Woz: AAPL può arrivare a 1000$ per azione

Mercoledì Apple ha sfondato il tetto dei 500 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato – sesta azienda americana nella storia a riuscire nell’impresa – grazie ad un nuovo record segnato dal titolo AAPL al Nasdaq (ripetuto ieri).
In tanti si chiedono se a queste “altitudini” ci sia ancora spazio per la crescita e di conseguenza per una valutazione ancora più alta del titolo.
Molti analisti vi risponderanno di sì o di no spiegandovi per filo e per segno il perché, tirando fuori grafici, tabelle, fondamentali o magari distorcendo a proprio piacimento modelli matematici che nulla hanno a che fare con la borsa.
E’ di gran lunga preferibile la semplice e lineare spiegazione che il co-fondatore di Apple ha saputo offrire alla CNBC in una intervista esclusiva pubblicata ieri dall’emittente.
AAPL, secondo Woz, potrà tranquillamente arrivare a 1000$ perché Apple ha ancora moltissimo margine per crescere e posizionarsi una spanna sopra alla concorrenza grazie alla propria visione totalmente integrata.

Le foto dell’Apple Store Amsterdam

Il primo Apple Store olandese sarà inaugurato ufficialmente domani ad Amsterdam, ma già ieri Apple ha aperto le porte del palazzo Hirsch a giornalisti e blogger per offrire loro un’anteprima del nuovo suggestivo punto vendita.
A giudicare dalle foto scattate da OneMoreThing.nl anche in questa occasione Apple ha agito in grande, con una ristrutturazione conservativa a dir poco spettacolare che si mescola con elementi tipici degli Apple Store europei.
Protagonista assoluta del nuovo Store è la gigantesca scala a chiocciola in vetro che ricorda da vicino quella dell’Apple Store di New York sulla 5th Avenue e quella montata all’interno del punto vendita di Covent Garden a Londra.

Apple ottiene un’ingiunzione contro Motorola in Germania

Nuovo colpo di scena legale in Germania nella battaglia in corso fra Apple e Motorola.
Ad avere la meglio sull’avversario questa volta è Apple, dopo le recenti vittorie “relative” di Motorola presso il Tribunale Regionale di Mannheim.
Il giudice Peter Gruntz del Tribunale Regionale di Monaco I ha decretato ieri la violazione del brevetto europeo 2059868 da parte di Motorola Mobility e ha imposto di conseguenza l’attivazione di un ingiunzione grazie alla quale Apple potrà costringere l’azienda concorrente a ritirare dal mercato tutti prodotti interessati dalla decisione o forzare un update del software.

iPad 3, un concept molto futuribile (pure troppo)

I video-concept di iPhone e iPad sono un genere cinematografico a sé e spesso servono più a mettere in risalto le capacità tecniche di chi li realizza che non a mostrare delle feature che realmente potranno arrivare sui dispositivi Apple.
Non fa eccezione questo filmato, che nel giro di un paio di giorni ha già raggranellato mezzo milione di visualizzazioni su YouTube.
Buone dosi di “WOW” e “guarda lì” sono assicurate anche in questa occasione, nonostante non manchino le classiche pecche da eccesso di zelo.

Nuovi MacBook Pro “Air” ad aprile o più avanti?

In questi giorni l’attenzione della Apple Community è tutta indirizzata all’evento del 7 marzo per la presentazione dell’iPad 3. Ma oltre ai rumor sul nuovo modello di Tablet continuano ad arrivare indiscrezioni sui nuovi MacBook Pro “Air”, le attese versioni “sottili” e senza drive ottico degli attuali MacBook Pro.
Le ultime notizie a riguardo arrivano dal DigiTimes, una fonte che in molti casi “non c’azzecca”, ma che ha questo giro almeno una previsione corretta sull’argomento l’aveva piazzata, segnalando che Intel avrebbe ritardato l’introduzione di varie tipologie di Chip Ivy Bridge. Fra di esse anche quelle destinate ad eventuali nuovi MacBook Pro. Intel ha successivamente confermato i ritardi e poi cercato di fare chiarezza.
Contraddicendo in parte quelle precedenti indiscrezioni, ora il Digitimes sostiene che i nuovi MacBook Pro potrebbero arrivare già ad aprile.

Civilization 4 a 3.99 euro su Mac App Store

Civilization 4

Civilization 4Solo per questo fine settimana Aspyr ha deciso di scontare Civilization 4 per Mac, il gioco è in vendita al prezzo di 3.99 euro su MAS, una cifra davvero ridicola per un gioco di questa portata. Pur non essendo un titolo recentissimo (Civ 4 è stato rilasciato nel 2005) il capolavoro di Sid Meier è ancora divertente, superato solamente dal suo successore, Civilization 5.

In Civilization 4 dobbiamo costruire il nostro impero partendo dal nulla, si comincia dal 4000 avanti Cristo e si prosegue, cercando di fondare una società basata sulla civilità e sul rispetto dei popoli. Civ 4 introduce nuovi elementi rispetto al suo predecessore, come nuove civilità e possibilità di commercio.

AAPL segna un nuovo massimo, capitalizzazione oltre i 500 miliardi

Sarà l’aria primaverile e l’attesa spasmodica per il nuovo iPad che arriverà il 7 marzo. Sarà la rinnovata fiducia di Wall Street in un titolo che sembra ancora “undervalued” nonostante il prezzo non sia dei più abbordabili.
Sta di fatto che ieri AAPL ha fatto registrare un nuovo record, con un massimo storico in chiusura a 542,44$ e un massimo assoluto intraday di 547,61$.


Cifre notevoli che arrivano senza che non vi sia stato praticamente alcuno squeeze sul prezzo fra l’annuncio dei risultati fiscali a fine gennaio e l’ufficializzazione dell’evento di marzo per il lancio di iPad 3.
Quella di ieri è una giornata da ricordare anche per un altro traguardo raggiunto: per la prima volta Apple si spinge oltre i 500 miliardi di dollari di capitalizzazione azionaria.

Sulla Mercedes Classe A salirà a bordo Siri

Siri sale a bordo delle Mercedes-Benz - TheAppleLounge.com

Siri sale a bordo delle Mercedes-Benz - TheAppleLounge.com
Sebbene il titolo lo possa far pensare, vi rassicuriamo dicendovi che The Apple Lounge continua a parlare del mondo della Mela e di ciò che vi gira intorno e non di automobili come è ci è capitato di fare ultimamente. Il fatto è che il mondo Apple sta iniziando a girare anche intorno al settore automotive. O forse sarebbe meglio dire che l’industria automobilistica inizia a guardare a ciò che esce fuori da Cupertino realizzando delle cose simili o addirittura provando ad integrare alcune tecnologie della Mela.

È quest’ultimo il caso di Mercedes-Benz che nei prossimi giorni durate il Salone di Ginevra 2012, evento dedicato al settore automobilistico, mostrerà la Classe A in grado di interfacciarsi con Siri.

Longform per iPad, per leggere i migliori articoli internazionali

Longform iPad2

Longform è per chi ama leggere, e per chi ha una discreta conoscenza della lingua inglese. Longform è anomala, perché ti dice anche cosa dovresti leggere, senza chiederti di fare ricerche o navigare sul web, e per questo il suo slogan è “Stop browsing, start reading”.

Ma cos’è Longform? Un’app per iPad che è, prima di tutto, un sito web, che arbitrariamente, seleziona alcuni degli articoli migliori pubblicati online e te li ripropone.

Longform.org pubblica articoli nuovi e classici “non-fiction” selezionati in giro per il web che sono troppo lunghi e interessanti da essere letti via browser.

Nuovi Apple Flagship Store a Torino e Toronto

Una fortuita coincidenza ha fatto si che ieri si diffondessero indiscrezioni sull’apertura di nuovi Apple Flagship Store (ovvero la versione un po’ più grossa e importante) in due grandi città distanti migliaia di kilometri ma il cui nome comincia per Tor.
Mi dispiace per gli affezionati lettori che ci seguono dalla Capitale ma non stiamo parlando di Tor Vergata e di Tor Pignattara, né tanto meno di Tor Bella Monaca.
Le due città in questione sono Toronto, in Canada, e l’italianissima Torino, dove Apple starebbe rimettendo a nuovo i locali della ex-Mondandori all’angolo fra Via Roma e Via Giuseppe Bertola.

Apple Store Torino

Le voci su un possibile Apple Store in centro a Torino si erano già diffuse da tempo, soprattutto dopo che sul sito italiano delle opportunità di lavoro nel settore Retail erano comparse nuove posizioni su Torino in uno Store differente da quello delle Gru di Grugliasco.

MWC: Celluon Magic Cube, la prova di TAL

Ci troviamo a Barcellona per il Mobile World Congress 2012, nei prossimi giorni vi proporremo sicuramente articoli più interessanti ma per ora accontentatevi di questa piccola chicca.

Abbiamo avuto modo di provare nello stand della Celluon il Magic Cube, una tastiera (o per meglio dire un proiettore che proietta una tastiera) Bluetooth, compatibile con PC, Mac, iPad, iPhone, e Android. Dopo il salto qualche considerazione.

iPad 3, altri particolari dall’invito all’evento

Ieri Apple ha annunciato l’atteso evento per la presentazione dell’iPad di nuova generazione, comunemente indicato come iPad 3. L’incontro, già lo saprete, si terrà alle 10:00 del 7 marzo prossimo (le 19:00 in Italia) presso lo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco.
Non si sa ancora nulla di preciso ma Apple si è divertita a far impazzire la twittersfera tecnologica e la Apple Community tutta allegando all’invito per i giornalisti un’immagine che lascia intravedere parecchio e allo stesso tempo non conferma nulla. Ci sono vari aspetti interessanti in questo annuncio, a partire dalla tempistica.

Aggiornamenti: Mainstage 2.2.1 e MacBook Pro EFI Firmware Update 2.8

Ieri sera Apple ha pubblicato un paio di aggiornamenti, un relativo al software Mainstage, uno al firmware EFI dei MacBook Pro late 2008.
Mainstage, disponibile su Mac App Store al costo di 23,99€, passa alla versione 2.2.1 e risolve alcuni bug e problemini minori. L’altro aggiornamento, dedicato ai primi MacBook Pro 15″ della serie Unibody è particolarmente interessante perché secondo le note di versione risolverebbe un vecchio problema di sfarfallamento del display.

Proview e iPad, dettagli su come ha agito Apple

Apple logo and Proview Technology logo - TheAppleLounge.com

Apple logo and Proview Technology logo - TheAppleLounge.comNuovi dettagli su come Apple ha letteralmente soffiato da sotto al naso i diritti sull’uso del nome iPad a Proview. La quasi fallita azienda asiatica, in una conferenza stampa svoltasi lunedì, ha spiegato al mondo intero il “complotto” messo a segno di Apple per l’acquisto di quattro lettere che fino a quel momento non significavano niente per nessuno, vista l’impopolarità di Proview e del suo iPAD, e che poi hanno aumentato esponenzialmente il loro valore.

Continuando i capricci degni di un bambino, Proview continua a provare ogni genere di azione (la prossima sarà quella di piangere in un’aula di tribunale e battere i pugni per terra?, ndr) per mettere in cattiva luce Apple ed in particolar modo il suo modus operandi che, comunque, è in linea con quello di tutte le aziende che si muovono nel campo oggetto della contesa.

Apple e Ford precursori nel campo del riconoscimento del linguaggio naturale

Ford EVOS Concept e SYNC, rionoscimento linguaggio naturale - TheAppleLounge.com

Ford EVOS Concept e SYNC, rionoscimento linguaggio naturale - TheAppleLounge.comQuest’anno il Mobile World Congress ha visto una novità. Non un nuovo smartphone o un tablet rivoluzionario pronto a prendere il dominio del mondo delle tavolette al posto dello’iPad, bensì la presentazione di una automobile: la nuova Ford B-MAX.

A presentare l’automobile Bill Ford, nipote del fondatore dell’azienda e chairman del gruppo di Dearborn, che scelto il palco del salone di Barcellona per spiegare come vede il futuro delle comunicazioni (soprattutto in automobile) e come la “sua” azienda ha intenzione di scendere in campo. Un passo importante è quello di permettere agli automobilisti di usare i device in automobile in totale sicurezza. Ed il modo per farlo è comandare durante la guida i dispositivi mobili tramite linguaggio naturale con il sistema SYNC ed AppLink che sarà disponibile anche in Europa sull’ultima nata di casa Ford.

Requiem libera dal DRM gli ebook di iBookstore

Requiem è un’applicazione che rimuove il DRM dai contenuti video e musicali acquistati da iTunes Store. L’ultima versione del software, rilasciata verso la fine della scorsa settimana, va ancora oltre e riesce, per la prima volta, a scardinare il DRM degli ebook in formato ePub acquistati su iBookstore.
Anche se iBookstore non obbliga gli editori ad utilizzare una serratura digitale sui propri contenuti, Apple ha dovuto fornire comunque un metodo di protezione anti-copia per far contenti i grandi nomi dell’editoria, che altrimenti non avrebbero mai accettato di portare i loro prodotti su iBookstore.

Il problema del DRM sui contenuti, che Requiem ha risolto fino ad eventuale fix di Apple, è sempre lo stesso: impedisce formalmente la pirateria (ma i torrenti degli ePub sono in piena) mentre non consente all’utente onesto di leggere, un domani, il suo libro digitale dove vuole e come vuole.

iPad 3: documenti di trasporto e due nuovi processori?

Negli scorsi giorni diversi rumor riguardanti iPad 3 sono giunti dal sito Sina Weibo, offrendo indizi a proposito dei piani di Apple per il lancio del suo nuovo tablet. Se le tabelle pubblicate dal sito fossero attendibili, iPad rimarrebbe in vendita al prezzo attuale (499$ negli Stati Uniti) mentre iPad 3 avrebbe un rincaro di 80 dollari su tutti i modelli Wi-Fi e di 70 dollari per tutti i modelli 3G.

Apple VS Motorola in Germania: stop alle ingiunzioni

Apple è riuscita a “mettere al sicuro” le vendite dei dispositivi iOS in Germania, dove la commercializzazione di iPad, iPhone e iPod touch rischiava di essere messa in dubbio da una ingiunzione ottenuta da Motorola a dicembre e contro la quale l’azienda di Cupertino si era già appellata.
Dopo la decisione favorevole a Motorola, emessa dal tribunale regionale di Mannheim, Apple aveva fatto ricorso in appello presso la Alta Corte Regionale, che ora ha deciso di “mettere in stand-by” qualsiasi potenziale richiesta di blocco delle vendite da parte di Motorola almeno fino alla formulazione della sentenza d’appello, per la quale potrebbe essere necessario attendere anche più di un anno.

Il caso in questione non è quello che ha costretto Apple a sospendere le funzionalità di push mail per gli utenti iCloud in Germania, una decisione derivata da un’altra diatriba legale, sempre con Motorola, anche in quel caso dibattuta presso il Tribunale Regionale di Mannheim.

Installiamo OS X Mountain Lion su Parallels Desktop 7

Per chi volesse testare il prossimo OS di Apple, un’opzione piuttosto comoda potrebbe essere quella di utilizzare una macchina virtuale, così da evitare l’utilizzo di partizioni e/o dischi esterni.

Vediamo insieme come procedere all’installazione della Preview di OS X Mountain Lion su Parallels Desktop 7.

In Cina c’è chi paga per fingere di avere l’iPhone

Quanto a cloni e knock-off dei prodotti Apple, la Cina ci ha abituato a tutto. HIPhone, HiPad, i-Pad e i-Fone fino all’iPhone fornello: tutti accomunati dal bassissimo livello di perizia nella realizzazione dall’uso improprio del marchio e del logo Apple.
La produzione di simili prodotti è per lo meno comprensibile nell’ottica di un tentativo d’imitazione dell’oggetto di successo. E’ fuori da ogni possibilità di comprensione, invece, l’esistenza di un servizio che permette di falsificare la propria firma digitale  sul popolare network di instant messaging QQ al fine di inserire automaticamente il messaggio “sent from my iPhone”.

Kathrin Hill, sul Financial Times, racconta della curiosa moda, una sorta di nuovo livello di falsificazione virtuale:

“Su TaoBao, il più grande marketplace consumer-to-consumer cinese, alcuni venditori offrono agli utenti di QQ, il servizio di messaging più grande del mondo¹, la possibilità di penetrare nei loro account e fare in modo che i loro post appaiano come se fossero inviati da un iPhone”.