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Po&GO sono due simpatici pupazzetti di pongo. PO tutto azzurro è il maschietto. GO tutta rosa è la femminuccia. I due illustreranno tutti i segreti dell’antica arte del Kamasutra. PO&GO sono stati realizzati con il Didò dalle simpatiche manone degli sviluppatori che, “pur non sapendo nulla di Kamasutra” (citazione testuale), si sono divertiti a creare una App con rischio di giocarsi quel minimo di buona reputazione che sono riusciti a crearsi sino a questo momento.

Po’n’Go Sutra per iPhone e iPod touch illustra dunque il Kamasutra tramite i due simpatici pupazzetti di plastilina rendendo il contenuto, che qualcuno potrebbe bollare come volgare, molto soft e decisamente tenero.