OWC Mercury Extreme Pro: con SSD si vola

Come promesso, anche se con un giorno di ritardo, ecco la seconda parte della trasformazione che riguarda il mio MacBook Pro. Voglio precisare fin da subito che questa più che una recensione, vuole essere una riflessione sulle possibilità di upgrade dei nostri Mac.

Anche perché il disco SSD oggetto dell’articolo, per quanto veloce e prestante sia, non è certamente dell’ultima generazione, visto che al momento sono disponibili i nuovi 6G che garantiscono prestazioni ancora maggiori.

Final Cut Pro X: gli sviluppatori di Apple rispondono alle critiche

Final Cut Pro X è stato uno dei software più attesi degli ultimi mesi, e ora che è disponibile su Mac App Store insieme a Compressor e Motion, sta suscitando le critiche di molti professionisti dell’editing video che lo accusano di essere troppo votato all’utente consumer (arrivando a chiamarlo iMovie Pro) e di mancare di feature fondamentali per gli utenti ProDavid Pogue, il quale ha avuto modo di parlare con gli ingegneri di Apple che hanno lavorato a FCP X, risponde ad alcuni dei temi caldi che sono circolati sulla rete negli scorsi giorni.

iPad 2 “Zero Series” Case: la recensione

Il mercato delle custodie per iPad 2 soffre la concorrenza delle “magica” Smart Cover. C’è chi si impegna nel copiare il case made in Cupertino aggiungendo qualche piccola funzionalità in più qua e là, oppure c’è chi cerca di mantenere la propria filosofia di sviluppo realizzando case diversi ma comunque affidabili e originali.
E’ il caso di Beyzacases, che ha lanciato sul mercato la iPad 2 “Zero Series” Case: una custodia a sacchetto sottile ed elegante in grado di contenere al suo interno il tablet Apple di seconda generazione senza appesantirlo troppo.

Tracce delle mappe di Apple in iOS 5

Eric Schmidt, oramai exCEO di Google, aveva confermato che la compagnia di Mountain View ed Apple avevano rinnovato il contratto per la fornitura dei servizi legati a Google Maps su iPhone, iPod touch ed iPad. Come sapete sono proprio le mappe fornite da Google ad essere gratuitamente disponibili agli utenti degli iDevice di Apple. Certo la situazione rischia di diventare scomoda, considerando che Apple è costretta a prendere accordi con una azienda che produce il maggiore concorrente (Android) del sistema operativo (iOS) per il quale quegli stessi accordi vengono firmati. Ecco una delle ragioni che hanno spinto Apple a cercare di lanciare un suo servizio di mappe, che stando a un dettaglio scoperto in iOS 5 potrebbe non essere tanto distante nel tempo quanto si potrebbe temere.

Quasi metà Europa comprerà un iPhone

Secondo quanto emerso da un recente sondaggio, i clienti europei sono il doppio più propensi all’acquisto di un iPhone rispetto ad uno smartphone della famiglia Android. I risultati ottenuti dallo European Mobile User Study 2011 condotto dallo Yankee Group mostrano che il 40% degli utenti del vecchio continente ha intenzione di acquistare un iPhone come prossimo smartphone, mentre solo il 19% vorrebbe comperare uno smartphone Android.

Inoltre, il 17% di coloro che sono stati sottoposti al sondaggio sceglierebbe un BlackBerry mentre il 15% opterebbe per Nokia. Come si può leggere nel commento dei risultati, firmato dal VP per la ricerca della firm di analisi Declan Lonergan, “Questi dati sottolineano la forza crescente di Apple nel mercato europeo degli smartphone e, in particolare, il suo spettacolare brand appeal. I dati inoltre enfatizzano le enormi problematiche affrontate da Nokia e RIM per cercare di trattenere lo share di mercato in questo settore sempre più dinamico e competitivo”.

iMusic: l’orchestra di iPhone suonati a Wall Street

Luogo comune vuole che gli abitanti di New York siano ormai abituati a qualsiasi stranezza. Anche se probabilmente è vero, ci sono buone possibilità che la sinfonia per soli iPhone che è stata suonata lo scorso martedì all’incrocio fra Broad Street e Wall Street, davanti all’edificio del NYSE, non sia passata inosservata. O meglio, inascoltata.

La performance, condotta da una quarantina di iPhone-suonatori, era un flash mob organizzato in occasione di Make Music New York, festival musicale che si svolge da 5 anni a questa parte il 21 giugno (giorno più lungo dell’anno) e prevede concerti, audizioni pubbliche e performance (come questa) un po’ in tutto il territorio dei 5 boroughs.

N.O.V.A. 2, il miglior sparatutto per iPhone ora su Mac

Near Orbit Vanguard Alliance 2 Mac

Nome: N.O.V.A. 2 – Produttore: Gameloft
Dimensione: 597 MB– Prezzo: 7,99 euro
Download Mac App Store: N.O.V.A. 2

Dopo l’ottimo Modern Combat Domination, Gameloft porta su OS X un altro sparatutto in prima persona. Parlo di N.O.V.A. 2, da molti ritenuto il miglior FPS per iPhone, adesso disponibile anche per Mac.

La versione “pompata” di N.O.V.A. 2 è assolutamente spettacolare, lo dico subito onde evitare equivoci di sorta, gli amanti del genere troveranno pane per i loro denti.

Freelance Mac App Bundle: 8 applicazioni per la produttività

Freelance mac App Bundle

Freelance mac App Bundle

L’avvento e il successo del Mac App Store non sembra aver spaventato affatto gli organizzatori di Bundle di applicazioni per Mac, viste le offerte ancora numerose e sempre più convenienti. E’ il caso ad esempio del Freelance Mac App Bundle di Envato: 8 famose applicazioni per Mac che aiutano l’organizzazione e la produttiva di chi usa il Mac per il proprio lavoro creativo. Nonostante il target sia ben definito, il bundle è parecchio interessante per tutti i possessori di un Mac, visto che con 49$ si possono acquistare applicazioni che complessivamente, a cose normali, costerebbero più di 300$. L’offerta comprende inoltre vari bonus, fra cui un tema WordPress e un template per un biglietto da visita.

Disponibile Mac OS X 10.6.8

Da qualche ora è disponibile quello che quasi con certezza sarà l’ultimo aggiornamento di Mac OS X 10.6 Snow Leopard, visto che nelle note di rilascio è specificata espressamente la preparazione all’aggiornamento a Mac OS X Lion.

MCE OptiBay Hard Drive: la recensione di TAL

Recentemente, per motivi che esulano dall’intento di questo articolo, ho dovuto spostare il mio Mac Pro nell’ufficio di Milano e ho quindi iniziato ad utilizzare il MacBook Pro 13″ (un mid 2009, Core 2 Duo 2.26 GHz con 8 GB di RAM) molto più assiduamente di prima, quasi come se fosse il mio Mac principale.

Il problema, se così si può chiamare, è che dopo un anno circa di utilizzo “al volo” per cose sporadiche, mi sono ritrovato a dover fronteggiare alcuni problemi, primo fra tutti quello dello spazio disponibile, sebbene montassi già un HDD da 500 GB a 7.200 rpm.

Giochi Mac, top 5 migliori giochi di corse

Giochi corse per Mac

Giochi corse per Mac

Il Mac App Store ha avuto, tra gli altri, il merito di aver ampliato enormemente la libreria di giochi disponibili per OS X. Tantissimi produttori adesso credono nei giochi per Mac, alcuni hanno convertito titoli del passato, altri hanno realizzato giochi completamente nuovi.

In particolare la sezione giochi di corse è cresciuta tantissimo in questi ultimi mesi, vediamo insieme cosa offre il panorama dei giochi di guida per Mac.

Final Cut Pro X, le recensioni lo stroncano

“E’ una copia più costosa di iMovie”. “iMovie Pro, avrebbero dovuto chiamarlo così”. “Manca praticamente tutto quello che la rende un’app professionale”. Questi sono solo alcuni degli impietosi commenti riservati a Final Cut Pro X dal pubblico di acquirenti che ha testato il nuovo programma di editing video nei primi giorni successivi alla release. A far sentire la propria preoccupazione sono principalmente quei professionisti che nel nuovo Final Cut Pro X non hanno trovato questa o quella funzione considerata indispensabile nel loro workflow. Il succo delle critiche è espresso dai continui paragoni con iMovie, facilitati, oltre che dalla carenza di alcune importanti funzioni, anche dalla nuova interfaccia meno smaccatamente “pro” rispetto alla precedente. Il vero problema non è il drastico cambiamento, però, quanto il fatto che Apple non sia riuscita ad indicare con chiarezza un percorso di aggiornamento graduale che possa permettere “l’adattamento” di chi ha fondato il proprio business su Final Cut Pro 7.

iTunes Festival London 2011 live su iOS con l’app dedicata

Apple ha rilasciato una nuova applicazione gratuita (link) con la quale è possibile seguire in diretta, gratuitamente, tutti i concerti dell’iTunes Festival London 2011. 31 serate di grande musica al via il primo luglio con l’esibizione di Paul Simon. La diretta dalla Rounchouse di Camden Town a Londra sarà curata da Live Nation, che trasmetterà i concerti in diretta anche attraverso la propria applicazione per iOS.

Fra i gruppi che si esibiranno durante il Festival spiccano fra gli altri i Coldplay, i Duran Duran, i Foo Fighters, Moby, i Manic Street Preachers, gli Arctic Monkeys, Adele, i Beady Eye e molti altri ancora.
L’app dedicata di Apple, oltre a fornire informazioni dettagliate su tutte le serate e i musicisti presenti, permetterà inoltre ai possessori di una Apple TV di utilizzare AirPlay per seguire i concerti direttamente su un televisore HD.

Apple ottiene un nuovo super-brevetto sul Multi Touch

“And boy, we patented it”. La frase con cui Steve Jobs nel gennaio 2007 dimostrò la seria intenzione di Apple a proteggere le tecnologie alla base dell’iPhone è ormai famosissima. In questi giorni quell’intenzione si concretizza ulteriormente: l’ufficio marchi e brevetti americano ha approvato un nuovo importantissimo brevetto Apple depositato originariamente a dicembre 2007 in cui viene descritto con cura e in maniera sufficientemente ampia da dare i brividi alla concorrenza il meccanismo alla base della navigazione dell’interfaccia (pan con un dito, scroll con due dita – come su Safari durante la navigazione Web) su uno schermo capacitivo Multi-Touch. L’importanza del brevetto sta nel fatto che molti dei produttori che hanno immesso sul mercato prodotti analoghi all’iPhone dotati di schermi capacitivi usano praticamente lo stesso sistema o sistemi molto (troppo?) simili.

Samsung non potrà vedere iPhone 5 e iPad 3 in anteprima

Continua la disputa legale tra Apple e Samsung per questioni relative a brevetti e permessi per avere accesso ad hardware non ancora in vendita sul mercato mainstream. I giudici hanno negato a Samsung il permesso di avere informazioni sui prossimi modelli di iPhone e iPad, dopo aver autorizzato Apple ad approfondire l’analisi di hardware Samsung non ancora in vendita ma svelato pubblicamente.

In base a quanto riportato da FOSS Patents, una giudice della corte federale USA ha stabilito che l’azienda di Cupertino non è obbligata a svelare i propri progetti per i nuovi modelli di dispositivi iOS a Samsung, principale concorrente nel mercato mobile con gli smartphone e tablet Android.

BackStab per iPhone e iPad, recensione in anteprima

Back Stab

Nome: BackStab – Produttore: Gameloft
Dimensione: 548 MB – Prezzo: 5,49 euro
Download App Store: BackStab

Uno dei giochi più attesi dai possessori di iPhone e iPad è senza dubbio BackStab di Gameloft. Annunciato inizialmente come esclusiva per Sony Ericsson Xperia PLAY, BackStab sarà in vendita da domani su App Store.

Grazie alla preziosa collaborazione della casa francese siamo in grado di proporvi una recensione in anteprima di questo attesissimo action game 3D dallo stile molto simile a quello di Assassin’s Creed.

Apple potrebbe dominare l’industria dei videogiochi entro dieci anni

Phil Harrison

Phil Harrison

Con App Store, Apple ha cambiato le regole del mercato dei videogiochi. I giochi da 79 centesimi fanno paura ai giganti dell’industria e colossi come Nintendo hanno dichiarato più volte che “i giochi per iPhone e smartphone stanno distruggendo il mercato“, Nintendo non è sola in questa crociata contro Apple, persino Epic ha espresso le stesse perplessità, nonostante il successo riscosso da Infinity Blade su iOS.

Phil Harrison, ex presidente di Sony Computer Entertainment (e successivamente CEO di Atari e Gaiki) è invece convinto che entro dieci anni Apple potrebbe dominare il mercato e diventare leader del settore.

Final Cut Pro X: video tour e altri dettagli

Ieri è arrivato sul Mac App Store il nuovo Final Cut Pro X, nuova versione completamente riprogettata del noto software di editing video made in Cupertino. I primi dettagli sull’applicazione erano disponibili fin da subito. Nel corso delle ultime ore Apple ha continuato ad aggiungere “tasselli” alla nuova release con la distribuzione di aggiornamenti software e di contenuti e fornendo ulteriori risorse online per gli utenti. Varie pubblicazioni che hanno avuto accesso all’applicazione con qualche giorno di anticipo hanno provveduto a pubblicare le prime recensioni e first look e c’è chi ha già acquistato il programma e prodotto un video-tour delle novità.

iCloud, se ne va un Senior Manager

Uno dei Senior Manager che ha supervisionato lo sviluppo di iCloud ha lasciato Apple per la poltrona di Vice President Of Products alla HealthTeacher.com. Il dirigente in questione si chiama John Herbold ed è uno dei tanti specialisti che stanno dietro alla creazione dei prodotti e dei servizi della Mela e che raramente si sentono nominare.
A quanto si legge nel comunicato di HealthTeacher che ufficializza la nuova assunzione, Herbold alla Apple ha provveduto a supervisionare il lancio di iCloud e in particolare lo sviluppo di Photo Stream, il servizio di condivisione delle foto scattate su iPhone, iPad e iPod touch che il pubblico potrà utilizzare con l’arrivo di iOS 5 in autunno.

Installazione “pulita” di Lion solo a partire da Snow Leopard?

A MacRumors sono stati inoltrati alcuni scambi di email tra Steve Jobs e i soliti utenti desiderosi di conoscenza, che non mancano di porre i più disparati quesiti a El Jobso in persona.

Da questi scambi si dedurrebbe che l’unica possibilità di effettuare un’installazione “pulita”, da zero, di OS X Lion sia solo partendo da un’installazione di Snow Leopard.