Secondo il sito The Information, Google starebbe lavorando al futuro della televisione connessa tramite un prodotto, Nexus TV, che potrebbe finire sugli scaffali entro sette mesi.
China Mobile: pre-ordini di iPhone dal 12 dicembre, in vendita dal 18
La questione Apple e China Mobile non è ancora terminata. La scorsa settimana sembrava che ci fosse un accordo. Un aggiornamento dell’azienda cinese aveva fatto invece sapere che le discussioni con Cupertino stavano proseguendo, ma mancavano ancora le firme al contratto. Ora Il Wall Street Journal sostiene che il servizio 4G sul carrier da 740 milioni di utenti sarà il prossimo 18 dicembre, mentre le prenotazioni di iPhone partiranno questo giovedì, il 12 dicembre.
Apple firma e pubblica una lettera per la riforma della NSA
Stano ai documenti sfuggiti al controllo della National Security Agency la scorsa estate, Apple è tra le compagnie che forniscono, controvoglia, dati riservati dei loro utenti alla NSA. Ora l’azienda di Cupertino si unisce ad altri big della Silicon Valley in una campagna pubblicitaria sulla carta stampata con la quale sarà chiesta una riforma della NSA.
Abarth Sounsystem: strombazziamo per l’Abarth 595
Da cinquant’anni le automobili sono parte integrante della nostra vita. Tutti (o quasi) ne possediamo una. C’è chi preferisce quella sportiva, chi invece punta sul classico. C’è chi la cerca voluminosa o chi si accontenta di soli due posti. Ci sono marchi però che hanno lasciato il segno in questo settore, come Abarth. Questa azienda è stata fondata nel 1949 dall’ingegnere italo-austriaco Carlo Abarth. Inizialmente fu aperta per realizzare auto e allestimenti sportivi. Il successo dell’azienda si deve soprattutto alle marmitte omonime, prodotte per un gran numero di vetture, oltre alle Fiat anche Alfa Romeo, Lancia, Simca e Porsche.
Quest’anno, la mitica Abarth 595 compie 50 anni. Per festeggiarla questa società, in collaborazione con JBL, ha lanciato su App Store l’applicazione “Abarth Soundsystem“.
iBeacon: il nuovo servizio di Apple messo alla prova
Apple ha attivato da qualche giorno iBeacon nei suoi Apple Store. La tecnologia permette a Cupertino di collegarsi al telefono di un cliente e conoscerne l’esatta posizione all’interno dei locali del negozio. The Verge ha fatto un giro di prova con la funzione, e i risultati non sono stati particolarmente esaltanti.
Ryan Seacrest lancia un sottile case-tastiera per iPhone
Quando si legge che un controller è Made For iPhone (MFi) ci si aspetta che sia per giocare a videogame. iPhone è stato criticato per non essere adatto ad affrontare certi generi videoludici, ma tanto tempo fa è stato anche criticato per non avere una tastiera. Qualcuno ricorda la reazione di Steve Ballmer alla presentazione di iPhone? Ora Ryan Seacrest, presentatore di American Idol e di un famoso programma radiofonico, lavora a Typo, un case tastiera per iPhone.
App Store a quota 1 milione di App negli Stati Uniti
Sono un milione le applicazioni disponibili su App Store negli Stati Uniti. La cifra non è stata ufficialmente annunciata da Cupertino, ma calcolata da Appsfire e confermata da AppShopper, secondo il quale sarebbero 1 006 557 le applicazioni attualmente disponibili oltreoceano sullo store digitale di Apple.
Apple dedica la homepage del sito a Nelson Mandela
Apple, lo scorso venerdì, ha aggiornato la sua home-page, sostituendo le immagini promozionali dei suoi prodotti con un ritratto di Nelson Mandela, morto solo il giorno prima all’età di 95 anni.
Razer prepara un nuovo controller per iPhone
Il supporto dei controller per gli iDevice introdotto con iOS 7 ha aperto la strada verso una nuova generazione di accessori ludici che possono seriamente cambiare il modo in cui si gioca con iPhone, criticato spesso per non essere adatto a un certo genere di gioco. Si scopre ora che anche Razer, compagnia specializzata in accessori di qualità per i videogiocatori, si è interessata ad iPhone.
Apple chiede 16 milioni di rimborsi legali a Samsung
A seguito della seconda vittoria legale contro Samsung ottenuta da Apple nelle scorse settimane (quando è stata decisa la cifra esatta che la compagnia coreana dovrà pagare per avere infranto i brevetti di Apple), Cupertino è pronta a chiedere il risarcimento delle spese legali a Samsung, e la cifra si aggira sui 16 milioni di dollari.
China Mobile: nessun accordo definitivo con Apple
L’accordo tra Apple e China Mobile sembrava cosa fatta solo l’altro giorno, ma ora l’operatore telefonico con oltre 700 milioni di utenti ci tiene a specificare: nessun contratto è stato firmato con Apple, anche se proseguono le discussioni per raggiungere un accordo.
Campus 2.0: una galleria di immagini mostra l’inizio dei lavori
Sono cominciati i lavori alla nuova sede di Apple. Il Campus 2.0, scherzosamente paragonato ad una astronave da Steve Jobs, sorgerà sul territorio precedentemente appartenuto ad HP nella cittadina di Cupertino. Siamo ancora lontani dal vedere il primo mattone in alluminio posizionato nel cantiere, ma sono cominciati i lavori di demolizione per fare spazio al nuovo edificio.
BlackBerry ha rifiutato la sponsorizzazione di Justin Bieber
Una retrospettiva intitolata Rise and Fall of BlackBerry comparsa su Bloomberg Businessweek, racconta un aneddoto che un’altra volta dimostra come la compagnia canadese si sia inevitabilmente fatta distaccare da Apple nel mercato della telefonia mobile. Justin Bieber, infatti, avrebbe chiesto 200 000 dollari per sponsorizzare BlackBerry, per poi ritrovarsi a sponsorizzare gratuitamente iPhone.
Spotify: presto ascolto gratuito anche su iPhone e iPad
È possibile che iTunes Radio stia cambiando il panorama dell’ascolto musicale su dispositivi mobili? Secondo quanto raccontato dal sempre affidabile Wall Street Journal, Spotify starebbe considerando la possibilità dell’ascolto gratuito di musica dal proprio dispositivo portatile.
iOS 7 installato sul 75% degli iDevice
iOS 7 non vi fa impazzire? Però lo avete installato comunque. E come voi hanno fato circa tre quarti degli utenti iOS che potevano aggiornare il loro dispositivo all’ultima versione del sistema operativo mobile di Apple.
Apple Store: iBeacon in funzione in tutti gli Stati Uniti
Apple avvierà in tutti i suoi 254 Store statunitensi il sistema iBeacon. La funzione permetterà agli utenti di ricevere notifiche dal proprio telefono quando si trovano nelle vicinanze o all’interno dei locali.
Final Fantasy VI, da Square-Enix i primi screenshot della versione iOS
Square-Enix, lo ha ripetuto più volte, è convinta di non poter portare Final Fantasy VII su iOS per questioni di peso. Non sappiamo se e quanto la motivazione sia reale, ma si può facilmente tradurre in “per il momento scordatevi di vedere Cloud su iPad”. Nonostante questo, però, la fortunata saga ha modo di arrivare sui dispositivi mobile Apple (e Android) col suo sesto capitolo, in uscita prima o poi durante quest’inverno. Purtroppo questo al momento è tutto ciò che sappiamo. Ricordiamoci che l’inverno dura fino a metà Marzo, quindi l’uscita del gioco su App Store potrebbe non essere esattamente prossima.
Una mappa mostra perché Cina e India faticano a comprare iPhone
MobileUnlocked ha pensato di rappresentare su una mappa geografica il costo di iPhone 5s in giro per il mondo. La cartina permette di visualizzare il prezzo in dollari o sterline inglesi, e soprattutto consente di visualizzare o meno il prezzo calcolando anche le tasse.
Apple aggiorna il documento sui fornitori in Cina
Apple ha fornito un aggiornamento al suo Supplier Responsability Report. Il documento, depositato inizialmente lo scorso gennaio, include ora anche le ultime informazioni, aggiornate fino ad ottobre, e tiene quindi conto del lavoro delle catene di produttori e fornitori che hanno lavorato per portare sugli scaffali le ultime generazioni di iPhone e iPad.
Black Friday: 40% degli iPad acquistati da utenti Android
Nonostante prezzi concorrenziali e un sistema operativo maturo, sembra che Android fatichi a trattenere i suoi utenti sulla piattaforma. Almeno stando alle ultime stime di InfoScout riguardanti il famigerato Black Friday. Pare infatti che durante il giorno di grandi sconti che ha visto il successo di iPad, circa il 40% dei tablet di Apple siano stati venduti ad utenti Android.
Brevetti: da Apple un “dock intelligente” costantemente in ascolto per il riconoscimento vocale
Oggi brevetti! Ogni volta che ne esce fuori uno perdiamo sempre un po’ di tempo ad immaginare cosa potrà portare sul mercato, e se effettivamente andrà a caratterizzare un nuovo prodotto (spesso infatti si perdono nel nulla, nonostante siano depositati). È notizia di oggi che lo U.S. Patent and Trademark Office ha pubblicato un brevetto Apple riguardante una sorta di “dock intelligente” costantemente in ascolto, in modo che l’utente possa parlare in qualsiasi momento per attivare le funzionalità di riconoscimento vocale di dispositivi come iPhone o iPad.
Apple Store regala una playlist con 8 brani natalizi
Natale sta arrivando, e in attesa dei soliti regali di Natale che Cupertino sponsorizza tramite la sua applicazione apposita, è possibile scaricare una playlist di otto canzoni a tema natalizio tramite l’applicazione Apple Store.
USB 3.1 segue Lightning e si infila in qualsiasi direzione
Se siete tra quelli che ogni volta che devono collegare una USB provano ad infilarla con tre orientamenti diversi, sarete felici di sapere che lo USB Implementers Forum, che si occupa di tracciare il futuro di uno degli standard più famosi in ambito tecnologico, ha annunciato che il connettore USB 3.1 potrà essere inserito nella presa in entrambe le direzioni. Un po’ come avviene già oggi per i connettori MagSafe e Lightning di Apple.