
Vi ricordate il video di quel tizio che pretendeva di riuscire a caricare un iPod utilizzando semplicemente una cipolla e del Gatorade? Era una bufala bella e buona che noi di TAL avevamo contribuito a smontare. Il video che vi mostriamo stamani, invece è tutt’altro che una bufala.
Thomas, l’autore del video, ha collegato un motorino a vapore Jensen ad un motore Lego Technic e ha filtrato l’output elettrico attraverso un circuito di regolazione e stabilizzazione. Dopo aver unito il circuito ad una presa USB femmina è riuscito a caricare il suo iPod. Sicuramente una soluzione un po’ troppo rumorosa e poco versatile, ma hey, la creazione di soluzioni tecnologiche ottimizzate e moderne non è certo lo scopo del movimento Steampunk.
Se vi piacciono queste cose, non perdetevi il blog di Jake Von Slatt, vate indiscusso dell’estetica e della cultura Steampunk. Abbiamo scovato lì anche questo progetto. Video dopo il salto.


Come fate ad accorgervi che il MacBook Air che avete appena acquistato su eBay ha ha qualcosa di strano? Beh, è molto semplice: vi basta girarlo e scoprire che la plancia sul retro è fatta di alluminio nero. Per avere la certezza che il vostro nuovo portatile supersottile non è la versione che si trova normalmente nei negozi vi basterà verificare che la data di realizzazione a cui si può risalire dal numero di serie del Mac sia di circa sei mesi antecedente a quella di rilascio ufficiale al pubblico del prodotto. E ovviamente che la scritta MacBook Air sia totalmente assente nell’area sottostante lo schermo.
Si, quello che vedete in foto è proprio un MSI MacBook Nano. Da quando Steve Jobs si è lasciato scappare che in fondo